Loquendo e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Azienda
|nomemontagna = Cima delle Saline
|nome= Loquendo
|logoimmagine = Loquendo-logoCimaDelleSaline.jpg
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|dimensione logo= 260
|sigla_paese = ITA
|tipo= Società per azioni
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
<!--|data_fondazione = 2001-->
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|forza_cat_anno = 2001
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|data_fondazione= Anni settanta (come gruppo di ricerca all'interno di [[CSELT]])<br />[[2001]] (come azienda autonoma)
|diametrocratere =
|nazione = ITA
|primaeruzione =
|sede=[[Torino]]
|ultimaeruzione =
|gruppo = [[Telecom Italia]] (fino al [[2011]]), Nuance Communication Ltd (dal [[2011]]).
|latitudine_d = 44.177417
|slogan=We Speak. We Listen. We Understand.
|longitudine_d = 7.734222
|persone_chiave= [[Davide Franco]], [[Amministratore delegato|AD e Chairman (2008 - 2014)]]
|altrinomi =
|industria= [[Tecnologie vocali]]
|dataprimasalita =
|prodotti=[[Sintesi vocale]], [[Riconoscimento vocale]], [[Riconoscimento del parlatore]], [[Consulenza informatica|consulenza]]
|alpinistaprimasalita =
|fatturato= 15M Euro
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|anno_fatturato= 2010
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|utile netto= 1.5M Euro
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|anno_utile netto = 2010
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|dipendenti= 103
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|anno_dipendenti= 2011
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|investimenti_in_ricerca_e_sviluppo=
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|anno_investimenti=
|codice = I/A-1.II-B.4.a
}}
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
'''Loquendo S.p.A.''' è una [[società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera nel settore delle [[tecnologia|tecnologie]] [[voce|vocali]], producendo sistemi per la [[sintesi vocale]] e l'[[interazione]] vocale automatica [[uomo]]-[[macchina]], come il [[riconoscimento vocale|riconoscimento]] ed [[autenticazione|autenticazione vocale]]. Azienda nata nel [[2001]] nel gruppo [[Telecom Italia]] come [[spin-off (mass media)|spin-off]] del gruppo di Tecnologie Vocali di [[CSELT]] operante fin dagli anni Settanta, è stata ceduta al gruppo americano [[Nuance Communications]] nell'agosto [[2011]]. È considerato uno dei ''leader'' storici a livello mondiale del settore<ref>[[#Riconoscimenti|Riconoscimenti di Loquendo]]</ref>.
 
== Storia Caratteristiche==
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
Il gruppo che negli anni successivi si sarebbe occupato di sintesi, riconoscimento e [[codifica]] della voce viene costituito a metà degli [[anni 1970|anni settanta]] dall'intuizione dei dirigenti dell'[[IRI]]-[[STET]] presso i laboratori dello [[CSELT]] di [[Torino]], già allora prestigiosi a livello internazionale.
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
=== [[Sintesi vocale|Sintesi della voce]] ===
[[File:Musa.png|thumb|left|Disco audio a 45 giri con ''"Fra Martino campanaro"'' cantato da MUSA nel 1978]]
 
==Accesso alla vetta==
Partendo dai suggerimenti dell'[[Università di Padova]], applicando la tecnica dei cosiddetti [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|difoni]] (unione di una consonante ed una vocale, 150 in tutto per l'italiano) nel [[1975]] viene creato il primo sintetizzatore vocale con elevata intelligibilità; si trattava di '''MUSA''' (MUltichannel Speaking Automaton) che mostrò a tutti sino a che punto, con la tecnologia di allora, si poteva arrivare. Nel 1978 i risultati conseguiti in quegli anni furono condensati in un disco audio a 45 giri che fu diffuso in migliaia di copie presso i mezzi di comunicazione di massa. Fu soprattutto la canzoncina ''[[Fra Martino| Fra Martino campanaro]]'' realizzata in polifonia a più voci cantanti (MUSA poteva gestire fino a 8 canali di sintesi in parallelo<ref>[http://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598/ Nebbia, Luciano, and Paolo Lucchini. "Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques." Acoustics, Speech, and Signal Processing, IEEE International Conference on ICASSP'79.. Vol. 4. IEEE, 1979.]</ref>) a suscitare il maggior stupore<ref name=Falciasecca>{{Cita libro|autore=Gabriele Falciasecca|curatore1=V. Cantoni|curatore2=Giuseppe Pelosi|titolo=Storia delle telecomunicazioni|volume=1|editore=Firenze University Press|città=Firenze|anno=2011|p=393|ISBN=9788864532431}}</ref>. Nel 1978 il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali (futuro Loquendo) era l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore,''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
L'evoluzione di quel prototipo, con l'aumento del numero dei difoni (circa 1000), l'affinamento degli strumenti di analisi linguistica (che permettono, ad esempio in italiano, di distinguere automaticamente "àncora" da "ancòra") e il miglior trattamento della forma d'onda, portò negli anni successivi ad un netto miglioramento della voce sintetica. Nasce così, nel 1981, il [[circuito integrato]] "sintetizzatore voce" sviluppato interamente in [[CSELT]] ed inserito nel catalogo della [[SGS Microelettronica|SGS]] (poi SGS-Thompson ed adesso [[STMicroelectronics]]) come periferica, con codice M8950, del microprocessore [[Z80]] della [[Zilog]]<ref name=Falciasecca />: esso era capace di parlare in varie lingue, come Italiano, l'Inglese e il Francese con voce quasi naturale e con possibilità di una certa espressività (non si trattava di più della voce "robotica" di MUSA).
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
Negli anni novanta nasce '''ELOQUENS'''<ref>AURIS, FLEXUS, ELOQUENS, ACTOR, DIALOGOS, LOQUENDO sono marchi registrati di Loquendo S.p.A.</ref><ref>[http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm Datasheet Archive: Eloquens datasheet]</ref>, sintetizzatore vocale multi-piattaforma per diversi sistemi operativi ([[DOS]], [[Windows]], [[System 7]], [[Unix]], [[OS/2]]) o per schede telefoniche con elevatissimo numero di canali. Tali schede vengono impiegate dall'operatore telefonico nazionale per la realizzazione del servizio informazioni elenco abbonati inverso (per ottenere, a partire dal numero di telefono, nome, cognome ed indirizzo dell'abbonato in elenco)<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, Luciano Nebbia, ''"Interactive voice technology at work: The CSELT experience"'', Ed. Speech communication, 1995 - Elsevier]</ref>. Tale programma text-to-speech, inizialmente specializzato sulla sola lingua italiana, viene concepito per la diffusione commerciale.
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
Verso la fine del secondo millennio, la tecnica di sintesi cambia completamente, passando dall'approccio a difoni a quello di "selezione e concatenazioni di unità acustiche di lunghezza variabile", approccio reso possibile grazie all'aumentata potenza dei computer e soprattutto all'accresciuta capacità dei sistemi di archiviazione di massa. Nasce quindi '''ACTOR''' - ''The human sounding voice'' - che comincia ad essere conosciuto dal grande pubblico grazie a numerosi servizi telefonici ma anche applicazioni per disabili creati da società collegate<ref>[https://pdfs.semanticscholar.org/02a9/4d3284db730a6321b6fc859ff018336504cd.pdf Quazza, Silvia, et al. "ACTOR: A multilingual unit-selection speech synthesis system." SSW. 2001.]</ref>.
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
Negli anni 2000, con lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] del gruppo di ricerca nella neo-costituita azienda Loquendo, il sintetizzatore cambia nome, assumendo quello della società stessa. Esso si arricchisce negli anni seguenti di un impressionante numero di lingue e voci (arrivando dopo dieci anni a disporre di più di 30 lingue e 70 voci, sia maschili che femminili) ed è l'unico sul mercato a fornire alcune lingue specifiche, come ad esempio il catalano.
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
Il sintetizzatore, uscito dai laboratori di ricerca e diventato pienamente un prodotto commerciale, si dota quindi di numerosi strumenti di editing per realizzare audio sintetico arricchito da emozioni (tipico è il caso degli audio libri per ipovedenti realizzati con la tecnologia [[DAISY Digital Talking Book|DAISY]]) e si presenta inoltre come libreria SW per realizzare i più svariati prodotti, dai piccoli dispositivi portatili - cellulari, navigatori e palmari, ai server telefonici multicanali/multilingua per call center (semi) automatici.
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
=== [[Riconoscimento vocale|Riconoscimento della voce]] ===
Poco dopo l'inizio delle ricerche sulla [[sintesi vocale]], negli anni Settanta, iniziano in CSELT anche quelle sul riconoscimento della voce e già agli inizi degli anni Ottanta viene prodotto un primo prototipo capace di riconoscere i primi dieci numeri ed alcuni comandi di base.
 
<br />
L'utilizzo dei [[Modello di Markov nascosto|modelli markoviani]]<ref>[http://www.lescienze.it/archivio/articoli/1985/05/01/news/macchine_che_comprendono_la_voce-543888/ Roberto Pieraccini, ''Macchine che comprendono la voce'', [[Le Scienze]], maggio 1985]</ref> porta, nel [[1984]], allo sviluppo di un riconoscitore per frasi e parole connesse in collaborazione con [[Elsag Datamat|ELSAG]], un'altra azienda dello stesso gruppo [[IRI]]-[[STET]].
 
===Punti d'appoggio===
La necessità di produrre riconoscitori telefonici indipendenti dal parlatore porta alla realizzazione di basi dati con informazioni vocali contenenti i dati sulla voce di centinaia di persone diverse e nel 1987 viene realizzato il primo grande database ottenuto registrando al telefono, attraverso una procedura guidata automatica, la voce di più di 1000 persone chiamanti da tutta italia un server telefonico appositamente predisposto presso i laboriatori dello CSELT. Il materiale così registrato permette l'addestramento dei modelli statistici markoviani e - anche appraverso l'implementazioni di algoritmi di calcolo sofisticati - alla realizzazione di ''AURIS''<ref>[http://www.datasheetarchive.de/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltaur.htm Datasheet archive: AURIS]</ref>, il primo riconoscitore vocale commerciale che poteva "girare" nei più svariati dispositivi dotati di [[DSP| DSP - Digital Signal Processor]].
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
Già dal 1983, dopo che il principale programma di ricerca statunitense sul riconoscimento vocale (DARPA) fu terminato nel 1977, iniziano le grandi collaborazioni europee<ref>Pirani, G., I. Bey, and J. Leuridan. "Advanced Algorithms and Architectures for Speech Understanding." (1990). APA</ref> (nell'ambito dei progetti finanziati dalla Comunità Europea, chiamati Esprit) e, assieme ad una ventina di altre aziende ed università di tutta Europa, negli [[anni 1990|anni novanta]] vengono raccolte basi dati vocali molto grandi in tutta Europa (complessivamente vengono contattate più di 65000 persone)<ref>Progetti europei della famiglia [http://www.speechdat.org/ SpeechDat] (dal nome del capostipite)</ref>. In particolare, il primo grande progetto è stato il progetto Esprit P26 - SIP (SIP - Advanced Algorithms and Architectures for Speech and Image Processing)<ref>Pirani, Giancarlo, ed. Advanced algorithms and architectures for speech understanding. Vol. 1. Springer Science & Business Media, 2013.</ref>, seguito immediatamente da ESPRIT P2218 - SUNDIAL<ref>CSELT Technical Reports, Vol. XXII, no. 2, April 1994</ref>, terminato all'inizio del decennio successivo.
 
== Note ==
Tutto questo materiale, unito ad un nuovo approccio misto modelli markoviani - [[Rete neurale|reti neurali]] porta alla realizzazione di '''FLEXUS'''<ref>[http://www.datasheetarchive.de/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltflx.htm Datasheet Archive:FLEXUS]</ref>, primo riconoscitore vocale a vocabolario flessibile, che porta il riconoscimento alla portata dei più svariati servizi telefonici.
<references />
 
L'unione di FLEXUS ed ACTOR in un sistema di dialogo avanzato, '''DIALOGOS''', permette la realizzazione di servizi telefonici estremamente all'avanguardia per quegli anni: il sistema informazioni abbonati telefonici (Servizio 12) ed il sistema di informazioni ferroviarie (Servizio FS Informa).
 
A metà degli anni ottanta, iniziò il progetto del microprocessore RIPAC (''Riconoscitore di Parlato Connesso'')<ref>[http://sincronizzando.telecomitalia.it/sites/default/files/pdf/CSELT.pdf "CSELT, da 50 anni verso il futuro", Telecom Italia]</ref>, il primo circuito integrato in assoluto per il riconoscimento vocale continuo, ovvero non di sole parole isolate<ref>Cecinati, R., Ciaramella, A., Licciardi, L., Paolini, M., Tasso, R., & Venuti, G. (1990). U.S. Patent No. 4,907,278. Washington, DC: U.S. Patent and Trademark Office.</ref><ref>Licciardi, L., Paolini, M., Tasso, R., Torielli, A., & Cecinati, R. (1989, May). RIPAC: a VLSI processor for speech recognition. In Custom Integrated Circuits Conference, 1989., Proceedings of the IEEE 1989 (pp. 20-6). IEEE.
ISO 690</ref><ref>Cecinati, R., Ciaramella, A., Licciardi, L., & Venuti, G. (1989). Implementation of a dynamic time warp integrated circuit for large vocabulary isolated and connected speech recognition. In First European Conference on Speech Communication and Technology.</ref><ref>[http://sincronizzando.telecomitalia.it/sites/default/files/pdf/CSELT.pdf CSELT, da 50 anni verso il futuro, Sincronizzando #19]</ref>.
 
Gli anni 2000 portano anche per il riconoscitore vocale il cambio di nome, assumendo quello della neonata azienda Loquendo, lo sviluppo di innumerevoli lingue e il rilascio del riconoscitore anche sotto forma di libreria SW per la realizzazione delle più svariate applicazioni telefoniche.
 
Vengono introdotti svariati sistemi per la scrittura di grammatiche a stati finiti e sistemi che fanno uso di modelli del linguaggio naturale.
 
Continuano le campagne di raccolta di basi dati vocali, uscendo dall'Europa e spostandosi nei paesi del Mediterraneo, nel Sud, Centro e Nord America, ed infine nei Paesi dell'Estremo Oriente. Furono registrate decine di migliaia di ore di voce contattando centinaia di migliaia di persone nei paesi delle regioni elencate. Le raccolte sono state eseguite sia per telefono fisso, che in veicoli vari per i telefoni mobili ed anche in casa con microfoni ad alta qualità per applicazioni ''consumer'' (videogiochi, elettrodomestici e domotica in generale).
 
=== [[Riconoscimento del parlatore]] ===
Lo sviluppo applicativo delle attività di ricerca sul [[riconoscimento del parlatore]] iniziò a metà degli [[anni 2000|anni duemila]], cioè quando sono state disponibili basi dati vocali specifiche per questo compito. Sono quindi state compiute alcune sperimentazioni, in collaborazione con il [[Politecnico di Torino]], su due diversi fronti: ''"identificazione"'' e ''"verifica"'' del parlatore. Tale sviluppo affonda ccomunque le sue radici nell'attività di ricerca del gruppo nei decenni precedenti: per dare un riferimento più preciso ricordiamo che CSELT ha ottenuto la pubblicazione già nel 1988 - applicato nel [[1983]] - del '''primo brevetto concesso a livello internazionale dall'Italia nel riconoscimento del parlatore''', e uno dei primi al mondo.<ref name="SepakerVerification">Cavazza, Michele, and Alberto Ciaramella. "Device for speaker's verification." U.S. Patent No. 4,752,958. 21 Jun. 1988.</ref>.
 
Il successo delle attività di ricerca ha poi spinto l'azienda a passare alla fase di sviluppo di prodotti specifici per questi compiti commercializzati sia come librerie SW che attraverso le piattaforme abilitanti descritte più in basso, che saranno di interesse anche per l'ente internazionale di standardizzazione [[W3C]].
 
=== [[Codifica|Codifica della voce]] ===
Le attività sulla [[Codifica|codifica della voce]] iniziano ancora prima di quelle sul riconoscimento e la sintesi della voce, con l'obiettivo di realizzare dispositivi ([[Codec]]) e cancellatori d'eco capaci di aumentare il più possibile il numero di conversazioni telefoniche che possono transitare in un unico cavo (o in una connessione satellitare) senza perdere l'intelligibilità della voce.
 
Sul finire degli anni settanta, gli studi e le sperimentazioni portarono alla realizzazione di algoritmi per la codifica del segnale vocale telefonico e a stabilire la normativa europea [[CCITT]] conosciuta come codifica [[G.711|A-law]] (codifica logaritmica a 8 bit di tipo "A" per segnale limitato in banda a 8&nbsp;kHz), normativa poi applicata nei [[Codec]] per le linee telefoniche [[ISDN]] a 64&nbsp;kBit/s.
 
Negli anni successivi furono poi realizzati codificatori ancora più spinti (usati nelle centrali telefoniche) e, all'interno del consorzio PAN-europeo [[GSM]], il codificatore da usare nei cellulari mobili di seconda generazione.
 
Contemporaneamente vengono realizzati Codec per la trasmissione di segnale ad alta qualità nella pur limitata banda telefonica di 8&nbsp;kHz, utili per applicazioni di audio e videoconferenza. Gli studi sulla codifica del segnale vocale vengono lasciati ad altri gruppi dello CSELT.
 
=== Piattaforme abilitanti ===
Sul finire degli anni novanta lo sviluppo di internet nella forma conosciuta adesso (ipertesti navigabili residenti su server diversi che abbracciano il pianeta in un'unica grande rete) fa nascere l'esigenza di rendere disponibili questi testi anche in voce attraverso il telefono.
 
Allo stesso tempo i sistemi IVR - [[Interactive Voice Response]] diventano sempre più diffusi e servono strumenti HW e SW per sviluppare velocemente nuove applicazioni telefoniche. È evidente a tutti che i modelli di sviluppo che hanno portato alla realizzazione di sistemi complessi come l'automazione del ''[[Servizio informazioni elenco abbonati]]'' o il ''Servizio Automatico Informazioni Ferroviarie'' sono troppo rigidi e non permettono lo sviluppo di nuove applicazioni.
 
Si sente quindi l'esigenza di avere piattaforme abilitanti per servizi telefonici automatici in voce che siano scalabili e facilmente programmabili. Viene allora creato un apposito gruppo di lavoro che, unendo gli sforzi di tutti i gruppi, sviluppa un prototipo di [[voice browser]] che viene presentato al pubblico a [[SMAU]] [[2000]]<ref>Lawendel Andrea, ''[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/04/Pagine_web_ascoltare_telefono_ce_0_0009041241.shtml Pagine web da ascoltare al telefono]'', "Corriere della Sera", 4 settembre 2000</ref> con il nome di VoxNauta. Il successo è tale che Telecom Italia decide di far uscire, dai laboratori di ricerca, il gruppo di sviluppo e piattaforma (chiamato inizialmente Technovoice) e crea così l'azienda Loquendo il 1º febbraio [[2001]], inizialmente una struttura di circa 250 persone avente come nuovo Amministratore Delegato Silvano Giorcelli (che rimarrà fino al 2005) e comprendente il nucleo originario di ricerca CSELT nel settore vocale.
 
Nel corso degli anni, VoxNauta viene sviluppato in diverse forme scalabili: dai piccoli server ai grandi sistemi di classe Enterprise con migliaia di linee e viene installato in centinaia di aziende in tutto il mondo (in funzione delle lingue/voci disponibili al momento).
 
La nascita di standard nella scrittura di servizi telefonici ([[VoiceXML]]) e di protocolli ([[Media Resource Control Protocol|MRCP]]) per la connessione di server dedicati alle tecnologie vocali a server telefonici dà la spinta alla creazioni di [[Speech Server]] puramente Software, ospitanti i sistemi di sintesi e riconoscimento di Loquendo<ref>"[http://www.cwi.it/2001/11/30/tecnologia-matura-e-finalmente-aperta/ Tecnologia matura e finalmente aperta - Intervista ad Alberto Ciaramella]", Computer World, Novembre [[2001]]</ref>.
 
Questa attività continua di ricerca e sviluppo portò Loquendo ad essere uno dei marchi più universalmente noti del settore della sintesi e riconoscimento della voce.
 
=== Loquendo nel mondo dello spettacolo ===
Come già accennato, la prima apparizione del sistema text-to-speech dell'allora CSELT per il grande pubblico risale al 1978 su disco audio a 45 giri, in cui il sintetizzatore vocale canta a più voci la canzoncina ''[[Fra Martino| Fra Martino campanaro]]''.
 
[[File:CSELTPortableMobilePhoneWithSpeechRecogniserPrototype.png|thumb|Prototipo di telefono cellulare con riconoscitore vocale ([[anni 1990|anni novanta]]) ]]
 
La successiva presenza dei prodotti di sintesi e riconoscimento voce del gruppo di ricerca torinese nel mondo dello spettacolo risale al 1992 nella prima scena del film "[[Nel continente nero]]" di [[Marco Risi]] con [[Diego Abatantuono]]. Il giovane e brillante manager Alessandro Benini sta illustrando in un'importante riunione che si svolge a Roma il suo brevetto di attivazione di un telefono cellulare tramite una password vocale, quando la madre lo avverte di aver ricevuto da Mombasa la notizia della morte del padre, Alfonso, partito da venti anni e del quale non avevano più saputo nulla.
 
L'apparecchio mostrato è un prototipo di telefono cellulare [[GSM]], grosso quanto una valigetta ventiquattrore, che l'attore attiva a voce tramite la parola chiave ''"marmellata"''. In realtà tale telefono, costruito nei laboratori dello [[CSELT]], montava un riconoscitore vocale che permetteva di effettuare la composizione del numero ''"a voce"'' dettandolo cifra per cifra o estraendolo da una rubrica telefonica. Ovviamente erano anche presenti tutti i comandi per effettuare o per rispondere ad una chiamata. L'attivazione con password vocale nel film era semplicemente un'invenzione dello sceneggiatore: il telefono si attivava infatti col comando fisso ''"attiva servizio"'' e si spegneva con ''"fine servizio"'', comandi che potevano essere pronunciati da chiunque essendo il riconoscitore indipendente dal parlatore.
 
Il sintetizzatore Loquendo ricompare per alcuni anni in radio, nella trasmissione radiofonica [[Golem (programma radiofonico)|Golem]] di [[Gianluca Nicoletti]] (dal 1993 al 2004). In quell'occasione, Eloquens è la voce del Golem, una figura immaginaria della mitologia ebraica e del folklore medievale. Un gigante di argilla forte e ubbidiente, impiegato per svolgere lavori pesanti e come difensore del popolo.
 
Nel [[2000]] il presentatore [[Teo Mammucari]] decide di inserire nella sua trasmissione televisiva di scherzi telefonici [[Libero (programma televisivo)|Libero]] anche un breve intermezzo in cui il destinatario dello scherzo è il sistema automatico ''"FS Informa"'' delle [[Ferrovie dello Stato]] sviluppato da Loquendo. In quell'occasione, diventata dopo un po' di puntate un ''"rito"'', il presentatore diverte il pubblico pronunciando parole senza senso che confondono il riconoscitore vocale (addestrato su alcune migliaia di stazioni ferroviarie) e portano il servizio telefonico a tentare di costruire dei percorsi ferroviari del tutto improbabili.
 
Nel [[2008]] Loquendo compare anche su YouTube con video comici o supposti tali e tutorial preparati da utenti di lingua spagnola soprattutto dall'America Latina utilizzando il TTS di Loquendo per la traccia audio.
 
Durante l'introduzione di Sly 3: Honor Among Thieves per PlayStation 2, il team di doppiaggio Italiano ha utilizzato Loquendo per doppiare la voce dell'allarme della base in cui si stava infiltrando il protagonista.
 
=== Il [[marchio]] ===
Non si hanno notizie certe sull'origine del nome '''Loquendo'''<ref>Gerundio dal latino ''"loquor, loqueris, locutus sum, loqui, loquere"'' che significa ''"parlare, discorrere"'' - da cui l'italiano ''"loquace"''</ref><ref>Voci non confermate attribuiscono l'idea del nome alla moglie del primo amministratore delegato dell'azienda messa sul mercato nel 2001</ref> mentre il logo fu creato dai grafici di [[Telecom Italia]]<ref>In una sua prima versione, poi abbandonata, al posto del ''"rosso [[Telecom Italia]]"'' c'era il ''"verde [[Omnitel]]"'' - si era in piena epoca Colannino ai tempi della scalata all'azienda telefonica di stato da poco privatizzata</ref>. Le tre ''ondine'' sopra la ''"O"'', nella versione ''"gif animata"'' del logo, si ''"accendono"'' in sequenza, dando il senso dell'emissione del suono.
 
Certo è che il nome è stato un vero colpo di genio in quanto ad originalità e mnemonicità; infatti, ai tempi della sua deposizione come marchio registrato, non risultava in alcun motore di ricerca a parte rari scritti in latino. La sua unicità ha quindi fatto sì che negli anni sia diventato sinonimo di tecnologie vocali italiane (anche se spesso identificato erroneamente con la sola [[Sintesi vocale|sintesi della voce]]). A ciò contribuì anche la scelta di marketing dei primi [[anni 2000|anni duemila]] di abbandonare i nomi storici dei prodotti '''Actor''' e '''Flexus''' per puntare tutto sul nome stesso dell'azienda: nacquero così '''Loquendo TTS'''<ref>''TTS'' dall'inglese ''text-to-speech''</ref> e '''Loquendo ASR'''<ref>''ASR'' dall'inglese ''automatic-speech-recognition''</ref>.
 
Il marchio non è stato protetto dall'azienda con particolare enfasi<ref>Adesso esistono altre aziende italiane il cui nome deriva direttamente da quella torinese</ref> e ciò ha contribuito alla sua enorme diffusione, anche a scapito dei marchi concorrenti. Basta fare una semplice ricerca su [[YouTube]] per vederlo associato a centinaia di video divertenti ed ironici (anche se a volte di dubbio gusto) in cui la parte vocale è realizzata proprio con una voce del sintetizzatore dell'azienda torinese; gli autori hanno infatti deciso di lasciare il nome '''Loquendo''' nel titolo delle proprie opere per poterle facilmente identificare come video realizzati con voce artificiale. Stessa cosa per [[Facebook]] in cui centinaia di profili in tutto il mondo usano il marchio '''Loquendo''' per identificare profili di persone non reali.
 
Insomma, a dieci anni dalla sua creazione e parafrasando lo slogan di una nota azienda italiana, al giorno d'oggi si potrebbe senz'altro dire: ''"Dove c'è voce, c'è Loquendo"''.
 
=== Cessione dell'azienda ===
Negli anni si sono avuti diversi annunci di cessione di Loquendo ad altre aziende<ref>''redazione'', [http://www.ilgiornale.it/economia/telecom_attesa_sparkle__vende_piccola_loquendo/11-07-2009/articolo-id=365706-page=0-comments=1 ''Telecom, in attesa di Sparkle vende la «piccola» Loquendo''], "il Giornale", 11 luglio 2009</ref>.
 
Gli ultimi in ordine di tempo sono stati quelli dell'estate [[2011]] in cui veniva annunciato l'interesse verso l'azienda torinese di due diverse multinazionali statunitensi: [[Nuance Communications|Nuance]] e [[Avaya]].
 
La prima, essendo una diretta concorrente dell'azienda italiana, suscitava un certo grado di preoccupazione nei lavoratori di Loquendo che temevono lo smembramento del gruppo di ricerca e sviluppo e la scomparsa dall'Italia di un marchio eccellente e delle conoscenze acquisite in quarant'anni di attività<ref>Diego Longhin, [http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/02/news/loquendo_il_ministero_convoca_anche_bernab-19895114/ ''Loquendo, il ministero convoca anche Bernabè''], "la Repubblica", 2 agosto 2010</ref>.
 
La seconda azienda appariva invece più interessante perché complementare alle attività portate avanti da Loquendo; [[Avaya]] infatti non è dotata di tecnologie di sintesi vocale, riconoscimento vocale e identificazione del parlatore e quindi avrebbe potuto avere un notevole interesse a far crescere ''in casa'' queste tecnologie piuttosto che continuare a ''comprarle fuori'' (classico dilemma ''"[[make or buy]]"'')<ref>Diego Longhin, [http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/06/news/loquendo_seconda_offerta_i_dipendenti_d_pi_garanzie-20090939/ ''Loquendo, seconda offerta. I dipendenti: "Dà più garanzie"''], "la Repubblica", 6 agosto 2010</ref>.
 
Queste notizie sono state seguite con notevole interesse dai lavoratori, dagli enti locali di Torino e del Piemonte e dall'intera comunità scientifica internazionale<ref>{{cita web|url=http://salviamoloquendo.joomlafree.it|titolo=Salviamo Loquendo!|accesso=10 agosto 2011}}</ref><ref>"Un neo da estirpare", l'Informatica, cap. 1 In: Luciano Gallino, "La scomparsa dell'Italia industriale", Ed. Einaudi 2003 - ISBN 9788806166281</ref><ref>Marina Cassi, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/415242/ La comunità della scienza difende Loquendo], "La Stampa", 10 agosto 2011</ref>.
 
Alla fine però, il 13 agosto [[2011]] [[Telecom Italia]] ha pubblicamente annunciato la cessione dell'intero pacchetto azionario in suo possesso, pari al 99,98 % del totale, all'americana [[Nuance Communication]] accordandosi per un Enterprise Value di 53 milioni di euro<ref>''comunicato stampa'' [http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2011/08-13.html Telecom Italia vende Loquendo a Nuance ad un Enterprise Value di 53 milioni di euro], "Telecom Italia", 13 agosto 2011</ref><ref>''comunicato stampa'', [http://italy.nuance.com/news/20110815-loquendo.asp Nuance acquisisce Loquendo], "Nuance", 15 agosto 2011</ref><ref>Luca Davi, [http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-08-14/telecom-italia-cede-loquendo-081441.shtml Telecom Italia cede Loquendo al gruppo Nuance], "Il Sole 24 ORE", 14 agosto 2011</ref> Al momento della vendita, Loquendo è stabilmente in attivo di bilancio, con 65% di fatturato dovuto al commercio con l'estero.
 
== Nuance - Loquendo ==
Dopo la cessione, il marchio Loquendo viene mantenuto, con un vincolo sui livelli occupazionali in Italia per 18 mesi<ref>La Repubblica, 2/9/2011 "Un centro di eccellenza di Europa: progetti", http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/02/un-centro-di-eccellenza-in-europa-progetti.html</ref>.
 
Nel [[2015]] Loquendo impiega, 75 dipendenti<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/06/30/news/sciopero_alla_loquendo_gli_americani_smobilitano_-117978643/ La Repubblica, 30/06/2015, Sciopero alla Loquendo: gli americani smobilitano]</ref>.
 
==Prodotti==
*[[Sintesi vocale]]
*[[Riconoscimento vocale]]
*[[Riconoscimento del parlatore]]
*Portali vocali come i-TIM Voice 4444, Servizio 412 di Telecom Italia
*Servizi informativi come FS-Informa: 892021
 
==Numeri==
Nel [[2008]] ha ottenuto ricavi per 17 milioni di [[euro]] ed utili per 1,2 milioni.
 
==Riconoscimenti==
Nel [[2009]] viene riconosciuta col "Market Leader Award" dalla rivista Speech Technology Magazine per "accuratezza, costo, integrazione, personalizzazione, innovazione".
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
*Luigi Bonavoglia, ''"CSELT trent'anni"'', Ed. CSELT, 1994 [http://luigi.bonavoglia.eu/pubblicazioni/cselt30anni_presenta.pdf]
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*Roberto Billi (a cura di), con i seguenti Autori dello CSELT: Agostino Appendino, Giancario Babini, Paolo Baggia, Roberto Billi, Alfredo Biocca, Pier Giorgio Bosco, Franco Canavesio, Giuseppe Castagneri, Alberto Ciaramella, Morena Danieli, Fulvio Faraci, Luciano Fissore, Roberto Gemello, Elisabetta Gerbino, Egidio Giachin, Giorgio Micca, Roberto Montagna, Luciano Nebbia, Silvia Quazza, Daniele Roffinella, Luciano Rosboch, Claudio Rullent, Pier Luigi Salza, Stefano Sandri, ''"Tecnologie vocali per l'interazione uomo-macchina. Nuovi servizi a portata di voce"'', Ed. Telecom Lab 1995, ISBN 888540409X, ISBN 9788885404090. ''In questo volume sono riassunti i temi allo stato dell'arte di ricerca e di sviluppo dell'ex-gruppo di ricerche sulla voce [[CSELT]] e attuale Loquendo, con le prospettive di sviluppi futuri.''
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
*''Quarant'anni d'innovazione'', ed. Millennium s.r.l, (supplemento al num 224 di Media Duemila, 2005)
*{{cita web|http://www.torinowireless.it/loquendo.php|torinowireless.it}}
*{{cita web|http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/|smau.it}}
*{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/tastiera_meglio_tua_voce_Arriva_ce_0_010212555.shtml|corriere.it}}
*{{cita web|http://www.isticom.it/documenti/rivista/2002_083.pdf|isticom.it}}
*{{cita web|url=http://www.deputatids.it/Select.asp?Section=Arguments&Table=Documents&LeftBar=Argument&Argument=14&DocumentType=4&Mode=Edit&KeyName=ID&KeyValue=16735|titolo=deputatids.it}}
*{{cita web|http://www.h-care.eu/chiara-fiat-autos-virtual-assistant-another-successful-partnership-between-h-care-and-loquendo/|h-care.eu}}
*Forum P.A. 17-20 maggio 2010 - Cartella Stampa AVAYA
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.loquendo.com|Sito aziendale di Loquendo}}
 
{{Portale|aziendeAlpi Liguri}}
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:AziendeMontagne delladelle cittàAlpi metropolitana di TorinoLiguri|Saline]]
[[Categoria:AziendeMontagne italianedella provincia di elettronicaCuneo|Saline]]
[[Categoria:GruppoMontagne Telecomdi Italia2000 m]]