The Water Horse - La leggenda degli abissi e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Film
|nomemontagna = Cima delle Saline
|titolo italiano = The Water Horse - La leggenda degli abissi
|immagine = CimaDelleSaline.jpg
|titolo originale = The Water Horse: Legend of the Deep
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|sigla_paese = ITA
|paese 2 = [[Regno Unito|UK]]
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|paese 3 = [[Nuova Zelanda]]
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|titolo alfabetico= Water Horse - La leggenda degli abissi, The
|anno uscitacatenamontuosa = [[2007Alpi]]
|diametrocratere =
|durata = 111 min
|primaeruzione =
|genere= fantastico
|ultimaeruzione =
|genere 2= avventura
|latitudine_d = 44.177417
|regista = [[Jay Russell]]
|longitudine_d = 7.734222
|soggetto = [[Dick King-Smith]]
|altrinomi =
|sceneggiatore = [[Robert Nelson Jacobs]]
|dataprimasalita =
|produttore=
|alpinistaprimasalita =
|attori =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
* [[Alex Etel]]: Angus MacMorrow
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
* [[Emily Watson]]: Anne MacMorrow
|sezione = [[Alpi Liguri]]
* [[Ben Chaplin]]: Lewis Mowbray
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
* [[David Morrissey]]: capitano Thomas Hamilton
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
* [[Priyanka Xi]]: Kirstie MacMorrow
|gruppo = Mongioie-Mondolè
* [[Craig Hall]]: Charlie MacMorrow
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
* [[Brian Cox]]: Angus anziano
|codice = I/A-1.II-B.4.a
* [[Louis Owen Collins]]: Angus bambino
* [[Joel Tobeck]]: sergente Walker
* [[Marshall Napier]]: sergente Wallace Strunk
* [[Erroll Shand]]: tenente Wormsley
* [[Geraldine Brophy]]: Gracie
* [[William Johnson]]: Clyde
* [[Ian Harcourt]]: Jimmy McGarry
* [[Bruce Allpress]]: Jock McGowan
* [[Eddie Campbell]]: Hughie
* [[Nathan Christopher Haase]]: turista americano
* [[Megan Katherine]]: turista americana
|doppiatori italiani=
* [[Mattia Nissolino]]: Angus MacMorrow
* [[Chiara Colizzi]]: Anne MacMorrow
* [[Francesco Prando]]: Lewis Mowbray
* [[Massimo De Ambrosis]]: capitano Thomas Hamilton
* [[Giulia Tarquini]]: Kirstie MacMorrow
* [[Roberto Certomà]]: Charlie MacMorrow
* [[Michele Kalamera]]: Angus anziano
* [[Arturo Valli]]: Angus bambino
* [[Davide Marzi]]: sergente Walker
* [[Angelo Nicotra]]: sergente Wallace Strunk
* [[Nino D'Agata]]: tenente Wormsley
* [[Antonella Giannini]]: Gracie
* [[Dante Biagioni]]: Clyde
* [[Oliviero Dinelli]]: Jimmy McGarry
* [[Sandro Iovino]]: Jock McGowan
* [[Carlo Reali]]: Hughie
|fotografo = [[Oliver Stapleton]]
|effetti speciali = [[Christian Rivers]]
|montatore = [[Mark Warner (montatore)|Mark Warner]]
|musicista = [[James Newton Howard]]
|scenografo =
|truccatore =
|costumista =
}}
'''''The Water Horse - La leggenda degli abissi''''' (''The Water Horse: Legend of the Deep'') è un film del [[2007]] diretto da [[Jay Russell]] e basato sul romanzo di [[Dick King-Smith]] ''[[Water Horse - La leggenda degli abissi]]'', già autore del romanzo da cui era stato tratto il film ''[[Babe maialino coraggioso]]''. Il film è stato proiettato in [[Italia]] a partire dal 14 marzo [[2008]].
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
== Trama ==
[[Scozia]]. Una coppia di giovani turisti americani entra in un [[pub]] dove incontrano un vecchio che racconta loro la storia del [[mostro di Loch Ness]].
 
==Caratteristiche==
Nel [[1942]], durante la [[seconda guerra mondiale]], un ragazzo di nome Angus MacMorrow vive in una grande casa padronale scozzese di Lord Killin sulle rive del [[Loch Ness]] con la madre Anne, sua sorella Kirstie, la cameriera Gracie e l'anziano guardacaccia Clyde. Il padre Charlie è invece un marinaio, e da quando la sua nave è stata affondata in guerra l'anno precedente è scomparso misteriosamente. Nonostante ciò, Angus spera sempre che il padre sia ancora vivo.
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
Un giorno, mentre è impegnato nella raccolta di [[conchiglia|conchiglie]] sulle rive del lago, scopre quello che sembra essere un grosso uovo e lo nasconde nel capannone di suo padre. Da esso si schiuderà la creatura che verrà conosciuta come il mostro di Loch Ness. Gli dà il nome di Crusoe, ispirandosi al romanzo ''[[Robinson Crusoe]]'' di [[Daniel Defoe]].
 
==Accesso alla vetta==
Angus decide di tenere segreta l'esistenza della creatura, sino a quando non arriva al maniero una compagnia di [[artiglieria|artiglieri]] inglesi sotto il comando del capitano Thomas Hamilton, un vecchio amico di Lord Killin che sta servendo con la [[Royal Air Force]].
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
Gli artiglieri installano un loro campo base accanto al lago allo scopo di difendere il territorio da possibili attacchi da parte dei sottomarini [[Germania|tedeschi]] e le truppe inglesi hanno inoltre messo a punto una rete anti-sommergibile alla foce del lago per impedire l'eventuale ingresso dei nemici.
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
Al maniero arriva nel frattempo un altro inserviente, Lewis Mowbray, ex-mitragliere della Royal Navy gravemente ferito al braccio sinistro da un attacco aereo tedesco. Un giorno Kirstie e Lewis scoprono casualmente l'esistenza della creatura e quest'ultimo spiega ad Angus che si tratta di una specie di drago marino ermafrodito, in grado di deporre un solo uovo per poi morire prima che si schiuda.
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
Una sera, quando gli artiglieri vengono invitati ad una cena al maniero, Crusoe sgattaiola fuori dalla stanza da bagno e si aggira per la casa, ma viene perseguitato dal bulldog del sergente Wallace Strunk, che lo insegue fino alla sala da pranzo. Il cane viene punito per il disastro e Crusoe, nel frattempo scampato al pericolo, trascorre la notte mangiando pesci in una fontana. Il giorno dopo, Lewis riesce a trovarlo ulteriormente ingigantito: lui e Angus non hanno altra scelta che lasciarlo in libertà nel lago.
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
Pochi giorni dopo Angus ritorna al lago, dove Crusoe, diventato ormai adulto, spinge Angus a cavalcare sulla sua schiena. Dopo qualche tempo, comincia a immergersi sott'acqua, arrivando alla superficie di volta in volta per permettere al ragazzino di respirare. Angus, essendo affetto da [[idrofobia (paura)|idrofobia]], cerca di convincere la creatura a rinunciare alle immersioni, ma in seguito si diverte e riesce a vincere le sue fobie.
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sonypictures.com/movies/thewaterhorse/|Sito ufficiale}}
* {{dopp|film1|waterhorse}}
* {{Cinematografo|film|49838}}
* {{Movieplayer|film|the-water-horse-la-leggenda-degli-abissi_7235}}
* {{Mymovies|film|46978}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{AFI}}
* {{tv.com|titolo|the-water-horse-legend-of-the-deep}}
* {{BFI|4ce2b8bae3e29}}
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
{{Portale|Scozia|cinema}}
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
[[Categoria:Film fantastici]]
 
[[Categoria:Film Walden Media]]
<br />
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
 
[[Categoria:Film ambientati in Scozia]]
===Punti d'appoggio===
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Alpi Liguri}}
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Saline]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Saline]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]