Template:Tiziano Ferro e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 98840812 di Valentini17 (discussione) appunto perché ha collaborato vanno menzionati
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Navbox
|nomemontagna = Cima delle Saline
|name = Tiziano Ferro
|immagine = CimaDelleSaline.jpg
|title = [[Tiziano Ferro]]
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|state = collapsed
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione =
|latitudine_d = 44.177417
|longitudine_d = 7.734222
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|codice = I/A-1.II-B.4.a
}}
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
|group1 = Album
|list1 =
{{Navbox subgroup
|groupstyle = background: #EEEEEE
|group1 = Studio
|list1 = ''[[Rosso relativo]]''{{,}}''[[111 (Tiziano Ferro)|111]]''{{,}}''[[Nessuno è solo]]''{{,}}''[[Alla mia età (album Tiziano Ferro)|Alla mia età]]''{{,}}''[[L'amore è una cosa semplice]]''{{,}}''[[Il mestiere della vita]]''
 
==Caratteristiche==
|group2 = Raccolte
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
|list2 = ''[[TZN - The Best of Tiziano Ferro]]''
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
|group3 = Video
 
|list3 = ''[[Alla mia età Live in Rome]]''
==Accesso alla vetta==
}}
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
 
<br />
 
===Punti d'appoggio===
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
 
== Note ==
|group2 = Singoli
<references />
|list2 = ''[[Xdono]]''{{,}}''[[L'olimpiade (singolo)|L'olimpiade]]''{{,}}''[[Imbranato]]''{{,}}''[[Rosso relativo (singolo)|Rosso relativo]]''{{,}}''[[Le cose che non dici]]''{{,}}''[[Xverso]]''{{,}}''[[Sere nere]]''{{,}}''[[Non me lo so spiegare]]''{{,}}''[[Ti voglio bene (Tiziano Ferro)|Ti voglio bene]]''{{,}}''[[Universal Prayer]]''{{,}}''[[En el baño al aeropuerto]]''{{,}}''[[Stop! Dimentica]]''{{,}}''[[Ed ero contentissimo]]''{{,}}''[[Ti scatterò una foto]]''{{,}}''[[E Raffaella è mia]]''{{,}}''[[E fuori è buio]]''{{,}}''[[Alla mia età (singolo Tiziano Ferro)|Alla mia età]]''{{,}}''[[Il regalo più grande]]''{{,}}''[[Indietro]]''{{,}}''[[Il sole esiste per tutti]]''{{,}}''[[Scivoli di nuovo]]''{{,}}''[[La differenza tra me e te]]''{{,}}''[[L'ultima notte al mondo]]''{{,}}''[[Hai delle isole negli occhi]]''{{,}}''[[Per dirti ciao!]]''{{,}}''[[Troppo buono]]''{{,}}''[[L'amore è una cosa semplice (singolo)|L'amore è una cosa semplice]]''{{,}}''[[La fine (brano musicale)#Cover|La fine]]''{{,}}''[[Senza scappare mai più]]''{{,}}''[[Incanto (Tiziano Ferro)|Incanto]]''{{,}}''[[Lo stadio]]''{{,}}''[[Il vento (Tiziano Ferro)|Il vento]]''{{,}}''[[Potremmo ritornare]]''{{,}}''[[Il conforto]]''{{,}}''[[Mi sono innamorato di te (Tiziano Ferro)|Mi sono innamorato di te]]''{{,}}''[[Lento/Veloce]]''{{,}}''[[Valore assoluto (singolo)|Valore assoluto]]''{{,}}''[[Il mestiere della vita (singolo)|Il mestiere della vita]]''{{,}}''[["Solo" è solo una parola]]''
 
==Bibliografia==
|group3 = Collaborazioni
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
|list3 = ''[[Sulla mia pelle (ATPC)|Sulla mia pelle]]''{{,}}''[[Latido urbano]]''{{,}}''[[Mi credo]]''{{,}}''[[Il re di chi ama troppo]]''{{,}}''[[Domani 21/04.2009]]''{{,}}''[[Each Tear#Versione italiana|Each Tear (Italian Version)]]''{{,}}''[[A muso duro (singolo)|A muso duro]]''{{,}}''[[Killer (Baby K)|Killer]]''{{,}}''[[Sei sola]]''{{,}}''[[Persone silenziose (singolo)|Persone silenziose]]''{{,}}''[[Senza un posto nel mondo]]''{{,}}''[[No Vacancy#Mercato italiano|No Vacancy]]''{{,}}''[[Stavo pensando a te#Versione con Tiziano Ferro|Stavo pensando a te]]''
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
 
==Altri progetti==
|group4 = Libri
{{interprogetto}}
|list4 = ''[[Trent'anni e una chiacchierata con papà]]''{{,}}''[[L'amore è una cosa semplice (autobiografia)|L'amore è una cosa semplice]]''
 
{{Alpi Liguri}}
|group5 = Voci correlate
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
|list5 = ''[[Due (programma televisivo)]]''{{,}}''[[Italia Loves Emilia]]''{{,}}''[[Natale a casa Deejay (album)]]''{{,}}''[[Time Out (Max Pezzali)]]''
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Saline]]
|below = [[Discografia di Tiziano Ferro|Discografia]]{{,}}[[Premi e riconoscimenti di Tiziano Ferro|Riconoscimenti]]{{,}}[[Tour di Tiziano Ferro|Tournée]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Saline]]
}}<noinclude>
[[Categoria:TemplateMontagne di navigazione2000 - pop|Ferro, Tizianom]]
[[Categoria:Template di navigazione - rhythm and blues|Ferro, Tiziano]]
[[Categoria:Template di navigazione - soul|Ferro, Tiziano]]
</noinclude>