Card Captor Sakura e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - K3, M6, Nickelodeon
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Avvisounicode}}
|nomemontagna = Cima delle Saline
{{fumetto e animazione
|immagine = CimaDelleSaline.jpg
|tipo = manga
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|paese = Giappone
|sigla_paese = ITA
|lingua originale = giapponese
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|titolo italiano = Card Captor Sakura
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|titolo = カードキャプターさくら
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|titolo traslitterato = Kādokyaputā Sakura
|diametrocratere =
|autore = [[CLAMP]]
|primaeruzione =
|editore = [[Kōdansha]]
|ultimaeruzione =
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|latitudine_d = 44.177417
|data inizio = giugno 1996
|longitudine_d = 7.734222
|data fine = agosto 2000
|periodicitàaltrinomi =
|dataprimasalita =
|volumi = 12
|alpinistaprimasalita =
|volumi totali = 12
|editore Italiagrandeparte = [[StarAlpi ComicsOccidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|collana Italia = ''Kappa Extra''
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|collana Italia nota = (Nº 16)
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|data inizio Italia = 16 ottobre 1999
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|data fine Italia = 30 dicembre 2000
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|periodicità Italia =
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|volumi Italia = 12
|codice = I/A-1.II-B.4.a
|volumi totali Italia = 12
|testi Italia = [[Andrea Pietroni]]
|testi Italia nota = (adattatore)
|testi Italia 2 = [[Chigusa Namihira]]
|testi Italia 2 nota = (traduttore)
|target = ''[[shōjo]]''
|genere = [[mahō shōjo]]
|genere 2 = [[sentimentale]]
|tema = [[amicizia]]
|immagine = sakuramanga.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Sakura Kinomoto
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Pesca la tua carta Sakura
|titolo alternativo = Sakura, la partita non è finita
|titolo = カードキャプターさくら クロウカード編
|titolo traslitterato = Kādokyaputā Sakura Kurou Kādo-hen
|regista = [[Morio Asaka]]
|composizione serie = [[Nanase Ōkawa]]
|character design = [[Kumiko Takahashi]]
|direttore artistico = [[Katsufumi Hariu]]
|studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|rete = [[NHK]]
|rete 2 = [[Animax]]
|data inizio = 7 aprile 1998
|data fine = 22 giugno 1999
|episodi = 46
|episodi nota = (35 + 11)
|episodi totali = 46
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 27 settembre
|data fine Italia = 5 novembre 1999
|episodi Italia = 46
|episodi Italia nota = (35 + 11)
|episodi totali Italia = 46
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Maria Teresa Letizia]]
|testi Italia 2 = [[Marina Mocetti Spagnuolo]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Maria Teresa Letizia]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sakura, la partita non è finita
|titolo = カードキャプターさくら さくらカード編
|titolo traslitterato = Kādokyaputā Sakura Sakura Kādo-hen
|regista = [[Morio Asaka]]
|composizione serie = [[Nanase Ōkawa]]
|character design = [[Kumiko Takahashi]]
|direttore artistico = [[Katsufumi Hariu]]
|studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|rete = [[NHK]]
|rete 2 = [[Animax]]
|data inizio = 7 settembre 1999
|data fine = 21 marzo 2000
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 1º febbraio 2001
|data fine Italia = febbraio 2005
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Maria Teresa Letizia]]
|testi Italia 2 = [[Marina Mocetti Spagnuolo]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Maria Teresa Letizia]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Cardcaptor Sakura: Clear Card
|titolo = カードキャプターさくら クリアカード編
|titolo traslitterato = Kādokyaputā Sakura Kuria Kado-hen
|autore = [[CLAMP]]
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|periodicità =
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = luglio 2016
|data fine = in corso
|volumi = 4
|volumi totali = na
|editore Italia =
|collana Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Cardcaptor Sakura: Clear Card
|titolo = カードキャプターさくら クリアカード編
|titolo traslitterato = Kādokyaputā Sakura Kuria Kado-hen
|regista = [[Morio Asaka]]
|composizione serie = [[Nanase Ōkawa]]
|character design = [[Kunihiko Hamada]]
|direttore artistico =
|studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|rete = [[NHK|NHK BS Premium]]
|data inizio = 7 gennaio
|data fine = 10 giugno 2018
|episodi = 22
|episodi totali = 22
|episodi nota = + 1 [[Original anime video|OAV]]
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Yamato Video]]
|streaming Italia = [[YouTube]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|rete Italia = [[Man-ga]]
|data inizio Italia = 1º marzo 2018
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|episodi Italia nota = (sottotitolata)
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Card Captor Sakura'''''|カードキャプターさくら|Kādokyaputā Sakura|Cardcaptor Sakura}}, spesso abbreviato in "CCS", è un [[manga]] [[shōjo]] e [[mahō shōjo]], creato dalle [[CLAMP]] e pubblicato in [[Giappone]] sul mensile ''[[Nakayoshi]]'', edito dalla [[Kōdansha]], dal giugno [[1996]] all'agosto [[2000]]. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Star Comics]] dall'ottobre [[1999]] al dicembre [[2000]]. Nel [[2001]] l'opera ha vinto il premio [[Seiun Award]] come 'manga dell'anno'.
 
Tra l'aprile [[1998]] e il marzo [[2000]] è stato prodotto un [[anime]] di due stagioni da [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] di 70 episodi, noto in Italia come ''Pesca la tua carta Sakura'' per la prima stagione e ''Sakura, la partita non è finita'' per la seconda. La seconda stagione ha vinto il premio [[Animage|Animage Anime Grand Prix]] nel [[1999]]. Nel [[1999]] e nel [[2000]] sono usciti anche due film d'animazione basati sulla versione animata.
 
In occasione del ventesimo anniversario della nascita dell'opera, le CLAMP hanno annunciato un [[sequel]], intitolato ''Cardcaptor Sakura: Clear Card'', pubblicato da luglio [[2016]] su ''Nakayoshi''<ref name="CCS-CCA1">{{cita web|url=http://nakayosi.kodansha.co.jp/news/114.html|titolo=新連載「カードキャプターさくらクリアカード編」スタート!! (New series ''Cardcaptor Sakura: Clear Card Edition'' Starts!!)|editore=[[Kōdansha]]|data=3 giugno 2016|accesso=9 luglio 2016|lingua=ja}}</ref><ref name="CCS-CCA2">{{cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-04-26/new-cardcaptor-sakura-manga-is-sequel-launching-in-june/.101473|titolo=New Cardcaptor Sakura Manga Is Sequel Launching in June|data=26 aprile 2016|editore=[[Anime News Network]]|accesso=26 aprile 2016|lingua=en}}</ref> e adattato in una nuova serie anime dal gennaio [[2018]]<ref name="ann-124857">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2017-12-04/cardcaptor-sakura-clear-card-anime-listed-with-26-episodes/.124857|titolo=Cardcaptor Sakura: Clear Card Anime Listed With 26 Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=5 dicembre 2017|accesso=5 dicembre 2017|lingua=en}}</ref><ref name="ann-109204">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-11-26/cardcaptor-sakura-clear-card-arc-manga-gets-tv-anime-series-in-january-2018/.109204|titolo=Cardcaptor Sakura: Clear Card Arc Manga Gets TV Anime Series in January 2018|data=26 novembre 2016|editore=[[Anime News Network]]|accesso=26 novembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="ann-1111">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-12-26/clamp-nanase-ohkawa-writes-oversees-scripts-for-new-cardcaptor-sakura-anime/.110340|titolo=CLAMP's Nanase Ohkawa Writes, Oversees Scripts For New Cardcaptor Sakura Anime|data=26 dicembre 2016|editore=[[Anime News Network]]|accesso=26 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>, diffusa anche in Italia in [[simulcast]] da [[Yamato Video]] sulla piattaforma Yamato Animation<ref name="YV">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/71437-yamato-video-annuncia-due-simulcast-per-gennaio|titolo=Yamato Video annuncia due simulcast per gennaio|data=1º gennaio 2018|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=7 gennaio 2018}}</ref> e trasmessa su [[Man-ga]]<ref name="MG">{{cita web|url=http://www.man-ga.it/interna.asp?idEntita=1042&idTipoEntfiltra=1|titolo=Cardcaptor Sakura: Clear Card (SUB) - 1^TV|data=22 febbraio 2018|editore=[[Man-ga]]|accesso=22 febbraio 2018}}</ref> sottotitolata in italiano. Prima di quest'ultima, è uscito il 1º luglio [[2017]] un [[Original anime video|OAV]] che riprende il finale delle stagioni passate in una nuova versione più fedele al finale del manga<ref name="OAV">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-06-06/anime-expo-holds-world-premiere-of-cardcaptor-sakura-clear-card-arc-prologue-anime/.117078|titolo=Anime Expo Holds World Premiere of Cardcaptor Sakura: Clear Card Arc Prologue Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=6 giugno 2017|accesso=1º luglio 2017}}</ref>.
 
== Trama ==
=== Saga di ''Clow Card'' ===
;Manga vol. 1~4 / Anime ep. 1~35 <small>(st. 1)</small>
Sakura Kinomoto, vivace bambina di 10 anni (14 nella versione italiana dell'anime), trova nella biblioteca del padre un libro intitolato The Clow. Dopo aver rotto il sigillo e aperto il misterioso libro, compare un buffo animaletto parlante, chiamato Kero-chan, che si proclama come Guardiano del Sigillo, cioè colui che deve proteggere il libro e le carte contenute al suo interno. Con la rottura del sigillo però, le [[Oggetti magici in Card Captor Sakura#Carte di Clow.2FCarte di Sakura|Clow Card]] sono state liberate, e ora spetta a Sakura il compito di catturarle, aiutata da Kero-chan (soprannome di Cerberus).
 
Questa saga si concentra principalmente sulla cattura delle carte e sull'introduzione di nuovi personaggi, come la migliore amica di Sakura, Tomoyo Daidouji, e il catturacarte cinese Syaoran Li, suo rivale.
 
;''Card Captor Sakura - The Movie''
Tra la prima e la seconda stagione è ambientato un lungometraggio animato, in cui Sakura vince un viaggio a [[Hong Kong]], durante le vacanze di [[Natale]]. Insieme a Tomoyo, Touya e Yukito si recano nella città, dove incontrano Syaoran e Meiling con la sua famiglia. La trama si basa su una vicenda di Clow Reed, il potente mago che aveva creato le Clow Card e che in passato si era scontrato con una sua rivale, una misteriosa indovina.
 
;Manga vol. 5~6 / Anime ep. 36~46 <small>(st. 1)</small>
La seconda stagione animata, che riprende vagamente gli eventi dei volumi numero 5 e 6, prepara Sakura al Giudizio Finale, cioè alla grande prova in cui la ragazzina, messa alla prova da Yue, deve dimostrare di essere all'altezza di diventare la nuova padrona delle carte. Dopo aver catturato tutte le carte, aiutata anche da Syaoran, la vera forma di Kero-chan viene rivelata, e compare anche Yue, il secondo guardiano delle Clow Card, che ha il compito di giudicare il candidato.
 
=== Saga di ''Sakura Card'' ===
;Manga vol. 6~12 / Anime ep. 47~70 <small>(st. 2)</small>
Dopo essere diventata la nuova padrona delle carte, il nuovo compito di Sakura è quello di trasformare tutte le Clow Card in Sakura Card, in modo che le carte non usino più la magia di Clow, ma quella che Sakura aveva creato dal nulla. Intanto nuovi problemi sorgono nella città di Tomoeda, mentre Syaoran finisce per innamorarsi di Sakura.
 
Vengono introdotti nuovi personaggi, come il misterioso Eriol Hiiragizawa, la cui missione sembra essere ostacolare Sakura. Insieme a lui compaiono Spinel Sun e Ruby Moon, rispettivamente le controparti di Kero-chan e Yue.
 
;''Gekijōban Cardcaptor Sakura: Fūin sareta card''
Il secondo film, ambientato dopo la seconda stagione animata, parla della relazione tra Syaoran e Sakura, appena accennata nell'ultimo episodio della serie. Viene introdotta una nuova carta, il Nulla, la cui esistenza era stata celata fino ad allora. La carta era stata creata per bilanciare il potere di tutte le altre, rendendola potente come tutte le 52 carte messe insieme. Dopo essersi risvegliata, questa carta inizia a far scomparire nel nulla persone, oggetti e intere parti della città.
 
=== Saga di ''Clear Card'' ===
;2º Manga vol. 1~4 / Anime ep. 1~22 <small>(st. 3)</small>
Sakura ormai è cresciuta e inizia le scuole medie insieme ai suoi amici, incluso Syaoran, appena ritornato in città da Hong Kong. Dopo aver avuto un sogno premonitore riguardo una figura incappucciata, tutte le carte di Sakura diventano vuote e vengono rese completamente impotenti. Insieme a Kero-chan e Yue, Sakura con i suoi amici deve scoprire e catturare le nuove carte trasparenti, avendo a disposizione un nuovo potere più forte del precedente.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Card Captor Sakura}}
;{{Nihongo|[[Sakura Kinomoto]]|木之本 桜|Kinomoto Sakura}}
:''Doppiata da:'' [[Sakura Tange]] (ed. giapponese), [[Renata Bertolas]] (ed. italiana)
:È la protagonista, una ragazzina di circa 10 anni che frequenta la scuola elementare (nella versione italiana dell'anime ha 14 anni e frequenta la scuola media). È nata il 1º aprile e le sue materie preferite sono musica ed educazione fisica, mentre ama poco la matematica. È allegra e ottimista. Infatuata di Yukito, in seguito si innamorerà di Syaoran.
 
;{{Nihongo|Cerberus|ケルベロス|Keruberosu}}
:''Doppiato da:'' [[Aya Hisakawa]] (ed. giapponese), [[Patrizia Scianca]] (ed. italiana)
:È il custode delle Clow Card, Sakura lo chiama {{Nihongo|"Kero-chan"|ケロちゃん}}. Ha l'aspetto di un piccolo peluche dorato con due ali bianche. Ama giocare ai videogiochi e mangiare dolciumi. Nella versione originale parla il dialetto del [[Kansai]].
 
;{{Nihongo|[[Tomoyo Daidouji]]|大道寺 知世|Daidōji Tomoyo}}
:''Doppiata da:'' [[Junko Iwao]] (ed. giapponese), [[Patrizia Mottola]] (ed. italiana)
:È la migliore amica di Sakura. È nata il 3 settembre. Confeziona per la ragazzina tutti i suoi vestiti che indossa durante le missioni. Inoltre si diletta nel riprendere con una piccola videocamera le avventure della sua "beniamina".
 
;{{Nihongo|[[Syaoran Li]]|{{ruby|李 小狼|リ・シャオラン}}|Ri Shaoran}}
:''Doppiato da:'' [[Motoko Kumai]] (ed. giapponese), [[Monica Bonetto]] <small>(ep. 1~45)</small> e [[Cinzia Massironi]] <small>(ep. 46~70)</small> (ed. italiana)
:È un ragazzino cinese giunto in [[Giappone]] per recuperare tutte le Clow Card. È nato il 13 luglio. È un lontano discendente di Clow Reed. Entra subito in competizione con Sakura e Kero-chan, ma alla fine si innamora di Sakura.
 
== Sviluppo ==
=== Temi ===
Il tema principale di ''Card Captor Sakura'' è senza dubbio il rapporto con gli altri. Sakura è una ragazza molto dolce, che crede fortemente sia nell'[[amicizia]] sia nell'[[amore]]; è infatti sempre pronta ad aiutare tutti, compreso Syaoran, che inizialmente si presenta come suo rivale.
 
[[File:Card Captor Sakura 70.jpg|thumb|left|Syaoran mentre confessa i suoi sentimenti a Sakura nell'episodio 70]]
Le CLAMP affermano che uno dei loro scopi era di rendere le minoranze "normali" agli occhi di Sakura<ref>{{cita web|url=http://community.livejournal.com/istituto_clamp/5547.html|titolo=Intervista: Card Captor Sakura (da ''CLAMP no kiseki'' 2)|accesso=16 dicembre 2012}}</ref>, e uno dei punti principali era dunque creare un personaggio che credesse nell'amicizia e nell'amore sotto ogni forma. Per questo motivo, la minoranza composta da stranieri che si sono trasferiti in Giappone, rappresentata dai due studenti Syaoran ed Eriol (rispettivamente cinese e inglese), non subiscono episodi di [[xenofobia]], ma anzi vengono calorosamente accolti nel Paese. Anche i personaggi [[Omosessualità|omosessuali]] o [[Bisessualità|bisessuali]] (come Touya, Yukito, Tomoyo, Syaoran e probabilmente Sakura) non vengono discriminati, ma invece accettati con disinvoltura.
 
=== Continuità ===
Le [[CLAMP]] hanno incluso la storia di ''Card Captor Sakura'' nel manga ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'', sempre delle stesse autrici.
 
È stato infatti rivelato che la protagonista, la [[Sakura (Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE)|Principessa Sakura]], ha incontrato in sogno Sakura Kinomoto, dalla quale ha ricevuto lo Star Wand che, alcuni anni dopo, le sarebbe servito come pagamento per mandare suo figlio Syaoran (il cui vero nome in realtà è Tsubasa) nel Regno di Clow. A giudicare dalla divisa scolastica indossata da Sakura al momento dell'incontro, si deduce che esso sia avvenuto in un momento successivo al finale del manga, quando cioè Sakura frequenta già le scuole medie. In quello stesso incontro afferma che si sarebbe presa cura delle Carte di Clow, il che fa supporre che abbia imparato a controllarle anche senza lo scettro.
 
Come viene visto, [[Yuko Ichihara]] possiede lo scettro di Sakura, sia l'originale (Star Wand) che una replica precedentemente apparsa della forma base (''Sealing Wand''), difatti nel primo volume Yuko definisce lo scettro in suo possesso come "un'innocua imitazione" che "può solo emettere luci e suoni!". È stato inoltre rivelato che Sakura ha, sin da quando era bambina, dei sogni premonitori.
 
== Manga ==
[[File:Sakura blossom.png|thumb|Dei petali di ciliegio giapponese, motivo ricorrente della serie]]
Il manga è stato inizialmente pubblicato sulla rivista [[shōjo]] ''[[Nakayoshi]]'' della [[Kōdansha]] da giugno [[1996]] all'agosto [[2000]], per poi essere raccolto e serializzato in 12 [[tankōbon]]. I primi sei volumi sono ripubblicati nel 2000 in una versione bilingue, interrotta per la pubblicazione del manga negli Stati Uniti. Nel 2004 è stata presentata la ristampa, sempre di 12 volumi ma con nuove illustrazioni di copertina, così come nel 2015, in occasione del 60º anniversario della rivista<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-09-10/card-captor-sakura-clow-cards-reprinted-for-nakayoshi-60th-anniversary/.78624|titolo=Card Captor Sakura Clow Cards Reprinted for Nakayoshi's 60th Anniversary|autore=Lynzee Lamb|sito=Anime News Network|data=10 settembre 2014|accesso=25 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Dal luglio [[2016]] viene pubblicato sempre su ''Nakayoshi'' un seguito dal titolo ''Cardcaptor Sakura: Clear Card'', raccolto in tankōbon dal 2 dicembre seguente<ref name="CCS-CCA1" /><ref name="CCS-CCA2" />.
 
In [[Italia]] il manga è stato pubblicato per la prima volta dalla [[Star Comics]] dall'ottobre [[1999]] al dicembre [[2000]], sulla collana ''Kappa Extra''. È composto da 12 tankōbon, come in originale, mentre la lettura è stata ribaltata, diventando occidentale. La versione italiana è molto fedele all'originale. Una seconda edizione, sempre dalla Star Comics, è stata pubblicata dal 2011 in ''perfect edition'', edizione speciale della casa editrice, che comprende un formato 14.5x21cm, pagine iniziali a colori, e sovracoperta. Come per ''[[Magic Knight Rayearth]]'', i dialoghi sono stati riadattati e la lettura lasciata all'orientale<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/popupNews.php?id=381|titolo=News: Notizie da Mantova - Star Comics|accesso=11 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112215944/http://www.starcomics.com/popupNews.php?id=381|dataarchivio=12 novembre 2011}}</ref>.
 
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|arco narrativo = ''Cardcaptor Sakura''
|volumi arco narrativo = 12
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 22 novembre 1996<ref name="Kodansha1Orignal">{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3197433|titolo=カードキャプターさくら(1)(Cardcaptor Sakura (1))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-319743-3
|data italia = 16 ottobre 1999
|capitoli = 1-5
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 4 aprile 1997<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3197913|titolo=カードキャプターさくら(2) (Cardcaptor Sakura (2))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-319791-4
|data italia = 18 dicembre 1999
|capitoli = 6-10
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 4 agosto 1997<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3198448|titolo=カードキャプターさくら(3) (Cardcaptor Sakura (3))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-319844-7
|data italia = 20 febbraio 2000
|capitoli = 11-14
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 5 dicembre 1997<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3198812|titolo=カードキャプターさくら(4) (Cardcaptor Sakura (4))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-319881-2
|data italia = 22 aprile 2000
|capitoli = 15-18
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 4 aprile 1998<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=319924X|titolo=カードキャプターさくら(5) (Cardcaptor Sakura (5))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-319924-6
|data italia = 23 maggio 2000
|capitoli = 19-22
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 13 luglio 1998<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3339548|titolo=カードキャプターさくら(6) (Cardcaptor Sakura (6))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-333954-3
|data italia = 24 giugno 2000
|capitoli = 23-26
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 13 novembre 1998<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3339890|titolo=カードキャプターさくら(7) (Cardcaptor Sakura (7))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-333989-5
|data italia = 25 luglio 2000
|capitoli = 27-30
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 11 marzo 1999<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=334049X|titolo=カードキャプターさくら(8) (Cardcaptor Sakura (8))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-334049-5
|data italia = 26 agosto 2000
|capitoli = 31-34
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 22 luglio 1999<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3340996|titolo=カードキャプターさくら(9) (Cardcaptor Sakura (9))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-334099-0
|data italia = 27 settembre 2000
|capitoli = 35-38
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 3 dicembre 1999<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=334259X|titolo=カードキャプターさくら(10) (Cardcaptor Sakura (10))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-334259-8
|data italia = 28 ottobre 2000
|capitoli = 39-42
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 24 febbraio 2000<ref>{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3342867|titolo=カードキャプターさくら(11) (Cardcaptor Sakura (11))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-334286-4
|data italia = 29 novembre 2000
|capitoli = 43-45
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 31 luglio 2000<ref name="Kodansha12Orignal">{{cita web|url=http://shop.kodansha.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=334326X|titolo=カードキャプターさくら(12) (Cardcaptor Sakura (12))|editore=[[Kōdansha]]|accesso=13 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-334326-7
|data italia = 30 dicembre 2000
|capitoli = 46-50
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Cardcaptor Sakura: Clear Card''
|volumi arco narrativo = 4
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 2 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063930993|titolo=カードキャプターさくら クリアカード編(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-393099-3
|data italia = -
|capitoli = 1-4
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 1º aprile 2017<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063931716|titolo=カードキャプターさくら クリアカード編(2)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=3 aprile 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-1-63236-538-5
|data italia = -
|capitoli = 5-8 + extra
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 13 settembre 2017<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063932669|titolo=カードキャプターさくら クリアカード編(3)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 settembre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-393266-9
|data italia = -
|capitoli = 9-14
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = 30 marzo 2018<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784065113073|titolo=カードキャプターさくら クリアカード編(4)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=3 aprile 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-511307-3
|data italia = -
|capitoli = 15-19
|posizione template = coda
}}
 
== Anime ==
{{vedi anche|Episodi di Card Captor Sakura}}
{{Doppia immagine verticale|destra|Cardcaptor Sakura anime logo.svg|Cardcaptor Sakura Clear Card logo.png|250|Logo originale delle prime due stagioni|Logo originale della terza stagione}}
 
L'anime è stato prodotto dallo studio d'animazione [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] e diretto da [[Morio Asaka]]. Kumiko Takahashi ha lavorato come character designer e come capo direttore d'animazione della serie. Anche le autrici hanno collaborato al progetto, con [[Nanase Ōkawa]] come scrittrice della sceneggiatura, e [[Mokona]] come collaboratrice per i costumi di Sakura e il design delle Clow Card. La versione animata, infatti, propone altre 34 carte, che sommate alle 19 del manga, arrivano a 53. Vengono aggiunti due personaggi: il maggiordomo di Syaoran Wei Wang e la parente MeiLing che lo segue fin in Giappone intenzionata a riportarlo in Cina e sposarlo.
 
La serie animata, trasmessa su [[NHK]] e in seguito su [[Animax]], è composta da tre stagioni: la prima stagione, intitolata {{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Clow Card-hen''|カードキャプターさくら クロウカード編}}, è stata trasmessa dal 7 aprile al 29 dicembre [[1998]] (i primi 35 episodi) e dal 6 aprile al 13 luglio [[1999]] (i restanti 11 episodi) e si concentra sulla cattura delle carte (corrispondente ai primi sei volumi del manga); la seconda, invece, intitolata {{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Sakura Card-hen''|カードキャプターさくら さくらカード編}} è stata trasmessa dal 7 settembre 1999 al 21 marzo [[2000]] (24 episodi) e riguarda la trasformazione delle carte in Carte di Sakura (i restanti sei volumi). Una terza, intitolata {{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Clear Card-hen''|カードキャプターさくら クリアカード編}}, è stata trasmessa dal 7 gennaio al 10 giugno [[2018]] (22 episodi) e corrisponde al seguito del manga dall'omonimo titolo<ref name="ann-124857" /><ref name="ann-109204" /><ref name="ann-1111" />.
 
In [[Italia]] la prima stagione è stata trasmessa, con il titolo ''Pesca la tua carta Sakura'', su [[Italia 1]] dal 27 settembre fino al 5 novembre 1999. La seconda, invece, intitolata ''Sakura, la partita non è finita'', ha avuto una trasmissione molto più travagliata: i primi 6 episodi sono stati trasmessi dal 1º febbraio 2001, la serie è stata poi bruscamente interrotta a causa delle tematiche omosessuali che potevano emergere. Entrambe le stagioni sono state ritrasmesse su Italia 1 nell'estate 2006, tuttavia l'ultimo episodio non è mai andato in onda in chiaro. La terza stagione è stata trasmessa simultaneamente col Giappone, sottotitolata in lingua italiana, da [[Yamato Video]]<ref name="YV" /><ref name="MG" /> sul suo canale YouTube Yamato Animation.
 
=== Colonna sonora ===
{{vedi anche|Colonne sonore di Card Captor Sakura}}
Sono stati distribuiti molti album con [[colonna sonora|colonne sonore]], composte da [[Takayuki Negishi]]. I primi 4 album sono composti dalle sigle iniziali e della musica di sottofondo della serie animata. Il quinto e sesto album sono rispettivamente la musica delle due versioni cinematografiche. Le restanti tre sono raccolte dai temi più generali. Sono stati anche pubblicati due [[drama-CD]], scritte da [[Nanase Ōkawa]].
 
Le sigle italiane, scritte da [[Alessandra Valeri Manera]] con le musiche di [[Franco Fasano]] ed interpretate da [[Cristina D'Avena]], presentano un arrangiamento completamente diverso dalle originali e vengono usate sia in apertura che in chiusura.
 
;Sigla di apertura
* ''[[Catch You Catch Me]]'', di [[Megumi Hinata|GUMI]] (prima stagione; ep. 1-35)
* {{Nihongo|''[[Tobira wo akete]]''|扉をあけて}}, di [[Anza (cantante)|ANZA]] (prima stagione; ep. 36-46)
* {{Nihongo|''[[Platinum (singolo)|Platinum]]''|プラチナ}}, di [[Maaya Sakamoto]] (seconda stagione; ep. 47-70)
* ''CLEAR'', di Maaya Sakamoto (terza stagione; ep. 1-12)
* {{Nihongo|''Rocket Beat''|ロケットビート}}, di [[Kiyono Yasuno]] (terza stagione; ep. 13-22)
 
;Sigla di chiusura
* ''Groovy!'', di [[Kōmi Hirose]] (prima stagione; ep. 1-35)
* ''Honey'', di [[Chihiro (cantante)|CHIHIRO]] (prima stagione; ep. 36-46)
* ''FRUITS CANDY'', di [[Megumi Kojima]] (seconda stagione; ep. 47-69)
* {{Nihongo|''Platinum''|プラチナ}}, di Maaya Sakamoto (seconda stagione; ep. 70)
* ''Jewelry'', di [[Saori Hayami]] (terza stagione; ep. 1-12)
* {{Nihongo|''Rewind''|リワインド}}, di [[Minori Suzuki]] (terza stagione; ep. 13-22)
 
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
* ''Pesca la tua carta Sakura'', di [[Cristina D'Avena]] (prima stagione; ep. 1-35)
* ''Sakura, la partita non è finita'', di Cristina D'Avena (seconda stagione; ep. 36-70)
 
=== ''Kero-chan ni omakase!'' ===
In tutte le stagioni dell'anime Kero-chan appare alla fine di ogni episodio, in cui svolge la funzione di guida attraverso il mondo magico di ''Card Captor Sakura''. Questi segmenti, di circa 5 minuti, sono chiamati {{Nihongo|''Kero-chan ni omakase!''|ケロちゃんにおまかせ!||lett. "Lasciate fare a Kero-chan!"}} in originale, ''Kero's Corner'' nella versione americana. Dopo i titoli di coda, Kero-chan discute infatti sui vari personaggi, i loro costumi e le loro caratteristiche, spesso in modo ironico. Nella versione italiana non è presente.
 
Alla fine del secondo film viene riproposto questo segmento, in cui Kero-chan e Spinel Sun si rincorrono per tutta Tomoeda per un [[takoyaki]].
 
== Film ==
Sono stati prodotti due film, creati sulla base della serie animata. Non trattano nessuna storia del manga.
 
* {{Nihongo|''[[Card Captor Sakura - The Movie]]''|劇場版カードキャプターさくら|Gekijōban Kādokyaputā Sakura}} si svolge tra l'episodio 35 e il 36 della serie animata. In occasione delle vacanze invernali, una fortunata vincita porta Sakura e i suoi amici nella misteriosa [[Hong Kong]], dove il gruppo fa anche la conoscenza dell'antica famiglia di Syaoran Li. Deve però affrontare una nuova sfida, e scontrarsi con la Madōshi, un'indovina che è stata respinta da Clow Reed del quale era innamorata.
* {{Nihongo|''[[Gekijōban Cardcaptor Sakura: Fūin sareta card]]''|劇場版カードキャプターさくら 封印されたカード}} si svolge alla fine della seconda stagione della serie animata. Sakura è ormai diventata padrona delle Clow Card, dopo averle trasformate in Sakura Card, e adesso è messa alla prova dal suo amore per Syaoran. Una carta, però, talmente potente da poter sfuggire dal controllo del suo creatore rimasta sigillata, si è risvegliata con la demolizione della casa di Eriol: si tratta di 'The Nothing' (la carta del Nulla), in grado di far sparire oggetti, persone e le stesse carte di Sakura. Alla fine del film Sakura riesce a dichiararsi a Syaoran.
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
== OAV ==
{{vedi anche|Episodi di Card Captor Sakura#OAV}}
Tre [[Original anime video|OAV]] chiamati {{Nihongo|''Tomoyo no Cardcaptor Sakura katsuyaku video nikki!''|すてきですわ、さくらちゃん! 知世のカードキャプターさくら活躍ビデオ日記!}}, conosciuti anche come ''Tomoyo's Video Diary Specials'', sono stati inseriti nella pubblicazione dei DVD ad edizione limitata. Ognuno ha la durata di circa 5 minuti:
* ''Video nikki!'' propone Sakura in una versione cantante, intenta (spinta da Tomoyo) a cantare la canzone ''[[Catch You Catch Me]]'', prima sigla di apertura originale dell'anime.
* ''Video nikki 2!'' mostra le abilità di Sakura nel preparare torte.
* ''Nikki special!'' indaga sul mistero degli occhi chiusi di Takashi. Viene infatti notato da Meiling che il ragazzo non apre mai gli occhi, eccetto alcune volte. Si scopre infatti che li apre solamente quando dice il vero, cioè raramente: la maggior parte delle volte inventa delle storielle che tutti finiscono per credere.
 
==Caratteristiche==
Un ulteriore OAV dal titolo {{Nihongo|''Cardcaptor Sakura Clear Card - Prologue: Sakura to futatsu no kuma''|カードキャプターさくら クリアカード編 プロローグ さくらとふたつのくま}}, che riprende il finale delle prime due stagioni e introduce alla terza, è uscito in anteprima all'[[Anime Expo]] il 1º luglio [[2017]] e pubblicato in DVD e Blu-ray il 13 settembre seguente assieme al terzo volume del sequel del manga<ref name="OAV" />. Il tema musicale è {{Nihongo|''Yakusoku no sora''|約束の空}}, di Tomoyo Daidouji <small>([[Junko Iwao]])</small> & il coro della scuola elementare di Tomoeda.
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
== Videogiochi ==
Dalla serie sono stati tratti undici videogiochi, sviluppati per [[Personal computer|PC]], [[Game Boy]], [[PlayStation]], [[WonderSwan]], [[Dreamcast]], [[Game Boy Advance]] e [[PlayStation 2]]. Tutti i videogiochi sono stati distribuiti soltanto in [[Giappone]].
 
==Accesso alla vetta==
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
!N°
!Titolo videogioco
!Piattaforma
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura ~Itsumo Sakura-chan to issho~''|カードキャプターさくら ~いつもさくらちゃんといっしょ~}}
|[[Game Boy]]
|15 maggio 1999<ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/gbc/adventure/cardcaptorsakuraisti/tech_info.html|titolo=Card Captor Sakura: Itsumo Sakura-chan to Issho! for Game Boy Color|editore=[[GameSpot]]|accesso=24 settembre 2010}}</ref>
|-
|2
|{{Nihongo|''Animetic Story Game (1) Cardcaptor Sakura''|アニメチックストーリーゲーム(1) カードキャプターさくら}}
|[[PlayStation]]
|5 agosto 1999
|-
|3
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura ~Sakura to fushigina Clow Card~''|カードキャプターさくら ~さくらとふしぎなクロウカード~}}
|[[WonderSwan]]
|2 dicembre 1999
|-
|4
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Clow Card Magic''|カードキャプターさくら クロウカードマジック}}
|PlayStation
|27 gennaio 2000
|-
|5
|{{Nihongo|''Tetris with Cardcaptor Sakura: Eternal Heart''|テトリス with カードキャプターさくら エターナルハート}}
|PlayStation
|10 agosto 2000
|-
|6
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura ~Tomoeda shōgakkō dai undōkai~''|カードキャプターさくら ~友枝小学校大運動会~}}
|Game Boy Color
|6 ottobre 2000
|-
|7
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Tomoyo no video daisakusen''|カードキャプターさくら 知世のビデオ大作戦}}
|[[Dreamcast]]
|28 dicembre 2000
|-
|8
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Sakura no Clow Card Collection''|カードキャプターさくら さくらのクロウカードコレクション}}
|Super Note Club
|dicembre 2000
|-
|9
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Sakura Card de Mini-Game''|カードキャプターさくら さくらカード de ミニゲーム}}
|[[Game Boy Advance]]
|12 dicembre 2003
|-
|10
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura <Sakura Card-hen> ~Sakura Card to o tomodachi~''|カードキャプターさくら<さくらカード編> ~さくらとカードとおともだち~}}
|Game Boy Advance
|23 aprile 2004
|-
|11
|{{Nihongo|''Cardcaptor Sakura: Sakura-chan to asobo!''|カードキャプターさくら さくらちゃんとあそぼ!}}
|[[PlayStation 2]]
|2 dicembre 2004<ref>{{cita web|url=http://japan.gamespot.com/ps2/common/0,3800075479,10154200p,00.htm|titolo=カードキャプターさくら 「さくらちゃんとあそぼ!」|editore=[[GameSpot]]|accesso=24 settembre 2010|lingua=giapponese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003020925/http://japan.gamespot.com/ps2/common/0%2C3800075479%2C10154200p%2C00.htm|dataarchivio=3 ottobre 2009}}</ref>
|-
|}
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
== Libri e artbook ==
Nel [[2000]], la Kōdansha ha pubblicato un libro chiamato {{nihongo|''Cardcaptor Sakura: Clow Card Fortune Book''|カードキャプターさくら クロウカードフォーチュンブック}}, una sorta di guida su come leggere le Carte di Clow come se fossero [[tarocchi]]. Il libro, scritto personalmente dalle CLAMP, è stato pubblicato solamente in [[Giappone]].
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
Dalla serie sono stati tratti quattro ''artbook'' di illustrazioni originali, con commenti delle stesse CLAMP: ''Cardcaptor Sakura Illustration'' (1998), ''Cardcaptor Sakura Illustration 2'' (2000), ''Cardcaptor Sakura Illustration 3'' (2000) e ''Cardcaptor Sakura Memorial Book'' (2001). Dalla serie TV e dai film sono stati invece tratti tre volumi intitolati ''Cardcaptor Sakura Illustrations Collection Cheerio!'', pubblicati dal 1999 al 2000, e quattro volumi chiamati ''Cardcaptor Sakura Complete Book (Clow Card-hen)'' (1999), ''Movie Cardcaptor Sakura Complete Book'' (1999), ''Cardcaptor Sakura Complete Book 2 (Sakura Card-hen)'' (2000) e ''Cardcaptor Sakura Complete Book (Fūin sareta card)'' (2000), questi ultimi contenenti informazioni aggiuntive, riassunti degli episodi e interviste.
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Stato
!Canale/i televisivo
!Data prima TV
!Titolo
|-
|{{SAU}}
|[[Spacetoon]]
|
|
|-
|{{AUS}}
|[[Network Ten]], [[Seven Network]], [[Cartoon Network]]
|
|''Cardcaptors''
|-
|{{CAN}}
|[[Teletoon]]
|
|''Cardcaptors''
|-
|{{KOR}}
|[[Korean Broadcasting System|KBS 1TV]], [[Cartoon Network]]
|23 giugno 1999 – settembre 2000
|''Cardcaptor Cherry'' ({{coreano|카드캡터 체리}})
|-
|{{ARE}}
|[[Cartoon Network|Cartoon Network Arabia]]
|
|
|-
|{{FIN}}
|[[Yle TV1]], [[Cartoon Network]], [[MTV3]], [[Yle TV2]]
|
|
|-
|{{FRA}}
|[[Fox Kids]], [[M6 (rete televisiva)|M6]]
|4 settembre 1999
|''Sakura, chasseuse de cartes''
|-
|{{DEU}}
|[[ProSieben]], [[Super RTL]], [[Nickelodeon (Germania)|Nickelodeon]], [[Disney Time]]
|11 ottobre 2003
|
|-
|{{IDN}}
|[[RCTI]], [[Animax]], [[Spacetoon]], [[Antv]], [[Trans TV]]
|
|
|-
|{{IRL}}
|[[RTÉ One]]
|
|
|-
|{{ISR}}
|Arutz HaYeladim (Kidz Channel)
|
|
|-
|{{ITA}}
|[[Italia 1]], [[Italia Teen Television]], [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], [[Boing (Italia)|Boing]]
|27 settembre 1999 – febbraio 2001
|''Pesca la tua carta Sakura''<br />''Sakura, la partita non è finita''<br />''Cardcaptor Sakura''
|-
|{{UK}}
|[[Pop Girl]]
|
|''Cardcaptors''
|-
|{{ESP}}
|[[Canal 33]], [[K3 (rete televisiva)|K3]]
|18 settembre<ref>{{cita web|url=http://www.tv3.cat/doblatge/|titolo=Servei Català de Doblatge|lingua=es|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> – 25 dicembre 2000<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/2000/12/25/pagina-8/34111403/pdf.html|titolo=Vivir en Barcelona - Televisión|lingua=es|accesso=25 gennaio 2012}}</ref> <small>([[Catalogna|CT]])</small><br />
|''Sakura, la caçadora de cartes''<br />''Sakura, cazadora de cartas''<br />''Sakura Cardcaptors''
|-
|{{USA}}
|[[4Kids TV]], [[Kids WB]], [[Cartoon Network]] (Toonami)
|17 giugno 2000 – 14 dicembre 2001<ref>{{cita web|url=http://tv.msn.com/tv/series/cardcaptors/|titolo=Cardcaptors|editore=[[MSN TV]]|accesso=2 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tv.msn.com/tv/episode/cardcaptors/revelations.2/|titolo=Cardcaptors - 'Revelations' Episode Info|editore=[[MSN TV]]|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>
|''Cardcaptors''
|-
|}
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
==== Adattamento in Italia ====
L'edizione italiana è stata trasmessa per la prima volta, censurata, su [[Italia 1]] con due titoli: ''Pesca la tua carta Sakura'' (i primi 35 episodi, dal novembre 1998) e ''Sakura, la partita non è finita'' (i restanti 35, dal marzo 2001). Le modifiche apportate nella versione italiana riguardano soprattutto i personaggi principali e le relazioni tra di loro. Alcuni nomi sono stati leggermente modificati, come Yukito in Yuki. Al personaggio Syaoran Li invece è stato invertito il nome con il cognome, diventando Li (nome) e Syaoran (cognome).
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
L'età della protagonista, inoltre, passa da 10 a 14 nella serie italiana. Tutte le relazioni considerate 'improprie' vengono tagliate: l'amore provato da Tomoyo per Sakura viene trasformato in una semplice amicizia, così come quello provato da Touya, fratello di Sakura, per Yukito. La cotta iniziale di Syaoran per Yukito viene tagliata, anche se dopo si scopre che era semplice attrazione causata dai suoi poteri magici. La relazione tra Rika e il suo maestro Terada è stata alleggerita, così come l'eccessiva ammirazione di Sakura per la signorina Mizuki.
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
==== Adattamento in America ====
La serie ''Card Captor Sakura'' fu pesantemente modificata per il pubblico americano. Il nome divenne ''Cardcaptors'', e i primi 8 episodi non vennero mai trasmessi. La serie cominciò così con l'arrivo di Syaoran, che divenne il coprotagonista, insieme a Sakura. Questo taglio, secondo la rete americana, è stato apportato per attrarre più ragazzi a guardare la serie. Infatti, il 60% degli spettatori erano ragazzi, mentre il restante 40% ragazze.
 
<br />
La cittadina immaginaria di Tomoeda, in cui si svolge la storia, diventa Reedington. La [[Tokyo Tower]] nominata da Sakura, diventa la Radio Tower. Tutte le relazioni reputate inopportune furono cambiate, come nell'edizione italiana. Perfino la sigla iniziale fu modificata, per inserire le parole "Cardcaptor" al posto di "Card Captor Sakura". Successivamente la serie TV venne raccolta in 9 [[DVD]] e subito dopo venne pubblicata in versione integrale sempre per il mercato DVD dalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]], con l'audio in giapponese e i sottotitoli in inglese.
 
===Punti d'appoggio===
Tutti i nomi, eccetto Sakura e Meiling, furono cambiati in nomi tipicamente americani. Inoltre, il cognome di Meiling divenne 'Rae', per cancellare ogni legame con Syaoran, visto che i due erano promessi al fidanzamento. La seguente tabella riporta i nomi originali e quelli americani:
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
{| class="wikitable" style="width:95%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!colspan="8"| Personaggi
|-
! Sakura Kinomoto
| Sakura Avalon
! Syaoran Li
| Li Showron
! Clow Reed
| Clow Reed
! Takashi Yamazaki
| Zachary
|-
! Touya Kinomoto
| Tory Avalon
! Meiling Li
| Meilin Rae
! Eriol Hiiragizawa
| Eli Moon
! Naoko Yanagisawa
| Nikki
|-
! Fujitaka Kinomoto
| Aiden Avalon
! Tomoyo Daidouji
| Madison Taylor
! Yukito Tsukishiro
| Julian Star
! Chiharu Mihara
| Chelsea
|-
! Nadeshiko Kinomoto
| Natasha Avalon
! Sonomi Daidouji
| Samantha Taylor
! Kaho Mizuki
| Layla Mackenzie
! Rika Sasaki
| Rita
|-
! Cerberus
| Keroberos
! Spinel Sun
| Spinner Sun
! Terada
| Mr. Terada
! Maki Matsumoto
| Maggie
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
{{interprogetto|commons=Category:Cardcaptor Sakura}}
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www3.nhk.or.jp/anime/sakura/index.html|Sito ufficiale delle prime due stagioni dell'anime|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303194323/http://www9.nhk.or.jp/anime/sakura/index.html|dataarchivio=3 marzo 2016}}
* {{cita web|http://www.nhk.or.jp/anime/ccsakura/|Sito ufficiale della terza stagione dell'anime|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.nelvana.com/cardcaptors/html/home.html|Sito ufficiale americano dell'anime|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061221071242/http://www.nelvana.com/cardcaptors/html/home.html|dataarchivio=21 dicembre 2006}}
* {{cita web|http://www.mediaset.it/brand/italia1/pesca_la_tua_carta_sakura/schedaprogramma_1422.shtml|Scheda di ''Pesca la tua carta Sakura'' sul sito Mediaset|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061010172935/http://www.mediaset.it/brand/italia1/pesca_la_tua_carta_sakura/schedaprogramma_1422.shtml|dataarchivio=10 ottobre 2006}}
* {{Ann|manga|1552|Card Captor Sakura}}
* {{Ann|anime|126|Card Captor Sakura}}
* {{Ann|manga|19483|Card Captor Sakura: Clear Card}}
* {{Ann|anime|19487|Card Captor Sakura: Clear Card}}
* {{Ann|anime|19484|Card Captor Sakura: Clear Card Prologue (OAV)}}
* {{Dopp}}
 
{{CardAlpi Captor SakuraLiguri}}
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
{{CLAMP}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:SerieMontagne animedelle basateAlpi su mangaLiguri|Saline]]
[[Categoria:MadhouseMontagne della provincia di Cuneo|Saline]]
[[Categoria:CardMontagne Captordi Sakura|2000 m]]
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]