Sandro Giacobbe e Septimontium: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Festività
{{Artista musicale
|nomeFestività=''Septimontium''
|nome = Sandro Giacobbe
|immagine= Roma Septimontium PNG.png
|nazione = Italia
|didascalia = Mappa dei ''montes'' e dei ''colles'' di [[Roma antica|Roma]], dove si celebrava il ''Septimontium''
|genere = Pop
|tipologia=religiosa
|anno inizio attività = 1972
|data=11 gennaio
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|celebrata in=
|tipo artista = cantautore
|celebrata a=[[Roma antica|Roma]]
|immagine =Sandro Giacobbe.jpg
|religione=[[Religione romana]]
|didascalia = Sandro Giacobbe in uno scatto di gioventù
|avvenimento celebrato=Processione lungo tutti i "sette monti" (da cui il nome di ''Septimontium'') con relativi sacrifici da celebrare presso i siti dei 27 sepolcri degli ''[[Argei]]''
|url =
|feste correlate=
|etichetta = [[Dischi Ricordi]], [[CBS (casa discografica)|CBS]], [[Compagnia Generale del Disco]], [[Fonit Cetra]], [[Carosello (casa discografica)|Carosello]], [[Airone Music]],
|tradizioni=
|numero totale album pubblicati = 12
|tradizioni religiose=
|numero album studio = 12
|tradizioni profane=
|numero album live =0
|tradizioni culinarie=
|
|data d'istituzione=
numero raccolte = 3
|chiamata anche=
}}
{{Bio
|Nome = Sandro
|Cognome = Giacobbe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Moneglia
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
{{Citazione|Dove adesso si trova Roma c'era un tempo il ''Septimontium'' così chiamato per il numero di ''montes'' che in seguito la città incluse all'interno delle sue mura.|[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], ''De lingua latina'', V, 41.}}
 
Il termine [[lingua latina|latino]] '''Septimontium''' o '''Settimonzio''' (ovvero ''sette monti'') era utilizzato dagli [[Antica Roma|antichi Romani]] sia per indicare una festività religiosa<ref>M.Pallottino, ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp. 148-149.</ref> sia, secondo [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], per rappresentare anche un concetto territoriale collegato alla città di [[Roma]]<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', p. 70.</ref>.
== Biografia ==
Di famiglia operaia, con genitori di origini lucane (di [[Genzano di Lucania]], in provincia di Potenza), con due fratelli, a sedici anni, trascurando gli studi di ragioneria, forma con alcuni amici un gruppo musicale, ''Giacobbe & le Allucinazioni'', e si esibisce nei locali della [[Liguria]].
 
== Etimologia==
Ottiene un primo contratto con la [[Dischi Ricordi]], e debutta nel [[1971]] con la canzone ''Per tre minuti e poi...'', seguita l'anno successivo da ''Scusa se ti amo''; queste prime incisioni non ottengono però alcun riscontro, e cambia allora casa discografica passando alla [[CBS (casa discografica)|CBS]], che lo valorizza dapprima come autore, pubblicando quindi alcune sue canzoni cantate da altri artisti, tra cui ottiene un buon successo ''L'amore è una gran cosa'', interpretata da [[Johnny Dorelli]] e scelta come sigla della trasmissione radiofonica [[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran Varietà]].
Secondo la tesi più diffusa, il termine deriva da ''Septem Montes'', con chiaro riferimento alle sette cime del primo nucleo abitato della città.
 
Per un'altra tesi, il termine deriva da ''Saepti Montes'', ovvero da Monti divisi, con riferimento alle palizzate che proteggevano i primi nuclei abitati.<ref>Frederik Muller, Jzn., De veterum, imprimis Romanorum, studiis etymologicis : pars prior (thèse de doctorat ès lettres), Utrecht, A. Oosthoek, 1910.</ref>
Il primo [[45 giri]] di successo è del [[1974]]: ''[[Signora mia]]'', che partecipa al [[Festivalbar 1974|Festivalbar]] e dà il nome anche al suo primo album; il brano viene anche inserito nella colonna sonora del film di [[Lina Wertmüller]] ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]'', mentre un'altra canzone dell'album, ''Signora addio'', viene interpretata anche da [[Gianni Nazzaro]].
 
==Descrizione==
Seguono l'anno dopo ''Il giardino proibito'' (45 giri e album) e ''Io prigioniero'', con cui partecipa e vince la ''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera|Gondola d'Oro di Venezia]]''. Il [[1976]] è l'anno del boom: arriva terzo al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]] con ''Gli occhi di tua madre'' e ottiene un buon successo in estate con ''Il mio cielo, la mia anima''. Nel [[1977]] esce l'album ''Bimba''; nel [[1978]] ''Lenti a contatto''. Nel [[1979]] con ''Mi va che ci sei'' torna il successo popolare bissato l'anno successivo da ''Notte senza di te'' e soprattutto da ''Sarà la nostalgia'' del [[1982]] che si afferma come una delle hit più acclamate dell'anno e che sarà in seguito cantata anche dal tedesco [[Nino De Angelo]].
===Concetto religioso===
Lo scrittore latino [[Sesto Pompeo Festo]] riporta una festa che si celebrava l'[[11 gennaio]].<ref>Decio Cinti, ''Dizionario mitologico'', ed. speciale di ''Archeo'', Milano 1998, p. 270.</ref> Sembra fosse stata istituita dal re [[Numa Pompilio]] e che consistesse in una processione lungo tutti i "sette monti" (da cui il nome di ''Septimontium'') con relativi sacrifici da celebrare presso i siti dei 27 sepolcri degli [[Argei]] (che si trovavano appunto su quelle alture) che secondo la tradizione erano gli eroici principi greci che, giunti nel [[Lazio]] al seguito di [[Ercole]], strapparono alle popolazioni [[Siculi|sicule]] e [[liguri]] ivi stanziate i colli su cui sarebbe poi sorta Roma.
Nel [[1983]] è di nuovo a [[Festival di Sanremo 1983|Sanremo]] con la delicata ''Primavera'', mentre l'anno dopo ottiene ancora un successo con ''Portami a ballare'', gettonatissimo brano estivo presentato a [[Un disco per l'estate]]. Successivamente dirada l'attività discografica dedicandosi principalmente ai concerti e alle iniziative di solidarietà e sport legate alla [[Nazionale cantanti]] della quale è difensore centrale e in seguito promosso ad allenatore.
 
La circostanza che la festa fosse originariamente riservata alle sole genti di stirpe latina che abitavano quei luoghi, sembrerebbe una conferma del fatto che si tratti di una festività molto antica, forse anche precedente all'epoca di Numa Pompilio, corrispondente alla prima espansione del centro urbano dal Palatino ai colli circostanti. Solo con il re [[Servio Tullio]] sembra che la celebrazione sia stata estesa anche alle genti di origine [[Sabini|sabina]] abitanti il Quirinale.
Nel [[1990]] torna in gara al [[Festival di Sanremo 1990|Sanremo]] cantando ''Io vorrei'', che dà il titolo al nuovo disco, pubblicato dalla [[Carosello (casa discografica)|Carosello]]. Nel [[2003]] partecipa al [[Festival di Viña del Mar]], in [[Cile]], con il brano ''Intanto passa il tempo'' e ottiene il secondo posto tra i Big. Nel [[2008]] il comico [[Antonio Albanese]] usa il suo hit ''Il mio cielo, la mia anima'' come canzone d'accompagnamento per il suo personaggio ''Cetto La Qualunque'' nel programma televisivo [[Che tempo che fa]].
 
In epoca imperiale si perse il significato della festa, che divenne comune a tutta la città.
È stato l'autore della colonna sonora della [[Situation comedy|sit-com]] brasiliana "Amico Bet", interpretata da Stefano P. Bet.
 
===Concetto territoriale===
Nel [[2009]] pubblica l'album, ''[[Vuoi ballare? (album)|Vuoi ballare?]]''. Nel [[2010]] pubblica per la Sony il CD ''[[Tutta la vita]]'', corredato da un video. Nel [[2011]] esce, edito dalla sua etichetta Airone Music, il singolo ''Sei musica'', anch'esso con video.
I "sette monti" non corrispondono ai tradizionali [[sette colli di Roma|"sette colli"]] perché si riferiscono a una fase più antica dell'abitato<ref name="Castagnoli">Ferdinando Castagnoli, ''Topografia di Roma antica'', Torino 1980, p. 62.</ref>. Il primo centro "proto urbano" di Roma sorse dall'unione di villaggi pre-urbani attorno alla prima metà del [[IX secolo a.C.]]<ref>[[Andrea Carandini]], ''Roma il primo giorno'', 2007.</ref>. Secondo [[Theodor Mommsen]], l'attestazione in epoca storica di una festa religiosa, sarebbe la prova dell'esistenza di un centro proto-urbano, successivo a quello identificato dalla [[Roma quadrata]]<ref name="Roma, Vol p. IV">[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. 4.</ref>.
 
Il ''Septimontium'' propriamente detto era formato dalle seguenti alture, dette ''montes''<ref name="Castagnoli" /><ref>[[Sesto Pompeo Festo]], ''De verborum significatu'', alla voce ''Septimontium'' [http://remacle.org/bloodwolf/erudits/Festus/s.htm vedi QUI].</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/settimonzio|titolo=Settimonzio nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-01-28}}</ref>:
Nel dicembre [[2014]] partecipa come concorrente VIP al lancio del quiz televisivo di [[Enzo Ghinazzi|Pupo]] sul canale [[Agon Channel]].
 
*le due del [[Palatino]] (il ''Palatium'' e il ''Cermalus'')
Nel gennaio [[2015]] pubblica il singolo ''Ali per volare'' interpretato insieme alla sua partner Marina Peroni, con etichetta Airone Music e distribuzione Music Universe a.c.m.
*le tre dell'[[Esquilino]] (il ''Fagutal'', l'''[[Colle Oppio|Oppius]]'' e il ''Cispius'')<ref name="Roma, Vol p. IV" />
*la ''[[Velia (colle)|Velia]]'', che collegava Palatino ed Esquilino, e che fu in parte spianata nel [[XX secolo]] per l'apertura di [[Fori Imperiali#La via dei Fori|via dei Fori Imperiali]]
*il ''[[Celio|Caelius o Querquetual]]''<ref>G.Brizzi, ''Storia di Roma. 1. dalle origini ad Azio'', p. 11.</ref>
 
Il territorio romano identificato dal ''Septimontium'', inizialmente ristretto ai soli ''montes'', fu allargato in seguito anche ai due ''colles'' del [[Viminale (colle)|Viminale]] e del [[Quirinale (colle)|Quirinale]] (quest'ultimo a sua volta includeva ''Latiaris'', ''Mucialis'', ''Salutaris''), compresi nella lista canonica dei "sette colli"<ref>[[Andrea Carandini]], ''Roma il primo giorno'', 2007, pp. 22-24.</ref><ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref>.
==Curiosità==
{{Curiosità}}
 
=== La Suburra ===
*Sandro Giacobbe è tifoso del [[Genoa]]<ref>[http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_search&Itemid=12&searchword=genoa&searchphrase=any&ordering=newest&limit=25&limitstart=5675 Articolo sul sito del Genoa]</ref>. Conta 375 partite e 4 gol con la [[Nazionale Cantanti]], e {{chiarire|da diversi anni}} ne è l'allenatore.
Il riferimento di [[Sesto Pompeo Festo]] al Septimorum crea più di un problema intepretativo.
*È stato citato nella canzone ''Supergiovane'' degli [[Elio e le storie tese]].
{{Citazione|Septimontio ut ait Antistius Labeo hisce montibus feriae: Palatio cui sacrificium quod fit Palatuar dicitur; Veliae cui item sacrificium; Fagutali, Suburae, Cermalo, Oppio, Caelio monti, Cispio monti.|[[Sesto Pompeo Festo|Festus]] 348}}
*Partecipa al programma Premiata Teleditta 3, nella parodia di "Top of the Pops", con la sua canzone "Gli occhi verdi di tua madre".
== Discografia parziale ==
[[File:Sandro Giacobbe 74.jpg|miniatura|Sandro Giacobbe in ''[[Adesso musica]]'' (1974)]]
=== 33 giri ===
 
L'inserimento della [[Suburra]] come ottavo elemento del Septimontium appare difficoltoso se si fa riferimento al suo significato territoriale, mentre presenterebbe minori problematiche se riferito al suo significato religioso; in questo caso, si potrebbe ipotizzare che la festività, inizialmente riferita a sette diverse comunità, abbia poi ricompreso un'ottava comunità, senza che questo però comportasse la modificazione del nome.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/roma_res-568930e0-8c61-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Su Treccani</ref>
* [[1974]]: [[Signora mia]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]])
* [[1975]]: [[Il giardino proibito (album)|Il giardino proibito]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 69115)
* [[1976]]: [[Metto all'asta...]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 81312)
* [[1977]]: [[Bimba (album)|Bimba]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 81962)
* [[1978]]: [[Lenti a contatto (album)|Lenti a contatto]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20067)
* [[1979]]: [[Mi va che ci sei]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20142)
* [[1980]]: [[Notte senza di te]]
* [[1990]]: [[Io vorrei (album)|Io vorrei]] ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], CLN 25143)
* [[1991]]: [[Sulla mia stessa strada]] ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], CLN 25154)
* [[1992]]: [[Le donne (Sandro Giacobbe)|Le donne]] ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], CLN 25160)
* [[1994]]: [[E venti....(]]([[Carosello (casa discografica)|Carosello]])
* [[1998]]: [[Il meglio (Sandro Giacobbe)|Il meglio]] ([[DV More (casa discografica)|DV More]])
* [[2007]]: [[Vuoi ballare]]
* [[2008]]: [[Trentacinque (album)|Trentacinque]]
* [[2013]]: [[Insieme noi]] (doppio CD)
 
=== 45 giri =Note==
 
* [[1971]]: [[Per tre minuti e poi.../Giorni d'amore, io e te]] ([[Dischi Ricordi]], SRL 10623)
* [[1972]]: [[Scusa se t'amo/Un ricordo]] ([[Dischi Ricordi]])
* [[1973]]: [[Anche per me/Ho già scelto lei]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]])
* [[1974]]: [[Signora mia/La stanza del sole]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 2230)
* [[1975]]: [[Il giardino proibito/Circostanze]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3049)
* [[1975]]: [[Io prigioniero/Mary Claire]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3657)
* [[1976]]: [[Gli occhi di tua madre/Dieci anni fa]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 4043)
* 28 giugno [[1976]]: [[Il mio cielo, la mia anima/Io mi perderò]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 4456)
* [[1977]]: [[Bimba/Ieri]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 5207)
* [[1978]]: [[Volare via/Nina]] ([[Compagnia Generale del Disco]], 10097)
* [[1979]]: [[Blu/Canzonaccia]] ([[Compagnia Generale del Disco]], 10165)
* [[1979]]: [[Mi va che ci sei/Che cosa si fa]] ([[Compagnia Generale del Disco]], 10203)
* [[1980]]: [[Notte senza di te/Decidi tu]] ([[Compagnia Generale del Disco]], 10282)
* [[1981]]: [[Questa sera così chiara/Ti voglio]] ([[Fonit Cetra]], SP 1757)
* [[1982]]: [[Sarà la nostalgia/Una mattina]] ([[Fonit Cetra]], SP 1773)
* [[1983]]: [[Primavera/Acqua di mare]] ([[Fonit Cetra]], SP 1789)
* [[1984]]: [[Portami a ballare/Motel]] ([[Fonit Cetra]], SP 1817)
 
=== CD ===
 
# [[1994]]: ''[[E... venti]]'' ([[Pull (casa discografica)|Pull]], 478038)
# [[2007]]: ''[[Tutta la vita]]'' ([[Sony]])
# [[2008]]: ''[[Vuoi ballare? (album)|Vuoi ballare?]]'' ([[Zetalive]], 0308)
# [[2009]]: ''[[Trentacinque (Sandro Giacobbe)|Trentacinque]]'' ([[Airone Music]], Air 1004)
# [[2011]]: ''[[Sei Musica]]'' ([[Airone Music]], Air 1007)
# 2013: ''Insieme noi ''(Airone Music, 2013)
# [[2015]]: ''Ali per volare ''(Airone Music, Air 1009)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Brizzi|nome=Giovanni|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1.Dalle origini ad Azio|editore=Pàtron|città=Bologna|anno=1997}}
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', edizioni Curcio, 1990; alla voce Giacobbe Sandro
*{{cita libro|cognome=Carandini|nome=Andrea|titolo=Roma il primo giorno|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2007}}
 
*Decio Cinti, ''Dizionario mitologico'', ed. speciale di ''Archeo'', Milano 1998.
== Citazioni ==
*{{cita libro|cognome=Pallottino|nome=Massimo|wkautore=Massimo Pallottino|titolo=Origini e storia primitiva di Roma|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1993|isbn=88-18-88033-0}}
*Viene citato da [[Elio e le Storie Tese]] nella canzone ''Supergiovane'' con la frase: «Vedo un quacchecosa sul giubbotto, poi c'è scritto che c'è scritto? SG. Chevvordì ? Che è, Sandro Giacobbe? Impossibile, Sandro non ha lo spessore».
*Viene citato in una battuta da [[Diego Abatantuono]] in [[Prestami tua moglie]], film del 1980 di [[Giuliano Carnimeo]].
 
== Voci correlate ==
* [[NazionaleSette italianacolli cantantidi Roma]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
 
{{Festività di Roma antica}}
{{Portale|biografie|musica}}
{{Portale|Antica Roma|Festività|Religioni|Roma}}
 
[[Categoria:MusicistiFestività legati a Genovaromane|Giacobbe, SandroSeptimontium]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]