Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox armatura
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Altra denominazione =
|Immagine = Helm DSC02149.JPG
|Didascalia = ''Spangenhelm'' del ([[V secolo]]) - ''[[Kunsthistorisches Museum]]'' di [[Vienna]]
|Animale protetto =
|Zona protetta =
|Materiale =
|Origine = [[Medioriente]]<br />[[Europa occidentale]]
|Utilizzatori = [[Catafratti]] [[roxolani]], poi tutte le popolazioni europee
|Conflitti =
|Costruttore =
|Date di produzione =
|Entrata in uso = [[Tarda Antichità]]<br />[[Medioevo]]
|Cessazione dell'uso = [[IX secolo]]
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
'''''Spangenhelm''''' è il [[vocabolo]] di [[lingua tedesca]] indicante l'[[elmo]] in uso alle [[forze armate]] [[Europa|europee]] nella [[Tarda Antichità]] e nell'[[Alto Medioevo]]. [[Arma bianca]] difensiva di origini orientali, sviluppata presso gli [[Sciti]] o i [[Sarmati]], venne veicolata nelle contrade occidentali del continente [[eurasia]]tico dalla popolazione [[nomade]] degli [[Unni]] nel [[V secolo]]. Restò in uso più o meno sino all'[[Anno Mille]].
 
In [[araldica]], il vocabolo "''Spangenhelm''" viene utilizzato per indicare l'elmo di tipo ''[[Kolbenturnierhelm]]'' in uso durante la [[torneo medievale|giostra]] di tipo ''[[Kolbenturnier]]'' del [[Rinascimento]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Shamsul Hok Sajal</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
==Storia==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Il momento esatto di creazione dello ''Spangenhelm'' è ad oggi ancora dibattuto.
 
Stando ai rilievi raffiguranti i cavalieri [[catafratti]] [[roxolani]] sulla [[Colonna traianea]], l'[[archetipo]] di questo elmo ogivale, con nasale e guanciali, meno ingombrante dell'[[Elmo (esercito romano)#Periodo alto imperiale#di tipo gallico|Elmo gallo-romano]] allora in uso alla [[fanteria pesante]] [[esercito romano|romana]], doveva essere già stato sviluppato e diffuso dalle popolazioni [[nomadi]] della [[steppa]] [[eurasia]]tica (fond. [[Sciti]] e [[Sarmati]]) già nel [[II secolo]]. Veicolato dagli scorridori e dai mercenari provenienti dalla steppa, lo ''Spangenhelm'' si diffuse non solo tra le truppe di cavalleria dell'[[Impero romano]] stanziate nelle provincie più orientali ([[III secolo]]) ma anche tra i cavalieri [[persia]]ni: [[Parti]] prima e [[Sasanidi]] poi.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
Tramite i romano-[[bizantini]] ed i parto-sasanidi, lo ''Spangenhelm'' si diffuse poi tra le popolazioni [[germani]]che continentali in occidente e tra le popolazioni [[mongoloidi]] più limitrofe agli [[Urali]] ([[Unni]], [[Turchi]] [[Oghuz]], [[Peceneghi]], ecc.) ad oriente. Entro il [[V secolo]], la quasi totalità degli elmi in uso in Europa erano del tipo ''Spangenhelm''.
<span style="font-size:105%">
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
I più importanti ritrovamenti sono avvenuti in [[Egitto]] a [[Deir el-Medina|Der el Medineh]] e in [[Alsazia]] a [[Baldenheim]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
==Costruzione==
<div style="margin:0; padding:0">
Lo ''Spangenhelm'' era composto da più segmenti metallici saldati con dei rivetti. La calotta era composta da quattro o sei spicchi saldati da una striscia metallica che ne percorre tutta la circonferenza nella parte inferiore; tra uno spicchio e l'altro erano presenti delle bande metalliche che confluivano sulla cima del coppo.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Rispetto all'[[archetipo]], le principali varianti dello ''Spangenhelm'' sono due:
}}
*''Spangenhelm-Der el Medineh'', con calotta allungata, paranaso, paragnatidi e paranuca, saldati alla calotta tramite delle cerniere;
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*''Spangenhelm-Baldenheim'', con coppo più basso, paragnatidi più strette, privo di paranaso.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Bibliografia==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Cascarino, Giuseppe [e] Sansilvestri, Carlo (2009), ''L'esercito romano: armamento e organizzazione: Vol. III, Dal III secolo alla fine dell'impero d'occidente'', Rimini, Il Cerchio.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==Voci correlate==
{{Cassetto fine}}
* [[Elmo (esercito romano)]]
</div>
* [[Elmo vichingo]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==Altri progetti==
}}
{{interprogetto|wikt}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
==Collegamenti esterni==
type=commenttitle
* {{cita web|http://www.arador.com/construction/spangenconstruc1a.html|How to Build a Spangenhelm}}
bgcolor=white
* {{cita web|url=http://www.slovane.cz/rservice.php?akce=tisk&cisloclanku=2007030002|titolo=reich bebilderte Seite über Spangehelme auf tschechisch}}
preload=
* {{cita web|http://media.photobucket.com/image/Der%20el%20medineh%20helmet/tribunus/Der-elMedina-2.jpg|Spangenhelm vom Typ Deir el Medina/Leiden (Exemplar aus Der el Medina)}}
editintro=
* {{cita web | 1 = http://www.romanarmytalk.com/rat/viewtopic.php%3Ff%3D25%26t%3D19781 | 2 = Foto eines Bandhelms | urlmorto = sì }}
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{Elementi delle armature medievali}}
default=
 
break=no
{{Controllo di autorità}}
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
{{Portale|esercito romano|guerra|medioevo}}
</inputbox>
 
</div>
[[Categoria:Elmi medievali]]
{{Cassetto fine}}
[[Categoria:Elmi dell'antichità]]
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 13:00, 17 lug 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->