Rompighiaccio e Fukuchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Fukuoka}}
{{F|navi|gennaio 2017}}
{{Divisione amministrativa
[[File:IcebreakerNasa.jpg|thumb|Rompighiaccio della [[United States Coast Guard|Guardia costiera USA]] vicino alla [[stazione McMurdo]], febbraio 2002]]
|Nome = Fukuchi
Un '''rompighiaccio,''' o '''nave rompighiaccio,''' è una [[nave]] appositamente studiata per navigare in [[mare|mari]], [[lago|laghi]] o [[fiume|fiumi]] la cui superficie sia coperta di [[ghiaccio]], come nel caso della [[banchisa]].
|Nome ufficiale = 福智町
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 5
|Tipo = [[Cittadina del Giappone|cittadina]]
|Divisione amm grado 1 = Kyūshū
|Divisione amm grado 2 = Fukuoka
|Divisione amm grado 4 = Tagawa
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 33.683333
|Longitudine decimale = 130.783333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 42.04
|Note superficie =
|Abitanti = 25541
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Fukuchi in Fukuoka Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
}}
 
{{nihongo|'''Fukuchi'''|福智町}} è una [[Cittadina del Giappone|cittadina giapponese]] della [[prefettura di Fukuoka]].
==Descrizione==
 
Perché una nave sia in grado di fare questo, deve avere tre caratteristiche:
* uno [[scafo]] in grado di resistere al ghiaccio;
* una forma dello scafo in grado di aprire lo strato di ghiaccio;
* una potenza di [[propulsione]] sufficiente per spingere la nave vincendo la [[Resistenza meccanica|resistenza]] del ghiaccio all'avanzamento.
 
In realtà un rompighiaccio non frantuma le lastre di ghiaccio direttamente con la [[prua]], bensì più vantaggiosamente sfrutta la sua [[inerzia]] e la spinta propulsiva per sollevare la prua al di sopra del ghiaccio con il peso della nave che provoca la rottura del ghiaccio sottostante il quale aprendosi lascia tornare la prua in mare. I frammenti di ghiaccio vengono spinti lateralmente oppure fatti passare al di sotto dello scafo. In generale una nave rompighiaccio avanza più velocemente su una superficie interamente ghiacciata rispetto ad un mare coperto da frammenti di ghiaccio. La parte più esposta a danni in una nave di questo tipo rimane il sistema di propulsione.
 
I moderni rompighiaccio hanno [[elica|eliche]] protette sia a prua che a [[poppa]], ed anche propulsori laterali per manovrare meglio. Dell'acqua con funzione di [[zavorra]] è pompata tra contenitori posti ai due lati della nave per stabilizzare e ridurre il [[rollio]]. Da fori sotto la linea di [[galleggiamento]] viene espulsa aria per favorire il distacco del ghiaccio.
 
== Storia ==
[[File:Ship in ice, animation.gif|thumb|right|Animazione di un rompighiaccio]]
Fin dagli inizi dell'esplorazione polare furono usate navi adattate al ghiaccio. Originariamente si trattava di navi in legno come il [[koč]], basate su modelli già in uso, rinforzate particolarmente lungo la linea di galleggiamento con un doppio strato di tavole e travature incrociate all'interno. Bande di ferro venivano applicate all'esterno, sulla prua, sulla poppa e lungo la chiglia sia per aiutare a spingere il ghiaccio sia per proteggere l'imbarcazione qualora fosse rimasta incastrata nel ghiaccio. Il ghiaccio spinto lateralmente tende infatti a richiudersi (a causa per esempio della forza del vento) premendo sui fianchi della nave intrappolata, sottoponendo lo scafo al rischio di grave danneggiamento.
 
All'inizio del [[XX secolo]] diverse nazioni svilupparono navi rompighiaccio specializzate. Prevalentemente si trattava di imbarcazioni per navigazione costiera, ma la [[Russia]] e successivamente l'[[Unione Sovietica]] costruirono diverse rompighiaccio con [[stazza]] di 10.000 tonnellate adatte per la navigazione oceanica. Negli anni furono introdotte diverse innovazioni, ma fu solo con l'uso dell'[[energia nucleare]] per la propulsione ([[rompighiaccio a propulsione nucleare|rompighiaccio]] ''[[Lenin (rompighiaccio atomico)|Lenin]]'', [[1959]]) che le rompighiaccio poterono dimostrare tutta la loro potenzialità.
 
== Impieghi ==
I rompighiaccio sono utilizzati prevalentemente per tenere aperte le rotte commerciali laddove queste siano interessate stagionalmente o permanentemente dalla formazione di ghiaccio. I rompighiaccio sono navi costose da costruire e operare, sia quando alimentate con [[turbina|turbine]] a gas o con un [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]]. Inoltre sono decisamente poco confortevoli perché lo scafo arrotondato necessario per rompere il ghiaccio non ha elementi che ne stabilizzino il [[rollio]]; inoltre il continuo urtare contro il ghiaccio produce rumori e vibrazioni costanti. Spesso le rompighiaccio trasportano [[Idrovolante|idrovolanti]] o [[elicottero|elicotteri]] come ausilio per la ricognizione e il collegamento.
 
L'unica rompighiaccio tradizionale al mondo utilizzata per scopi turistici è la [[Sampo (rompighiaccio)|Sampo]], attraccata nel porto di [[Kemi]] in [[Finlandia]], che, con crociere giornaliere di circa quattro ore, opera durante il periodo di congelamento del [[Golfo di Botnia]] (dicembre-aprile). Altre rompighiaccio che hanno servizio passeggeri si trovano nel nord della [[Russia]]; queste, oltre ad essere mezzi a propulsione nucleare, offrono crociere di diverse settimane, a prezzi solitamente molto elevati.
 
== Voci correlate ==
* [[Rompighiaccio a propulsione nucleare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=rompighiaccio|wikt|commons=Category:Icebreakers}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|MarinaGiappone}}
 
[[Categoria:Rompighiaccio| ]]
[[Categoria:Comuni della prefettura di Fukuoka]]