Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya e Fukuchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Fukuoka}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox unità militare
|Nome = Fukuchi
|Nome =Al-Quwwāt al-baḥriyya al-miṣriyya<br />القوات البحرية المصرية<br />Forze marittime egiziane
|Nome ufficiale = 福智町
|Immagine =Naval Ensign of Egypt.svg
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Categoria = marina militare
|Stemma =
|Attiva = [[1800]] - oggi
|AttivoStato = JPN
|Grado amministrativo = 5
|Nazione = {{EGY}}
|Tipo = [[Cittadina del Giappone|cittadina]]
|Servizio =
|Divisione amm grado 1 = Kyūshū
|Tipo = [[Marina militare]]
|Divisione amm grado 2 = Fukuoka
|Descrizione_ruolo =
|Divisione amm grado 4 = Tagawa
|Ruolo =
|Divisione amm grado 3 = no
|Dimensione =
|Amministratore locale =
|Descrizione_guarnigione =
|GuarnigionePartito =
|Data elezione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Data istituzione =
|Equipaggiamento =
|Data soppressione =
|Soprannome =
|Latitudine decimale = 33.683333
|Longitudine decimale = 130.783333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 42.04
|Note superficie =
|Abitanti = 25541
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|MottoFestivo =
|Mappa = Fukuchi in Fukuoka Prefecture Ja.svg
|Descrizione_colori =
|Didascalia mappa =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[forze armate egiziane]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo di stato maggiore
|Comandante_corrente1 = [[retroammiraglio]] Ahmed Khaled Hassan Saeed
|Descrizione_comandante_corrente2 = Comandante della forza navale
|Comandante_corrente2 = [[Viceammiraglio]] Mohamed Abdel Aziz El Sayed
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo = Insegna navale
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
{{nihongo|'''Fukuchi'''|福智町}} è una [[Cittadina del Giappone|cittadina giapponese]] della [[prefettura di Fukuoka]].
Le '''''al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya''''', ossia "Forze marittime egiziane", sono la forza militare navale dell'[[Egitto]].
 
== Storia ==
La Marina egizianao fenne fondata all'inizio del [[XIX secolo]] durante il regno del [[Wali (governatore)|wali]] ({{arabo|والي}}, [[lingua turca|turco]] ''vali''; ossia governatore) [[Mehmet Ali|Muhammad Ali Pasha]], capo della [[dinastia alawita]], che è considerato il "fondatore dell'Egitto moderno", in quanto, in seguito alla [[campagna d'Egitto]] di [[Napoleone]] (1798-1799), l'[[Eyalet d'Egitto|Egitto]] finì per cadere in potere di [[Mehmet Ali]], che lo rese di fatto indipendente dal [[Sultano Ottomano|sultano]] di [[Istanbul]], pur restando formalmente una [[Provincia dell'Impero ottomano]]. Muhammad ʿAli Pascià (in arabo: محمد علي باشا‎) nato a [[Kavala]] il 4 marzo [[1769]], era un capo militare albanese che contribuì ad abbattere il regime [[Mamelucchi|neo-mamelucco]], che agiva arbitrariamente, pur in stato di vassallaggio nei confronti dell'Impero ottomano, governando poi l'Egitto dal [[1805]] fino alla sua morte avvenuta ad [[Alessandria d'Egitto]] il 2 agosto [[1849]]. Muhammad ʿAli, giovane ufficiale arrivato in Egitto con il contingente [[Albania|albanese]] che faceva parte delle forze di spedizione ottomane, intervenne per colmare il vuoto di potere che si era creato in seguito all'occupazione francese, creandosi una base di potere con i capi dei villaggi, con l'elemento religioso [[musulmani|musulmano]] e con i ricchi mercanti del [[Cairo]], eliminando o espellendo i tre governatori consecutivamente inviati da [[Istanbul]] e poiché non vi era nessun altro in grado di assumere le funzioni di governo, il Sultano fu costretto a nominare Muhammad ʿAli suo ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', ossia governatore ({{arabo|والي}}, [[lingua turca|turco]] ''vali'') in Egitto nel [[1805]].
[[File:Mouhamed ali army&navy.jpg|thumb|left|Il [[pascià]] [[Mehmet Ali]] mostra il suo esercito e la sua marina in un dipinto del 1830 circa]]
Il primo grande impegno della Marina Egiziana fu la [[guerra d'indipendenza greca]], quando, su richiesta del [[Sultano ottomano]] [[Mahmud II]] venne inviato [[Mehmed Alì Pascià|Mehmet Ali]] inviò [[Peloponneso]] nel [[1824]] in soccorso delle forze ottomane una squadra navale e un esercito di 17.000 uomini al comando del figlio [[Ibrāhīm Pascià]], il quale, dopo avere sconfitto i greci nella [[Battaglia di Sfacteria (1825)|battaglia di Sfacteria]], combattuta tra il 29 aprile e l'8 maggio [[1825]], pose fine nell'aprile del [[1826]] all'[[assedio di Missolungi]]. L'intervento delle potenze europee [[Francia]], [[Regno Unito]] e [[Impero di Russia|Russia]] in favore dei ribelli greci cambiò gli esiti del conflitto e nella [[battaglia di Navarino]] dell 20 ottobre [[1827]] la flotta ottomana-egiziana venne sconfitta e la successiva [[Campagna di Morea|Spedizione di Morea]], condotta dalla Francia, costrinse Ibrāhīm a capitolare e lasciare la [[Grecia]] il 1º ottobre [[1828]].
 
Prima della [[seconda guerra mondiale]] la forza navale era estremamente ridotta e priva di unità moderne. Con la [[guerra di indipendenza israeliana]] avvennero i primi confronti con la marina israeliana. il 22 ottobre 1948 un gruppo di incursori israeliani comandato da [[Yohai Ben Nun]] attaccò con quattro [[barchino esplosivo|MTM]] comprati in Italia<ref name=rossi>{{collegamento interrotto|1=http://www.fondazionespirito.it/newsletter/n4/saggiorossi.pdf |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> l'[[Nave ammiraglia|ammiraglia egiziana]], il cacciatorpediniere [[El Emir Farouk]], affondandola insieme ad un dragamine di scorta.<ref>[http://www-personal.umich.edu/~thabetas/israelioperations.html israelioperations<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> L'addestramento era stato curato da due italiani, [[Fiorenzo Capriotti]] ex incursore della [[X Flottiglia MAS]] e Nicola Conte, ex operatore di [[Mariassalto]].<ref name = rossi/> in quella che doveva essere la prima operazione della [[Shayetet 13]].<ref name = rossi/>
 
Nell'ottobre del 1956 durante la [[crisi di Suez]], una ''[[task force]]'' israeliana formata dalla [[HMS Zealous (R39)|INS Eilat]] e dalla gemella INS ''Yaffo'' (l'ex cacciatorpediniere britannico [[HMS Zodiac (R54)|HMS ''Zodiac'']])<ref name=zahal /> la mattina del 31 ottobre, le due navi venne inviata alla ricerca del cacciatorpediniere egiziano ''[[HMS Mendip (L60)|Ibrahim el Awal]]'', che poche ore prima aveva bombardato il porto israeliano di [[Haifa]];<ref name=zahal /> Le due unità israeliane riuscirono a mettere a segno diversi colpi sul cacciatorpediniere egiziano, che venne ulteriormente colpito da due [[Dassault MD 450 Ouragan]] dell'[[Heyl Ha'Avir|aviazione israeliana]], dopo di che la ''Ibrahim el Awal'' fermò i motori ed alzò bandiera bianca. La nave venne presa in consegna dai marinai israeliani, e pochi mesi dopo, una volta riparata, entrò in servizio con la marina israeliana sotto il nome di INS ''Haifa''.<ref name=zahal>{{Cita web|url=http://www.zahal.org/groups/capture-ibrahim-el-awal|titolo=zahal.org - The capture of Ibrahim el-Awal|accesso=8 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005042205/http://www.zahal.org/groups/capture-ibrahim-el-awal#|dataarchivio=5 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel periodo della [[guerra dei sei giorni]], un mese dopo la fine ufficiale delle ostilità, la ''Eilat'' e due [[torpediniera|torpediniere]] israeliane individuarono due torpediniere egiziane in navigazione al largo di Români; subito attaccate, entrambe le unità egiziane vennero rapidamente affondate.<ref>{{Cita web|url=http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Society_&_Culture/navywar.html|titolo=www.jewishvirtuallibrary.org - The Israel Navy Throughout Israel's Wars|accesso=8 aprile 2011}}</ref>
 
[[File:183R.JPG|thumb|left|Una vedetta della classe Komar simile a quella che affondò l'Eilat]]
Un notevole successo della forza navale fu l'affondamento del cacciatorpediniere INS ''Eilat'', avvenuto il 21 ottobre [[1967]].<ref name = navalhistory>{{Cita web|url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-65Z-Zealous.htm|titolo=naval-history.net - HMS Zealous|accesso=8 aprile 2011}}</ref> La nave venne affondata da [[missile|missili]] lanciati da unità navali egiziane davanti [[Porto Said]]; l'episodio rappresentò una delle peggiori sconfitte patite dalla marina israeliana, nonché il primo caso di affondamento di un'unità da guerra da parte di questo nuovo sistema d'arma.<ref name=missilethreat>{{Cita web|url=http://www.missilethreat.com/cruise/id.106/cruise_detail.asp|titolo=missilethreat.com - SSC-3|accesso=8 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326161346/http://www.missilethreat.com/cruise/id.106/cruise_detail.asp|dataarchivio=26 marzo 2011}}</ref> La ''Eilat'' era impegnata in una missione analoga, compiendo un pattugliamento di routine a circa 14,5 [[miglio nautico|miglia]] dalla costa egiziana, davanti alla città di [[Porto Said]], quando venne intercettata da due [[motocannoniera missilistica|motocannoniere missilistiche]] egiziane [[classe Komar]], che stazionavano proprio davanti al porto: una delle unità egiziane lanciò contro il cacciatorpediniere i due missili [[P-15|Styx]] di cui la piccola unità era dotata.<ref name = time2>{{Cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,837441-2,00.html|titolo=time.com - Middle East: A Bitter Exchange (part 2)|accesso=8 aprile 2011}}</ref> La nave israeliana si accorse dell'attacco solo all'ultimo momento, visto che la vicinanza alla terraferma delle due unità egiziane confondeva i segnali del [[radar]]: nonostante le manovre evasive ed i tentativi di abbattere il missile con le mitragliatrici di bordo, intorno alle 17:32 il primo Styx colpì la ''Eilat'' poco sopra la linea di galleggiamento; due minuti più tardi, anche il secondo missile colpì il cacciatorpediniere, distruggendo la sala macchine.<ref name=time2 /> Con la nave in fiamme e completamente immobile, il comandante della ''Eilat'' richiese assistenza e soccorso, ma dopo circa un'ora la seconda cannoniera egiziana lanciò altri due missili: uno di questi colpì il cacciatorpediniere a mezzanave, provocando ulteriori incendi, mentre il quarto finì fuori rotta ed impattò in mare poco lontano.<ref name=time2 /> Intorno alle 20:00, lo scafo in fiamme della ''Eilat'' si inabissò; dei 199 membri dell'equipaggio, 47 rimasero uccisi<ref>{{Cita web|url=http://www.uboat.net/allies/warships/ship/4534.html|titolo=uboat.net - HMS Zealous (R39)|accesso=8 aprile 2011}}</ref> e 41 feriti.
 
== Operatività ==
La marina egiziana è stata a lungo una forza di difesa costiera, soprattutto per le sue ridotte capacità antisommergibili; recentemente, con l'acquisizione prima di fregate cinesi della [[classe Jianghu]] e poi di navi statunitensi, ha acquisito capacità di altura, increementate dall'arrivao di una fregata multiruolo [[FREMM]] e da due navi da sbarco di costruzione francese [[Classe Mistral|tipo Mistral]].
 
== Evoluzione ==
L'acquisizione di quattro [[Fregata (nave)|fregate]] [[statunitensi]] della [[Classe Oliver Hazard Perry (fregata)|classe Perry]], tre acquistate e una ottenuta con un programma di assistenza, e di due della [[classe Knox]],<ref name = globalsecurity/> ha fornito alla marina egiziana nuovo importante materiale da prima linea. Per quanto le fregate della classe Knox siano obsolete sotto molti punti di vista, di certo esse sono in grado di effettuare un efficace controllo del mare e, con le loro capacità antisommergibili, di costituire una seria minaccia ai sottomarini [[Israele|israeliani]] della [[classe Dolphin]], visto che la [[Heil HaYam HaYisraeli|marina militare israeliana]] è un nemico storico di quella egiziana oltre che l'unica forza navale seria nell'area, se si fa eccezione per la [[Türk Deniz Kuvvetleri|marina militare turca]]. Anche i vecchi 8 sottomarini della [[classe Romeo]] sono stati modernizzati con materiale statunitense, in virtù di un programma di assistenza militare tra i due paesi.
[[File:5108160831 b.jpg|thumb|right|La fregata ''Damyat'', ex FF-1089 USS ''Jesse L. Brown'', della [[classe Knox]] in forza alla marina egiziana, come si vede dalla bandiera a mezzanave]]
===Classe Knox===
*''Damyat'' numerale 961, ex FF-1089 USS ''Jesse L. Brown''<ref name = deagel>{{Cita web | http://www.deagel.com/Frigates/FF-1052-Knox_a000684001.aspx | deagel.com - FF 1052 Knox | 13 luglio 2013}}</ref>
*''Rashid'' numerale 966, ex FF-1097 USS ''Moinester''.<ref name = deagel/>
 
Le navi sono state equipaggiate con 10 elicotteri antisom [[Kaman SH-2 Seasprite]] nella versione SH2-G(E) ex US-Navy ricondizionati<ref name = globalsecurity>[http://www.globalsecurity.org/military/world/egypt/navy.htm Navy - Egypt<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
===Classe Perry===
*F911 ''Mubarak'' varata 1982, acquisita 1996, Ex-FFG 25<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/africa/egypt.htm World Navies Today: Egypt<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
*F916 ''Taba'' varata 1981, acquisita 1996, Ex-FFG 26
*F901 ''Sharm El-Sheikh'' varata 1981, acquisita 1998, Ex-FFG 22
*F906 ''Toushka'' varata 1982, acquisita 1998, Ex-FFG 23
 
Secondo una stima del 2001, la marina e la guardia costiera egiziane consistevano di 221 navi e battelli.<ref>{{Cita web | http://www.hazegray.org/worldnav/africa/egypt.htm | La marina egiziana su hazegray.org | 23 novembre 2011}}</ref>
 
La marina non dispone di una propria aviazione navale ma viene supportata da aerei ed elicotteri della [[Egyptian Air Force]], tra i quali figurano anche 8 [[Grumman E-2 Hawkeye|Grumman E2-C Hawkeye]] (aerei [[Airborne Early Warning|AEW]]) e vari bimotori da pattugliamento marittimo dotati di radar a scansione laterale.
 
== Flotta ==
{| class="wikitable"
! style="text-align:left;"|Classe / Nome
! style="text-align:left;"|Tipo
! style="text-align:left;"|Dislocamento
! style="text-align:left;"|In servizio
! style="text-align:left;"|Note
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="5" | '''[[Sottomarini]]'''
|-
| [[Classe U-209|Type 209/1400mod]] || [[sottomarino|SSK]] || 1.586 || (4) || in costruzione
|-
| [[Classe Romeo|Type 33 Romeo]] || [[sottomarino|SSK]] || 1.830 || 4 || versioni cinesi
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="5" | '''[[Nave da guerra anfibia|Navi da guerra anfibia]]'''
|-
| [[Classe Mistral|Mistral]] || [[Landing Helicopter Dock|LHD]] || 21.500 || (2) || costruite in origine per la Russia
|-
| [[Classe Polnocny|Polnocny]] || [[Landing Ship Tank|LST]] || 800 || 3 ||
|-
| [[Classe Vydra|Vydra]] || [[Landing Craft Utility|LCU]] || 600 || 9 ||
|-
| [[Engin de débarquement amphibie rapide|EDA-R]] || [[Landing Catamaran|L-CAT]] || 300 || (2) || costruite in origine per la Russia
|-
| [[Chaland de transport de matériel|CTM-NG]] || [[Landing Craft, Mechanized|LCM]] || 150 || (4) || costruite in origine per la Russia
|-
| [[LCM-8]] || [[Landing Craft, Mechanized|LCM]] || 107 || 5 ||
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="5" | '''[[Fregata (nave)|Fregate]]''' e '''[[Corvetta|Corvette]]'''
|-
| ''[[Classe FREMM|Tahya Misr (FFG-1001)]]'' || [[Fregata missilistica|FFG]] || 6.000 || 1 || costruita in origine per la Francia
|-
| [[Classe Oliver Hazard Perry|Oliver Hazard Perry (Mubarak)]] || [[Fregata missilistica|FFG]] || 4.200 || 4 ||
|-
| [[Classe Knox (fregata)|Knox (Damyat)]] || [[Fregata missilistica|FFG]] || 4.250 || 2 ||
|-
| [[Classe Koni|Koni]] || [[Fregata (nave)|FF]] || 1.900 || 2 ||
|-
| [[Classe Gowind|Gowind 2500]] || [[Corvetta]] || 2.500 || (4) || in costruzione
|-
| [[Classe Descubierta|Descubierta (El Suez)]] || [[Corvetta]] || 1.500 || 4 ||
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="5" | '''[[Fast Attack Craft]]''' e '''[[Cacciasommergibili]]'''
|-
| [[Classe Ambassador MK III|Ambassador MK III (Ezzat)]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 550 || 4 ||
|-
| [[Classe Tarantul|P-32 Project 12421 Molniya]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 550 || 1 ||
|-
| [[Classe October|October]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 82 || 6 || derivate dalla [[classe Komar]]
|-
| [[Classe Type 024|Type 024]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 89 || 6 || derivate dalla [[classe Komar]]
|-
| [[Classe Osa|Osa]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 235 || 8 ||
|-
| [[Classe Ramadan|Ramadan]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 317 || 6 ||
|-
| [[Classe Tiger (pattugliatore)|Tiger]] || [[Motocannoniera missilistica|FAC (M)]] || 265 || 5 ||
|-
| [[Classe Shershen|Shershen]] || [[Motosilurante|FAC (T)]] || 148 || 6 ||
|-
| [[Classe Shanghai|Shanghai]] || [[Motocannoniera|FAC (G)]] || 135 || 4 ||
|-
| [[Classe Type 037|Type 037]] || [[Cacciasommergibili|SC / PC]] || 430 || 8 ||
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="5" | '''[[Cacciamine|Navi da guerra di mine]]'''
|-
| [[Classe T-43|T-43]] || [[Dragamine]] || 460 || 5 ||
|-
| [[Classe Yurka|Yurka]] || [[Dragamine]] || 569 || 4 ||
|-
| [[Classe Dhat Al Sawari|Dhat Al Sawari]] || [[Cacciamine]] || 203 || 3 ||
|-
| [[Classe Osprey (cacciamine)|Osprey]] || [[Cacciamine]] || 904 || 2 ||
|-
| [[Classe Safaga|Safaga]] || Survey Vessel || 165 || 2 ||
|-
| [[Pluto Plus]] || [[Autonomous Underwater Vehicle|UUV]] || 0,315 || 2 || R.O.V. subacqueo
|-
| [[Classe Tuima|Tuima]] || [[Posamine]] || 250 || 4 || ex [[Suomen merivoimat]]
|-
|}
 
== Gradi ==
I [[Grado militare|gradi]] della [[Gradi della marina egiziana|Marina militare egiziana]] sono uguali a quelli dell'[[esercito egiziano]] cui viene aggiunto il suffisso bahri (بحري) cioè di mare. Equiparando i gradi della Marina egiziana a quelle della [[Royal Navy]] e a quelli della [[Marina militare|marine]] di tradizione anglosassone i gradi di Farīq 'awwāl, Farīq, Līwa'ā e Amīd sono rispettivamente equiparabili equiparabili ad [[ammiraglio]], [[viceammiraglio]], [[retroammiraglio]] e [[commodoro]].
 
{| width="100%" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#FFFFFF; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
|- bgcolor="#dadada"
! colspan="15" | Ufficiali
|- bgcolor="#dadada"
!
! colspan="3" | Ammiragli
! colspan="4" | Ufficiali superiori
! colspan="4" | Ufficiali inferiori
|- align="center"
| Controspalline
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Admiral-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-ViceAdmiral-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-RearAdmiral-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Commodore-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Captain-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Commander-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-LieutenantCommander-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Lieutenant-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-SubLieutenant-shoulderboard.svg|30}}
| {{simbolo|EgyptianNavyInsignia-Ensign-shoulderboard.svg|30}}
|- align="center" valign="top"
| Patches
| [[File:Generic-Navy-O11-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O10-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O9-sleeve.svg|50px]]
| [[File:EgyptianNavyInsignia-Commodore-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O7-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O5-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O4-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O3-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O2-sleeve.svg|50px]]
| [[File:Generic-Navy-O1-sleeve.svg|50px]]
|- align="center" valign="top"
| Grado
| [[Ammiraglio]]<br />فريق أول بحري<br />(Fariq 'awwal bahri)
| [[Viceammiraglio]]<br />فريق بحري<br />(Fariq bahri)
| [[Retroammiraglio]]<br />لواء بحري<br />(Liwa bahri)
| [[Commodoro]]<br />عميد بحري<br />(Amid bahri)
| [[Colonnello]]<br />عقيد بحري<br />(Aqid bahri)
| [[Tenente colonnello]]<br />مقدم بحري<br />(Muqaddam bahri)
| [[Maggiore]]<br />رائد بحري<br />(Rayid bahri)
| [[Capitano]]<br />نقيب بحري<br />(Naqib bahri)
| [[Primo tenente]]<br />ملازم أول بحري<br />(Mulazim 'awwal bahri)
| [[Tenente]]<br />ملازم بحري<br />(Mulazim bahri)
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| Equivalente NATO
| OF-9
| OF-8
| OF-7
| OF-6
| OF-5
| OF-4
| OF-3
| colspan="2" | OF-2
| colspan="2" | OF-1
|
|}
 
{| width="100%" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#FFFFFF; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
|- bgcolor="#dadada"
! colspan="7" | Sottufficiali e comuni
|- align="center"
| Patches
| [[File:EgyptianNavyInsignia-StaffSergeant.svg|50px]]
| [[File:EgyptianNavyInsignia-Sergeant.svg|50px]]
| [[File:EgyptianNavyInsignia-Corporal.svg|50px]]
| —
|- align="center" valign="top"
| Grado
| [[Primo sergente]]<br />رقيب أول<br />(Raqib 'awwal)
| [[Sergente]]<br />رقيب<br />(Raqib)
| [[Caporale]]<br />عريف<br />(Arif)
| [[Marinaio]]<br />جندي<br />(Jundi)
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| Equivalente NATO
| colspan="2" | OR-4
| colspan="2" | OR-3
| OR-2
| OR-1
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Egitto]]
*[[Forze armate egiziane]]
*[[Lista delle forze navali militari mondiali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Navy of Egypt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/world/egypt/navy.htm|Globalsecurity.org - egyptian navy}}
* {{cita web|url=http://armstrade.sipri.org/armstrade/page/trade_register.php|titolo=}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marina}}
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:MarinaComuni militaredella egiziana|prefettura di Fukuoka]]
[[Categoria:Forze armate egiziane]]