Atletica leggera e Fukuchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in meglio
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Fukuoka}}
{{Sport
{{Divisione amministrativa
|Nome = Atletica leggera
|Nome = Fukuchi
|Immagine = Track and field stadium-2.jpg
|Nome ufficiale = 福智町
|Dimensione =
|Panorama =
|Didascalia = Stadio di atletica leggera
|Didascalia =
|Federazione = [[International Association of Athletics Federations|IAAF]]
|Bandiera =
|Invenzione = [[Antica Grecia]]
|Stemma =
|NumeroPraticanti =
|Stato = JPN
|NumeroSocietà =
|Grado amministrativo = 5
|ComponentiSquadra = Sport individuale<br /><small>(eccetto le [[Staffetta|staffette]] con 3 o 4 atleti per squadra)</small>
|Tipo = [[Cittadina del Giappone|cittadina]]
|Contatto = No
|Divisione amm grado 1 = Kyūshū
|Genere = {{TA|Maschile e femminile}}
|Divisione amm grado 2 = Fukuoka
|IndoorOutdoor = Indoor e outdoor
|Divisione amm grado 4 = Tagawa
|Campo = [[Pista di atletica leggera]]<br /><small>(anello di 400&nbsp;m se outdoor; anello di 200&nbsp;m se indoor)</small>
|Divisione amm grado 3 = no
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 33.683333
|Longitudine decimale = 130.783333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 42.04
|Note superficie =
|Abitanti = 25541
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Fukuchi in Fukuoka Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
}}
L''''atletica leggera''' è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: [[Corsa (sport)|corse]] su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e [[salti in estensione]]), [[prove multiple]], [[Corsa su strada|corse su strada]], [[Marcia (atletica leggera)|marcia]], [[corsa campestre]] e [[corsa in montagna]].
 
{{nihongo|'''Fukuchi'''|福智町}} è una [[Cittadina del Giappone|cittadina giapponese]] della [[prefettura di Fukuoka]].
La parola ''atletica'' deriva etimologicamente dal [[Lingua latina|latino]] ''athlēta'', che a sua volta deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|αθλητής}} (''athletès'') da {{polytonic|άθλος}} (''àthlos''), "impresa", "prodezza".<ref>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/europei_atletica/discipline.shtml|titolo=Europei atletica-Discipline-Cenni storici|sito=raisport.rai.it|editore=Rai Sport|accesso=31 luglio 2010}}</ref>
 
Gli eventi di atletica leggera vengono di solito organizzati attorno a una [[Pista di atletica leggera|pista]] ad anello della lunghezza di 400&nbsp;m, sulla quale si svolgono le gare di corsa. Le gare di lanci e salti invece, si svolgono sul campo racchiuso dalla pista.
 
Molte delle discipline dell'atletica leggera hanno origini antiche, e si tenevano in forma competitiva già nell'[[antica Grecia]]. L'atletica leggera venne inserita nei [[Giochi olimpici]] fin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione del 1896]],<ref>{{cita web|url=http://www.nonsolofitness.it/olimpiadi/edizioni-estive/olimpiadi-atene-1896.html|titolo=Olimpiadi di Atene 1896|sito=nonsolofitness.it|accesso=25 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621232314/http://www.nonsolofitness.it/olimpiadi/edizioni-estive/olimpiadi-atene-1896.html#|dataarchivio=21 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> e da allora ha sempre fatto parte del programma olimpico.
 
Il corpo di governo internazionale dell'atletica leggera, l'[[International Association of Athletics Federations]] (IAAF), è stato fondato nel [[1912]]. La IAAF organizza i [[campionati del mondo di atletica leggera]], con cadenza biennale: la prima edizione si è svolta nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|1983]] ad [[Helsinki]].<ref>{{cita web|url=http://www.atleticanet.it/altre-news/storia/22903-nasce-il-campionato-del-mondo-di-atletica-leggera.html|titolo=Nasce il campionato del mondo di atletica leggera|sito=atleticanet.it|data=5 agosto 2009|accesso=14 giugno 2012}}</ref> In [[Italia]], l'attività dell'atletica leggera è regolata dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]] (FIDAL).<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/|titolo=Sito ufficiale della FIDAL|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=25 settembre 2009}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Olympia-Stadion.jpg|thumb|upright=1.4|Antico stadio di [[Olimpia]].]]
L'atletica sto cazooooo leggera trova le sue origini nell'[[antica Grecia]]: i poemi omerici, la statuaria, [[Pindaro]] e la [[Pittura greca|pittura vascolare]] testimoniano la profonda passione sportiva degli antichi greci e l'onore in cui tenevano gli atleti.
 
Il [[:s:Iliade/Libro XXIII|canto ventitreesimo]] dell'[[Iliade]] descrive prove che anticipano gare che sono ancora tipiche nell'atletica moderna: una corsa a piedi e due prove di lancio, il [[Lancio del disco|disco]] e il [[lancio del giavellotto|giavellotto]]. Nel canto però dell'[[Odissea]] dedicato ai giochi dei [[Feaci]], [[Omero]], quasi per completare la gamma delle attività naturali di base (correre, saltare, lanciare) parla anche di una prova di salto ("il maggior salto Anfiolo spiccollo") senza specificare di quale salto si trattasse, anche se non è azzardato pensare che si trattasse di [[salto in lungo]].
 
=== Origini ===
[[File:Athlete.JPG|thumb|left|Un atleta dell'antichità in una scultura conservata al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]].]]
La nascita e gli inizi dell'atletica leggera, si perdono nella notte dei tempi, confondendosi con i primi gesti dell'uomo, alle prese con le sue necessità di sopravvivenza. Non si sa per quante migliaia di anni i primi uomini abbiano corso fuggendo ed inseguendo, e abbiano lanciato per aggredire o per difendersi, creando così la matrice naturale di un agonismo del tutto singolare e inconsapevole.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/community/athletics/index.html|titolo=Intro - What is Athletics?|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=12 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120422020013/http://www.iaaf.org/community/athletics/index.html|dataarchivio=22 aprile 2012}}</ref>
 
[[Antica Grecia|Grecia]], [[Antico Egitto|Egitto]], [[Irlanda]] e poi [[Roma (città antica)|Roma]] e l'[[Etruria]], risultano essere in misura più probabile le terre in cui inizialmente il gesto atletico dell'uomo assunse le forme più definite, non escludendo comunque, per tempi più lontani la nascita di esso. Quasi nulla si conosce di quanto avveniva nei territori del [[Nilo]] e nella [[Valle dei Re]], salvo alcune fragili notizie su gare di corsa avvenute verso il [[XV secolo]] prima dell'era di [[Cristo]] e su competizioni consistenti nel lancio a distanza di un blocco di pietra.
 
Poco si conosce anche dei ''Giochi di Lugnas'', irlandesi, successivamente conosciuti come [[Giochi di Tailteann]], datati intorno al [[632 a.C.]] La radice di queste competizioni traeva origine da contenuti religiosi o celebrativi. Il programma dei giochi irlandesi era molto ricco, consistendo in gare di corsa, di lancio (pietra e [[lancio del giavellotto|giavellotto]]) e di salto ([[Salto in lungo|lungo]] ed [[Salto con l'asta|asta]]).<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Seán Diffley|url=http://www.independent.ie/sport/other-sports/tailteann-games-place-in-history-going-for-a-song-26304558.html|titolo=Tailteann Games' place in history going for a song|sito=independent.ie|data=14 luglio 2007|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>
 
Alla Grecia, però viene assegnato un ruolo essenziale, quasi totale, nel contesto sportivo di ogni tempo, grazie allo spirito che ha alimentato per originalità e per ampiezza di contenuti morali ed agonistici una grandissima parte del gesto sportivo e atletico, complice anche un numero cospicuo di testimonianze letterarie ed iconografiche. Parlare della [[Antica Grecia|Grecia]] significa normalmente parlare di [[Olimpia]] e dei giochi, di fiaccole, di tregue sacre e atleti-eroi cinti di corone di [[olivo]]. In effetti l'origine più o meno ufficiale dello sport e dell'atletica coincide, in terra ellenica, con il battesimo dei [[Giochi olimpici]], confusi con il mito di [[Ercole]] alle prese con le stalle di [[Augia]], ma inequivocabilmente costituenti la prima organizzazione ufficiale. Numerose le date d'inizio delle Olimpiadi: [[1222 a.C.|1222]], [[1000 a.C.|1000]], [[884 a.C.|884]], tutte date prima dell'era di Cristo, nessuna certa. Il primo grande atleta di cui si hanno notizie certe fu [[Corebo di Elea]] di professione cuoco, incontrastato dominatore delle gare veloci, che nel [[776 a.C.]] fu primo alle soglie di pietra di Olimpia dopo 192 metri di gara.
 
[[File:Discobolus in National Roman Museum Palazzo Massimo alle Terme.JPG|thumb|Il [[discobolo]] di [[Mirone]] ([[455 a.C.]]).]]
Questa distanza, la più tradizionale, corrispondeva all'incirca alla lunghezza della pista originaria ed era denominata ''[[Stadio#Lo stadio antico|stadion]]''; nei successivi anni olimpici furono aggiunte altre distanze di corsa, il [[diaulo]] distanza doppia dello stadion, e il [[dolico|dolichos]], la cui misura variava dai 7 ai 24 [[stadi]],<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.tesionline.com/__PDF/25569/25569p.pdf|titolo=Atletica leggera: un po' di storia|sito=tesionline.com|formato=PDF|accesso=31 luglio 2010}}</ref> rimanendo così nei limiti delle nostre prove attuali di [[mezzofondo]].
 
Nei Giochi olimpici del [[708 a.C.]] venne inserita la prova più complessa e difficile dell'antichità, il [[pentathlon]], in cui, assieme alla corsa ed alla lotta, erano fissate gare di [[salto in lungo]] di [[lancio del disco]] e del [[giavellotto]].<ref name=storia />
Se poco si conosce delle misure e delle prestazioni di quel tempo, al contrario si sanno di alcuni particolari tecnici estremamente interessanti. Ad esempio, nel salto in lungo gli atleti si aiutavano nello slancio con degli speciali manubri di piombo o pietra agganciati alle mani,<ref name=storia /> gli [[alteres]], saltando, dopo aver battuto su un piano rialzato del terreno, al di là di una buca.
 
Il disco, che era normalmente di legno o di bronzo, fin dall'inizio beneficiò, con ampie giustificazioni, data la bellezza degli assieme dei movimenti, di un'attenzione superiore rispetto agli altri lanci: artisti straordinari hanno lasciato all'attenzione e all'ammirazione del mondo civile alcune opere, il [[discobolo]] di [[Mirone]], e il canto ventitreesimo dell'[[Iliade]] di [[Omero]]: «Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre corsa: al primo un cratere ampio di argento, messo a rilievi, contenea sei metri, né al mondo si vedeva vaso più bello».<ref>{{Cita libro|nome=Publius Maro|cognome=Vergilius|titolo=Quae exstant P. Virgilii Maronis opera|url=https://books.google.it/books?id=TAZbAAAAQAAJ&pg=RA8-PA1204&lpg=RA8-PA1204&dq=Pose,+ci%C3%B2+fatto,+i+premii+alla+pedestre+corsa:+al+primo+un+cratere+ampio+di+argento,+messo+a+rilievi,+contenea+sei+metri,+n%C3%A9+al+mondo+si+vedeva+vaso+pi%C3%B9+bello&source=bl&ots=ZXpViy8gib&sig=UAGD-LWcFwKv2KluC6MbmO-EHH4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vuKmgr3RAhVIWxQKHRw3BIsQ6AEIIjAB#v=onepage&q=Pose,%20ci%C3%B2%20fatto,%20i%20premii%20alla%20pedestre%20corsa:%20al%20primo%20un%20cratere%20ampio%20di%20argento,%20messo%20a%20rilievi,%20contenea%20sei%20metri,%20n%C3%A9%20al%20mondo%20si%20vedeva%20vaso%20pi%C3%B9%20bello&f=false|editore=J. Antonelli|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>
 
Il [[getto del peso]], o meglio il lancio della pietra, che come forma di lancio era sicuramente precedente al [[Lancio del disco|disco]] e che era in uso anche fra gli [[Antico Egitto|antichi egizi]], viene citato come prova competitiva a [[Troia]] e ad [[Olimpia]]. Del [[lancio del giavellotto]], specialità in cui l'originaria tradizione guerriera si accoppiava splendidamente al rituale agonistico, si sa che l'attrezzo, simile all'asta di guerra, aveva nella zona mediana un laccio di cuoio, occorrente a dare maggiore impulso al lancio ed una più facile precisione di traiettoria.
 
Anche gli [[etruschi]], una delle civiltà più affascinanti ed impenetrabili della storia, offrono enormi testimonianze storiche, per quanto riguarda lo sport e le gare. La ''Tomba dei carri'' o ''Tomba di Stackelberg'' datata al [[V secolo a.C.]], dal nome dello scopritore, a [[Tarquinia]], ne è una testimonianza. Viene raffigurata un'immagine relativa al [[salto con l'asta]]. La ''Tomba della scimmia'', invece raffigura il [[salto in lungo]] esercitato con l'aiuto dei pesi, e la ''Tomba dei Giochi olimpici'' raffigura gare di [[Corsa (sport)|corsa]], [[salto in lungo]] e [[lancio del disco]] e [[lancio del giavellotto|giavellotto]]. Nella ''Tomba di Poggio al Moro'', la presenza di un [[affresco]] del [[VI secolo a.C.]] raffigura quattro corridori in partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.archeochiusi.it/wp-content/uploads/2014/12/Barni-2013-La-Tomba-Dipinta-di-Poggio-al-Moro.pdf|titolo=La tomba dipinta di Poggio al Moro|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>
 
=== L'atletica nei secoli successivi ===
La rinascita e la diffusione dell'atletica leggera in [[epoca moderna]] divenne un dato di fatto alla fine del [[XIX secolo]], anche grazie ad una piena regolamentazione.
 
[[File:Stade1896.jpg|left|thumb|upright=1.4|Lo [[Stadio Panathinaiko|stadio olimpico]] del [[Giochi della I Olimpiade|1896]].]]
Nel [[1817]] venne fondato il primo club atletico a Necton, in [[Inghilterra]].<ref name=storia /> Ma fu l'inglese Thomas Arnold, nel [[1828]], a ripristinare alcuni esercizi praticati nell'antichità ed a fissarne le norme tecniche. Nel [[1829]], a [[Tailiti]] ([[Irlanda]]) vennero disputati per la prima volta dei giochi composti da corse, salti, lanci e [[salto con l'asta]].<ref name=storia /> Nel [[1855]] uscì il primo manuale riguardante le corse, intitolato ''Training of man for pedestrian exercise'' e nel [[1867]] venne inaugurata a [[Londra]] la prima pista di atletica in cenere.<ref name=storia /><ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, Vol. II, 1962, pag.12</ref>
 
È nel [[1860]] che nasce l'Olympic Club, il primo club atletico [[statunitense]], a [[San Francisco]]. Questo venne affiancato l'8 settembre [[1868]] dal [[New York Athletic Club]];<ref name=storia /> la prima gara per atleti dilettanti negli Stati Uniti venne disputata l'11 novembre dello stesso anno, e proprio in questa occasione venne introdotta la possibilità di indossare le scarpette chiodate.<ref name=storia />
 
Grazie al barone francese [[Pierre de Coubertin]], nel [[1896]] si tenne ad [[Atene]] la prima edizione dei [[Giochi olimpici#La rinascita dei Giochi olimpici|Giochi olimpici moderni]].
Le gare allora più popolari erano i [[100 metri piani]] e la prova di [[Fondo (atletica leggera)|fondo]], che si correva sulla distanza di 36&nbsp;km. Si ebbe anche la distinzione tra atletica leggera e [[atletica pesante]].<ref name="encarta">{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761562123_4/Atletica_leggera.html|titolo=La rinascita dei giochi olimpici e dell'atletica|sito=it.encarta.msn.com|accesso=25 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207233304/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761562123_4/Atletica_leggera.html|dataarchivio=7 febbraio 2009}}</ref>
 
Per quanto riguarda l'[[Italia]], l'atletica leggera nacque alla fine dell'[[XIX secolo|ottocento]] come attività podistica. Nel [[1910]] anche le gare di salto e di lancio (che erano ancora sotto il controllo della [[Federazione Ginnastica d'Italia|Federazione Ginnastica]]), iniziarono ad essere disciplinate dalla "''Federazione italiana degli sports atletici''" (che divenne [[FIDAL]] nel [[1926]]), la quale venne riconosciuta dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] nel [[1915]].<ref name="encarta"/>
 
La rinascita dei [[Giochi olimpici]] diede un ulteriore incremento alla ripresa dell'atletica leggera: da allora essa ha guadagnato in popolarità, evolvendosi col moltiplicarsi e l'affinarsi delle tecniche e con l'aumento del numero dei praticanti; aumento determinato anche da un fatto nuovo per l'atletica, cioè la partecipazione femminile alle gare (nel [[1921]], venne costituita la "''Fédération sportive féminine''") dopo secoli di esclusione quasi assoluta dalla vita sportiva.<ref name="encarta"/> Attualmente l'atletica leggera è una delle discipline principali ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]].
 
== Discipline ==
Gare di lunghezza insolita (ad esempio i [[300 metri piani|300 m]]) sono corse molto di rado. Con l'eccezione della corsa sul [[Miglio (atletica leggera)|miglio]], tutte le corse si svolgono su distanze calcolate in metri.
 
Uomini e donne competono in gare separate e da qualche anno, soprattutto nelle grosse competizioni internazionali, il programma delle donne è identico a quello degli uomini. Le uniche differenze sono costituite dall'altezza degli ostacoli e delle siepi (che è più bassa per le donne), dal peso degli attrezzi per i lanci (che è inferiore) e dal numero di discipline presenti nelle prove multiple, dieci (ovvero [[decathlon]]) per gli uomini, sette ([[Eptathlon femminile|eptathlon]]) per le donne. Dal [[2004]] è stato inserito il [[decathlon femminile]] nell'elenco ufficiale delle [[prove multiple]] [[IAAF]].
 
=== Corse su pista ===
[[File:400m CIF San Diego Championship 2007.jpg|thumb|upright=1.4|Rettilineo finale di una gara dei [[400 metri piani]].]]
Include tutte quelle specialità che prevedono una corsa con o senza [[Ostacoli (atletica leggera)|ostacoli]] che si svolge interamente in [[Pista di atletica leggera|pista]]:
* [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]: gare su distanze fino a 400&nbsp;m. Le distanze sono [[100 metri piani|100 m]], [[200 metri piani|200 m]] e [[400 metri piani|400 m]] o misure intermedie in casi rari. I 100&nbsp;m e i 200&nbsp;m sono considerati gare di velocità pura, i 400&nbsp;m gara di velocità prolungata.
* [[Mezzofondo]]: gare su distanze di [[800 metri piani|800 m]], [[1500 metri piani|1&nbsp;500&nbsp;m]], [[3000 metri piani|3&nbsp;000&nbsp;m piani]] e [[3000 metri siepi|3&nbsp;000&nbsp;m siepi]]. I 3&nbsp;000&nbsp;siepi presentano anche particolari aspetti tecnici legati al superamento delle varie barriere e riviere, che la rendono anche gara a ostacoli.
* Mezzofondo prolungato, comprendente i [[5000 metri piani|5&nbsp;000 m]] ed i [[10000 metri piani|10&nbsp;000 m]].
* [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]: [[110 metri ostacoli|110&nbsp;m ostacoli]] ([[100 metri ostacoli|100&nbsp;m per le donne]]) e [[400 metri ostacoli|400&nbsp;m ostacoli]].
* [[3000 metri siepi|Siepi]]: una corsa nella quale i corridori devono superare ostacoli detti siepi e riviere con l'aggiunta di una pozza d'acqua (la principale distanza su cui si corre questo tipo di gara è di 3&nbsp;000&nbsp;m). Gara considerata di mezzofondo.
* [[Staffetta|Staffette]]: [[Staffetta 4×100 metri|4×100&nbsp;m]] e [[Staffetta 4×400 metri|4×400&nbsp;m]].
 
=== Maratona e gare derivate ===
{{Vedi anche|Corsa su strada}}
Gare condotte su strada, a volte con finale su pista. Distanze comuni sono la [[mezza maratona]] (21,097&nbsp;km), la [[Maratona (atletica leggera)|maratona]],(42,195&nbsp;km) oppure l'[[ultramaratona]], con distanze superiori ai 42,195&nbsp;km. Queste gare, considerate di [[Fondo (atletica leggera)|fondo]], possono svolgersi su circuito o anche avere il punto di arrivo diverso da quello di partenza.
 
=== Marcia ===
{{Vedi anche|Marcia (atletica leggera)}}
La marcia è la forma competitiva del camminare, spinto alla massima velocità compatibile con l'obbligo di mantenere sempre un piede a contatto con il terreno e l'arto di appoggio completamente esteso. Le gare si svolgono solitamente su strada, con percorsi da 3 fino a 50&nbsp;km. Nelle manifestazioni internazionali seniores le gare di marcia previste sono di [[Marcia 20 km|20&nbsp;km]] e [[Marcia 50 km|50&nbsp;km]], sia per gli uomini che per le donne.
 
=== Concorsi ===
==== Lanci ====
* [[Getto del peso]]
* [[Lancio del disco]]
* [[Lancio del martello]]
* [[Lancio del giavellotto]]
* [[Vortex (atletica leggera)|Lancio del vortex]] (praticato solo da alcune categorie giovanili in sostituzione del giavellotto)
 
==== Salti in elevazione ====
[[File:Dawn Burrell at the 2000 Olympic games in Sydney.JPEG|thumb|upright=1.4|L'atleta [[Dawn Burrell]] alle prese con una gara di [[salto in lungo]].]]
* [[Salto con l'asta]]
* [[Salto in alto]]
 
==== Salti in estensione ====
{{Vedi anche|Salti in estensione}}
* [[Salto in lungo]]
* [[Salto triplo]]
 
=== Prove multiple ===
{{Vedi anche|Prove multiple}}
* [[Decathlon]] per gli uomini (e dal [[2004]] anche per le [[Decathlon femminile|donne]]).
* [[Eptathlon femminile|Eptathlon]] per le donne, nelle competizioni outdoor.
* [[Eptathlon maschile|Eptathlon]] per gli uomini, nelle competizioni indoor.
* [[Pentathlon (atletica leggera)|Pentathlon]] per le donne, nelle competizioni indoor.
 
=== Regole principali delle varie specialità ===
* [[Corsa (sport)|Corse]], di 100 - 200 - 400 metri piani:
** Ad ogni atleta viene assegnata una corsia da cui non può uscire procurandosi vantaggi o ostacolando gli avversari, fino al traguardo.
** Gli atleti non possono in alcun modo toccarsi od ostacolarsi uno con l'altro. Se un atleta invade una corsia che non è la sua, viene squalificato.
** Ad ogni atleta che parte dai blocchi di partenza prima dello sparo o entro un decimo di secondo da esso viene assegnata una partenza falsa. Con il nuovo regolamento in vigore dal [[2010]] ogni atleta che effettua una partenza falsa viene squalificato.
** Nelle corse di 200 e 400 metri, poiché si svolgono anche in curva, viene assegnato alle corsie più esterne il cosiddetto "decalage" cioè la partenza più avanzata di alcuni metri rispetto alle corsie più interne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza uguale indipendentemente alla corsia in cui si trova.
* [[Corsa (sport)|Corsa]] di 800 metri piani:
** La corsa degli 800 metri si svolge su due giri di pista; ogni concorrente deve rimanere nella corsia assegnata per i primi 100 metri, dopo la prima curva (segnalata da bandiere o coni posti all'inizio del rettilineo opposto a quello di arrivo) ogni atleta può abbandonare la corsia assegnata (gli atleti tendono a spostarsi in prima corsia, cioè quella che permette di fare meno distanza possibile essendo quella più interna alla pista).
** Il regolamento per le partenze false è uguale a quello delle gare di corsa veloci.
* [[Salto in lungo]] e [[salto triplo]]:
** Ogni atleta deve saltare prima e non oltre la pedana di stacco (una pedana posta prima della buca di sabbia).
** Il vincitore è l'atleta che percorre una distanza maggiore dalla pedana di stacco fino al segno lasciato sulla sabbia; tra tutti i salti che effettua l'atleta si considera solo il più lungo che esso compie (in caso di pari merito si considera il secondo miglior salto).
** Ogni atleta ha a disposizione tre salti (vengono anche chiamate "prove"), più tre salti detti "di finale" per gli atleti che nei salti "di qualifica" hanno ottenuto la distanza maggiore.
** Ogni atleta può fare il suo salto entro trenta secondi<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=IAAF|titolo=IAAF Competition Rules 2018-2019|rivista=|volume=|numero=}}</ref> dal momento di inizio del suo turno di salto.
** Ogni salto viene misurato dalla pedana (o linea) di stacco al punto di atterraggio più vicino a questa, sempre in modo perpendicolare rispetto all'asse di battuta.
* [[Salto in alto]] e [[salto con l'asta]]:
** Ogni atleta deve saltare in seguito ad una rincorsa e oltrepassare un'asticella posta fra due ritti (nel caso del salto con l'asta dandosi slancio con l'asta) senza farla cadere (in caso contrario il salto è nullo).
** Il vincitore è l'atleta che ha ottenuto la misura maggiore; in caso di parità si fa il conteggio dei vari errori commessi dagli atleti nel corso della gara.
** Ogni atleta ha a disposizione 3 tentativi di salto per ogni misura. Ogni volta che tutti gli atleti hanno passato una misura (o hanno sbagliato i tre tentativi venendo quindi eliminati) si passa alla misura successiva.
** Ogni atleta può fare il suo salto entro un minuto dal momento di inizio del suo turno di salto (2 minuti se sono rimasti in gara 2 o 3 atleti).
* [[Lancio del disco]], [[lancio del martello]] e [[getto del peso]]:
** Ogni atleta deve lanciare entro una pedana circolare (di diametro diverso in base al tipo di lancio) senza oltrepassarne la circonferenza.
** L'attrezzo lanciato deve cadere entro un settore compreso tra due fettucce che partono dal centro della pedana e si aprono con un certo angolo, in base al tipo di lancio; in caso contrario il lancio si considera nullo.
** Ogni atleta ha a disposizione 3 lanci, più tre lanci detti "di finale" per gli atleti che nei lanci "di qualifica" hanno ottenuto la misura maggiore.
** Il vincitore è l'atleta che lancia a una distanza maggiore dalla pedana di lancio; tra tutti i lanci che effettua l'atleta si considera solo il più distante che esso compie.
** Ogni atleta può effettuare il suo lancio trenta secondi<ref name=":0" /> dal momento di inizio del suo turno di lancio.
** Ogni lancio viene misurato dal punto di atterraggio dell'attrezzo al bordo interno della pedana circolare più vicino al punto stesso di atterraggio, lungo una linea immaginaria che passa per il centro della pedana.
* [[Lancio del giavellotto]]:
** Ogni atleta deve lanciare in seguito a una rincorsa entro una pedana rettilinea senza superare la linea di nullo.
** La punta del giavellotto lanciato deve cadere entro un settore compreso tra due fettucce che partono da un punto preciso all'interno della pedana e si aprono con un certo angolo; in caso contrario il lancio si considera nullo. Il lancio è nullo anche se il giavellotto atterra di coda anziché di punta.
** Ogni atleta ha a disposizione 3 lanci, più tre lanci detti "di finale" per gli atleti che nei lanci "di qualifica" hanno ottenuto la misura maggiore.
** Il vincitore è l'atleta che lancia a una distanza maggiore dalla pedana di lancio; tra tutti i lanci che effettua l'atleta si considera solo il più distante che esso compie.
** Ogni atleta può effettuare il suo lancio entro trenta secondi<ref name=":0" /> dal momento di inizio del suo turno di lancio.
** Ogni lancio viene misurato dal punto di atterraggio della punta dell'attrezzo al limite interno della pedana più vicino al punto stesso di atterraggio, lungo una linea immaginaria che passa per il punto della pedana da cui parte il settore di lancio.
 
=== Attrezzature ===
{{Vedi anche|Attrezzatura per l'atletica leggera}}
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center;"
|- style="background:#efefef"
!Tipo!!Uomini!!Donne
|-
| colspan="3" | ''Pesi degli attrezzi''
|-
| Peso || 7,260&nbsp;kg || 4&nbsp;kg
|-
| Disco || 2&nbsp;kg || 1&nbsp;kg
|-
| Martello || 7,260&nbsp;kg || 4&nbsp;kg
|-
| Giavellotto || 0,800&nbsp;kg || 0,600&nbsp;kg
|-
| colspan="3" | ''Altezza degli ostacoli''
|-
| 100&nbsp;m hs || - || 0,84&nbsp;m
|-
| 110&nbsp;m hs || 1,06&nbsp;m || -
|-
| 400&nbsp;m hs || 0,91&nbsp;m || 0,76&nbsp;m
|-
| 3000&nbsp;m siepi || 0,91&nbsp;m || 0,76&nbsp;m
|}
 
== Record di atletica leggera ==
{{vedi anche|Record mondiali di atletica leggera}}
[[File:IAAF map.png|thumb|Carta raffigurante le 6 suddivisioni della [[IAAF]]:<br />{{legenda|#FF66FF;|AAA - [[Asian Athletics Association|Confederazione asiatica]]}}{{legenda|orange;|CAA - [[Confederation of African Athletics|Confederazione africana]]}}{{legenda|#66EE66;|CONSUDATLE&nbsp;– [[Confederación Sudamericana de Atletismo|Confederazione sudamericana]]}}{{legenda|#6666FF;|EAA&nbsp;– [[European Athletic Association|Confederazione europea]]}}{{legenda|#FF6666;|NACAC&nbsp;– [[North American, Central American and Caribbean Athletic Association|Confederazione nord-centro americana e caraibica]]}}{{legenda|yellow;|OAA&nbsp;– [[Oceania Athletics Association|Confederazione oceaniana]]}}]]
 
== [[Federazione sportiva|Federazioni]] ==
La [[IAAF]] (''International Association of Athletics Federations''); fondata nel [[1912]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/history|titolo=History|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=6 novembre 2012}}</ref> come ''International Amateur Athletics Federation'') è l'organizzazione che regola l'atletica leggera a livello mondiale. Esistono poi federazioni continentali affiliate alla IAAF (vedi immagine a lato). A queste sono affiliate numerose federazioni nazionali o confederazioni, come la [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]] per l'[[Italia]].
 
== Stadi ==
{{vedi anche|Pista di atletica leggera}}
[[File:Pista di atletica.svg|thumb|Schema in pianta di una [[pista di atletica leggera]]]]
In atletica leggera esistono due tipi di manifestazioni su pista: le gare outdoor e le gare indoor. Di conseguenza esistono due tipologie di stadi, ovvero le [[Pista di atletica leggera|piste]] classiche, sprovviste di coperture e che consistono in un anello di 400 metri, e le piste indoor, completamente coperte e lunghe solo 200 metri.
 
== Categorie ==
La [[FIDAL]] riconosce le seguenti categorie (quelle assolute sono riconosciute anche dalla [[IAAF]])<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Le-categorie-di-tesseramento-atleti/49913|titolo=Le categorie di tesseramento atleti|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=8 luglio 2012}}</ref>:
* Categorie giovanili:
** Esordienti A, B, C (6 - 11 anni)
** [[Ragazzi (atletica leggera)|Ragazzi/e]] (12-13 anni)
** [[Cadetti (atletica leggera)|Cadetti/e]] (14-15 anni)
* Categorie assolute:
** [[Allievi (atletica leggera)|Allievi/e]] (under 18) (16-17 anni)
** [[Juniores (atletica leggera)|Juniores]] (under 20) (18-19 anni)
** [[Promesse (atletica leggera)|Promesse]] (under 23) (20-21-22 anni)
** [[Seniores (atletica leggera)|Seniores]] (oltre i 23 anni)
* [[Master (atletica leggera)|Master]] (oltre i 35 anni)<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Tutela-della-salute-normativa/49875|titolo=Tutela della salute: normativa|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=25 settembre 2009}}</ref>
 
==Doping==
{{vedi anche|doping}}
Nell'atletica leggera, come in tutti gli sport, è severamente vietato il ricorso a [[Doping|sostanze dopanti]] con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le [[Prestazione sportiva|prestazioni]] dell'atleta, sia a livello nazionale che a livello globale. La [[IAAF]] si appoggia all'[[Agenzia mondiale antidoping]] (tra le altre misure antidoping) per prevenire l'uso di tali sostanze.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/download/download?filename=5848a102-ca09-40a1-b75d-edc04b9f6384.pdf&urlslug=IAAF%20Anti-Doping%20Regulations%20-%202011%20Edition%20|titolo=IAAF Anti-Doping Regulations - 2011 Edition|sito=iaaf.org|editore=IAAF|formato=PDF|accesso=6 novembre 2012}}</ref> Questo perché, oltre ad essere spesso dannose alla salute, pratiche quali il [[doping del sangue]] e l'uso di [[steroidi anabolizzanti]], ormoni peptidici, stimolanti o diuretici possono dare un vantaggio agli atleti che ne fanno uso, compromettendo così la correttezza sportiva.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Wirhed|nome=R.|titolo=Abilità atletica e anatomia del movimento|editore=Ermes|città=Milano|anno=1986}}
* {{cita libro|cognome=Grandi|nome=B.|titolo=Grande enciclopedia dei giochi olimpici|editore=Ermes|città=Milano|anno=1992}}
* {{cita libro|cognome=Verda|nome=Sebastiano|titolo=Temi di consultazione: note dal R.T.I. per le gare di atletica leggera|editore=FIDAL - centro studi e ricerche|città=Villa Adriana (Roma)|anno=1998}}
* {{cita libro|cognome=Corsi|nome=Roberto|titolo=Stelle senza polvere|editore=Società Editrice Fiorentina|città=Firenze|anno=2010}}
 
== Voci correlate ==
* [[Atletica leggera ai Giochi olimpici]]
* [[Campionati del mondo di atletica leggera]]
* [[International Association of Athletics Federations]]
* [[Pista di atletica leggera]]
* [[Record mondiali di atletica leggera]]
* [[Record olimpici di atletica leggera]]
* [[Test di Piankov]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=di}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/|titolo=Sito ufficiale della IAAF}}
 
{{Atletica leggera nel mondo}}
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Record di atletica leggera}}
{{Sport olimpici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggeraGiappone}}
 
[[Categoria:AtleticaComuni leggera|della prefettura di Fukuoka]]
[[Categoria:Discipline olimpiche]]