Il Quotidiano del Sud e Fukuchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Fukuoka}}
{{titolo minuscolo}}
{{Divisione amministrativa
{{F|quotidiani|arg2=Calabria|maggio 2012}}
|Nome = Fukuchi
[[File:Logo testata Il Quotidiano del Sud.jpg|destra|senza_cornice|279x279px]]
|Nome ufficiale = 福智町
{{Testata giornalistica
|Panorama =
|nome = Il Quotidiano del Sud
|logoDidascalia =
|statoBandiera =
|paeseStemma = {{ITA}}
|codlinguaStato = JPN
|Grado amministrativo = 5
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Tipo = [[Cittadina del Giappone|cittadina]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|Divisione amm grado 1 = Kyūshū
|genere = quotidiano locale
|Divisione amm grado 2 = Fukuoka
|formato = standard
|Divisione amm grado 4 = Tagawa
|fondazione =
|Divisione amm grado 3 = no
|diffusione =
|Amministratore locale =
|data-diff =
|Partito =
|sede = Via Annarumma 39/A<br />83100 Avellino
|Data elezione =
|proprietà = Edizioni Proposta Sud srl
|Data istituzione =
|direttore = [[Rocco Valenti]]
|Data soppressione =
|redattore capo = [[Cristina Vercillo]]
|Latitudine decimale = 33.683333
|Longitudine decimale = 130.783333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 42.04
|Note superficie =
|Abitanti = 25541
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Fukuchi in Fukuoka Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''''il Quotidiano del Sud''''', già '''''il Quotidiano della Calabria''''', è un quotidiano [[italia]]no a diffusione regionale in [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Campania]].
 
{{nihongo|'''Fukuchi'''|福智町}} è una [[Cittadina del Giappone|cittadina giapponese]] della [[prefettura di Fukuoka]].
La sede legale dell'editore è ad [[Avellino]], e il giornale ha un condirettore per la Campania.
 
== StoriaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Nato il 13 giugno 1995 per iniziativa di quattro giovani imprenditori (Franco Giannone, Raffaele Giordanelli, Donatella Guido e Franco Schirinzi) che crearono la Chelone SpA grazie alla legge sulla imprenditoria giovanile, "Il Quotidiano" fu fondato e diretto fino al dicembre 1996 da [[Pantaleone Sergi]], all'epoca inviato speciale del quotidiano ''La Repubblica''. Per problemi di ricapitalizzazione, nel 1997 il giornale è stato acquisito dalla Finedit, fondata dai fratelli [[Dodaro]]. Dal 1º gennaio [[1997]] alla direzione è subentrato l'[[Avellino|avellinese]] [[Ennio Simeone]], già direttore del [[Il Tirreno|Tirreno]] e vicedirettore di [[Paese Sera]], che nel [[2006]] ha lasciato il giornale nelle mani del [[giornalista]] [[Napoli|napoletano]] [[Matteo Cosenza]]; nel [[2014]] gli subentra il [[giornalista pubblicista]] [[crotone]]se [[Rocco Valenti]]<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/idee-societa/724548/Cambio-al-Quotidiano--Matteo-Cosenza.html Cambio al Quotidiano: Matteo Cosenza lascia. Il nuovo direttore e fondatore del Quotidiano del Sud è il giornalista professionista Gianni Festa e, dopo di lui, è il crotonese Rocco Valenti - Il Quotidiano della Calabria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413155113/http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/idee-societa/724548/Cambio-al-Quotidiano--Matteo-Cosenza.html |data=13 aprile 2014 }}</ref>. Fondamentale per lo sviluppo del giornale il ruolo svolto, in Calabria e poi in Basilicata (dove sarà direttore), di Paride Leporace.
 
Il primo numero del ''Quotidiano'' fu pubblicato il 13 giugno 1995 con la testata ''Il Quotidiano di Cosenza e provincia''. Dal 4 giugno [[1996]] con l'edizione di Reggio Calabria e provincia e quindi, dal 12 giugno [[1996]], dell'edizione di Catanzaro e Provincia, cambiò la testata in ''Il Quotidiano della Calabria''. Il 16 aprile [[1997]] aprì la redazione di Crotone e il 1º luglio [[1997]] quella di Vibo Valentia. Il 12 marzo 2002 la società editrice decise di pubblicare anche una edizione della Basilicata con una redazione autonoma ma in sinergia con quella calabrese affidando la condirettore a Pino Anzalone, figura storica del giornalismo lucano per aver fondato e diretto per trent'anni l'edizione per la Basilicata della "Gazzetta del Mezzogiorno".
 
La redazione centrale è a [[Castrolibero]], comune dell'[[area urbana]] di [[Cosenza]] dove ha sede anche un moderno centro stampa nel quale viene stampata anche l'edizione della Basilicata.
 
== Vendite e contesto ==
Quando i nuovi editori rilevano la testata che era stata avviata con appena 270 milioni di lire di capitale, i numeri non sono dalla loro parte: il giornale registra però una crescita di lettori fino a raggiungere un picco nel 2010 in concorrenza con la testata storica con sede in Sicilia ma che vende anche in Calabria, la ''[[Gazzetta del Sud]]''. In seguito, per mancanza di investimenti e a causa della crisi economica, subentra un calo di vendite.
 
== Le novità editoriali ==
Con il cambio di guardia tra [[Ennio Simeone|Simeone]] e [[Matteo Cosenza|Cosenza]] il giornale ha presentato ai suoi lettori alcune novità. La veste grafica è stata rinnovata, si è arricchita di nuovi inserti settimanali, come "il domenicale", di approfondimento culturale. La rubrica quotidiana dedicate alle "lettere", curata da Pietro De Luca, è stata successivamente affidata alla ex giornalista della Rai Annarosa Macrì. Nel frattempo fa il suo esordio il sito internet del giornale, che nel 2012 viene affidato ad un nucleo dedicato di giornalisti della redazione. Nella linea della continuità il passaggio da Matteo Cosenza a Rocco Valenti. Ma è sotto la direzione di quest'ultimo che le testate del ''Quotidiano della Calabria'' e del ''Quotidiano della Basilicata'' (diretto dal 2007 al 2013 da Paride Leporace, e poi da Lucia Serino, entrambi capiredattori dell'ex Quotidiano della Calabria) si fondono insieme alla nuova edizione irpina<ref>{{Cita web|url=http://www.adginforma.it/prima-pagina-mainmenu-14/editoria-mainmenu-52/4655-nasce-qil-quotidiano-del-sudq-lo-dirigera-gianni-festa.html|titolo=Nasce il Quotidiano del Sud}}</ref> curata dalla redazione del ''Corriere dell'Irpinia.'' Dal marzo 2019 si è aggiunta un'edizione pugliese, sia pure limitata alla Murgia barese (Altamura, Gravina, Santeramo, Gioia del Colle) e tarantina (Ginosa, Castellaneta, Laterza).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Pantaleone Sergi, ''Quotidiani desiderati. Giornalismo, editoria e stampa in Calabria''. Cosenza, Edizioni Memoria, 2000. ISBN 88-87373-17-5.
* Concetta Guido, ''Calabria: la solitudine dei giornalisti'', ''Problemi dell'informazione'', 2003, 3, 353-62.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo | url = http://www.ilquotidianoweb.it | titolo = Sito ufficiale del Quotidiano del Sud | accesso = 23 aprile 2015 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Stampa italiana}}
{{Portale|editoriaGiappone}}
 
[[Categoria:QuotidianiComuni della Basilicata|Quotidianoprefettura delladi CalabriaFukuoka]]
[[Categoria:Quotidiani della Calabria|Quotidiano della Calabria]]
[[Categoria:Quotidiani della Campania|Quotidiano della Calabria]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Reggio Calabria|Quotidiano della Calabria]]
[[Categoria:Stampa e TV a Crotone]]
[[Categoria:Editoria in Calabria|Quotidiano Calabria]]