Winton Dean e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{Bio
}}
|Nome = Winton Basil
{{Edificio civile
|Cognome = Dean
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
|Sesso = M
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|LuogoNascita = Birkenhead
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascitapaese = 1916ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|LuogoMorte = Hambledon
|città = Treviso
|LuogoMorteLink = Hambledon (Hampshire)
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|GiornoMeseMorte = 19 dicembre
|AnnoMorteindirizzo = 2013
|latitudine =
|Attività = musicologo
|longitudine =
|Nazionalità = inglese
|coord titolo =
|PostNazionalità = del XX secolo, molto noto per le sue ricerche sulla vita e le opere, in particolare le [[opera|opere]] liriche e gli [[oratorio (musica)|oratori]] di [[Georg Friedrich Händel]], che riportò in modo molto completo nel suo libro ''Handel's Dramatic Oratorios and Masques'' (1959)
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
==Biografia==
Dean era figlio del produttore teatrale e cinematografico [[Basil Dean]].<ref name="GroveOpera">Sadie, Stanley. Winton (Basil) Dean. In: ''[[The New Grove Dictionary of Opera]]''. Macmillan, London & New York, 1997.</ref> Fu educato a [[Harrow School|Harrow]] e al [[King's College (Cambridge)|King's College, Cambridge]], dove partecipò alle messe in scena degli oratori di Händel nel 1930.<ref name="GroveOpera"/>
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], diventò importante come critico musicale, in particolare quando pubblicò diversi articoli su composizioni di [[Georges Bizet|Bizet]], a partire da ''La Coupe du roi de Thulé'' in ''[[Music & Letters]]'' nel 1947. Nel 1965 riscrisse nettamente il suo libro del 1948 su Bizet per via di nuovo materiale e nuova musica del compositore, che erano emersi allora.<ref name="OpObit">[[Andrew Porter (music critic)|Porter, Andrew]]. Obituary - Winton Dean. ''[[Opera (magazine)|Opera]]'', May 2014, Vol 65 No 5, p578-9.</ref> Dal 1965 ha scritto articoli che criticavano l'edizione [[Fritz Oeser|Oeser]] di ''[[Carmen (opera) |Carmen]]'', elencando molti errori, descrivendolo come "un disastro musicologico di prima grandezza", e continuò a sottolineare i suoi errori nelle recensioni degli spettacoli e nelle registrazioni successive.<ref>Dean, Winton. The True 'Carmen'? ''The Musical Times'', Vol. 106, No. 1473 (Nov 1965), p846-855. Reprinted as chapter 28 of ''Essays on Opera'' (1990).</ref> Nel 1954 su [[Grove Dictionary of Music and Musicians|Grove]] ha contribuito con un vasto saggio sulla ''critica'', che termina con una lunga lista delle qualità necessarie per un critico.<ref name="OpObit"/>
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
Händel divenne tuttavia il suo interesse principale e, a parte il libro già citato, pubblicò anche ''Händel e l'Opera Seria'' (Berkeley, 1969) e un più generale ''Saggio sull'Opera'' (Oxford 1990, 2/1993). La sua opera definitiva in due volumi sulle [[Opere liriche di Georg Friedrich Händel|opere di Händel]] fu pubblicata nel 1987 e nel 2006, e stabilì nuovi standard nello studio di Händel e fece molto per aiutare la rinascita degli allestimenti delle opere di Händel.<ref name="GroveOpera"/>
 
== Storia ==
Dean contribuì molto ad una serie di pubblicazioni musicologiche, tra cui ''The Musical Times'' e ''Opera'', così come ''[[The Listener]]'' e le note di copertina delle registrazioni.<ref name="OpObit"/> I suoi scritti comprendono studi dell'Opera Francese, e anche dell'[[Opera italiana]] prima del predominio di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. La sua reputazione si basa principalmente sulle sue analisi della produzione di Händel, in particolare gli ''Oratori drammatici ed i Masque di Händel''. Il suo è ampiamente riconosciuto come un lavoro fondamentale non solo per lo studio di Händel, ma anche per la musicologia nel suo complesso, grazie alla sua discussione dettagliata dei documenti originali e l'approccio completo all'argomento.
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
==Pubblicazioni importanti==
*{{Citation|title=Handel's Dramatic Oratorios and Masques |last= Dean|first= Winton|year= 1959|publisher= Oxford University Press|ref=none}}
*{{Citation|title=Bizet |last= Dean|first= Winton|year= 1975|publisher=J. M. Dent & Sons | isbn=9780460031639|ref=none}}
*{{Citation |title= Handel's operas: 1704–1726|last= Dean|first= Winton|last2= Knapp|first2= J Merrill|year= 1987|publisher= Oxford University Press|isbn= 978-0-19-315219-9|ref=none}}
*{{Citation|title=Essays on Opera |last= Dean|first= Winton|year= 1990|publisher=Oxford University Press | isbn=9780193152656|ref=none}}
*{{Citation|first=Winton|last=Dean|title=Handel's Operas, 1726-1741|publisher=Boydell Press|year=2006|
isbn=1843832682|ref=none}}
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
==Note==
{{References}}
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
==Bibliografia==
*Stanley Sadie: "Dean, Winton", ''Grove Music Online'' ed L. Macy (Accessed 11 December 2006), [http://www.grovemusic.com/ grovemusic.com], subscription access.
*[http://announcements.thetimes.co.uk/obituaries/timesonline-uk/obituary.aspx?n=winton-basil-dean&pid=168715377 Winton Dean's obituary]
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
 
==Descrizione==
===Architettura===
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
 
===Decorazione===
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|musica classica}}
 
{{Architetture di Treviso}}
{{portale|architettura|Treviso}}
 
[[Categoria:AlumniArchitetture ofdi King's College, CambridgeTreviso]]
[[Categoria:MusicologiArchitetture britanniciromaniche del Veneto]]
[[Categoria:PeopleLogge fromdel BirkenheadVeneto|Treviso]]
[[Categoria:George Frideric Handel]]
[[Categoria:Honorary Members of the Royal Academy of Music]]
[[Categoria:People educated at Harrow School]]