Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
<!-- inizio template di benvenuto -->
}}
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
{{Edificio civile
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|città = Treviso
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
 
== Storia ==
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 11:24, 17 gen 2010 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
== Vetrina ==
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
Ciao! La corretta procedura per segnalare una voce per la Vetrina la trovi spiegata [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|qui]], ma ti consiglio prima di aprire un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]] della voce, non mi pare ai liveli di vetrina, per ora.<br/>
Buona continuazione. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 12:32, 17 gen 2010 (CET)
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
{{test|Progetto:Toscana}}
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chef_Tony&curid=303153&diff=29533520&oldid=29533438 Questo genere di edit] (rimozione non motivata di contenuti) potrebbe essere considerato vandalismo. --[[Speciale:Contributi/213.203.176.192|213.203.176.192]] ([[User talk:213.203.176.192|msg]]) 16:17, 23 gen 2010 (CET)
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
== Invito ufficiale ==
{| style="width: 100%; padding: 3px; background:#c4f155; border: 2px green; margin: 40 ;"
|-
|[[File:AJ Crawling Soldier.svg|80px]]
|<center><span style="color:black">'''Ciao {{PAGENAME}}, ti invito a prendere parte al [[Progetto: Guerra]] attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma ''in fondo'' alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!'''</span></center>
|[[File:Crossed sabres.svg|120px]]
|}
--[[Utente:Bonty|Bonty]] ([[Discussioni utente:Bonty|msg]]) 21:23, 17 feb 2010 (CET)
== GGP ==
Ciao Momme! Sono contento di avere un supporto sul mio presunto ''sovietismo''...Sono stato spesso massacrato da vari utenti per i miei contributi su argomenti collegati al ruolo dell'Unione Sovietica nella IIGM (puoi dare un occhiata alla mia pagina utente per vedere le voci e le polemiche suscitate) che sono peraltro sempre supportati da fonti straniere autorevolissime. Quindi benvenuto tra noi, e dammi una mano! P.S.: naturalmente puoi contribuire su tutto quello che vuoi !:)--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:11, 21 feb 2010 (CET)
 
==Descrizione==
==[[Vallo Alpino]]==
===Architettura===
Ciao, fa piacere che trovi la voce ben fatta, ma penso che hai sbagliato qualcosa nella procedura dell'inserimento per la proposta di vetrina... Leggi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni qui]... Ciao --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 18:01, 15 apr 2010 (CEST)
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
== [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Vallo Alpino]] ==
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
Per favore la prossima volta cerca di seguire meglio le instruzioni indicate [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|qui]]. Ora ho sistemato io la procedura. Ciao! ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 16:32, 22 apr 2010 (CEST)
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
== Call of Duty: Black Ops ==
 
===Decorazione===
Ciao! Grazie per i tuoi contributi alla voce in oggetto, tuttavia dovresti effettuare alcune correzioni, in particolare: eliminare i grassetti (magari sotituendoli con il corsivo) e il maiuscolo (vedi "Un Colpo in Canna" e "One in the Chamber") ad ogni parola. Per maggiori info ti consiglio di leggere il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]. Grazie per la collaborazione! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 16:55, 24 dic 2010 (CET)
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
:Ok, scusa ma sono un po' arrugginito, è da tanto che non rientravo nella Wiki--[[Utente:Momme|Momme]] ([[Discussioni utente:Momme|msg]]) 15:05, 25 gen 2011 (CET)
::Ciao! Ho annullato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Call_of_Duty%3A_Black_Ops&action=historysubmit&diff=38278955&oldid=38276948 questa] tua modifica. Tieni presente che wiki [[WP:WNRI|non è una raccolta indiscriminata di informazioni]] e all'interno delle voci è bene inserire info [[WP:E|enciclopediche]]. Ti ringrazio per i contributi, ma ti chiedo di leggere le linee guida che ti ho linkato, così da evitare in futuro di ritornare sullo stesso "errore". Altra cosa, il grassetto non va utilizzato nei titoli delle sezioni. Grazie per la collaborazione. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:28, 3 feb 2011 (CET)
:::Secondo me non è fuori luogo perchè le serie di uccisioni sono uno dei punti forti del gioco. Intanto mi premunisco: intendevo scrivere le specialità, andrebbero bene?--<span style="color:#green;">Momme</span> 20:02, 3 feb 2011 (CET)
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
Ma tu sei on-line su call of duty world at war per wii? se si io sono mankray arm--[[Speciale:Contributi/151.52.135.6|151.52.135.6]] ([[User talk:151.52.135.6|msg]]) 14:18, 23 ago 2012 (CEST)
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
 
== AvvisoTarantola die paginail inNano cancellazionedella Loggia ==
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
{{cancellazione|Ricardo Bagadur}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] (dije tutto allo [[Discussioni utente:Carlomorino|zzio tuo]]) 14:34, 23 giu 2015 (CEST)
 
==Note==
==Ricordati di firmare==
<references/>
Ciao, ti rammento che quando scrivi un messaggio in una pagina di discussione e/o di servizio, è bene concluderlo con la firma, che puoi inserire cliccando sull'apposito tasto della barra strumenti che appare sopra la casella di modifica, oppure a mano digitando (o copincollando) quattro tildi (vale a dire <nowiki>--~~~~</nowiki>). Per info leggi [[Aiuto:Firma]]. Buon pomeriggio --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 16:25, 16 lug 2015 (CEST)
 
== Bibliografia ==
== Censimento progetto Patrolling ==
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== Altri progetti ==
{{finestra|col1=royalblue|col2=FFF9E8|col3=white|logo=Flaming soccer ball 01.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Patrolling''|contenuto=
{{interprogetto}}
'''Ciao {{PAGENAME}}''',
 
{{Architetture di Treviso}}
nell'ambito del '''''[[Progetto:Patrolling]]''''', al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessato/a''' a partecipare, andando in '''[[Progetto:Patrolling/Conferma adesione|questa pagina]]''' e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''entro 14 giorni''', ossia il '''14 gennaio 2016''', provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.
{{portale|architettura|Treviso}}
 
[[Categoria:Architetture di Treviso]]
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella [[Discussioni progetto:Patrolling|pagina di discussione del progetto]] ([[Discussioni_progetto:Patrolling#Censimento|questa]] la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
 
[[Categoria:Logge del Veneto|Treviso]]
'''Cordiali saluti,'''
:'''gli utenti del [[Progetto:Patrolling]]'''.
<span style="font-size:95%; float:right; margin-right:18px; text-align:right">''[[Utente:Dimitrij Kasev|Dimitrij Kasev]].''</span>
}}