Garbiñe Muguruza e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{Sportivo
|Nome = Garbiñe Muguruza
|Immagine = Muguruza WM17 (29) (36143095646).jpg
|Didascalia = Garbiñe Muguruza campionessa del [[Torneo di Wimbledon 2017]]
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ESP}}<br />{{VEN}}
|Altezza = 182
|Peso = 73
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 284 - 143 <small>(66,51%)</small>
| titoli_s = 5 WTA, 7 ITF
| ranking_s = 2ª (6 giugno 2016)
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|2016]])
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|2017]])
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2015 - Singolare femminile|2015]], [[US Open 2016 - Singolare femminile|2016]])
| WTAChampionships_s = SF ([[WTA Finals 2015 - Singolare|2015]])
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d = 75 – 45 <small>(62,50%)</small>
| titoli_d = 5 WTA, 1 ITF
| ranking_d = 10ª (23 febbraio 2015)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]], [[Australian Open 2015 - Doppio femminile|2015]])
| FrenchOpen_d = SF ([[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|2014]])
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|2014]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2014 - Doppio femminile|2014]])
| WTAChampionships_d = F ([[WTA Finals 2015 - Doppio|2015]])
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio femminile|2016]])
| carriera_m = 0 - 0
| titoli_m = 0
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = -
| USOpen_m = -
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio misto|2016]])
| ranking_attuale_s = 3ª (21 agosto 2017)
| ranking_attuale_d = 406ª (3 aprile 2017)
}}
{{Edificio civile
|Aggiornato = 16 luglio 2017
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|città = Treviso
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
{{Bio
|Nome = Garbiñe
|Cognome = Muguruza
|Sesso = F
|LuogoNascita = Guatire
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = spagnola
}}
 
In carriera si è aggiudicata 5 tornei [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare e un egual numero in doppio. Da singolarista, ha vinto due prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], battendo [[Serena Williams]] agli [[Open di Francia 2016]] e la sorella [[Venus Williams]] al [[Torneo di Wimbledon 2017]].
 
== Carriera ==
Inizia a giocare all'età di 5 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/Juniors/players/player/profile.aspx?PlayerID=100103866|titolo= Garbiñe Muguruza Blanco|autore=itftennis.com|accesso=26 marzo 2012}}</ref> Dopo una breve carriera nel circuito [[Federazione Internazionale Tennis|ITF]] dove riesce a conquistare sei titoli in singolare e uno nel doppio<ref>{{cita web|url=http://www.wtatennis.com/page/Player/Stats/0,,12781~15292,00.html|titolo=Statistiche sul sito Wta|autore=wtatennis.com|accesso=26 marzo 2012}}</ref> fa il suo esordio nel circuito [[Women's Tennis Association|WTA]].
 
=== 2012 ===
Grazie ad una wild-card ottiene l'accesso al [[Sony Ericsson Open 2012]], suo primo torneo nel circuito principale.<ref name="ubi">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/26/687245-sorpresa.shtml|titolo=La sorpresa Muguruza Blanco|autore=Stefano Rosato|editore=ubitennis.com|data=26 marzo 2012|accesso=26 marzo 2012}}</ref> A Miami elimina nel primo match [[Ayumi Morita]] e a quello successivo la testa di serie numero nove e già seconda in classifica [[Vera Zvonarëva]]. Riesce a raggiungere il quarto turno grazie alla vittoria sull'italiana [[Flavia Pennetta]]. L'ultima esordiente ad aver superato tre turni in un torneo era stata [[Sabine Auer]] nel 1998.<ref name="ubi" /> La sua scalata si ferma in ogni caso al quarto turno dove [[Agnieszka Radwańska]] la elimina in due set.
 
Ottiene una wild-card anche per il [[Barcelona Ladies Open 2012|Barcelona Ladies Open]] ed elimina la connazionale [[Arantxa Parra Santonja]] con un doppio 6-3 prima di arrendersi alla testa di serie numero 2, [[Julia Görges]], riuscendo a portare comunque il match al terzo set. Supera le [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2012 - Qualificazioni singolare|qualificazioni]] per il [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2012|Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]] e nel tabellone principale supera [[Anna Tatišvili]], [[Patricia Mayr-Achleitner]] ma si ferma ai quarti di finale contro [[Kiki Bertens]].
 
A giugno 2012 partecipa alle qualificazioni per il [[Torneo di Wimbledon 2012|Torneo di Wimbledon]] ma, dopo aver sconfitto [[Elina Svitolina]], viene eliminata al secondo turno dall'italiana [[Maria Elena Camerin]] con il risultato di 6-4, 6-2. Chiude l'anno al 104º posto nella classifica mondiale.
 
=== 2013 ===
Inizia la nuova stagione giocando a [[Moorilla Hobart International|Hobart]] e riesce a vincere il torneo di doppio insieme a [[María Teresa Torró Flor]]<ref>{{cita web|url=http://www.hobartinternational.com.au/2013/01/muguruza-torro-flor-doubles-champions|titolo=Muguruza, Torro-Flor Doubles champions|autore=hobartinternational.com.au|data=12 gennaio 2013|accesso=20 marzo 2013}}</ref>. Agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] viene sconfitta al secondo turno da [[Serena Williams]] mentre ad [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]] si avventura fino al quarto turno, dopo aver superato le qualificazioni, dove viene eliminata da [[Angelique Kerber]]. A giugno partecipa al [[Topshelf Open 2013|Topshelf Open]], torneo sull'erba in preparazione per [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]], e raggiunge la sua prima semifinale WTA superando sulla sua strada le due teste di serie [[Mona Barthel]] e [[Dominika Cibulková]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/21/907646-hertogenbosch_prima_semifinale_muguruza.shtml|titolo=WTA 's-Hertogenbosch: prima semifinale per Muguruza|autore=ubitennis.com|data=21 giugno 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref> Salta l'ultima parte della stagione per operarsi alla caviglia.
 
=== 2014 ===
{{dx|[[File:Garbiñe Muguruza (15307149788).jpg|thumb|Garbiñe Muguruza nel 2014]]}}
A gennaio conquista il primo titolo in carriera al torneo di [[Moorilla Hobart International|Hobart]] su [[Klára Koukalová|Klára Zakopalová]] dopo aver superato le qualificazioni e senza aver concesso un set nel tabellone principale e il mese successivo le due si scontrano nuovamente in finale, a [[WTA Brasil Tennis Cup|Florianópolis]], dove la tennista ceca si prende la rivincita in tre set. Il primo Slam della stagione, l'[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|Australian Open]], la vede accedere per la prima volta agli ottavi di un Major. Durante il torneo elimina al primo turno l'estone [[Kaia Kanepi]], testa di serie numero 24, e al terzo la danese [[Caroline Wozniacki]] (numero 10 del seeding), prima di arrendersi alla polacca [[Agnieszka Radwańska]], quinta forza del tabellone.<ref>{{cita web|url=http://www.wtatennis.com/players/player/15292/title/garbine-muguruza|titolo=Wta: Garbine Muguruza results|accesso = 30 maggio 2014}}</ref>
 
Al secondo turno del [[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|Roland Garros]] estromette, contro ogni pronostico, la numero 1 del mondo - nonché detentrice del titolo parigino - [[Serena Williams]], vincendo 6-2 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/28-05-2014/roland-garros-venus-williams-serena-williams-muguruza-schmiedlova-80778283373.shtml|titolo=Roland Garros, colpo di scena: fuori le sorelle Williams|accesso=28 maggio 2014}}</ref> Muguruza vince in due parziali anche l'incontro successivo, opposta alla slovacca [[Anna Karolína Schmiedlová|Anna Schmiedlová]]: 6-2 6-4 il punteggio. Accede per la sua prima volta in carriera ai quarti di finale battendo la francese [[Pauline Parmentier]] per 6-4 6-2. Tuttavia, la sua corsa si arresta per mano della futura vincitrice del torneo parigino [[Marija Šarapova]] che la sconfigge in tre set (1-6 7-5 6-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/03-06-2014/roland-garros-sharapova-semifinale-affrontera-bouchard-navarro-muguruza-80827100634.shtml|titolo=Roland Garros, Sharapova in semifinale. Affronterà Bouchard|accesso=3 giugno 2014}}</ref> A [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|Wimbledon]] viene eliminata al primo turno dalla statunitense [[Coco Vandeweghe]].
 
Nel mese di luglio prende parte al torneo di [[Bank of the West Classic 2014 - Singolare|Stanford]], dove viene malamente eliminata ai quarti di finale da [[Angelique Kerber]] con un netto 6-2, 6-1. Successivamente viene sconfitta al secondo turno della [[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|Rogers Cup]] di [[Montréal]], dalla russa [[Marija Šarapova]] in tre set (6-4, 3-6, 6-1).
 
=== 2015: La prima finale Slam ===
La Muguruza inizia l'anno partecipando al torneo di [[Apia International Sydney 2015|Sydney]]. Al primo turno batte [[Sara Errani]] 6-0 7-5, al secondo elimina la 3° testa di serie del tabellone [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]] 3-6 7-6(4) 6-2 mentre ai quarti perde dalla [[Angelique Kerber|Kerber]] 6-0 1-6 4-6. Partecipa agli [[Australian Open 2015 - Singolare femminile|Australian Open]] dove è accreditata come testa di serie numero 24 ed al primo turno non ha problemi contro [[Marina Eraković]], che batte 7-5 6-0. Al secondo elimina in 3 set (6-1 1-6 6-0) [[Daniela Hantuchová]] con una partita davvero rocambolesca. Al terzo turno vince contro la svizzera [[Timea Bacsinszky]] con lo score di 6-3 4-6 6-0. La sua corsa si arresta al quarto turno, dove viene sconfitta da [[Serena Williams]], numero 1 del mondo e futura vincitrice del torneo, alla quale la Muguruza è riuscita a strappare il primo set per poi perdere in tre set.
[[File:Muguruza RG15 (24) (19311051291).jpg|sinistra|miniatura|Muguruza all'[[Open di Francia 2015]]]]
Partecipa al torneo di [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] ed al primo turno è costretta subito a giocare tre set contro la [[Jarmila Gajdošová|Gajdosova]] ma alla fine la spunta la spagnola 3-6 6-1 6-2. Al secondo non ha problemi contro [[Jelena Janković|Jelena Jankovic]] che batte 6-3 6-1. Agli ottavi non ha i favori del pronostico contro [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]] ma sorprendentemente la Muguruza trova una prestigiosa vittoria, anche netta per 6-4 6-2. Ai quarti vince una lottatissima partita contro la connazionale [[Carla Suárez Navarro]], in rimonta, 6(4)-7 6-3 6-3. In semifinale perde contro [[Karolína Plíšková]] un altro combattutissimo match per 4-6 7-5 5-7.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/02/20/wta-dubai-pliskova-prima-finalista/|titolo=WTA Dubai: Simona Halep raggiunge la Pliskova in finale|accesso=18 marzo 2015}}</ref> A [[Doha]] si ritira prima del match di primo turno contro la Suarez Navarro.
 
Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] parte come testa di serie numero diciannove ed ha quindi un bye al primo turno. Al secondo elimina la wild card americana [[Irina Falconi]] 4-6 6-2 6-3 ma al turno successivo viene ancora sconfitta da Karolína Plíšková, questa volta in 2 set.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/03/15/wta-indian-wells-radwanska-sconfitta-da-heather-watson/|titolo=WTA Indian Wells: cadono Radwanska, Safarova e Muguruza. Williams e Halep ok|accesso=17 marzo 2015}}</ref> A Miami viene sconfitta al terzo turno da [[Sara Errani]], testa di serie numero 11, con lo score di 6-4 4-6 1-6. A [[Porsche Tennis Grand Prix|Stoccarda]] esordisce vincendo contro [[Barbora Strýcová]] in 2 set ma al secondo cede 6-3 1-6 3-6 alla testa di serie numero 2 [[Simona Halep]]. A [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2015 - Singolare|Marrakech]] è testa di serie numero 1 ed al primo turno elimina la russa Kasatkina, 6-4 6-1, prima di perdere al secondo turno dalla francese [[Kristina Mladenovic]], in 2 set. A [[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|Madrid]] si arrende al secondo turno, sconfitta da [[Svetlana Kuznecova]], futura finalista. In doppio raggiunge la finale insieme a [[Carla Suárez Navarro]] ma vengono sconfitte da [[Casey Dellacqua]] e [[Jaroslava Švedova|Yaroslava Shvedova]] al super tiebreak per 10 punti a 5. Nel secondo Slam dell'anno, l'[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|Open di Francia]], è accreditata della testa di serie numero 21 e al primo turno elimina la qualificata [[Petra Martić]] per 6-2 7-5. Al turno successivo sconfigge l'italiana [[Camila Giorgi]], concedendole appena 5 games. Al terzo batte la testa di serie numero 11 [[Angelique Kerber]], con lo score di 4-6 6-2 6-2. Al quarto turno supera un'altra italiana, [[Flavia Pennetta]], per 6-3 6-4 ma la sua corsa si arresta ai quarti di finale, quando perde dalla ceca [[Lucie Šafářová]] per 6<sup>3</sup>-7 3-6.
 
Sui campi in erba di [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] mostra il suo tennis migliore e dopo sei vittorie, di cui quattro su teste di serie più alte di lei, si presenta in finale contro [[Serena Williams]]. Nell'incontro decisivo ha avuto qualche occasione durante il primo set ma alla fine ha prevalso la statunitense per 6-4, 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/11-07-2015/tennis-wimbledon-uragano-williams-muguruza-terzo-slam-2015-120518458208.shtml|titolo=Tennis, Wimbledon: uragano Williams sulla Muguruza. Terzo Slam nel 2015|editore=gazzetta.it|data=11 luglio 2015|accesso=12 luglio 2015}}</ref> L'11 ottobre 2015, superando in finale Timea Bacsinzsky per 7-5, 6-4, conquista il China Open.
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
=== 2016: la vittoria al Roland Garros ===
[[File:Garbiñe Muguruza Roland Garros 2016.jpg|miniatura|Muguruza con il titolo vinto al [[Open di Francia 2016|Roland Garros 2016]]]]
Il 2016 non inizia nel migliore dei modi per la spagnola: si ritira infatti nel match di secondo turno contro [[Varvara Lepchenko]]. Agli [[Australian Open 2016]], invece, non riesce a superare il terzo turno, battuta da [[Barbora Strycova]]. In Fed Cup si aggiudica entrambi gli incontri di singolare, giocati contro [[Ivana Jorovic]] e [[Ana Ivanovic]]. A Dubai, Garbiñe vien eliminata già al secondo turno, giocato contro [[Elina Svitolina]]. A Doha, invece, è [[Andrea Petkovic]] ad eliminarla ai quarti di finale.
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
Nei Premier Mandatory americani, la spagnola esce sconfitta al secondo turno a Indian Wells per mano di [[Christina McHale]]; a Miami, invece, è [[Victoria Azarenka]], futura vincitrice del torneo, ad eliminarla al quarto turno. Nella sfida play-off di Fed Cup contro l'Italia, Garbiñe vince in modo netto entrambi i match di singolare contro [[Francesca Schiavone]] e [[Roberta Vinci]]. A Stoccarda, Garbiñe viene eliminata da [[Petra Kvitova]] in tre set durante i quarti di finale. A Madrid, invece, [[Irina-Camelia Begu]] la sorprende già al secondo turno, battendola in tre set. A Parigi, sconfigge in finale [[Serena Williams]] con il punteggio 7-5 6-4 e conquista così il suo primo torneo del Grande Slam, l'[[Open di Francia 2016]].
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
Dopo la vittoria dello slam parigino e in preparazione per [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], partecipa alla prima edizione del [[Mallorca Open]]; viene sconfitta al primo turno dalla belga [[Kirsten Flipkens]] col punteggio di 6-3 6-4. Esce a sorpresa al secondo turno da [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] per mano della slovacca [[Jana Čepelová]] con il punteggio di 3-6 2-6. Questa sconfitta la fa scivolare alla posizione nº3 della classifica. Partecipa al [[Torneo di US Open|US Open]] uscendo di nuovo al secondo turno per mano di [[Sevastova]].
 
== Storia ==
=== 2017: la vittoria a Wimbledon ===
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
Inizia l'anno malamente tanto da scivolare alla posizione n° 15 uscendo così dalla top ten. Al [[Torneo di Wimbledon 2017]] sorprendentemente riesce a vincere il trofeo sconfiggendo [[Venus Williams]] per 7-5 6-0 battendo molte avversarie insidiose. Questa vittoria le permette di arrivare alla posizione n° 5, il suo best ranking dell'anno.
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
== Statistiche ==
=== Singolare ===
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
==== Vittorie (5) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (2)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (1)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
{|class="sortable wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#50C878"
| 1.
| 11 gennaio 2014
| {{Bandiera|AUS}} [[Moorilla Hobart International]], [[Hobart]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Klára Zakopalová]]
| 6-4, 6-0
|-bgcolor="#0099CC"
| 2.
| 11 ottobre 2015
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Timea Bacsinszky]]
| 7-5, 6-4
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''3.
| '''4 giugno 2016
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]]
| '''Terra rossa
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| '''7-5, 6-4
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''4.
| '''15 luglio 2017
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| '''Erba
| '''{{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| '''7-5, 6-0
|-bgcolor="#c0d077"
| 5.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 6-1, 6-0
|}
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
==== Sconfitte (3) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (1)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
==Descrizione==
{|class="sortable wikitable"
===Architettura===
|'''N.'''
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
|'''Data'''
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#50C878"
| 1.
| 1º marzo 2014
| {{Bandiera|BRA}} [[WTA Brasil Tennis Cup]], [[Florianópolis]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Klára Zakopalová]]
| 6-4, 5-7, 0-6
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''2.
| '''11 luglio 2015
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| '''Erba
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| '''4-6, 4-6
|-bgcolor="#c0d077"
| 3.
| 3 ottobre 2015
| {{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open]], [[Wuhan]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 3-6, 0-3 r.
|}
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
=== Doppio ===
==== Vittorie (5) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (3)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
{|class="sortable wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#50C878"
| 1.
| 12 gennaio 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Moorilla Hobart International]], [[Hobart]]
| Cemento
| {{bandiera|ESP}} [[María Teresa Torró Flor]]
| {{bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]] <br /> {{bandiera|LUX}} [[Mandy Minella]]
| 6-3, 7-6<sup>(5)</sup>
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Marrakech]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Romina Oprandi]]
| {{Bandiera|POL}} [[Katarzyna Piter]] <br /> {{Bandiera|UKR}} [[Maryna Zanevs'ka]]
| 4-6, 6-2, [11-9]
|-bgcolor="#BF94E4"
| 3.
| 3 agosto 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Bank of the West Classic]], [[Stanford (California)|Stanford]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|POL}} [[Paula Kania]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
| 6-2, 4-6, [10-5]
|-bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 21 giugno 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Classic]], [[Birmingham]]
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 6-4, 6-4
|-bgcolor="#BF94E4"
| 5.
| 26 settembre 2015
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]] <br /> {{Bandiera|TPE}} [[Chan Yung-jan]]
| 7-5, 6-1
|}
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
==== Sconfitte (5) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (1)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (2)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|}
 
===Decorazione===
{|class="sortable wikitable"
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
|'''N.'''
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#0099CC"
| 1.
| 10 maggio 2014
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]
| 4-6, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 20 settembre 2014
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]] <br /> {{Bandiera|IND}} [[Sania Mirza]]
| 2-6, 5-7
|-bgcolor="#c0d077"
| 3.
| 21 febbraio 2015
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
| 3-6, 2-6
|- bgcolor="#0099CC"
| 4.
| 9 maggio 2015
| {{Bandiera|ESP}} Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Casey Dellacqua]] <br /> {{Bandiera|KAZ}} [[Jaroslava Švedova]]
| 3-6, 7-6<sup>(4)</sup>, [5-10]
|- bgcolor="#FF6666"
| 5.
| 1º novembre 2015
| {{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals]], [[Singapore]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]] <br /> {{Bandiera|IND}} [[Sania Mirza]]
| 0-6, 3-6
|}
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
=== Statistiche ITF ===
=== Singolare ===
==== Vittorie (7) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{formatnum:100000}}&nbsp;$
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{formatnum:75000}}&nbsp;$
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{formatnum:50000}}&nbsp;$
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{formatnum:25000}}&nbsp;$ (3)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{formatnum:10000}}&nbsp;$ (4)
|}
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
{| class="wikitable"
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
|- bgcolor="#eeeeee"
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 20 dicembre 2009
| {{Bandiera|ESP}} [[$10 000 Vinaros]], [[Vinaròs]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BIH}} [[Ema Burgić]]
| 6-2, 3-0 rit.
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 14 febbraio 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Mallorca II]], [[Maiorca]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|POL}} [[Katarzyna Kawa]]
| 3-6, 6-2, 6-0
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 3.
| 24 aprile 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Internacional Ciutat de Torrent]], [[Torrent (Comunità Valenciana)|Torrent]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|COL}} [[Marina Giral Lore]]
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 4.
| 19 giugno 2011
| {{Bandiera|PRT}} [[Montemor Ladies Open]], [[Montemor-o-Novo]]
| Cemento
| {{Bandiera|VEN}} [[Andrea Gamíz]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor=lightblue
| 5.
| 17 luglio 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[ITF Women's Circuit Caceres]], [[Cáceres (Spagna)|Cáceres]]
| Cemento
| {{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay]]
| 6-4, 6-3
|- bgcolor=lightblue
| 6.
| 13 novembre 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Femenino Ciudad de Benicarló]], [[Benicarló]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BGR}} [[Elica Kostova]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6<sup>(4)</sup>-7, 6–3
|- bgcolor=lightblue
| 7.
| 18 marzo 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Sheriff Jim Coats Clearwater Women's Open]], [[Clearwater (Florida)|Clearwater]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Grace Min]]
| 6-0, 6-1
|}
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
=== Risultati in progressione ===
{{Risultati in progressioneV2}}
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
==== Singolare ====
{|class=wikitable style=text-align:center
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!!Titoli!!V–S
|-
| colspan="22" align="left" |'''Tornei del Grande Slam'''
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2017 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 5
|13–5
|-
| align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|Q3]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=lime|'''[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|1 / 4
|16–4
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|Q2]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=D8BFD8|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=lime|'''[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|V]]'''
|1 / 5
|15-4
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|
|0 / 4
|2–4
|-
!style=text-align:left|Vittorie-sconfitte
!0–1
!3–3
!7–4
!14–4
!11–3
!11–1
!1 / 17
!46-16
|-
| colspan="20" align="left" |'''WTA Premier Mandatory'''
|-
|align=left|[[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[BNP Paribas Open 2017 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 5
|7-5
|-
| align=left|[[Sony Ericsson Open|Miami]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2017 - Singolare femminile|4T]]
|0 / 6
|11–6
|-
| align=left|[[Madrid]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|Q2]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|
|0 / 4
|3–4
|-
|align=left|[[China Open|Pechino]]
|[[China Open 2012 - Singolare femminile|Q1]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=lime|'''[[China Open 2015 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|
|1 / 3
|7–2
|-
| colspan="20" align="left" |'''WTA Premier 5'''
|-
|align=left|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
| colspan="3" style="color:#ccc"|Non Premier 5
| bgcolor=yellow|[[Dubai Tennis Championships 2015 - Singolare femminile|SF]]
| colspan="1" style="color:#ccc"|NP5
| bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 2
|4–2
|-
|align=left|[[Qatar Total Open|Doha]]
| colspan="3" style="color:#ccc" |Assente
| colspan="1" style="color:#ccc"|NP5
| bgcolor="ffebcd" |[[Qatar Total Open 2016 - Singolare|QF]]
| colspan="1" style="color:#ccc"|NP5
|0 / 1
|2–1
|-
|align=left|[[Internazionali BNL d'Italia|Roma]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
|A
|bgcolor=yellow|[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare femminile|SF]]
|
|0 / 3
|5–3
|-
|align=left|[[Rogers Cup|Montréal / Toronto]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|2T]]
|A
|
|0 / 2
|1–2
|-
|align=left|[[Western & Southern Financial Group Women's Open|Cincinnati]]
|[[Western & Southern Open 2012 - Singolare femminile|Q1]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Western & Southern Open 2016 - Singolare femminile|SF]]
|
|0 / 3
|3–3
|-
|align=left|[[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]]
|[[Toray Pan Pacific Open 2012 - Singolare|Q2]]
|A
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non Premier 5
|0 / 0
|0–0
|-
| align=left|[[Wuhan Open|Wuhan]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2014 - Singolare|3T]]
|bgcolor=thistle|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2016 - Singolare|2T]]
|
|0 / 3
|6–3<ref>Nel 2014 si è ritirata prima del terzo turno</ref>
|-
| colspan="21" align="left" |'''Carriera'''
|-
!!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!! colspan="3" |
|-
|align=left|Tornei giocati
|8
|12
|18
|19
|20
|6
| colspan="3" |83
|-
!style=text-align:left|'''Titoli vinti
!0
!0
!1
!1
!1
!0
!colspan=3|3
|-
|align=left|Finali raggiunte
|0
|0
|2
|3
|1
|0
|colspan=3|6
|- bgcolor="#ccccff"
| align=left|Cemento
|3–4
|8–6
|19–11
|19–11
|20–15
|12–6
|2 / 47
|89–57
|- bgcolor="#ebc2af"
| align=left|Terra battuta
|3–3
|2–4
|9–4
|7–4
|12–3
|
|1 / 17
|33–18
|-bgcolor="#ccffcc"
|align=left|Erba
|0–1
|4–2
|2–2
|7–3
|1–2
|
|0 / 8
|14–10
|-
!style=text-align:left|Vittorie-sconfitte totali
!6–8
!14–12
!41–22
!38–18
!35–20
!12–7
!3 / 72
!146–87
|-
!style=text-align:left|Percentuale vittorie
!43%
!54%
!64%
!68%
!64%
!63%
!colspan=2|63%
|-
|style=text-align:left|'''Ranking di fine anno'''
|104
|64
|21
| style="background:#9cf;"|'''3'''
| style="background:#eee8aa;"|7
|
|colspan=3|
|}
<small>aggiornato a fine [[Miami Open 2017]]</small>
 
==Note==
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
<references/>
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]
!V-S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2015 - Doppio femminile|2T]]
|A
|A
|2-2
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=yellow |[[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|SF]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2015 - Doppio femminile|1T]]
|A
|
|4-3
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile|2T]]
|A
|
|3–3
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2014 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2015 - Doppio femminile|2T]]
|A
|
|3–2
|-
!Totale
!0–0
!0–2
!9–4
!3–4
!0–0
!0–0
!12–10
|}
 
== NoteBibliografia ==
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
<references />
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Architetture di Treviso}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|architettura|Treviso}}
* {{WTA}}
* {{ITF}}
 
[[Categoria:Architetture di Treviso]]
{{Top 10 singolare WTA}}
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Open di Francia}}
[[Categoria:Logge del Veneto|Treviso]]
{{Vincitrici del singolare femminile a Wimbledon}}
{{Top 10 tenniste spagnole WTA}}
{{portale|biografie|tennis}}