Utente:Scalvo98/Sandbox e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{Circuito motoristico
}}
|nome= Madras Motor Race Track
{{Edificio civile
|tracciato = Irungattukottai Race Track map -- Full track.svg
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
|stato= IND
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|località= [[Irungattukottai]], [[Chennai]]
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|serie1= MRF Challenge
|paese = ITA
|lunghezza= 3717
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|curve= 12
|città = Treviso
|notecircuito = 2 diverse configurazioni (Full e Club)
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|inaugurazione= 1990
|indirizzo =
|note=
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
Il '''Madras Motor Race Track''', anche conosciuto come Irungattukottai Race Track, è un [[Autodromo|circuito motoristico]] [[India|indiano]] localizzato a Irungattukottai, nel distretto di [[Chennai]]. Il circuito è stato costruito alla fine degli anni '80 ed è stato inaugurato nel 1990. Risulta essere il primo circuito stradale permanente dell' India ed è gestito dal [[Madras Motor Sports Club]].<ref name="sito_ufficiale">{{Cita web|url=http://www.madrasmotorsports.in/racetrack.php|titolo=MMSC - About - Race Track|sito=madrasmotorsports.in|accesso = 20 gennaio 2018|lingua=ENG}}</ref>
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
[[File:Irungaattukkottai racing track.jpg|miniatura|Il rettilineo iniziale]]
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
 
== Storia ==
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
Nel 1971 i maggiori club automobilistici indiani decisero di unirsi sotto l'egida della FMSCI (Federation of Motor Sports Clubs of India), con sede a [[Chennai]] per creare dei regolamenti comuni e garantire una migliore organizzazione delle gare e degli eventi motoristici in genere. Le gare erano solitamente tenute sull'aeroporto abbandonato di [[Sholavaram]] ma con il passare degli anni e l'utilizzo dell'aeroporto da parte dell'esercito indiano apparve evidente la necessità di spostarsi su un circuito dedicato solamente alle competizioni motoristiche. Venne quindi decisa la costruzione dell'Irungattukottai Race Track su una zona di 300 acri di estensione.<ref>{{Cita web|url=http://www.livemint.com/Leisure/nUdWd6xLLGtd9J0jI9UlUN/Formula-One--Up-from-the-South.html|titolo=Formula One - Up from the South|sito=livemint.com|accesso = 20 gennaio 2018|lingua=ENG}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.madrasmotorsports.in/overthepast.php|titolo=MMSC - About - Over The Past |sito=madrasmotorsports.in|accesso = 20 gennaio 2018|lingua=ENG}}</ref>
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
== Layout ==
Il circuito principale ha una lunghezza di 3717 metri con 12 curve e 3 rettilinei principali, con una lunghezza che raggiunge i 250 m in quello più esteso. Il circuito corto, denominato Club, ha una lunghezza di 2067 metri, con 7 curve ed è realizzato escludendo, attraverso una bretella di collegamento la parte nord-ovest del circuito principale. Entrambi i circuiti si sviluppano in senso orario ed hanno una larghezza media di 11 metri che diventano 12 sul rettilineo del traguardo. Il circuito è stato completamente risfaltato nel 2007 e negli anni successivi sono state implementate nuove misure di sicurezza.<ref name="sito_ufficiale"/>
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
Il tracciato è omologato sia dalla [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]] che dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] che ha assegnato al circuito il grado 2 che permette di ospitate gare fino alla Formula 3.<ref name="sito_ufficiale"/>
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
== Note ==
<references/>
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
 
==Descrizione==
===Architettura===
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
 
===Decorazione===
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
<br />
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
<br />
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
!Posizione
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
!Pilota
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
!Team
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
!{{Bandiera|ARG}} ARG
!{{Bandiera|URY}} URU
!{{Bandiera|AUS}} AUS
!{{Bandiera|MCO}} MON
!{{Bandiera|GER}} GER
!{{Bandiera|GBR}} GBR
!Punti
|-
|1°
|{{Bandiera|ITA}} Ottaviani A.
|TRT - Torque Racing Team
| style="background:#DFDFDF;" |2
| style="background:#FFFFBF;" |1
|
|
|
|
!45
|-
|2°
|{{Bandiera|ITA}} Mistretta S.
|TRT - Torque Racing Team
| style="background:#FFFFBF;" |1
| style="background:#DFFFDF;" |6
|
|
|
|
!33
|-
|3°
|{{Bandiera|ITA}} Smaglia A.
|Infinite
| style="background:#DFFFDF;" |4
| style="background:#FFDF9F;" |3
|
|
|
|
!27
|-
|4°
|{{Bandiera|ITA}} Tarlazzi R.
|The Chased Racing
| style="background:#DFFFDF;" |9
| style="background:#DFDFDF;" |2
|
|
|
|
!22
|-
|5°
|{{Bandiera|ITA}} Agosto A.
|Maserati Tag Heuer FFE Team
| style="background:#DFFFDF;" |5
| style="background:#DFFFDF;" |5
|
|
|
|
!20
|-
|6°
|{{Bandiera|ITA}} Savarese L.
|Maserati Tag Heuer FFE Team
| style="background:#FFDF9F;" |3
| style="background:#DFFFDF;" |9
|
|
|
|
!17
|-
|7°
|{{Bandiera|ITA}} Pignataro R.
|The Chased Racing
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
| style="background:#DFFFDF;" |4
|
|
|
|
!12
|-
|8°
|{{Bandiera|ITA}} Profico M.
|Ford EcoBoost Formula-E Team
| style="background:#DFFFDF;" |8
| style="background:#DFFFDF;" |7
|
|
|
|
!10
|-
|9°
|{{Bandiera|ITA}} Sartori A.
|Red Bull Ascari Racing e-team
| style="background:#DFFFDF;" |6
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
|
|
|
|
!8
|-
|10°
|{{Bandiera|ITA}} De Ciutiis L.
|Audi Servus Team Joest
| style="background:#DFFFDF;" |7
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
|
|
|
|
!6
|-
|11°
|{{Bandiera|ITA}} Bampa F.
|Red Bull Ascari Racing e-team
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
| style="background:#DFFFDF;" |8
|
|
|
|
!4
|-
|12°
|{{Bandiera|ITA}} Quaglia F.
|CURMA Autosport Tommykaira e-team
| style="background:#DFFFDF;" |10
| style="background:#DFFFDF;" |10
|
|
|
|
!2
|-
|13°
|{{Bandiera|ITA}} Appolloni A.
|Ma.G.Red
| style="background:#EFCFFF;" |'''Rit'''
| style="background:#EFCFFF;" |'''Rit'''
|
|
|
|
!2
|-
|14°
|{{Bandiera|ITA}} Lucidi L.
|Ford EcoBoost Formula-E Team
| style="background:#CFCFFF;" |11
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
|
|
|
|
!0
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Fiorenza E.
|CURMA Autosport Tommykaira e-team
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Silvestri G.
|Infinite
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
| style="background:#EFCFFF;" |Rit
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Di Lorenzo D.
|Audi Servus Team Joest
|
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Pomilio C.
|Ma.G.Red
|
|
|
|
|
|
!
|-
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Architetture di Treviso}}
<br /><br />
{{portale|architettura|Treviso}}
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!Posizione
!Team
!Punti
|-
!1°
|TRT - Torque Racing Team
!78
|-
!2°
|Maserati Tag Heuer FFE Team
!37
|-
!3°
|The Chased Racing
!34
|-
!4°
|Infinite
!27
|-
!5°
|Red Bull Ascari Racing e-team
!12
|-
!6°
|Ford EcoBoost Formula-E Team
!10
|-
!7°
|Audi Servus Team Joest
!6
|-
!8°
|CURMA Autosport Tommykaira e-team
!2
|-
!9°
|Ma.G.Red
!2
|}
<br /> <br />
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!Posizione
!Pilota
!Team
!{{Bandiera|ITA}} MNZ
!{{Bandiera|GBR}} DON
!{{Bandiera|HUN}} HUN
!{{Bandiera|GER}} NUR
!{{Bandiera|JPN}} SUZ
!{{Bandiera|MAC}} MCU
!Punti
|-
|1°
|{{Bandiera|ITA}} Mistretta S.
|TRT - Torque Racing Team
| style="background:#FFFFBF;" |1
|
|
|
|
|
!25
|-
|2°
|{{Bandiera|ITA}} Tarlazzi R.
|TRT - Torque Racing Team
| style="background:#DFDFDF;" |2
|
|
|
|
|
!20
|-
|3°
|{{Bandiera|ITA}} Ottaviani A.
|TRT - Torque Racing Team
| style="background:#FFDF9F;" |'''3'''
|
|
|
|
|
!16
|-
|4°
|{{Bandiera|ITA}} Savarese L.
|MWLsport Team
| style="background:#DFFFDF;" |4
|
|
|
|
|
!12
|-
|5°
|{{Bandiera|ITA}} Sartori A.
|SG Reparto Corse
| style="background:#DFFFDF;" |5
|
|
|
|
|
!10
|-
|6°
|{{Bandiera|ITA}} Pizzo F.
|MWLsport Team
| style="background:#DFFFDF;" |6
|
|
|
|
|
!8
|-
|7°
|{{Bandiera|ITA}} D' Uffizi F.
|Jayped CURMA Autosport
| style="background:#DFFFDF;" |7
|
|
|
|
|
!6
|-
|8°
|{{Bandiera|ITA}} Fiorenza E.
|Jayped CURMA Autosport
| style="background:#DFFFDF;" |8
|
|
|
|
|
!4
|-
|9°
|{{Bandiera|ITA}} Quaglia F.
|Jayped CURMA Autosport
| style="background:#DFFFDF;" |9
|
|
|
|
|
!2
|-
|10°
|{{Bandiera|ITA}} Scalvini G.
|SG Reparto Corse
| style="background:#DFFFDF;" |10†
|
|
|
|
|
!1
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Profico M.
|CANON HONDA RACING TEAM
|NP
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Pignataro R.
|TRT - Torque Racing Team
|NP
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Agosto A.
|Jayped CURMA Autosport
|
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Appolloni A.
|CANON HONDA RACING TEAM
|
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Lucidi L.
|MWLsport Team
|
|
|
|
|
|
!
|-
|
|{{Bandiera|ITA}} Di Lorenzo D.
|Jayped CURMA Autosport
|
|
|
|
|
|
!
|}
<br /><br />
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!Posizione
!Team
!Punti
|-
!1°
|TRT - Torque Racing Team
!45
|-
!2°
|MWLsport Team
!20
|-
!3°
|SG Reparto Corse
!11
|-
!4°
|Jayped CURMA Autosport
!10
|-
!5°
|CANON HONDA RACING TEAM
!0
|}
 
[[Categoria:Architetture di Treviso]]
-->
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
[[Categoria:Logge del Veneto|Treviso]]