FC Dallas e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{Squadra di calcio
}}
<!-- Introduzione -->
{{Edificio civile
|nome squadra = FC Dallas
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
|detentore_majorleague =
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|nomestemma = DallasFC.png
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|soprannomi = ''FCD''; ''Hoops''; ''Toros''<br />''Red Stripes''; ''Frisco Kids''
|paese = ITA
<!-- Livrea delle divise -->
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|kit =
|città = Treviso
|pattern_name1 = Primary
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|pattern_b1 = _FCDALLAS_18p
|indirizzo =
|pattern_name2 = Secondary
|latitudine =
|current = 2018 FC Dallas season
|longitudine =
|pattern_la1 = _FCDALLAS18p
|coord titolo =
|pattern_la2 =_FCDALLAS17a
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|pattern_b2 =_FCDALLAS_17a
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|pattern_ra1 = _FCDALLAS18p
|inaugurazione =
|pattern_ra2 =_FCDALLAS17a
|demolito =
|pattern_sh1 =_FCDALLAS_18p
|distrutto =
|pattern_sh2 =_FCDALLAS_17a
|ricostruito =
|pattern_so1 =_FCDALLAS_18p
|uso =
|pattern_so2 = _FCDALLAS_17a
|leftarm1altezza = BF0A34
|altezza antenna/guglia =
|leftarm2 =
|altezza tetto =
|body1 = FFFFFF
|altezza ultimo piano =
|body2 = _
|rightarm1piani = BF0A34
|area calpestabile =
|rightarm2 =
|shorts1ascensori = BF0A34
|shorts2costo =
|architetto =
|socks1 = FFFFFF
|socks2ingegnere =
|appaltatore =
<!-- Segni distintivi -->
|costruttore =
|colori = {{simbolo|600px Blu e Rosso con striscetta bianca.svg}} [[Rosso]], [[bianco]] e [[blu]]
|proprietario =
|simboli = [[Toro (araldica)|Toro]]
|innocommittente =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Frisco (Texas)]]
|nazione = {{USA}}
|confederazione = [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
|bandiera = Flag of the United States.svg
|federazione = [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America|USSF]]
|campionato = [[Major League Soccer]]
|annofondazione = 1996
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Clark Hunt]]
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[Dan Hunt]]
|allenatore = {{Bandiera|COL}} [[Óscar Pareja]]
|stadio = [[FC Dallas Stadium]]
|capienza = 20 500
|Major League =
|U.S. Open Cup = 2
|coppe nazionali = 1 [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]]
|titoli internazionali =
|coppe del mondo per club =
|sito = www.fcdallas.com
|stagione attuale =
|aggiornato =
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
[[File:FC Dallas.svg|thumb|Bandiera del Dallas]]
Il '''Football Club Dallas''', noto come '''Dallas Burn''' fino al [[2005]], è una [[società (diritto)|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con sede nella città di [[Dallas]] ([[Texas]]). Milita nella [[Major League Soccer]] ([[Major League Soccer|MLS]]), il massimo [[campionato]] di [[Calcio (sport)|calcio]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e disputa le proprie partite casalinghe al [[Toyota Stadium (Texas)|Toyota Stadium]], impianto da 20.500 posti a sedere.
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
Nella sua storia l'FC Dallas ha vinto due [[Lamar Hunt U.S. Open Cup]] ([[1997]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|2016]]) ed un [[MLS Supporters' Shield]] ([[Major League Soccer 2016|2016]]).
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
Il proprietario del club è il magnate Clark Hunt, possessore anche della squadra di [[football americano]] dei [[Kansas City Chiefs]], militanti nella [[National Football League]] ([[National Football League|NFL]]).
 
== Storia ==
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
La squadra è stata fondata come ''Dallas Burn'', nel 1996 l'anno inaugurale della [[Major League Soccer]]. Dal 1996 al 2002 la squadra ha giocato nel [[Cotton Bowl]]. Nel tentativo di risparmiare a causa della sfavorevole locazione del [[Cotton Bowl]], il club ha giocato le partite casalinghe del 2003 al [[Dragon Stadium]], uno stadio della scuola superiore di [[Southlake]], un sobborgo di [[Fort Worth]]. Nell'agosto 2005, il club si è trasferito al [[Pizza Hut Park]], stadio di calcio nella periferia nord di [[Frisco (Texas)|Frisco]]. Per celebrare questa mossa, il club è stato rinominato come ''FC Dallas''.
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
La stagione 2006 ha visto la creazione del ''Hoops Nation'', un fan club ufficiale del Dallas, che permette ai fan di avere due biglietti omaggio ogni anno, una t-shirt, e altri benefici, in cambio di una quota di adesione. Il ''Hoops Nation'' è stato ufficialmente rinominata ''FCD Nation'' nel 2009 come parte di un franchise a livello di eliminazione graduale del ''Hoops moniker''.
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
Nel 2016 vince la seconda U.S. Cup della sua storia, lo stesso anno conclude la stagione in testa alla Western Conference e alla classifica generale con 60 punti, vincendo il primo Supporters' Shield della sua storia, realizzando il suo primo storico double.
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
== Cronistoria ==
{| class="wikitable"
!Anno
![[Major League Soccer|Reg. Season]]
!Playoff
![[Lamar Hunt U.S. Open Cup|Open Cup]]
![[CONCACAF]]<br />[[CONCACAF Champions League|Champions League]]
![[SuperLiga nordamericana|SuperLiga]]
|-
|[[Major League Soccer 1996|1996]]
|2º, West
|Quarti di finale
|Semifinale
|''Non qualificato''
|rowspan=11|Cominciata nel 2007
|-
|[[Major League Soccer 1997|1997]]
|3º, West
|Semifinale
|bgcolor="#FFCCCC"|Campioni
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 1998|1998]]
|4º, West
|Quarti di finale
|Semifinale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 1999|1999]]
|2º, West
|Semifinale
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2000|2000]]
|3º, Central
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2001|2001]]
|3º, Central
|Quarti di finale
|Sedicesimi di finale
|''Non disputata''
|-
|[[Major League Soccer 2002|2002]]
|3º, West
|Quarti di finale
|Semifinale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2003|2003]]
|5º, West
|''Non qualificato''
|Ottavi di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2004|2004]]
|5º, West
|''Non qualificato''
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2005|2005]]
|2º, West
|Quarti di finale
|Finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2006|2006]]
|bgcolor="#D0E7FF"|1º, West
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2007|2007]]
|3º, West
|Quarti di finale
|Finale
|''Non qualificato''
|1ª fase
|-
|[[Major League Soccer 2008|2008]]
|5º, West
|''Non qualificato''
|3º turno
|''Non qualificato''
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2009|2009]]
|7º, West
|''Non qualificato''
|Turno preliminare
|''Non qualificato''
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2010|2010]]
|3º, West
|bgcolor="#96CDCD"|Finale
|Turno preliminare
|''Non qualificato''
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2011|2011]]
|4º, West
|Turno preliminare
|
|''Non qualificato''
|rowspan=7|Soppressa nel 2010
|-
|[[Major League Soccer 2012|2012]]
|6º, West
|''Non qualificato''
|Sedicesimi di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2013|2013]]
|8º, West
|''Non qualificato''
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2014|2014]]
|4º, West
|Semifinali
|Quarti di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2015|2015]]
|bgcolor="#D0E7FF"|1º, West
|Finali di Conference
|Sedicesimi di finale
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2016|2016]]
|bgcolor="#D0E7FF"|1º, West*
|Semifinale
|bgcolor="#FFCCCC"|Campioni
|''Non qualificato''
|-
|[[Major League Soccer 2017|2017]]
|
|
|
|
|}
''*Vincono [[MLS Supporters' Shield]]''
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
== Colori e soprannome ==
[[File:FC Dallas mascot - Tex Hooper.jpg|thumb|Tex Hooper, la mascot del FC Dallas]]
I colori della squadra sono il rosso, il bianco e il blu. Le divise di casa sono bianche con righe rosse orizzontali, mentre quelle da trasferta sono bianche con righe blu orizzontali. Il club ha usato il soprannome ''Hoops'' (letteralmente "cerchiati") per le campagne pubblicitarie e per le interviste con la stampa. Tale soprannome descrive proprio le linee orizzontali dell'uniforme, ed è uno pseudonimo usato da altre squadre di calcio con divise simili, come per esempio il {{Calcio Celtic|N}} e i [[Queens Park Rangers F.C.|Queens Park Rangers]]. I fan e i media usano nomignoli come ''FCD'', ''The Red Stripes'' ("le strisce rosse"), ''the Waldos'' e ''the Toros''.
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
== Rivalità ==
La più vecchia rivale dell'FC Dallas è il [[Chicago Fire Soccer Club]]. Dal [[2001]], Dallas e Chicago competono per la [[Brimstone Cup]], trofeo che viene assegnato alla squadra che ottiene il miglior risultato negli scontri diretti della [[regular season]]. Nel [[2005]], la squadra dei [[San Jose Earthquakes]] venne sciolta e i suoi giocatori furono trasferiti a [[Houston]], dove venne fondato un nuovo club: la [[Houston Dynamo]]. Questo nuovo team scatenerà con [[Dallas]] una rivalità interstatale che prende corpo nel derby texano denominato ''El Capitain''. Altre rivalità minori sono con i [[Colorado Rapids]] e i [[Kansas City Wizards]].
 
==PalmarèsDescrizione==
===Competizioni nazionaliArchitettura===
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
*'''{{Calciopalm|US Open Cup|2}}'''
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
:[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 1997|1997]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|2016]]
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
*'''{{Calciopalm|MLS Supporters' Shield|1}}'''
:[[Major League Soccer 2016|2016]]
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Lamar Hunt U.S. Open Cup|}}
:Finalista: [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2005|2005]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2007|2007]]
:Semifinalista: [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2011|2011]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|2014]]
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
*{{Calciopalm|CONCACAF Champions League|}}
:Semifinalista: [[CONCACAF Champions League 2016-2017|2016-2017]]
 
== Rosa 2018 =Decorazione===
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
''Rosa aggiornata al 15 aprile 2018''<ref>http://www.fcdallas.com/players</ref>
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=MEX|ruolo=P|nome=[[Jesse González]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo=D|nome=Reggie Cannon}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Reto Ziegler]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=USA|ruolo=D|nome=Chris Richards}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BGR|ruolo=D|nome=[[Anton Nedyalkov]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ECU|ruolo=C|nome=[[Carlos Gruezo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=MEX|ruolo=C|nome=[[Victor Ulloa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=PRY|ruolo=A|nome=[[Cristian Colmán]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|ruolo=A|nome=[[Mauro Díaz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=COL|ruolo=A|nome=Santiago Mosquera}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Ryan Hollingshead]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=CAN|ruolo=A|nome=[[Tesho Akindele]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=USA|ruolo=P|nome=Jimmy Maurer}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=USA|ruolo=C|nome=Jacori Hayes}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=USA|ruolo=C|nome=Brandon Servania}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=USA|ruolo=C|nome=Paxton Pomykal}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=BEL|ruolo=C|nome=[[Roland Lamah]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=COL|ruolo=C|nome=[[Michael Barrios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Kellyn Acosta]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Matt Hedges]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=COL|ruolo=A|nome=Jesús Ferreira}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=USA|ruolo=A|nome=Bryan Reynolds}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=USA|ruolo=P|nome=Kyle Zobeck}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=HND|ruolo=D|nome=[[Maynor Figueroa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=USA|ruolo=D|nome=Kris Reaves}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=USA|ruolo=D|nome=Jordan Cano}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=ARG|ruolo=A|nome=[[Maximiliano Urruti]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: {{Bandiera|COL}} [[Óscar Pareja]]
* Vice Allenatore: {{Bandiera|USA}} Marco Ferruzzi
* Vice Allenatore: {{Bandiera|USA}} Josema Bazan
* Allenatore dei portieri: {{Bandiera|NIR}} Drew Keeshan
* Preparatore atletico: {{Bandiera|USA}} Fabian Bazan
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
==Rosa 2015==
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Dan Kennedy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=GTM|ruolo=D|nome=[[Moisés Hernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=CAN|ruolo=C|nome=[[Kyle Bekker]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=PAN|ruolo=A|nome=[[Blas Pérez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Victor Ulloa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=URY|ruolo=A|nome=[[David Texeira]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|ruolo=A|nome=[[Mauro Díaz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=COL|ruolo=A|nome=[[Fabián Castillo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Ryan Hollingshead]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Tesho Akindele]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=KNA|ruolo=A|nome=[[Atiba Harris]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Cody Craft]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Zach Loyd]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Chris Seitz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=COL|ruolo=C|nome=[[Michael Barrios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Stephen Keel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Kellyn Acosta]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Matt Hedges]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Walker Zimmerman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Danny García]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=JAM|ruolo=C|nome=[[Je-Vaughn Watson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|ruolo=C|nazione=ARG|nome=[[Ezequiel Cirigliano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Michel Garbini Pereira|Michel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Otis Earle]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=MEX|ruolo=C|nome=[[Jesse González]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
== Giocatori celebri ==
{{Vedi categoria|Calciatori del F.C. Dallas}}
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori del F.C. Dallas}}
* {{Bandiera|USA}} [[Dave Dir]] (1996–2000)
* {{Bandiera|USA}} [[Mike Jeffries]] (2001–2003)
* {{Bandiera|NIR}} [[Colin Clarke]] (2003–2006)
* {{Bandiera|NIR}} [[Steve Morrow]] (2006—)
 
== Record della squadra ==
* Presenze: {{Bandiera|USA}} [[Jason Kreis]], 247
* Goal: {{Bandiera|USA}} [[Jason Kreis]], 91
* Assist: {{Bandiera|USA}} [[Jason Kreis]], 65
* Record complessivo della regular season: 161 vittorie - 162 sconfitte - 45 pareggi (aggiornato al 21 ottobre 2007)
 
== Lo stadio ==
Dal [[1996]] al [[2002]], l'FCD ha giocato le partite di casa allo stadio [[Cotton Bowl]] di [[Dallas]]. Nel 2003, si sono trasferiti al [[Dragon Stadium]] di [[Southlake]] (Texas), nei pressi di un [[campus]] universitario. Le leggi texane vietano però la vendita di alcolici nelle vicinanze di strutture scolastiche, per cui il club di Dallas non poteva vendere bevande alcoliche ai tifosi accorsi allo stadio. Questo aspetto, con le relative perdite economiche, convinse i dirigenti a tornare a giocare al Cotton Bowl nel [[2004]]. Dal [[2005]], lo stadio di casa degli ''Hoops'' è il [[Pizza Hut Park]] di Frisco (Texas).
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
{{interprogetto|commons=Category:FC Dallas}}
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.fcdallas.net/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.socceritalia.info/|Soccer Italia | Tutto il calcio d'America}}
 
{{Architetture di Treviso}}
{{Major League Soccer}}
{{portale|architettura|Treviso}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:F.C.Architetture Dallas|di Treviso]]
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
[[Categoria:Logge del Veneto|Treviso]]