Georgia Davies e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mike Martin (discussione | contributi)
Aggiornamento palmares
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{Sportivo
|Nome = Georgia Davies
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{GBR}}<br />{{WAL}} (Giochi del Commonwealth)
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Nuoto
|Specialità = [[Dorso (nuoto)|Dorso]]<br />[[Staffetta]] [[Misti|mista]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|cat = GBR
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 3 = 5
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 4
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
|dettagli= no
}}
{{Edificio civile
{{MedaglieNazione|WLS}}
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
{{Palmarès
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|cat = WLS
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|competizione 4 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 4paese = 1ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|argento 4 = 1
|bronzo 4città = 3Treviso
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|dettagli=
|indirizzo =
}}
|latitudine =
|Aggiornato = 9 agosto 2018
|longitudine =
}}
|coord titolo =
{{Bio
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Nome = Georgia Beth
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|Cognome = Davies
|Sessoinaugurazione = F
|demolito =
|LuogoNascita = Londra
|distrutto =
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascitaricostruito = 1990
|LuogoMorteuso =
|GiornoMeseMortealtezza =
|altezza antenna/guglia =
|AnnoMorte =
|altezza tetto =
|Attività = nuotatrice
|altezza ultimo piano =
|Nazionalità = britannica
|piani =
|PostNazionalità = che ha rappresentato la Gran Bretagna nei Giochi olimpici e nei Campionati europei e ha nuotato per il [[Galles]] nei Giochi del Commonwealth
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
Nel 2014, Davies ha vinto la medaglia d'oro nel 50 m dorso e l'argento nel 100 m dorso ai Giochi del Commonwealth.
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
 
== Storia ==
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
 
==Descrizione==
===Architettura===
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
 
===Decorazione===
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
Un mese dopo, ai Campionati europei di Berlino, ha vinto la medaglia d'argento nei 50 m dorso, la medaglia di bronzo nei 100 m dorso ed un'altra di bronzo nella staffetta 4 x 100 misti femminile; ha vinto anche la medaglia di bronzo nei 50 m dorso ai Campionati europei di Londra 2016.
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
Ha rappresentato la Gran Bretagna ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra 2012]] e di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]], entrambe le volte nei 100 m dorso, venendo eliminata in entrambe le occasioni in semifinale.
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
==Palmarès==
* [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Windsor 2016]]: bronzo nei 100m dorso.
 
==Note==
*[[Campionati europei di nuoto|Europei]]
<references/>
:[[Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]]: oro nella 4x100m misti mista, argento nei 50m dorso, bronzo nei 100m dorso e nella 4x100m misti.
:[[Campionati europei di nuoto 2016|Londra 2016]]: oro nella 4x100m misti, nella 4x100m misti mista e bronzo nei 50m dorso.
:[[Campionati europei di nuoto 2018|Glasgow 2018]]: oro nei 50m dorso e nella 4x100m misti mista, argento nei 100m dorso e bronzo nella 4x100m misti.
 
== Bibliografia ==
* [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Stettino 2011]]: argento nei 50m dorso.
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== Altri progetti ==
*[[Giochi del Commonwealth]]
{{interprogetto}}
:[[XIX Giochi del Commonwealth|New Delhi 2010]]: bronzo nei 50m dorso.
:[[XX Giochi del Commonwealth|Glasgow 2014]]: oro nei 50m dorso e argento nei 100m dorso.
:[[XXI Giochi del Commonwealth|Gold Coast 2018]]: bronzo nei 50m dorso e nella 4x100m misti.
 
{{Architetture di Treviso}}
== Collegamenti esterni==
{{portale|architettura|Treviso}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Architetture di Treviso]]
{{Campionesse europee 50m do (vasca lunga)}}
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
{{Campioni europei 4x100m mx mista (vasca lunga)}}
[[Categoria:Logge del Veneto|Treviso]]
{{portale|biografie|nuoto}}