Deinotherium e Písek (Hradec Králové): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Písek
|
|Nome ufficiale =
|nome=''Deinotherium''
|Panorama = Písek čp. 28.JPG
|immagine= [[File:Deinotherium BW.jpg|200px]]
|Didascalia =
|didascalia= ricostruzione di deinoterio
|Bandiera =
|regno=[[Animalia]]
|Voce bandiera =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Stemma = Písek (okres Hradec Králové) znak.jpg
|phylum=[[Chordata]]
|Voce stemma =
<!-- PER TUTTI: -->
|Stato = CZE
|classe=[[Mammalia]]
|Note stato =
|ordine=[[Proboscidea]]
|Grado amministrativo = 3
|famiglia=[[Deinotheriidae]]
|Tipo = Comune
|sottofamiglia=
|Divisione amm grado 1 = Hradec Králové
|genere=Deinotherium
|Voce divisione amm grado 1 =
|specie=
|Stemma divisione amm grado 1 =
|sottospecie=
|Divisione amm grado 2 = Hradec Králové
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Hradec Králové
|biautore=Johann Jakob Kaup
|Stemma divisione amm grado 2 =
|binome=
|Capoluogo =
|bidata=[[1829]]
|Amministratore locale = Miroslav Kučera
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Partito =
|triautore=
|Data elezione =
|trinome=
|Lingue ufficiali =
|tridata=
|Data istituzione =
<!-- ALTRO: -->
|Data soppressione =
|sinonimi?=
|Latitudine decimale =
|sinonimi=
|Longitudine decimale =
|nomicomuni=
|Latitudine gradi = 50
|suddivisione=[[Specie]]
|Latitudine minuti = 9
|suddivisione_testo=
|Latitudine secondi = 16
* ''D. bozasi''
|Latitudine NS = N
* ''D. giganteus''
|Longitudine gradi = 15
* ''D. indicum''
|Longitudine minuti = 30
|Longitudine secondi = 8
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 4.35
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/6000393326/$File/521011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|Abitanti = 234
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2013
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Písek''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Hradec Králové]], nella [[regioni della Repubblica Ceca|regione]] [[regione di Hradec Králové|omonima]].
 
==Note==
Il '''deinoterio''' (gen. '''''Deinotherium'''''), o '''dinoterio''', era un gigantesco parente degli [[elefanti]], apparso durante il [[Miocene]] medio (circa 15 milioni di anni fa) e sopravvissuto fino al [[Pleistocene]] inoltrato circa 1 milione di anni fa. Durante tutto questo periodo, l'aspetto di questo animale non cambiò di molto: in sostanza, il deinoterio era abbastanza simile a un elefante moderno tranne che per le zanne superiori, assenti. Sulla mandibola, invece, erano presenti due zanne inferiori incurvate all'ingiù, in modo simile a due uncini, per questa sua caratteristica gli fu dato il nome ''deinotherium'', che in [[greco antico]] significa "''bestia terribile''". Il corpo, poi, era più corto di quello degli elefanti odierni.[[File:Deinotherium_giganteum.JPG|thumb|200px|left|Cranio di ''Deinotherium giganteum'']]
<references/>
== Origine dei miti ==
Il deinoterio è il terzo più grande mammifero terrestre mai vissuto, solo il gigantesco [[rinoceronte]] ''[[Indricotherium]]'' ed il ''[[Mammuthus sungari]]'' lo superavano per dimensioni. Un maschio adulto di deinoterio era alto in media tra i 3,5 e i 4,7 metri al garrese, con un peso stimato tra le 5-10 tonnellate. La distribuzione geografica di questi animali comprendeva vaste aree di [[Europa]], [[Asia]] e [[Africa]]. Adrienne Mayor, nel libro ''The First Fossil Hunters: Paleontology In Greek and Roman Times'', ha ipotizzato che il ritrovamento di crani di deinoteri in [[Grecia]] abbia contribuito all'origine del mito dei giganti. Un dente di deinoterio rinvenuto sull'isola di [[Creta]] in sedimenti marini del Miocene ha fatto emergere una domanda: nel Miocene Creta era effettivamente unita all'Europa continentale, o forse i deinoteri possedevano le stesse sottovalutate abilità di nuotatori degli elefanti odierni?
 
==Altri Evoluzione progetti==
{{interprogetto}}
''Deinotherium'' è il genere tipo della famiglia [[Deinotheriidae]], evolutosi dal più piccolo ''[[Prodeinotherium]]'' del Miocene inferiore. Questi proboscidati rappresentano una linea evolutiva totalmente distinta da quella degli altri elefanti; probabilmente si differenziarono all'inizio della storia evolutiva dei proboscidati, anche se il più antico deinoterio noto, ''[[Chilgatherium]]'', proviene da strati dell'[[Oligocene]] superiore. Il grande gruppo a cui appartengono gli elefanti un tempo era maggiormente diversificato: vi erano i [[gonfoteri]] (ad. es ''[[Cuvieronius]]''), i [[mastodonti]] (tra cui il [[Mammut (genere)|mastodonte americano]]) e altri animali dalle strane zanne "a pala" (come ''[[Platybelodon]]''). I deinoteri, tuttavia, sembrano essere i più primitivi tra tutti questi [[pachiderma|pachidermi]].
 
== StileCollegamenti di vitaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Dinotherium.jpg|thumb|left|250px|Deinotherium che cerca cibo]]
Il modo in cui ''Deinotherium'' usava le sue curiose zanne è argomento di discussione tra gli scienziati. Il deinoterio potrebbe averle utilizzate per dissotterrare parti di piante come radici o tuberi, oppure per avvicinare a sé fronde e raggiungere il fogliame, o ancora per strappare parti soffici dai tronchi degli alberi. Alcuni fossili di deinoterio sono stati rinvenuti in vari siti africani dove sono stati trovati anche parenti primitivi degli uomini.
 
{{Comuni del distretto di Hradec Králové}}
== Specie ==
Si conoscono tre specie di deinoterio, tutte di grande taglia.
 
=== ''Deinotherium giganteus'' Kaup 1829 ===
''Deinotherium giganteus'' è la specie tipo. È nota soprattutto nel Miocene superiore europeo, ed è la sola specie ad avere una diffusione mediterranea. I resti fossili più recenti attribuibili a questa specie provengono dal Pliocene medio della [[Romania]]. Un teschio completo, rinvenuto nel [[1836]] a [[Eppelsheim]] in strati del [[Pliocene]] inferiore, misura 1,2 metri di lunghezza e 90 centimetri in larghezza; le dimensioni dell'animale intero erano senza dubbio maggiori di quelle degli elefanti attuali.
 
=== ''Deinotherium indicum'' Falconer 1845 ===
''Deinotherium indicum'' è la specie asiatica, rinvenuta in [[India]] e [[Pakistan]]. Si distingue dalla specie europea per la dentatura più robusta. Questa specie apparve nel Miocene medio, e fu molto comune per tutto il Miocene superiore. Scomparve proprio alla fine del periodo, circa 7 milioni di anni fa.
 
=== ''Deinotherium bozasi'' Arambourg 1934 ===
''Deinotherium bozasi'' è la specie africana. È caratterizzata da un cranio generalmente più stretto e alto, e da una sinfisi andibolare più corta, con zanne più corte. In questo sembrerebbe più primitiva delle altre due specie. Questa specie apparve all'inizio del Miocene superiore, e sopravvisse fino al Pleistocene inferiore (un milione di anni fa), molti milioni di anni dopo la scomparsa della altre due specie. I fossili più recenti provengono dalla Kanjera Formation del [[Kenya]].
 
== Nella [[cultura di massa|cultura popolare]] ==
*Questo elefante preistorico appare nel film [[Viaggio nella preistoria]].
*Appare anche nel documentario [[I predatori della preistoria]] dove viene descritto come un animale aggressivo.
 
== Galleria ==
<gallery>
Immagine:Deinotherium1.jpg|Altra ricostruzione di dinoterio
File:Deinotherium Skelton.jpg|Scheletro di ''Deinotherium''
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* Carroll, R.L. (1988), ''Vertebrate Paleontology and Evolution'', WH Freeman & Co.
* Colbert, E. H. (1969), ''Evolution of the Vertebrates'', John Wiley & Sons Inc (2nd ed.)
* Harris, J.M. (1976) Evolution of feeding mechanisms in the family Deinotheriidae (Mammalia: Proboscidea). ''Zool. J. Linn. Soc.'' 56: 331-362
* Bernard Heuvelmans (1958), ''On the Track of Unknown Animals''.
* Sanders, W.J., 2003, chap 10, Proboscidea, in Mikael Fortelius (ed) ''Geology and paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey'', Columbia University Press, New York
* "Dinotherium", 1911 [[Encyclopædia Britannica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Deinotherium|wikispecies=Deinotherium}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.elephant.se/deinotherium.php www.elephant.se]
* {{en}}[http://www.abc.net.au/beasts/factfiles/factfiles/deinotherium.htm FactFile:] Deinotherium
* {{en}}{{cita web|url=http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Galaxy/8152/prattdeinotherium.html|titolo=Deinotherium|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/CapeCanaveral/Galaxy/8152/prattdeinotherium.html|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Galaxy/8152/prattdeinotherium.html}}
* {{en}}[http://paleopolis.rediris.es/cg/CG2004_L05/ Athanassios Athanassiou, ''On a Deinotherium (Proboscidea) finding in the Neogene of Crete'']: abstract
 
{{Portale|mammiferi|paleontologiaRepubblica Ceca}}
 
[[Categoria:ProboscidatiComuni fossilidel distretto di Hradec Králové|Pisek]]
[[Categoria:Megafauna estinta]]
[[Categoria:Mammiferi del Miocene]]
[[Categoria:Mammiferi del Pleistocene]]