Giuseppe Mario Bellanca e Písek (Hradec Králové): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Giuseppe MarioPísek
|Nome ufficiale =
|Cognome = Bellanca
|Panorama = Písek čp. 28.JPG
|Sesso = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Sciacca
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|Voce bandiera =
|AnnoNascita = 1886
|Stemma = Písek (okres Hradec Králové) znak.jpg
|LuogoMorte = New York
|Voce stemma =
|GiornoMeseMorte = 26 dicembre
|AnnoMorteStato = 1960CZE
|Note stato =
|Attività = ingegnere aeronautico
|Grado amministrativo = 3
|Nazionalità = italiano
|Tipo = Comune
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Divisione amm grado 1 = Hradec Králové
|PostNazionalità = . Fu il progettista del primo [[monoplano]] a cabina chiusa realizzato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e fondatore nel [[1927]] della [[Bellanca Aircraft Company]]
|Voce divisione amm grado 1 =
|Immagine = Bellanca1_small.jpg
|Stemma divisione amm grado 1 =
|NoteMorte = . In realtà è deceduto il 25 dicembre 1960, ma il decesso è stato dichiarato il giorno successivo}}
|Divisione amm grado 2 = Hradec Králové
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Hradec Králové
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Miroslav Kučera
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 9
|Latitudine secondi = 16
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 15
|Longitudine minuti = 30
|Longitudine secondi = 8
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 4.35
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/6000393326/$File/521011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|Abitanti = 234
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2013
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Písek''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Hradec Králové]], nella [[regioni della Repubblica Ceca|regione]] [[regione di Hradec Králové|omonima]].
 
== Biografia Note==
=== La giovinezza ===
Giuseppe Mario nasce a [[Sciacca]], una cittadina in [[provincia di Agrigento]], nella primavera del [[1886]]. Fin dalla giovane età dimostra attitudine agli studi, il che lo induce a trasferirsi a [[Milano]] per frequentare l'allora Istituto Tecnico, ora [[Politecnico di Milano|Politecnico]]. Nel [[1908]] riesce a conseguire la laurea in [[matematica]], ma affascinato dallo sviluppo che l'[[aeronautica]] ha all'inizio del [[XX secolo]] decide di intraprendere gli studi per la seconda laurea, quelli in [[ingegneria]]. Durante quel periodo decide di progettare il suo primo velivolo, un aereo con configurazione propulsiva spingente, ma rendendosi conto che non aveva sufficienti fondi per ultimarne la costruzione si associò con [[Enea Bossi]] e Paolo Invernizzi. Con gli sforzi congiunti dei pionieri riuscì quindi a realizzare il primo volo di un velivolo interamente [[italia]]no, sia come concezione che come realizzazione, effettuato nei primi giorni di dicembre del [[1909]]. Il successo dell'impresa, anche se il volo era stato di breve durata, spronarono Bellanca a progettare un secondo velivolo, questa volta con motore anteriore ed elica traente. Benché il velivolo fosse stato realizzato interamente, la mancanza degli ultimi fondi per dotarlo di un motore lo relegò solo ad uno studio di fattibilità.
 
=== L'emigrazione ===
Negli anni successivi il fratello Carlo, già emigrato negli [[Stati Uniti d'America]], e stabilitosi nel quartiere [[New York|newyorkese]] di [[Brooklyn]], lo invita a raggiungerlo e Giuseppe, spinto anche dalla possibilità di trovare più interesse e fondi per la realizzazione dei suoi progetti aeronautici, decide nel [[1911]] di varcare l'[[Oceano Atlantico]] e raggiungerlo. Prima della fine dell'anno progetta il suo terzo velivolo, un aereo caratterizzato dall'[[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]]. Dopo che la costruzione del nuovo apparecchio venne terminata Bellanca decise di conseguire un brevetto di volo presso il Mineola Field a [[Long Island]], obiettivo raggiunto il 12 maggio [[1912]].
 
Decise quindi di fondare una propria scuola di volo, la '''Bellanca Flying School''', dove insegnò lui stesso ai giovani [[aviatore|piloti]] ad acquisire la capacità di condurre un mezzo aereo, attività che intraprese fino al [[1916]]. Tra i suoi studenti illustri vi fu anche [[Fiorello La Guardia]], il futuro [[sindaco]] di New York, che una volta acquisito il brevetto ricambiò il suo istruttore con una lezione di guida, dato che Bellanca non aveva conseguito ancora la patente per poter guidare un'automobile.
 
L'attività era florida ma la passione di Bellanca era rimasta comunque nella progettazione e nella realizzazione delle sue intuizioni per cui quando la [[Maryland Pressed Steel Company]] di [[Hagerstown (Maryland)|Hagerstown]] gli propose un posto come consulente non si fece sfuggire l'opportunità. In quell'ambito progetta un [[biplano]] [[aereo da addestramento|da addestramento]], il '''CD''', seguito in breve tempo dal '''CE''', un suo ulteriore sviluppo, destinati ad essere proposti al [[Aviation Section, U.S. Signal Corps]], in quegli anni impegnato nella partecipazione alla [[prima guerra mondiale]]. Con la fine del conflitto però i contratti di fornitura vennero cancellati e l'azienda posta in [[amministrazione controllata]], per cui i progetti ancora una volta non si concretizzarono in una produzione in serie.
 
Nel [[1921]] si maturò una nuova opportunità di lavoro. Un gruppo di investitori di [[Omaha]] decisero di intraprendere un comune sforzo per poter fondare una nuova industria nel settore aeronautico per espendere le possibilità economiche della propria città. Venne quindi contattato Bellanca come progettista il quale mentre stava realizzando un nuovo disegno apprese che la società appena stabilita era già fallita. Tuttavia, grazie all'iniziativa di un'azienda motociclistica locale, la [[Victor Ross]], furono reperiti i fondi necessari per completare la realizzazione del [[Bellanca CF]], che venne successivamente citato dalla pubblicazione ''Janes's All the World's Aircraft'' "il primo aereo da trasporto di impostazione moderna che venne progettato, costruito, e volò con successo negli Stati Uniti"<ref>"the first up-to-date transport aeroplane that was designed, built, and flown with success in the United States."</ref>. In quel contesto Bellanca conobbe una ragazza, Dorothy Brown, la figlia del proprietario del velivolo e che partecipò attivamente alla sua costruzione. Da quella conoscenza ne seguì una frequentazione che si concretizzò, il 18 novembre [[1922]], nel matrimonio tra i due.
 
=== La maturità professionale ===
Il 4 luglio [[1927]] fonda finalmente l'azienda che porterà il suo nome e grazie al successo mediatico che ne segue la rivista [[Time]] gli dedica una copertina l'anno stesso.
 
Malato di [[leucemia]] Bellanca si spegne a New York City nel 1960.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Bibliografia essenziale ==
{{interprogetto}}
* Elemento dell'elenco puntato
Sulla vita di Giuseppe Mario Bellanca si segnala il saggio intitolato "Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti", di Accursio Soldano, edito da Epsylon Editrice (2013).
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giuseppe Mario Bellanca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|autore=David Schwartz|url=http://www.harpoondatabases.com/encyclopedia/Entry1837.aspx|titolo=Biographical and Historical Notes|accesso=23-05-2009|lingua=en|editore=http://www.nasm.si.edu/research/arch/findaids/bellanca/gmb_frames.html|opera=National Air and Space Museum, Archives Division; The Giuseppe M. Bellanca Collection|data=}}
 
*{{en}}[http://www.britannica.com/eb/article-9015251/Giuseppe-Mario-Bellanca Pagina dell'''Encyclopedia Britannica'' dedicata a Giuseppe Bellanca]
{{Comuni del distretto di Hradec Králové}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:FondatoriComuni del distretto di impresaHradec Králové|Pisek]]
[[Categoria:Ingegneri aerospaziali]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]