Basket Jesi Academy e Písek (Hradec Králové): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Squadra di pallacanestro
|Nome = Písek
<!-- Introduzione -->
|Nome ufficiale =
|nome = Aurora Basket Jesi
|Panorama = Písek čp. 28.JPG
|logo =
|genereDidascalia =
|Bandiera =
<!-- Uniformi-->
|Voce bandiera =
<!-- Uniforme interna -->
|Stemma = Písek (okres Hradec Králové) znak.jpg
|h_body = FF4500
|Voce stemma =
|h_pattern_b = _bluesides
|h_shortsStato = FF4500CZE
|Note stato =
|h_pattern_s =
|Grado amministrativo = 3
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_bodyTipo = 000080Comune
|Divisione amm grado 1 = Hradec Králové
|a_pattern_b = _orangesides
|Voce divisione amm grado 1 =
|a_shorts = 000080
|Stemma divisione amm grado 1 =
|a_pattern_s =
|Divisione amm grado 2 = Hradec Králové
<!-- Segni distintivi-->
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Hradec Králové
|colori = [[File:600px Arancione e Blu.svg|20px]] Arancione e blu
|Stemma divisione amm grado 2 =
|soprannomi = ''Aurorini''
|Capoluogo =
<!-- Dati societari-->
|Amministratore locale = Miroslav Kučera
|città = [[Jesi]]
|nazionePartito = ITA
|Data elezione =
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|Lingue ufficiali =
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|Data istituzione =
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
|Data soppressione =
|annofondazione = 1966
|Latitudine decimale =
|annoscioglimento =
|Longitudine decimale =
|palazzetto = [[PalaTriccoli]]
|Latitudine gradi = 50
|capienza = 4.000
|Latitudine minuti = 9
|storia = '''Aurora Basket Jesi'''<br />(1966-)
|Latitudine secondi = 16
|proprietario =
|Latitudine NS = N
|presidente =
|Longitudine gradi = 15
|general manager =
|Longitudine minuti = 30
|allenatore = Damiano Cagnazzo
|Longitudine secondi = 8
|sito = www.aurorabasket.it
|Longitudine EW = E
<!-- Palmarès-->
|scudettiAltitudine =
|Superficie = 4.35
|coppe Italia =
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/6000393326/$File/521011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|coppe nazionali =
|Abitanti = 234
|titoli europei =
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 luglio 2012}}
|altri titoli = 1 [[Coppa Italia di Legadue]]
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2013
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Písek''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Hradec Králové]], nella [[regioni della Repubblica Ceca|regione]] [[regione di Hradec Králové|omonima]].
 
==Note==
L''''Aurora Basket Jesi''' è la principale società di [[pallacanestro]] maschile di [[Jesi]] ([[provincia di Ancona|Ancona]]).
<references/>
 
==StoriaAltri progetti==
{{interprogetto}}
===Fondazione e campionati regionali===
La storia dell'Aurora Basket Jesi inizia nel 1965 quando Carlo Barchiesi, Primo Novelli e Giannetto Sabbatini Rossetti decidono di creare una nuova società di pallacanestro dopo lo scioglimento della Springoil, che aveva sfiorato l'accesso alla Serie A in passato; con la benedizione del parroco Roberto Vigo, la polisportiva Aurora Jesi che in futuro diverrà famosa in tutta Italia grazie alle gesta di [[Roberto Mancini]] accoglie nelle sue file il basket. Il primo campionato nel 1965/1966 vede l'Aurora nella Prima Divisione Regionale; la società cresce sia economicamente che in campo ottenendo la promozione in Serie D al termine della stagione 1973/1974.
 
== Collegamenti esterni ==
===I primi campionati nazionali ed un nuovo palazzetto===
* {{Collegamenti esterni}}
La squadra non è più ormai una realtà parrocchiale ma è divenuta l'espressione cittadina della pallacanestro. Con l'accesso ai campionati nazionali si rende necessario abbandonare il palazzetto della scherma dove la società aveva disputato le sue partite fino ad allora e di conseguenza l'Aurora costruisce la palestra di San Sebastiano (oggi intitolata alla memoria di Primo Novelli) nell'omonimo quartiere; la continua crescita porta in dote all'Aurora la C2 e un crescente interesse della città nei suoi confronti con la palestra sempre più gremita dal pubblico jesino. La C1 viene sfiorata nel 1981-82 quando solo una sconfitta nello spareggio contro [[Basket Barcellona|Barcellona Pozzo di Gotto]] impedisce agli jesini di salire di categoria; ma è solo un rinvio alla stagione 1983-84 quando [[Matelica]] si deve arrendere alla superiorità dell'Aurora che ottiene la promozione, subito vanificata l'anno dopo con quella che viene ricordata come la prima retrocessione della storia della squadra. Segue una nuova stagione difficile con la squadra che si ritrova così al punto di partenza in Serie D; sembra tutto finito e la società appare ad un passo dalla chiusura ma alla fine la dirigenza decide di continuare l'avventura, con la squadre che ottiene il ritorno in Serie C nel 1989-90; nel 1992 si abbandona il campo di San Sebastiano per andare al nuovo [[PalaTriccoli]], una struttura più funzionale e capiente che sarà solo il primo perno della futura crescita della squadra.
 
{{Comuni del distretto di Hradec Králové}}
===L'era Sicc e la grande scalata===
Dopo 2 anni tranquilli, il 1992-93 vede la svolta che cambia la storia del basket cittadino; la Sicc Cucine si lega alla società come main sponsor e il titolare Alfiero Latini dichiara apertamente di volere portare la squadra in campionati ben più importanti promettendo il derby contro [[Fabriano Basket|Fabriano]] in pochi anni venendo preso per pazzo dai più; alla guida della squadra viene chiamato un giovane coach emergente, Alessio Baldinelli mentre i colori societari cambiano per via della sponsorizzazione al gialloverde; ci vogliono 2 anni di assestamento, poi nel 1994-95 l'Aurora ottiene la promozione in B2, a cui subito fa seguire il salto in B1; l'apoteosi avviene nella stagione 1996-97 quando la Sicc sconfigge in finale play-off [[Celana Bergamo|Bergamo]] guidata da [[Carlo Recalcati]] per 77-71 in trasferta e per 73-71 in casa davanti a 4.000 spettatori entusiasti, completando così uno straordinario triplo salto: il 21 maggio 1997 è una data storia che coincide con l'approdo in Serie A2.
 
===Primi anni in seconda serie===
La squadra si cala bene nel professionismo disputando due campionati che si concludono con altrettante partecipazioni ai playoff promozione; nel [[Serie A2 maschile FIP 1999-2000|1999-2000]] a fine girone di andata la Sicc è prima in classifica e partecipa addirittura alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Final 8 di Coppa Italia]], ma poi la squadra cala e conclude la stagione perdendo alla finale playoff contro [[Felice Scandone Basket Avellino|Avellino]], mentre nelle 2 stagioni successive la promozione in massima serie sfuma sempre ai playoff contro [[Società Sportiva Basket NapoliNapoli]] e [[Teramo Basket|Teramo]], entrambe serie perse alla decisiva Gara-5 dei Playoff. Durante questi anni fanno parte della rosa che calza il parquet jesino tanti giocatori che avranno ottimo avvenire o che in passato hanno militato ad alti livelli in massima serie come [[Mario Gigena]], [[Claudio Pol Bodetto]], [[Simone Flamini]], [[Peter Ezugwu]], Alexander Lokhmanchuk, [[Massimo Guerra]], [[Maximiliano Stanic]] e [[Raymond Tutt]].
 
===Il grande salto===
L'opinione generale di quegli anni dopo le brucianti sconfitte nei playoff era che probabilmente la squadra non avrebbe mai potuto raggiungere la Serie A, considerata irraggiungibile per una città come Jesi di appena 40.000 abitanti, è che gli ottimi tornei in LegaDue fossero l'apice per l'Aurora. Ma ancora una volta tutti gli scettici vennero messi a tacere la stagione successiva. Infatti i grandi sforzi della dirigenza leoncella vengono ripagati nel [[Legadue FIP 2003-2004|2003-04]]; il campionato vede un lungo duello con [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] per la vetta della classifica e la conseguente promozione, ma alla fine sono gli emiliani ad avere la meglio; ai gialloverdi rimane lo spauracchio dei playoff ed in molti sono pessimisti dato il calo finale della squadra che viene superata in classifica da [[Basket Club Ferrara|Ferrara]]; in realtà il sorpasso estense è voluto proprio dai gialloverdi che così evitano lo scontro con la temibile e blasonata [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] precipitata in LegaDue per i suoi guai economici ed in grande ripresa dopo un inizio stagione di difficile assestamento. La corazzata jesina però è inarrestabile: sconfigge [[Scafati Basket|Scafati]], [[RB Montecatini Terme|Montecatini]] e giunge così alla finale playoff proprio contro la Virtus Bologna che nel frattempo elimina Ferrara. La storica serie finale è vinta per 3-0 con la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] che finisce k.o. 81-75 e 83-82 al PalaTriccoli e viene abbattuta 78-53 al [[Unipol Arena|PalaMalaguti]] davanti a tantissimi tifosi gialloverdi esodati per l'occasione; la squadra rientra in città in piena notte accolta dal tripudio con una grande festa in piazza che dura fino alla mattina. Indimenticabile per tutti gli appassionati il roster di quella storica stagione: [[Brian Montonati]], [[Juan Marcos Casini]], [[Jamal Robinson]], [[James Singleton]], il capitano [[Alberto Rossini]], [[Mason Rocca]], [[Brett Blizzard]], [[Gordan Firić]], [[Trent Whiting]], [[Joel Salvi]], [[DeSean Hadley]], Guillermo Casini, Marco Toppi, Michele Cittadini e Lorenzo Pieralisi. In panchina l'emergente tecnico [[Luigi Gresta]].
 
===La Serie A===
Il sogno è divenuto realtà, ma la grande festa per la promozione viene smorzata pochi mesi dopo quando inevitabilmente gran parte del roster della squadra viene smantellato: Rocca, Blizzard e Singleton dopo aver impressionato tutti gli addetti ai lavori sbarcano in piazze più grandi ed in lotta per lo Scudetto come Napoli, Cantù e Milano, Whiting e Firić finiscono in Germania, Salvi e Robinson restano in LegaDue in cerca di nuovi campionati di vertice. Si rende necessario dunque cambiare quasi tutto il roster ed arrivano tra gli altri [[Rodolfo Rombaldoni]], [[Cory Violette]], [[Mario Boni]], [[Goran Jurak]] e torna in squadra anche [[Raymond Tutt]]. Il debutto in massima serie è l'anticipo della prima giornata, previsto per l'ora di pranzo del 3 ottobre in diretta televisiva su [[Sky Sport]]. L'avversario è [[Pallacanestro Olimpia Milano|Milano]], il club più titolato d'Italia, squadra con grandi ambizioni alla prima gara con il nuovo sponsor [[Giorgio Armani|Armani]]. È un debutto da incubo con i gialloverdi che mettono a segno appena 2 punti nei primi 7 minuti e si ritrovano subito sotto di 20 punti alla fine del primo quarto. Finirà 73-94 con l'ex di turno Singleton autentico mattatore per le scarpette rosse. Dopo l'avvio stentato la squadra lotta alla pari con le altre per la salvezza; ad inizio girone di ritorno Gresta viene comunque esonerato tra le contestazioni del pubblico jesino per fare posto a [[Slobodan Subotić]] e per un certo periodo di tempo la salvezza sembra alla portata con i sorpassi su [[Viola Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Pallacanestro Biella|Biella]]; arriva anche una prima ed unica vittoria esterna stagionale nel derby con [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]] ma una rovinosa caduta al PalaTriccoli contro i piemontesi nel momento decisivo rende il miracolo impossibile e la squadra retrocede pur ottenendo 11 vittorie che nei campionati precedenti sarebbero bastati per ottenere la permanenza in Serie A venendo superata anche da Reggio Calabria che poi usufruirà del ripescaggio a causa del fallimento di [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]]. Nella stagione successiva l'Aurora prova la risalita con il tecnico futuro campione d'italia [[Luca Banchi]] ma una mesta sconfitta ai quarti di play-off contro [[Pallacanestro Ferrara|Ferrara]] spezza i sogni di ritorno immediato in massima serie. Durante la decisiva Gara-3 (persa in casa dopo 2 supplementari nonostante la superiorità numerica di 5 giocatori a 3 quando gli estensi si ritrovarono senza altri giocatori che avevano già 5 falli commessi) un infarto coglie Alfiero Latini a metà partita allontanandolo dalla squadra; è il 5 maggio 2006, è la triste chiusura dell'era Sicc.
 
===L'era Fileni===
[[File:Michele Maggioli - Aurora Basket Jesi 2012.JPG|thumb|upright=0.7|[[Michele Maggioli]], pivot aurorino per numerosi anni.]]
L'estate 2006 è la più difficile da molti anni per il basket jesino. Si vocifera di un addio della squadra, oramai priva del suo main sponsor e con il morale a pezzi per il pessimo finale di stagione. L'iscrizione al campionato di LegaDue sembra impossibile e addirittura sui titoli dei giornali campeggiano le possibilità di vendere il titolo sportivo lasciando dunque il vuoto nella cittadina marchigiana. Quando tutto sembra perduto però arriva grazie ad uno sponsor minore, l'Apra Informatica nella persona di Livio Grilli la svolta; è proprio Grilli infatti a trattare le operazioni economiche e di portavoce che daranno nuova linfa al basket leoncello negli anni a venire: viene così trovato l'accordo con un nuovo sponsor locale ma conosciuto in tutta Italia, Fileni, una delle più importanti aziende operanti nel settore delle carni avicole. La società torna agli originari colori arancioblu che peraltro ben si sposano con il marchio del nuovo sponsor. La prima parte di stagione non è esaltante e non potrebbe essere diversamente, ma porta con sé l'esonero di Subotić (nel frattempo tornato sulla panchina jesina) capace di vincere solamente 3 gare sulle prime 11 e l'arrivo in panchina di un nuovo tecnico in rampa di lancio, [[Andrea Capobianco]]. Con il nuovo tecnico la squadra compie una miracolosa rimonta centrando i play-off all'ultima giornata a spese dei rivali di [[Fabriano Basket|Fabriano]]. Sembra d'un tratto tornata la magia della stagione della promozione e la Fileni pur non godendo dei favori del pronostico elimina clamorosamente ai quarti di finale dei play-off la favorita [[Juvecaserta Basket|Caserta]] che aveva fallito la vittoria del campionato perdendo nell'ultima giornata di campionato. Sconsigliata per i deboli di cuore è la serie di Semifinale contro [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]]: sotto 0-2 la formazione arancioblu vince le sue 2 gare in casa entrambe con 1 punto di scarto, tra queste memorabile gara-4 decisa da una tripla allo scadere di [[Ryan Hoover]]. La serie si decide a Pavia in Gara-5 e la Fileni comanda per gran parte di gara prima di crollare nel finale sotto i colpi di [[Chris Monroe]] e [[Ivan Gatto]] chiudendo una stagione comunque memorabile con una sconfitta in semifinale playoff appena 9 mesi dopo il rischio della chiusura.
Sulla cresta dell'onda la stagione [[Legadue FIP 2007-2008|2007-08]] è una nuova annata magica: la squadra si piazza ancora una volta ottava ma eliminando ai playoff [[Dinamo Basket Sassari|Sassari]] e [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] (ancora una volta decisivo Ryan Hoover ed il capitano Alberto Rossini) arriva fino alla finale dove perde contro la ben più forte [[Juvecaserta Basket|Caserta]] per 3-1. Da ricordare in gara-4 il finale di partita con i campani avanti 72-70. L'ultimo possesso è in mano ad Hoover la cui tripla della possibile "bella" balla per un interminabile secondo sul ferro prima di capitolare fuori e scatenare la grande festa dei numero tifosi bianconeri giunti nelle Marche. Inoltre arriva anche la vittoria della Coppa Italia di Legadue sconfiggendo 72-62 Ferrara sul parquet estense che ospitava le Final 4 della competizione. Le strepitose stagioni consacrano Capobianco che lascia Jesi per approdare in massima serie. Abbandonano la squadra anche Hoover e il giovane talento [[David Moss]] che farà le fortune della pluriscudettata [[Mens Sana Basket|Siena]] negli anni a venire.
Nel [[Legadue FIP 2008-2009|2008-09]] la squadra parte forte e si gioca la testa del torneo con la blasonata [[Pallacanestro Varese|Varese]] sciupando anche un importante vantaggio nello scontro diretto in Lombardia. Nel girone di ritorno però la squadra ha una flessione che porterà all'esonero del tecnico Zanchi e chiude il torneo venendo eliminata dai playoff dalla futura vincitrice [[Dinamo Basket Sassari|Sassari]]
Nel [[Legadue FIP 2009-2010|2009-10]] la squadra retrocede dopo aver perso lo scontro diretto dell'ultima giornata contro [[Reyer Venezia Mestre|Venezia]] ma il fallimento già avvenuto del [[Nuova Sebastiani Basket|Napoli]] permette alla società leoncella di affrontare serenamente la retrocessione con il penultimo posto visto che alla fine della stagione avviene l'ovvio ripescaggio; le stagioni [[Legadue FIP 2010-2011|2010-11]] e [[Legadue FIP 2011-2012|2011-12]] si chiudono con la beffa finale dell'esclusione dai playoff all'ultima giornata ad opera di [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]] prima e di [[Veroli Basket|Veroli]] poi mentre nel [[Legadue FIP 2012-2013|2012-13]] arriva una tranquilla salvezza che non entusiasma troppo il pubblico jesino se non per le giocate del capitano [[Michele Maggioli]], ormai autentica bandiera jesina che si aggiudicherà il titolo di miglior marcatore del campionato. Ancora più difficile è il [[Divisione Nazionale A Gold FIP 2013-2014|2013-14]] anno del primo torneo della nuova seconda serie del basket italiano la DNA Gold. La squadra costruita inizialmente per puntare ad uno dei 7 posti che garantiscono i playoff promozione e che vede tra le sue fila anche il ritorno di Rocca fatica non poco e si ritrova ben presto invece a lottare per mantenere la categoria con la salvezza, che arriva dopo molta sofferenza a 3 giornate dalla fine con una vittoria su [[Veroli Basket|Veroli]] giunta grazie ad una tripla all'ultimo secondo della partita di [[Marco Santiangeli]]. Anche la [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|stagione successiva]] è deludente con la squadra sempre nei bassifondi della classifica, ma la salvezza arriva già a Febbraio (curiosamente proprio nel giorno in cui lo storico sponsor Sicc chiude i battenti) grazie alle disgrazie altrui; il ritiro di [[Fulgor Libertas Forlì|Forlì]] e [[Veroli Basket|Veroli]] infatti fa sì che il torneo non preveda retrocessioni.
 
===Betulline e Termoforgia===
A fine stagione 2014-15 i due main sponsor decidono di non finanziare più la prima squadra, limitandosi ad un impegno col vasto settore giovanile arancioblu. Inizia così una nuova era per l'Aurora, all'alba della stagione che vedrà la società festeggiare 50 anni. In seguito all'ennesima riforma dei campionati, per la stagione [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-16]] la squadra viene inserita nel girone Est della Serie A2, dove ritrova nomi già affrontati in Serie A come [[Fortitudo Bologna]] e [[Universo Treviso Basket|Treviso]] oltre che un inedito derby contro [[Unione Sportiva Basket Recanati|Recanati]]. Il risicato budget consente alla squadra di poter lottare solamente per la salvezza. Il 2 febbraio viene finalmente trovato l'accordo con un nuovo sponsor, The primElement, che stampa sulla canotta aurorina il suo marchio Betulline<ref>http://www.aurorabasket.it/news.php?idnotizia=4265&id_cat=1&action=view</ref>. Stavolta la sofferenza è maggiore tanto che la squadra finisce ai playout dove al termine di una serie di 5 gare batte [[Fulgor Omegna|Omegna]] conquistando così la salvezza che consente alla squadra jesina di poter giocare l'anno successivo il suo ventesimo torneo consecutivo nelle due massime serie del basket italiano<ref>http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-est/199303/jesi-festeggia-la-salvezza-omegna-soccombe-75-61.html</ref>. La stagione successiva è molto positiva con la squadra che ottiene la salvezza con diverse giornate d'anticipo e sogna a lungo un posto nei playoff, mentre il PalaTriccoli torna dopo diversi anni a riempirsi. Il 10 gennaio [[2017]] la società marchigiana consolida la partnership con l'azienda locale Termoforgia, attiva nel settore della lavorazione dei materiali ferrosi, che diventa così lo sponsor di maglia.<ref>[http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-est/222709/l-aurora-basket-jesi-ha-il-suo-primo-sponsor.html L'Aurora basket Jesi ha il suo primo sponsor] sportando.com</ref>.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFA500"| <span style="color:#000099">Cronistoria dell'Aurora Basket Jesi</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
{{Div col|2}}
*1966{{,}}Fondazione dell''''Aurora Basket Jesi'''.
*1966-1967{{,}}2ª in Prima Divisione Regionale.
*1967-1968{{,}}4ª in Prima Divisione Regionale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa in Promozione Regionale'''.
*1968-1969{{,}}8ª in Promozione Regionale.
*1969-1970{{,}}7ª in Promozione Regionale.
*1970-1971{{,}}3ª in Promozione Regionale.
*1971-1972{{,}}3ª in Promozione Regionale.
*1972-1973{{,}}?ª in Promozione Regionale.
*1973-1974{{,}}1ª in Promozione Regionale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''.
*1974-1975{{,}}4ª in Serie D.
*1975-1976{{,}}Poule Salvezza in Serie D.
*1976-1977{{,}}Poule Salvezza in Serie D.
*1977-1978{{,}}Poule Promozione in Serie D.
*1978-1979{{,}}Poule Salvezza in Serie D.
*1979-1980{{,}}Poule Promozione in Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C2'''.
*1980-1981{{,}}Poule Promozione in Serie C2.
*1981-1982{{,}}Poule Promozione in Serie C2.
*1982-1983{{,}}in Serie C2, playoff promozione.
*1983-1984{{,}}in Serie C2, playoff promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1'''.
*1984-1985{{,}}in Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie C2'''.
*1985-1986{{,}}in Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie D'''.
*1986-1987{{,}}4ª in Serie D.
*1987-1988{{,}}8ª in Serie D.
*1988-1989{{,}}3ª in Serie D.
*1989-1990{{,}}1ª in Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''.
* 1990-1991{{,}}8ª in Serie C.
* 1991-1992{{,}}6ª in Serie C.
* 1992-1993{{,}}5ª in Serie C.
* 1993-1994{{,}}9ª Serie C.
* 1994-1995{{,}}1ª in Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B2'''.
* 1995-1996{{,}}1ª in Serie B2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B1'''.
* 1996-1997{{,}}4ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1996-1997|Serie B1]], 2ª nel girone B di Poule Promozione, vincitrice delle finali promozioni. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2'''.
* [[Aurora Basket Jesi 1997-1998|1997-1998]]{{,}}7ª in [[Serie A2 maschile FIP 1997-1998|Serie A2]], primo turno nel girone B dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 1998-1999|1998-1999]]{{,}}8ª in [[Serie A2 maschile FIP 1998-1999|Serie A2]], primo turno nel girone B dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 1999-2000|1999-2000]]{{,}}4ª in [[Serie A2 maschile FIP 1999-2000|Serie A2]], finale nel girone B dei playoff promozione.
*:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2000|Coppa Italia]].
* [[Aurora Basket Jesi 2000-2001|2000-2001]]{{,}}6ª in [[Serie A2 maschile FIP 2000-2001|Serie A2]], semifinali nel girone A dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2001-2002|2001-2002]]{{,}}6ª in [[Legadue FIP 2001-2002|Legadue]], quarti di finale dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2002-2003|2002-2003]]{{,}}4ª in [[Legadue FIP 2002-2003|Legadue]], semifinali dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2003-2004|2003-2004]]{{,}}3ª in [[Legadue FIP 2003-2004|Legadue]], vincitrice dei playoff promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
* [[Aurora Basket Jesi 2004-2005|2004-2005]]{{,}}18ª in [[Serie A maschile FIP 2004-2005|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Legadue'''.
* [[Aurora Basket Jesi 2005-2006|2005-2006]]{{,}}9ª in [[Legadue FIP 2005-2006|Legadue]], quarti di finale dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2006-2007|2006-2007]]{{,}}8ª in [[Legadue FIP 2006-2007|Legadue]], semifinali dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2007-2008|2007-2008]]{{,}}8ª in [[Legadue FIP 2007-2008|Legadue]], finale dei playoff promozione.
*:[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia di Legadue 2008|Coppa Italia di Legadue]] (1° titolo)'''.
* [[Aurora Basket Jesi 2008-2009|2008-2009]]{{,}}6ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], quarti di finale dei playoff promozione.
* [[Aurora Basket Jesi 2009-2010|2009-2010]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2009-2010|Legadue]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie A Dilettanti'''. [[File:Arrow Blue Right 001.svg|10px]] '''Ripescata in Legadue'''.
* [[Aurora Basket Jesi 2010-2011|2010-2011]]{{,}}9ª in [[Legadue FIP 2010-2011|Legadue]].
* [[Aurora Basket Jesi 2011-2012|2011-2012]]{{,}}10ª in [[Legadue FIP 2011-2012|Legadue]].
* [[Aurora Basket Jesi 2012-2013|2012-2013]]{{,}}12ª in [[Legadue FIP 2012-2013|Legadue]].
* [[Aurora Basket Jesi 2013-2014|2013-2014]]{{,}}13ª in [[Divisione Nazionale A Gold FIP 2013-2014|Divisione Nazionale A Gold]].
* [[Aurora Basket Jesi 2014-2015|2014-2015]]{{,}}13ª nel girone Gold di [[Serie A2 Gold FIP 2014-2015|Serie A2]].
* [[Aurora Basket Jesi 2015-2016|2015-2016]]{{,}}14ª nel girone Est di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], vincitrice della semifinale dei playout.
* [[Aurora Basket Jesi 2016-2017|2016-2017]]{{,}}11ª nel girone Est di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
|}
</div>
|}
 
==Palmarès==
*'''{{Basketpalm|Coppa Italia di Legadue|1}}'''
:[[Coppa Italia di Legadue 2008|2008]]
 
==Maglie ritirate==
L'Aurora Basket Jesi ha ritirato la maglia numero 9 indossata da [[Alberto Rossini]].
 
===Roster 2016-2017===
{{Giocatore PC/inizio|col1=#FFA500|col2=#000099|anno=1|alt=1|peso=1}}
{{Giocatore PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Filippo Alessandri|anno=1989|altezza=190|peso=90}}
{{Giocatore PC|n°=5|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Simone Mentonelli|anno=2000|altezza=185|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=8|nazione=ITA|ruolo=GA|nome=Guido Scali|anno=1998|altezza=196|peso=89}}
{{Giocatore PC|n°=11|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Marco Maganza|anno=1991|altezza=204|peso=105}}
{{Giocatore PC|n°=12|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Samuele Moretti|anno=1998|altezza=197|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=14|nazione=GEO|ruolo=AG|nome=Giga Janelidze|anno=1995|altezza=200|peso=98}}
{{Giocatore PC|n°=15|nazione=USA|ruolo=G|nome=[[Tim Bowers]]|anno=1982|altezza=188|peso=82}}
{{Giocatore PC|n°=20|nazione=COG|ruolo=A|nome=Jospeh Vita Sadi|anno=1997|altezza=198|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=24|nazione=USA|ruolo=AP|nome=[[Dwayne Davis]]|anno=1989|altezza=196|peso=93}}
{{Giocatore PC|n°=33|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Andrea Benevelli|anno=1985|altezza=202|peso=96}}
{{Giocatore PC|n°=34|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Andrea Picarelli|anno=1996|altezza=196|peso=88}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
===Staff tecnico===
*'''Allenatore''': Damiano Cagnazzo
*'''Vice Allenatore''': Giorgio Contigiani
*'''Assistente Allenatore''': Maurizio Rossetti
*'''Preparatore atletico''': Simone Bettini
 
===Staff dirigenziale===
* '''Presidente onorario''': Carlo Barchiesi
* '''Presidente Comitato Soci''': Brunello Felicaldi
* '''Vice Presidente Comitato Soci''': Luca Mencarelli
* '''Amministratore Unico''': Altero Lardinelli
* '''Direttore Sportivo''': [[Federico Ligi]]
* '''Responsabile amministrativa''': Barbara Archetti
* '''Segreteria sportiva e amministrazione''': Emanuela Coacci
* '''Responsabile Ufficio Marketing''': Tiziana Fenucci
* '''Ufficio Marketing''': Silvia D'Alessio
* '''Addetto Stampa e Relazioni Esterne''': Paolo Rosati
* '''Social Media Manager''': Riccardo Giuliani
* '''Responsabile Settore Giovanile''': Salvatore Cagnazzo
* '''Responsabile Foresteria''': Alessandro Bronzini
 
===Staff sanitario e logistico===
* '''Medico sociale''': Pompeo D'Ambrosio
* '''Ortopedico''': Sergio Carloni
* '''Massofisioterapista''': Ugo Cardinaletti
* '''Osteopata''': Andrea Battisti
* '''Medico''': Paolo Pompignoli
* '''Medico''': Giancarlo Passarini
* '''Speaker''': Graziano Fabrizi
* '''Custodi''': Giancarlo Bassotti, Memo Cardinali, Corrado Ceccarelli, Bruno Cingolani, Renzo Bartolacci
 
==Allenatori==
<div style="float:left; font-size:98%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:0em;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=70%|border=1px|col1=orange|col2=#FFFEEF|col3=darkblue|font-size=100%|titolo=Cronologia degli allenatori|contenuto=
* 1994-1995 - Alessio Baldinelli
* 1995-1996 - Alessio Baldinelli
* 1996-1997 - Alessio Baldinelli
* 1997-1998 - Alessio Baldinelli (esonerato), [[Massimo Mangano]]
* 1998-1999 - [[Massimo Mangano]] (esonerato), Andrea Zanchi
* 1999-2000 - Andrea Zanchi (esonerato), Luca Ciaboco (traghettatore), [[Giovanni Gebbia]]
* 2000-2001 - [[Andrea Mazzon]]
* 2001-2002 - [[Andrea Mazzon]] (esonerato), Andrea Zanchi
* 2002-2003 - Andrea Zanchi
* 2003-2004 - [[Luigi Gresta]]
* 2004-2005 - [[Luigi Gresta]] (esonerato), [[Slobodan Subotić]]
* 2005-2006 - [[Luca Banchi]]
* 2006-2007 - [[Slobodan Subotić]] (esonerato), [[Andrea Capobianco]]
* 2007-2008 - [[Andrea Capobianco]]
* 2008-2009 - Andrea Zanchi (esonerato), Luca Ciaboco
* 2009-2010 - [[Stefano Vanoncini]] (esonerato), Maurizio Bartocci
* 2010-2011 - [[Stefano Cioppi]]
* 2011-2012 - [[Stefano Cioppi]]
* 2012-2013 - [[Stefano Cioppi]] (esonerato), Andrea Pecchia
* 2013-2014 - [[Piero Coen]]
* 2014-2015 - [[Maurizio Lasi]]
* 2015-2016 - [[Maurizio Lasi]] (esonerato), Damiano Cagnazzo
* 2016-2017 - Damiano Cagnazzo
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Aurora Basket Jesi}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{Serie A2 (pallacanestro maschile)}}
{{Basket Jesi storico}}
{{Portale|Marche|pallacanestro}}
 
[[Categoria:AuroraComuni Basketdel Jesi|distretto di Hradec Králové|Pisek]]