Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri e Musei del Castello Sforzesco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Castello Sforzesco}}
{{S|gradi militari}}
{{Museo
{{torna a|Comando generale dell'Arma dei carabinieri}}
|Località = [[Milano]]
Il '''capo di stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei carabinieri''' è il principale consulente e collaboratore del [[Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri|comandante generale]], dal quale dipende direttamente. Ha il grado di [[generale]].
|Indirizzo = Piazza Castello 3
|Tipologia =
|Collezioni = Scultura, Pittura, Affreschi, Arti applicate, Strumenti musicali, Arazzi, Armature e Armi
|Data di fondazione = 1862
|Fondatori =
|Data di apertura = 12 aprile del 1956
|Gestione = Direzione Cultura del Comune di Milano
}}
 
I '''Musei del Castello Sforzesco''' sono alloggiati all'interno del [[Castello sforzesco]] di [[Milano]]. Espongono la collezione civica della Città di Milano, costituita a partire dall'Ottocento, comprendente dipinti, sculture, mobili, ceramiche, tappezzerie, avori eo oggetti d'arte applicata, strumenti musicali, libri e collezioni archeologiche. Il [[riordino dei musei del Castello Sforzesco|progetto di allestimento museale]], tuttora presente in quasi la sua totalità, fu realizzato dal celebre studio milanese [[BBPR]], divenuto modello per gli allestimenti museali. Progetto realizzato in due tempi: il primo tra il 1954 e il 1956 con il restauro del Cortile Ducale e il secondo con il restauro del Cortile della Rocchetta nel 1963.
Responsabile dello [[stato maggiore]], ne coordina le attività, che illustra al comandante. Ha alle sue dirette dipendenze le direzioni di sanità e di amministrazione, il reparto autonomo ed il capo servizio assistenza spirituale.
 
==Organizzazione del complesso museale==
== Capi di stato maggiore dell'[[Arma dei carabinieri]]==
Attualmente il complesso ospita:
##Veggi Emanuele, Luogoten. Col. e Col., 29 ottobre 1861 - 7 settembre 1870;
*[[Museo d'Arte Antica (Milano)|Museo d'arte antica]]
## Figini Stefano, Magg. e Ten. Col., 22 settembre 1870 - 13 febbraio 1876;
 
##Avogadro di Vigliano Augusto, Ten. Col., 14 febbraio 1876 - 26 giugno 1878;
Ospitato al piano terreno della corte ducale, nelle sale decorate in epoca viscontea e sforzesca, espone raccolte di arte applicata e scultura che testimoniano l'evoluzione dell'arte milanese e lombarda dalla tarda epoca romana alla fine del Cinquecento. Fra i più celebri pezzi esposti vi sono il ''[[Monumento equestre a Bernabò Visconti]]'' e il ''[[Monumento funebre a Gaston de Foix]].'' All'interno del percorso si trovano la celebre [[Sala delle Asse]], affrescata da [[Leonardo da Vinci]], e la Cappella Ducale decorata da [[Bonifacio Bembo]].
##Castellani Ludovico, Ten. Col., 27 giugno 1878 - 26 dicembre 1881;
 
##Bertani Giuseppe, Ten. Col., 27 dicembre 1881 - 22 aprile 1883;
*[[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
##Curci Giovanni, Magg. e Ten. Col., 23 aprile 1883 - 12 ottobre 1885;
 
##Putzolu Nicolò, Ten. Col., 13 ottobre 1885 - 20 luglio 1891;
conserva una ricchissima collezione di dipinti, dal gotico al Settecento, tra cui opere di [[Filippo Lippi]], [[Antonello da Messina]], [[Andrea Mantegna]], [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], [[Giovanni Antonio Canal|Canaletto]], [[Correggio (pittore)|Correggio]], [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]] e dei maggiori espinenti della scuola lombarda quali [[Vincenzo Foppa]], il [[Leonardeschi]], i [[Procaccini (famiglia)|Procaccini]], [[Il Cerano|Cerano]], [[Daniele Crespi|Crespi]].
##Grossardi Gian Carlo, Ten. Col., 23 luglio 1891 - 23 luglio 1892;
 
##Cantono Enrico, Magg., Ten. Col. e Col., 24 luglio 1892 14 febbraio 1900;
* Museo archeologico (Museo della Preistoria e [[Museo egizio (Milano)|Museo egizio]])
##Tanzi Gaetano, Ten. Col., 22 febbraio 1900 - 16 gennaio 1902;
*[[Museo degli strumenti musicali (Milano)|Museo degli strumenti musicali]]
##Cauvin Luigi, Magg., Ten. Col. e Col., 25 gennaio 1902 5 settembre 1913;
*[[Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee|Museo del Mobile]]
##Abrile Raffaele, Col. e Magg. Gen., 6 settembre 1913 - 25 ottobre 1919;
* Museo delle Arti Decorative ([[Civiche Raccolte d'Arte Applicata (Milano)|Raccolte d'Arte Applicata]])
##Tinozzi Romolo, Ten. Col. e Col., 26 ottobre 1919 - 11 febbraio 1925;
*[[Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco|Raccolte Extraeuropee]]
##Lazari Pio, Col., 12 febbraio 1925 - 23 novembre 1931;
*Museo della ''[[Pietà Rondanini]]'', ultima statua scolpita da [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] Buonarroti
##Agostinucci Crispino, Col., 24 novembre 1931 - 15 maggio 1935;
*Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere di Milano
##Marotta Antonio, Col., 16 maggio 1935 - 8 settembre 1937;
* Rivellino del Santo Spirito (escursione tra i tetti e i passaggi coperti sulla mura esterne del castello)
##Delfini Casimiro, Ten. Col. e Col., 15 novembre 1937 - 11 ottobre 1940;
 
##Barengo Ulderico, Col., 12 ottobre 1940 - 19 luglio 1943;
nonché numerose mostre itineranti.
##Tabellini Dino, Col., 20 luglio 1943 - 10 settembre 1943;
 
##Dalla Chiesa Romano, Col., 15 novembre 1943 - 6 giugno 1945;
Sono altresì ospitati nel Castello Sforzesco, ma non appartengono al museoː
##Polani Ezio, Col., 7 giugno 1945 - 4 dicembre 1945;
 
##Sacchi Mario, Col., 5 dicembre 1945 - 9 giugno 1952;
*[[Biblioteca Trivulziana|Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana]]
##Anedda Efisio, Col. e Gen. B., 1 luglio 1952 - 20 giugno 1954;
*[[Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco]]
##Assuma Cosimo, Col. e Gen. B., 21 giugno 1954 - 30 giugno 1956;
*[[Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli]]
##Pontani Francesco, Col. e Gen. B., 1 luglio 1956 - 30 giugno 1961;
* Libreria del Castello
##Verri Pietro, Col. e Gen. B., 1 settembre 1961 - 31 agosto 1963;
 
##Picchiotti Franco, Col. e Gen. B., 1 settembre 1963 - 31 luglio 1965;
Curiosa è la rilevante collezione archeologica di arte paleocristiana e precolombiana raccolta da [[Carlo Dossi]] durante i suoi anni di attività di scavo sul territorio milanese, greco e sudamericano. La collezione venne in parte trattenuta dallo stesso Dossi (si veda il [[Museo archeologico Villa Pisani Dossi]] a [[Corbetta]]) e, in gran parte, venne donata al Museo del Castello Sforzesco con l'obbligo di istituirvi un museo, la cui causa venne perorata anche dai discendenti dello scapigliato milanese. È lo stesso Carlo Dossi a parlare più volte di questa donazione all'interno della sua opera ''Note Azzurre''. Attualmente questi reperti non sono esposti al pubblico e continuano a soggiacere negli scantinati del Castello.
##De lulio Mario, Col., 1 ottobre 1965 - 31 ottobre 1967;
===Corte interna e Portico dell'elefante===
##Ferrara Arnaldo, Col., Gen. B. e Gen. D., 1 novembre 1967 -26 luglio 1977;
 
##De Sena Mario, Gen. B. e Gen. D., 6 agosto 1977 - 5 maggio 1982;
[[File:Affresco dell'elefante, Castello Sforzesco di Milano.JPG|thumb|Affresco dell'elefante|200px|left]]
##Richero Giuseppe, Gen. B., 6 maggio 1982 - 8 settembre 1985;
 
##Cucci Mario, Gen. B e Gen. D., 9 settembre 1985 - 8 luglio 1987;
[[File:Castello Sforzesco (Milan) - Dukes' Courtyard.JPG|miniatura|sinistra|Corte Ducale]]
##Tavormina Giuseppe, Gen. B., 9 luglio 1987 - Il giugno 1989;
 
##Oresta Vincenzo, Gen. B., 12 giugno 1989 - 17 luglio 1990;
La ''corte interna'', di forma rettangolare, fornisce attraverso finestre riccamente decorate luce naturale a tutte le sale del piano terra e del primo piano. Sulla sinistra della corte si trova la grande scalinata che porta ai musei del piano superiore, mentre sul fondo troviamo la scala di accesso ai musei sottostanti ed il portico che lo Sforza fece edificare nel [[1473]] all'architetto ducale [[Benedetto Ferrini]]. Il portico, oggi detto "dell'elefante" per la figura ad affresco che lo decora, era in origine accompagnata da altri animali ora perduti, come il leone di cui si scorgono soltanto le zampe posteriori.
##Pisani Domenico, Gen. B., 18 luglio 1990 - 27 febbraio 1994;
Nella corte si possono ammirare oltre all'affresco, una serie di capitelli distribuiti su tutta l'area, mentre sotto al porticato si trova una antica lapide proveniente da una casa di porta ticinese dove furono giustiziati i presunti untori della [[peste del 1630]].
##Vannucchi Alessandro, Gen. D., 28 febbraio 1994 - 8 giugno 1995;
 
##Cancellieri Giorgio, Gen. D., 9 giugno 1995 - 31 agosto 1997;
== Restauro ==
##Nunzella Mario, Gen. D., 1 settembre 1997 - 28 febbraio 2000;
 
##Venditti Alfonso, Gen. D., 1 marzo 2000 - 25 luglio 2002;
Nel [[2009]] sono stati approvati dal comune di Milano due progetti per la ristrutturazione del [[Castello Sforzesco]] che saranno completati entro il [[2015]]<ref name="Citazione">{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/cultura/sindaco_progetto+castello|titolo="''Nasce un nuovo Castello Sforzesco''" sul sito del Comune di Milano|accesso=3 luglio 2012}}</ref>. Il progetto che prevede l'impiego di quasi 9.000.000€, prevede la ristrutturazione delle facciate della ''Corte Ducale'', del ''Cortile della Rocchetta'', della ''Cortina Sud'', la copertura della ''Corte Ducale''. La ristrutturazione avverrà in modo conservativo, le pareti degradate del castello verranno stuccate, integrate le parti mancanti e ricoperte da materiali che ne garantiscano la protezione. Il progetto di ristrutturazione prevede il recupero delle decorazioni pittoriche coperte da molti anni da intonaci moderni. Il secondo intervento che prevede un investimento pari a 1.109.600€, riguarda il restauro degli spazi esterni e del rifacimento delle coperture. Un altro progetto approvato nel [[2008]] prevede un caffè con dehors nel cortile, un ristorante panoramico, nuovi allestimenti museali e una nuova torre di collegamento che apra ai turisti la passeggiata sulle 'merlate' del castello, progetto seguito e firmato dal londinese [[David Chipperfield]] e dal ferrarese [[Michele De Lucchi]]<ref name="progetto">{{cita web|url=http://www.ingegneri.info/Castello-Sforzesco-restauri-per-il-progetto-museologico_news_x_2798.html|titolo=Restauri per il progetto museologico del Castello Sforzesco|accesso=3 luglio 2012}}</ref>.
##Piccirillo Giorgio, Gen. D., 26 luglio 2002 - 5 agosto 2004;
 
##Toscano Elio, Gen. D. e Gen. C.A., 6 agosto 2004 - 4 settembre 2006;
==Note==
##Leonardo Gallitelli, Gen. C.A., 4 settembre 2006 - 22 luglio 2009;
<references/>
##Arturo Esposito, Gen. D. e Gen. C.A, 22 luglio 2009 - 17 giugno 2012;
 
##Antonio Ricciardi, Gen. D., 18 giugno 2012 - 3 luglio 2012 in s.v.;
==Bibliografia==
##Ilio Ciceri, Gen. D., 4 luglio 2012.
* {{cita libro|autore=Giovanna Cavallazzi|coautore=Gau Falchi|titolo=La storia di Milano|anno=1989|editore=Zanichelli}}
* {{cita libro|autore=Stefano Zuffi|titolo=I musei del Castello Sforzesco di Milano|editore=Guide Artistiche Electa|anno=1995|id=ISBN 8-843-54431-4}}
* {{cita libro|autore=A. Piva|titolo=Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers, lo studio architetti BBPR a Milano: l'impegno permanente|città=Milano|anno=1982|editore=Electa}}
* {{cita libro<!--|autore=S. Maffioletti-->|titolo=BBPR, Bologna|anno=1994|autore=Zanichelli}}
* {{cita libro|autore=Gigliola Soldi Rondinini|coautore=Luca Azzolini|titolo=Arte e Storia di Milano|anno=1995|editore=Bonecchi|id=ISBN 8-880-29368-0}}
* {{cita pubblicazione|editore=Touring Club Italiano|titolo=Guida rapida d'italia, Milano|anno=2005}}
 
==Voci correlate==
* [[Castello Sforzesco]]
*[[Capo di stato maggiore della Difesa]]
* [[Pietà Rondanini]]
*[[Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano]]
* [[Testa di Leda]]
*[[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]]
* [[Riordino dei musei del Castello Sforzesco]]
*[[Capo di stato maggiore della Marina Militare]]
* [[BBPR]]
*[[Vessilli delle autorità militari italiane]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.milanocastello.it/|Sito ufficiale del Castello|2 luglio 2012}}
* [http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Centrale/Ca_SM.htm Pagina ufficiale sul sito dell'Arma dei carabinieri]
*[http://www.saladelleassecastello.it/ Sito ufficiale del restauro della Sala delle Asse]
 
{{Castello Sforzesco}}
{{Incarichi di vertice ffaa}}
{{Musei della Lombardia}}
{{portale|guerra|Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|Milano|Musei|Storia}}
 
[[Categoria:ProfessioniCastello militari e paramilitariSforzesco]]