Ignazio Ciaia e Nina Bratčikova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
+sezione note using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nina Bratčikova
|Immagine = Nina Bratchikova (RUS) (9614673735).jpg
|Didascalia = Nina Bratchikova agli [[US Open 2013]]
|CodiceNazione = {{RUS}}<br>{{PRT}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
|carriera = 354-294
|titoli_s = 0
|ranking_s = 87° (11 giugno 2012)
|Australian_s = 3T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]])
|Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
|USOpen_s = 1T ([[US Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|carriera_d = 355-201
|titoli_d = 0
|ranking_d = 66° (27 febbraio 2012)
|Australian_d = 1T ([[Australian Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Australian Open 2013 - Doppio femminile|2013]])
|FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]])
|Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]])
|USOpen_d = 2T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
}}
|Aggiornato= 21 gennaio 2014
}}
{{Bio
|Nome = IgnazioNina Olegovna
|Cognome = CiaiaBratčikova
|PreData = {{russo|Нина Олеговна Братчикова}}
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Fasano
|LuogoNascita = Žukovskij
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|LuogoNascitaLink = Žukovskij (Oblast' di Mosca)
|AnnoNascita = 1766
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|LuogoMorte = Napoli
|AnnoNascita = 1985
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorteLuogoMorte = 1799
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1700
|AnnoMorte =
|Attività = patriota
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = allenatrice di tennis
|FineIncipit = fu un patriota e poeta italiano e membro della [[Repubblica partenopea]] del [[1799]]
|Nazionalità = russa
|Immagine = Ciaia, Ignazio.jpg
|NazionalitàNaturalizzato = portoghese
}}
 
==Biografia Carriera ==
Nina Bratchikova ha raggiunto il terzo turno agli [[Australian Open 2012]] dove ha perso da [[Iveta Benešová]]. Dopo questo risultato è entrata nelle prime 100 (al numero 92). Ha ripetuto il terzo turno agli [[Open di Francia 2012]] venendo stavolta sconfitta da [[Petra Kvitová]] in tre set.
 
Nel maggio del 2013, pochi giorni prima dell'inizio degli [[Open di Francia]], ha annunciato di aver preso la nazionalità portoghese.
Nato nella cittadina pugliese di [[Fasano]] da Michele e Camilla Pepe, compie i primi studi nella vicina [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] per poi tornare presso la cittadina natale dove prosegue la sua formazione con la [[filosofia]] e la [[retorica]]<ref>{{Cita web|http://www.comune.fasano.br.it/archivio16_comunicati-stampa_0_1498.html|accesso= 12 gennaio 2017|titolo= Ignazio Ciaia, presidente della Repubblica partenopea, morto impiccato nel 1799; docenti universitari ed avvocati pugliesi metteranno in scena un processo di revisione}}</ref>.
 
Pur essendo ancora attiva nel circuito WTA, ha iniziato una carriera di allenatrice, seguendo [[Anna Blinkova]].
È attirato dalla [[poesia]] e scrive alcune liriche per la donna amata, la cantante livornese [[Celeste Coltellini]] cui dedica ''Partendo da Napoli per Vienna'' e ''Alla Luna''.
 
== Statistiche ==
Nel [[1792]], entrato in contatto con i circoli [[Illuminismo|illuministici]] a [[Napoli]], e abbandonata l'idea di diventare avvocato (gli studi giuridici gli fanno ottenere invece un posto in una Segreteria di Stato che si occupava di cose ecclesiastiche), conosce l'intellettuale [[Carlo Lauberg]] che, nella capitale, aveva fondato una istituzione accademica di chimica nella quale propugnava le sue idee giacobine; il sodalizio con Lauberg si cementa viepiù con la fondazione della ''Società patriottica'', di derivazione [[Massoneria|massonica]].
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Dal 2009
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (1)
|}
 
{| class="wikitable"
Con l'avvio delle repressioni borboniche sfugge in un primo momento all'arresto nel [[1793]], dopo che era stato denunciato da uno studente, e aiuta l'amico Lauberg a prendere la fuga; ma, il 26 luglio [[1795]], la polizia borbonica lo preleva nella sua casa paterna di Fasano e lo arresta.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 11 novembre 2012
| {{Bandiera|IND}} [[Royal Indian Open]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|GEO}} [[Oksana Kalašnikova]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Julia Glushko]]<br/>{{Bandiera|THA}} [[Noppawan Lertcheewakarn]]
| 6-0, 4-6, [10-6]
|}
 
==== Sconfitte (3) ====
Dopo alcuni periodi di detenzione nel [[Castel Sant'Elmo]] di Napoli ed a [[Bisceglie]], torna in libertà e, con la proclamazione della Repubblica (21 gennaio [[1799]]) viene chiamato dal generale francese [[Jean Étienne Championnet]] quale membro della rappresentanza nazionale nel primo governo provvisorio, carica che manterrà per oltre un mese prima di entrare nella Commissione esecutiva della difesa.
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
{| class="wikitable"
Con la restaurazione armata imposta dai [[Borbone di Napoli|Borboni]] ed ottenuta grazie all'intervento delle truppe sanfediste del [[Fabrizio Ruffo|Cardinale Ruffo]] e la caduta della Repubblica fu nuovamente incarcerato, nonostante una falsa promessa di espatrio in [[Francia]]
|- bgcolor="#efefef"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 5 ottobre 2008
| {{Bandiera|UZB}} [[Tashkent Open]], [[Tashkent]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Kathrin Wörle]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Ol'ga Savčuk]]
| 7–5, 5–7, [7–10]
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 24 aprile 2011
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Fès]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Sandra Klemenschits]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| 3-6, 4-6
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Anna Tatišvili]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 4-6, 1-6
|}
 
=== Risultati in progressione ===
Fu giustiziato il 29 ottobre [[1799]], assieme a [[Mario Pagano]], [[Vincenzio Russo]] e [[Giorgio Pigliacelli]]<ref>{{Cita web|http://www.fasanolive.com/news/cultura/461970/ignazio-ciaia-e-stato-ucciso|accesso=21 gennaio 2017|titolo= Ignazio Ciaia è stato "ucciso"}}</ref>.
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
A lui è dedicata la [[Piazza Ignazio Ciaia|principale piazza]] di Fasano, dove si trova il Municipio, e la Biblioteca comunale, situata in Largo Seggio, 11.
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|}
 
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
==Bibliografia==
''Nessuna partecipazione''
*[[Benedetto Croce]], ''La letteratura italiana del Settecento'', [[Bari]] 1949, pp.&nbsp;226–51;
*Del Re L., ''Ignazio Ciaia e le sue poesie'', [[Napoli]] 1860;
*De Ninno G., ''Ignazio Ciaia'', in I martiri e i perseguitati politici di Terra di Bari nel 1799, [[Bari]] 1915, pp.&nbsp;130 ss.;
*Pompeo Giannantonio, ''Ignazio Ciaia ed un suo inedito epitalamio'', in «Filologia e letteratura», 10 (1964), pp.&nbsp;45–90;
*ID., ''Ignazio Ciaia primo poeta martire del Mezzogiorno e dell'Italia moderna'', in «Rassegna pugliese», 1 (1966), pp.&nbsp;1–13;
*Pepe L., ''Ignazio Ciaia martire del 1799 e le sue poesie'', [[Trani]] 1899;
*Pepe L., ''Ciaia Ignazio'', in Dizionario biografico degli Italiani, [[Roma]] 1961, 25 (1981), pp.&nbsp;100–03;
*Sansone M., ''Ignazio Ciaia poeta civile'', in Terra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799). Atti del I Convegno di studi sulla Puglia nell'età risorgimentale, [[Bari]] 1970, pp.&nbsp;81–118;
*Semeraro Herrmann M., ''Ignazio Ciaia. Impegno civile e opera poetica'', [[Fasano]] 1976;
*Sirignano M., ''Ignazio Ciaia: l'Andrea Chénier della rivoluzione mapoletana'', in Napoli: i Protagonisti del 1799, prefazione di M.. Iacoviello, [[Napoli]] 1998, pp.&nbsp;103–10;
*Sorrenti P., ''Ignazio Ciaia'', [[Bari]] 1966.
*Viterbo M., "Gente del Sud - Da Masaniello alla Carboneria", [[Bari]] 1987, pp.&nbsp;161–205.
 
==Voci correlate==
*[[Repubblica Napoletana (1799)]]
*[[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti Note esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{DBI|nome = CIAIA, Ignazio|nomeurl =|autore = Luigi Pepe|accesso = 27 giugno 2012|volume = 25|anno= 1981}}
 
{{Top 10 tenniste russe WTA}}
{{Fasano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Persone giustiziate]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana]]