Attacco di panico e Nina Bratčikova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.53.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Nina Bratčikova
{{Infobox malattia
|Immagine = Nina Bratchikova (RUS) (9614673735).jpg
|Nome=Attacco di panico
|Didascalia = Nina Bratchikova agli [[US Open 2013]]
|Immagine=
|CodiceNazione = {{RUS}}<br>{{PRT}}
|Didascalia=
|Disciplina = Tennis
|Sinonimo1=Disturbo di panico
|RigaVuota =
|Sinonimo2=
{{Carriera tennista
|Eponimo1=
|carriera = 354-294
|titoli_s = 0
|ranking_s = 87° (11 giugno 2012)
|Australian_s = 3T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]])
|Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
|USOpen_s = 1T ([[US Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|carriera_d = 355-201
|titoli_d = 0
|ranking_d = 66° (27 febbraio 2012)
|Australian_d = 1T ([[Australian Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Australian Open 2013 - Doppio femminile|2013]])
|FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]])
|Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]])
|USOpen_d = 2T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
}}
|Aggiornato= 21 gennaio 2014
}}
{{Bio
|Nome = Nina Olegovna
|Cognome = Bratčikova
|PreData = {{russo|Нина Олеговна Братчикова}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Žukovskij
|LuogoNascitaLink = Žukovskij (Oblast' di Mosca)
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Attività2 = allenatrice di tennis
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = portoghese
}}
Gli '''attacchi di panico''' o '''disturbo da panico''', classificati ed inseriti come "panic attack/s (PA/s)" o "panic disorder (PD)" nel DSM ([[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]), sono una classe di [[ansia|disturbi d'ansia]], a loro volta i più comuni [[Disturbo mentale|disturbi psichiatrici]], che costituiscono un fenomeno [[sintomatologia|sintomatologico]] complesso e piuttosto diffuso (si calcola che 10 milioni di italiani abbiano subito uno o più attacchi di panico).<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/06/11/news/attacchi_di_panico_per_10_milioni_italiani_nel_20_dei_casi_un_problema_grave-60866439/ Attacchi di panico per 10 milioni italiani. Nel 20% dei casi è un problema grave - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il disturbo di solito esordisce nella tarda [[adolescenza]] o nella prima [[età adulta]] ed ha un'incidenza da due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Tuttavia, spesso tale disturbo non viene riconosciuto e di conseguenza non viene mai curato. La maggior parte delle persone guarisce, mentre una rilevante minoranza sviluppa invece un disturbo da recidiva di attacchi di panico.
 
== Sintomi ==
L'attacco di panico comporta l'insorgenza improvvisa dei [[sintomi]] sotto elencati:
* tremori anche grandi alle braccia e/o alle gambe;
* oppressione o fastidio al petto;
* [[sudorazione]];
* sensazione di soffocamento;
* respiro corto o sensazione di [[asfissia]] o [[iperventilazione]];
* sensazioni di sbandamento, instabilità e svenimento;
* [[palpitazioni]] o [[tachicardia]] sempre più forte;
* paura di morire;
* sensazioni di torpore o di formicolio;
* paura di impazzire o di perdere il controllo;
* [[nausea]] o disturbi addominali;
* sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall'ambiente e da sé stessi ([[derealizzazione]] e [[depersonalizzazione]]);
* vampate o brividi;
* forte aumento della [[pressione sanguigna]] ([[ipertensione]]) o, al contrario, rapido crollo ([[ipotensione]]);
* paura di stare sempre peggio e di non riuscire a riprendersi;
* sensazione di formicolio agli arti e alle mani ([[parestesia]]).
 
Il vissuto di [[angoscia]] terrifica, un forte senso di fame d'aria e di cuore "impazzito" che fa credere imminente la morte, anche senza un nesso diretto con episodi drammatici. Si tratta di un'esperienza che sin dal primo esordio stravolge e condiziona la vita, vissuta con un profondo senso di insicurezza e di vergogna, con il terrore che possa ripetersi. <ref>{{Cita news|autore=|titolo=Attacchi di panico. La cura c'è, senza farmaci|pubblicazione=Left|data=12 gennaio 2018|p=61}}</ref>
 
Sebbene spiacevoli (a volte in grado estremo), gli attacchi di panico non sono pericolosi. Gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico possono essere talmente gravi e dirompenti da provocare [[disturbo depressivo|depressione]]. In altri casi, questi disturbi d'ansia e la depressione possono coesistere ([[comorbilità]]), oppure la depressione può insorgere per prima e i segni e sintomi dei disturbi d'ansia possono manifestarsi successivamente. Stabilire se questi attacchi siano talmente gravi da configurarsi come disturbo è una decisione che dipende da numerose variabili e i medici divergono nel porre la diagnosi. Se causano molta sofferenza, interferiscono con il funzionamento e non cessano spontaneamente entro pochi giorni, è presente un disturbo d'ansia che merita una terapia.
 
== Carriera ==
La diagnosi di uno specifico disturbo d'ansia si basa in larga parte sui suoi segni e sintomi caratteristici. Un'[[anamnesi (medicina)|anamnesi]] familiare di disturbi d'ansia (eccetto il [[disturbo post-traumatico da stress]]) è d'aiuto, poiché molti pazienti sembrano ereditare una predisposizione agli stessi disturbi d'ansia da cui sono affetti i propri familiari, così come una vulnerabilità generale ad altri disturbi d'ansia.
Nina Bratchikova ha raggiunto il terzo turno agli [[Australian Open 2012]] dove ha perso da [[Iveta Benešová]]. Dopo questo risultato è entrata nelle prime 100 (al numero 92). Ha ripetuto il terzo turno agli [[Open di Francia 2012]] venendo stavolta sconfitta da [[Petra Kvitová]] in tre set.
 
Nel maggio del 2013, pochi giorni prima dell'inizio degli [[Open di Francia]], ha annunciato di aver preso la nazionalità portoghese.
== Cause ==
Le cause dei disturbi d'ansia come gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico non sono completamente note, ma sono implicati fattori fisiologici e psicologici. Dal punto di vista fisiologico, tutti i pensieri e i [[sentimento|sentimenti]] possono essere concepiti come risultanti da processi elettrochimici cerebrali; tuttavia ciò dice poco sulle complesse interazioni tra i più di 200 [[neurotrasmettitori]] e neuromodulatori del cervello, nonché sull'ansia e sullo stato di allarme normale e patologico. Dal punto di vista psicologico, gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico sono considerati una risposta ad agenti stressanti ambientali, come l'interruzione di una relazione significativa o l'esposizione a un disastro potenzialmente letale.
 
Pur essendo ancora attiva nel circuito WTA, ha iniziato una carriera di allenatrice, seguendo [[Anna Blinkova]].
Il sistema d'ansia di una persona di solito compie passaggi adeguati e impercettibili dal sonno, attraverso lo stato di allarme, sino all'ansia e alla [[paura]]. I disturbi d'ansia si manifestano quando il sistema d'ansia funziona in modo inadeguato oppure, a volte, quando è sopraffatto dagli eventi.
 
== Statistiche ==
I disturbi d'ansia possono essere dovuti a un disturbo fisico oppure all'uso di una sostanza legale o illecita. Per esempio, l'[[ipertiroidismo]] oppure l'uso di [[corticosteroidi]] o [[cannabinoidi]] possono produrre segni e sintomi identici a quelli di alcuni disturbi d'ansia primari.
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Dal 2009
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (1)
|}
 
{| class="wikitable"
==Terapia==
|- bgcolor="#eeeeee"
Il disturbo deriva da una disfunzione che è al tempo stesso biologica e psicologica; la terapia farmacologica e quella comportamentale di solito aiutano a controllare i sintomi. Oltre alle informazioni circa il disturbo e il relativo trattamento, il medico può fornire una realistica speranza di miglioramento e un sostegno basato su un rapporto di fiducia con il paziente. La [[psicoterapia]] di sostegno è parte integrante del trattamento di tutti i disturbi d'ansia. La terapia individuale, di [[terapia di gruppo|gruppo]] e familiare può aiutare a risolvere i problemi associati a un disturbo di lunga data.
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 11 novembre 2012
| {{Bandiera|IND}} [[Royal Indian Open]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|GEO}} [[Oksana Kalašnikova]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Julia Glushko]]<br/>{{Bandiera|THA}} [[Noppawan Lertcheewakarn]]
| 6-0, 4-6, [10-6]
|}
 
==== Sconfitte (3) ====
I farmaci e gli [[antidepressivi]] possono prevenire o ridurre di molto l'ansia anticipatoria, l'evitamento [[fobia|fobico]] e la frequenza e intensità degli attacchi di panico. Numerose classi di antidepressivi (i [[triciclici]], gli [[Inibitore della monoamino ossidasi|inibitori delle monoaminossidasi]] e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina [[SSRI]]) sono efficaci. Gli antidepressivi più recenti, come la [[mirtazapina]], il [[nefazodone]] e la [[venlafaxina]], fanno ben sperare per il trattamento del disturbo da attacchi di panico. Le [[benzodiazepine]] hanno un effetto più rapido degli antidepressivi, ma hanno maggiore probabilità di indurre dipendenza fisica ed [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]], come sonnolenza, [[atassia]] e problemi di memoria. Il trattamento farmacologico deve essere a lungo termine, perché quando i farmaci vengono sospesi, spesso gli attacchi di panico ricominciano.
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
{| class="wikitable"
La terapia di esposizione, un tipo di terapia comportamentale in cui il paziente viene messo a confronto con ciò di cui ha paura, spesso aiuta a ridurre tale paura. Per esempio, ai pazienti che hanno paura di svenire viene chiesto di roteare su una sedia o di iperventilare fino a sentirsi svenire, per apprendere così che non perderanno i sensi quando avranno questo sintomo nel corso di un attacco di panico. Una respirazione lenta e superficiale (controllo respiratorio) aiuta a padroneggiare l'iperventilazione. Anche la [[psicoterapia cognitiva]], in cui vengono trattati i pensieri distorti e le convinzioni erronee, può essere efficace.
|- bgcolor="#efefef"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 5 ottobre 2008
| {{Bandiera|UZB}} [[Tashkent Open]], [[Tashkent]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Kathrin Wörle]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Ol'ga Savčuk]]
| 7–5, 5–7, [7–10]
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 24 aprile 2011
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Fès]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Sandra Klemenschits]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| 3-6, 4-6
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Anna Tatišvili]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 4-6, 1-6
|}
 
=== Risultati in progressione ===
Negli ultimi decenni in [[Italia]] si è sviluppata, tra le possibilità di [[Terapia|cura]], anche l'ipotesi [[psicodinamica]] che fa riferimento alla Teoria della Nascita di [[Massimo Fagioli]]. Secondo questa teoria, l'Io si forma dal momento in cui un essere umano viene al mondo e con esso si forma alla [[nascita]] un'immagine di sé che, non essendo ancora [[Identità (scienze sociali)|identità]], ha bisogno di continue conferme nel rapporto con gli adulti di riferimento, perché possa svilupparsi in modo valido e in parallelo con il benessere materiale derivante dall'essere nutrito e scaldato. Nel [[neonato]], il rapporto valido con la madre favorisce lo sviluppo fisiologico, migliorando nel tempo la sua capacità di vedere sia fisica che psichica, fino ad acquisire certezza e consapevolezza di sé, degli altri e del mondo, realizzando così lo sviluppo di un "vero sé".<ref>{{Cita libro|autore=Claudia Dario|autore2=Riccardo Saba|autore3=Luana Testa|titolo=Attacchi di panico|collana=Bios Psychè, Adolescenza|annooriginale=2017|editore=L'asino d'oro|p=|pp=97-100}}</ref> Qualora le dinamiche di rapporto non si svolgano in modo fisiologico, c'è il rischio di un'evoluzione inizialmente carente e poi patologica dell'immagine di sé, che non consente al [[neonato]] di realizzare a pieno le sue potenzialità umane. Qualora la [[madre]] sia solerte e accudente rispetto ai bisogni del neonato, ma non riesca a cogliere le esigenze del vissuto interno e le reazioni rispetto al mondo, possiamo ipotizzare che il bambino si sentirà confermato rispetto alla propria realtà fisica, ma non in quella psichica. Il bambino, non ancora certo di sé, tenderà ad operare una scissione tra [[mente]] e [[Corpo umano|corpo]], che allo [[svezzamento]] evolverà in senso [[Patologia|patologico]] come scissione tra mente cosciente e mente non cosciente. La realtà cosciente, non avendo più una guida interna non cosciente, si forgerà su ciò che viene dall'esterno: pensieri, [[Regole Generali|regole]], [[Stereotipo|stereotipi]], sviluppando nel corso del tempo una modalità razionale staccata da un proprio senso interno. Un processo che contribuisce attivamente allo sviluppo di un "falso sé". Il secondo tratto patologico del disturbo di panico, la tipologia alessitimica, deriva appunto dalla scissione tra mente e corpo che porta a ritenere importanti solo i bisogni del corpo, eliminando gradualmente l'attenzione verso la realtà interna non materiale ed è per questo motivo che molti pazienti in cura per attacchi di panico riferiscono di un'assenza dell'attività [[Sogno|onirica]].<ref>{{Cita libro|titolo=Attacchi di panico|editore=L'asino d'oro|p=|pp=101-104}}</ref> Il rapporto psicoterapico, con particolare riferimento alla psicoterapia di gruppo, permette al paziente di aumentare la vitalità attraverso il rapporto interumano e con essa di realizzare la propria immagine di essere umano. Sarà quindi in grado di far sparire il "falso sé" e di ritrovare quella propria realtà di affetti, curiosità e desiderio di conoscenza che gli consentirà di completare lo sviluppo parziale del primo anno di vita e di consolidare un'identità certa di sé e autonoma, quindi in grado di continuare ad evolversi per tutto l'arco della vita.<ref>{{Cita libro|titolo=Attacchi di panico|editore=L'asino d'oro|p=|pp=115-116}}</ref>
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
== Note ==
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
<references/>
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|}
 
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
== Bibliografia ==
''Nessuna partecipazione''
 
== Altri progetti ==
* Claudia Dario, Riccardo Saba, Luana Testa, ''Attacchi di panico'', L'asino d'oro, 2017, ISBN 978-88-6443-438-4
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tenniste russe WTA}}
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina|psicologia}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Disturbi psichici]]