Ufficio Affari Riservati e Nina Bratčikova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{infobox corpo civile
|Nome = Nina Bratčikova
|Categoria = [[Ministero dell'Interno]]
|Immagine = Nina Bratchikova (RUS) (9614673735).jpg
|Nome = Ufficio Affari Riservati
|Didascalia = Nina Bratchikova agli [[US Open 2013]]
|Attivo = [[1949]]-[[1974]]
|NazioneCodiceNazione = {{ITARUS}}<br>{{PRT}}
|Disciplina = Tennis
|Servizio = [[Intelligence]]<br/>[[Polizia politica]]
|RigaVuota =
|Comandanti_degni_di_nota =
{{Carriera tennista
*Gesualdo Barletta (1949-1958)
|carriera = 354-294
*Domenico De Nozza (1958-1959)
|titoli_s = 0
*Ulderico Caputo (1959-1961)
|ranking_s = 87° (11 giugno 2012)
*Efisio Ortona (1961-1963)
|Australian_s = 3T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
*Savino Figurati (1963-1967)
|FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]])
*Giuseppe Lutri (1967-1968)
|Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
*Elvio Catenacci (1968-1970)
|USOpen_s = 1T ([[US Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
*Eriberto Vigevano (1970-1971)
|carriera_d = 355-201
*[[Federico Umberto D'Amato]] (1971-1974)
|titoli_d = 0
|Struttura_di_comando= [[Ministero dell'Interno]]
|ranking_d = 66° (27 febbraio 2012)
|Australian_d = 1T ([[Australian Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Australian Open 2013 - Doppio femminile|2013]])
|FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]])
|Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]])
|USOpen_d = 2T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
}}
|Aggiornato= 21 gennaio 2014
}}
{{Bio
|Nome = Nina Olegovna
|Cognome = Bratčikova
|PreData = {{russo|Нина Олеговна Братчикова}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Žukovskij
|LuogoNascitaLink = Žukovskij (Oblast' di Mosca)
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Attività2 = allenatrice di tennis
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = portoghese
}}
 
== Carriera ==
Nina Bratchikova ha raggiunto il terzo turno agli [[Australian Open 2012]] dove ha perso da [[Iveta Benešová]]. Dopo questo risultato è entrata nelle prime 100 (al numero 92). Ha ripetuto il terzo turno agli [[Open di Francia 2012]] venendo stavolta sconfitta da [[Petra Kvitová]] in tre set.
 
Nel maggio del 2013, pochi giorni prima dell'inizio degli [[Open di Francia]], ha annunciato di aver preso la nazionalità portoghese.
 
Pur essendo ancora attiva nel circuito WTA, ha iniziato una carriera di allenatrice, seguendo [[Anna Blinkova]].
 
== Statistiche ==
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Dal 2009
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 11 novembre 2012
| {{Bandiera|IND}} [[Royal Indian Open]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|GEO}} [[Oksana Kalašnikova]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Julia Glushko]]<br/>{{Bandiera|THA}} [[Noppawan Lertcheewakarn]]
| 6-0, 4-6, [10-6]
|}
 
==== Sconfitte (3) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 5 ottobre 2008
| {{Bandiera|UZB}} [[Tashkent Open]], [[Tashkent]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Kathrin Wörle]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Ol'ga Savčuk]]
| 7–5, 5–7, [7–10]
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 24 aprile 2011
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Fès]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Sandra Klemenschits]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| 3-6, 4-6
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Anna Tatišvili]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 4-6, 1-6
|}
 
=== Risultati in progressione ===
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2T]]
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|}
 
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
''Nessuna partecipazione''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tenniste russe WTA}}
L'Ufficio Affari Riservati (UAR) è stato un ufficio dipendente dal [[Ministero dell'Interno]] italiano con principalmente compiti di [[intelligence]] e di controllo politico interno. L'Ufficio è sospettato di aver fornito appoggio e/o copertura ai responsabili di alcuni dei più gravi fatti accaduti durante il cosiddetto periodo della [[strategia della tensione]].
 
{{Portale|biografie|tennis}}
==Premesse==
{{Vedi anche|OVRA}}
Un "Ufficio Riservato" esisteva fin dal 1906 nel [[Regno d'Italia]], con il compito di repressione dei reati politici. Questo primo ufficio venne riformato nel 1919 da [[Francesco Saverio Nitti]], che lo sostituì con la Divisione Affari Generali e Riservati (DAGR), suddivisa in due sezioni: la Sezione Ordine Pubblico, che vigilava sulla sicurezza dello stato e sulla repressione delle attività eversive; la Divisione Stranieri. con competenza sul controllo delle attività degli stranieri sul territorio nazionale, con la possibilità di espellere chiunque si rendesse protagonista di attività non gradite.
Il [[fascismo]] inizialmente non cambia questa struttura, fino a che nel maggio 1925, una volta consolidato il potere, [[Mussolini]] crea un nuovo organismo interno alla DAGR, l'Ufficio speciale movimento sovversivo, con il compito di monitorare e reprimere i movimenti comunisti, al cui comando viene posto [[Guido Leto]], che assume la guida dell'intera divisione nel 1937.
Il contributo però più importante per la struttura e i metodi operativi successivi dell'UAR, anche in termini di personale impiegato, è l'[[OVRA]], la polizia segreta fascista la cui struttura era divisa in ispettorati speciali di [[Polizia]], i cui componenti agivano in totale autonomia dalle questure e rispondevano direttamente al capo della Polizia. Specializzata nello spionaggio politico e nella repressione di qualsiasi attività antifascista, l'OVRA controlla in seguito anche reati annonari, valutari e amministrativi, inchieste sugli umori dell'opinione pubblica ed illeciti sul guadagno degli stessi gerarchi fascisti. Dopo la caduta del fascismo a seguito della seduta del [[Gran Consiglio del Fascismo]] del 25 luglio 1943 l'OVRA formalmente cessa di esistere, ma nei territori del nord [[Italia]] sottoposti alla [[RSI]] continua invece le sue funzioni, con sede del Dipartimento di pubblica sicurezza della Repubblica di Salò a [[Valdagno]]. Alla fine l'OVRA si pose sotto il controllo del [[CLN]] il 26 aprile 1945, anche se fin dal 1943 i rapporti tra Guido Leto e gli alleati sono pochi chiari, poiché fin da dopo il 25 luglio il capo della polizia fascista aveva proposto agli anglo-americani l'intero archivio dell'OVRA. Dalla disciolta organizzazione proviene anche il primo direttore dell'Ufficio Affari Riservati Gesualdo Barletta, confermato dal ministro dell'Interno dell'epoca [[Mario Scelba]].