Buccinasco e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Divisione amministrativa
|nome= Chevrolet Celebrity
|Nome=Buccinasco
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
|Panorama=Buccinasco Castello - Facciata.jpg
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
|Didascalia=
|bandiera=USA
|Bandiera=Buccinasco-Gonfalone.png
|costruttore=Chevrolet
|Voce bandiera=
|tipo=Berlina
|Stemma=Buccinasco-Stemma.png
|inizio_produzione=1982
|Voce stemma=
|antenata= Chevrolet Malibu
|Stato=ITA
|fine_produzione=1990
|Grado amministrativo=3
|erede= Chevrolet Lumina
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|esemplari=
|Divisione amm grado 2 = Milano
|stelleEU=
|Amministratore locale=Rino Carmelo Vincenzo Pruiti
|stelleEUanno=
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|Data elezione=27-06-2017
|lunghezza=da 4783 a 4846
|Data istituzione=
|larghezza=da 1758 a 1760
|Altitudine=
|altezza=da 1377 a 1379
|Superficie=
|passo= 2662
|Note superficie=
|peso=
|Abitanti=27171
<!-- Sezione altro -->
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|assemblaggio=
|Sottodivisioni=[[Buccinasco Castello]], [[Grancino]], [[Gudo Gambaredo]], [[Romano Banco]], [[Rovido]]
|progetto=
|Divisioni confinanti=[[Assago]], [[Corsico]], [[Milano]], [[Trezzano sul Naviglio]], [[Zibido San Giacomo]]
|design=
|Zona sismica=4
|design2=
|Gradi giorno=
|altre_antenate=
|Nome abitanti=buccinaschesi
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|Patrono=
|famiglia=
|Festivo=
|concorrenti=
|PIL=
|note=
|PIL procapite=
|immagine2=
|Mappa=Map of comune of Buccinasco (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|didascalia2=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Buccinasco all'interno della città metropolitana di Milano
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
|Diffusività=
}}
 
== Il contesto ==
'''Buccinasco''' (''Bu<!--In dialetto milanese per vedere che la "u" si legge "ü", e quindi non c'è bisogno della dieresi. Inoltre, anche se parlando non si sentono, la grafia milanese prevede l'uso delle doppie.-->ccinasch'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 105}}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[bytʃiˈnask]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:27204}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]].
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
==Toponomastica==
Il nome deriva da "buccin", secondo alcuni{{Citazione necessaria}} derivato dal [[Lingua latina|latino]] ''bucina'' (canale o condotta di acquedotto), con il [[Origine dei toponimi italiani#Suffisso in -asco o -asca|suffisso "asco", di origine Ligure]]. Indicherebbe dunque un territorio ricco di corsi d'acqua, numerosi sono infatti [[roggia|rogge]], [[risorgiva|fontanili]] e [[mulino|mulini]].
 
== La vettura ==
Un tempo era costituito da diversi borghi agricoli (''[[Buccinasco Castello]]'', ''[[Romano Banco]]'', ''[[Gudo Gambaredo]]''). Il nome "Romano Banco" potrebbe riferirsi alla presenza dei Romani sul territorio, mentre "Gudo Gambaredo" potrebbe derivare dall'unione di ''actus'' (pungente) con gambero.
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
==Storia==
È probabile che vi fosse un antico insediamento in epoca [[etrusco|etrusca]], intorno al 300-600 a.C.
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
Il primo testo in cui si trova il nome Buccinasco è il "''Liber notitiae Sanctorum Mediolani'', redatto intorno al [[1290]] da [[Goffredo da Bussero]]. Nella suddivisione [[Medioevo|medievale]] in [[Pievi milanesi|pievi]] del territorio milanese, Buccinasco apparteneva alla [[pieve di Cesano Boscone]].
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
Buccinasco ottenne l'autonomia definitiva tra il [[1322]] e il [[1447]].
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
Il nucleo centrale e storico del [[comune]] è ''[[Buccinasco Castello]]'' (o semplicemente ''Buccinasco'').
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
A esso furono inglobati nel [[1841]] i [[comune|comuni]] di ''[[Rovido]]'', ''[[Romano Banco|Romanobanco]]'' e ''[[Gudo Gambaredo]]''.<ref>[[Gudo Gambaredo]] e Buccinasco erano già stati fusi nel [[1809]] da [[Napoleone]], che tuttavia li aveva poi annessi a [[Corsico]] nel [[1811]]. Gli austriaci sciolsero tutte queste unioni alla proclamazione del [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1815]].</ref>
Nel [[1870]] gli furono inglobati anche i [[comune|comuni]] di ''[[Grancino]]'' e ''[[Ronchetto sul Naviglio]]''<ref>[[s:R.D. 9 giugno 1870, n. 5722|Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722]]</ref>. Quest'ultimo venne scorporato e annesso a [[Milano]] nel [[1923]].<ref>Tutti i dati del paragrafo sono riscontrabili su {{collegamento interrotto|1=[http://theo.lombardiastorica.it/index.php?s=repertorio&page=theo_result&p=MI&c=Buccinasco&t=Cascina+Robbiolo&etero=2 Buccinasco sul Reperto Toponomastico Lombardo] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Tutti questi [[comune|comuni]] erano in realtà [[villaggio|villaggi]] rurali di poche centinaia d'abitanti.
Poco dopo l'[[Unità d'Italia|Unità]], nel [[1866]], il [[comune]] di Buccinasco aveva, ai confini dell'epoca, 924 abitanti così ripartiti: ''[[Buccinasco Castello]]'' 192, ''[[Gudo Gambaredo]]'' 193, ''Romano Banco'' 165, ''Rovido'' 135, [[Cascina a corte|cascine]] sparse 239<ref>Fonte: {{cita web |url=http://www.milanoggi.it/buccinasco_storia.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=23 marzo 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081008063959/http://www.milanoggi.it/buccinasco_storia.htm |dataarchivio=8 ottobre 2008 }}</ref>. I [[comune|comuni]] di ''Grancino'' e ''Ronchetto sul Naviglio'', prossimi all'annessione, avevano circa 150 abitanti ciascuno compresi quelli delle [[Cascina a corte|cascine]] sparse.
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
Nel [[1905]] nacque la prima [[fabbrica]]: la Meucci. Essa produceva sciroppi, liquori e gelati. Rimarrà l'unica fabbrica del paese per circa 50 anni.
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
Fino alla metà del [[XX secolo|Novecento]] Buccinasco è stato un [[comune]] prettamente agricolo costituito da 3 villaggi principali: ''[[Buccinasco Castello]]'', ''Romano Banco'' e ''[[Gudo Gambaredo]]''. Di questi il nucleo storico di Buccinasco è il primo borgo. Tali borgate agricole erano immerse in aperta [[campagna]]. Numerose erano anche le [[Cascina a corte|cascine]], molte delle quali sono attive tuttora.
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
Nel [[1923]] la frazione di [[Ronchetto sul Naviglio]] venne distaccata dal comune e aggregata a [[Milano]]<ref>[[s:R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943 - Distacco delle frazioni di Ronchetto sul Naviglio e Lorenteggio rispettivamente dai comuni di Buccinasco e di Corsico ed aggregazione a quello di Milano|R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943]]</ref>.
 
== Motorizzazioni ==
A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], ''[[Buccinasco Castello]]'' si è trasformato da nucleo e centro storico del [[comune]] a cui esso stesso dà il nome, a [[frazione geografica|frazione]] del medesimo. Ciò è avvenuto perché la massiccia [[immigrazione]] ha fatto ingrandire e urbanizzare la frazione ''Romano Banco'', facendola diventare il nucleo principale del [[comune]] e sede della [[Giunta comunale|Giunta]] e del [[Consiglio comunale]], oltre che del [[Sindaco]].
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
 
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
Nelle elezioni del 25 giugno 2017, Rino Pruiti (centrosinistra) è diventato sindaco di Buccinasco sconfiggendo il candidato di centrodestra Nicolò Licata al ballottaggio (51,69% vs 48,31%).
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
 
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
== Buccinasco oggi ==
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
A seguito dell'[[immigrazione]] e del notevole boom edilizio, di fatto, ''Grancino'', ''Rovido'' e ''Romano Banco'' si sono fusi in un unico agglomerato urbano.
 
Attualmente le borgate di ''[[Buccinasco Castello]]'' e ''[[Gudo Gambaredo]]'' costituiscono le due [[frazione geografica|frazioni]] del [[comune]] di Buccinasco. Esse sono situate al di là della [[Autostrada A50|Tangenziale Ovest]] e sono immerse nel [[Parco Agricolo Sud Milano]]. ''[[Buccinasco Castello]]'' e ''[[Gudo Gambaredo]]'' mantengono l'antico aspetto agreste che un tempo aveva l'intero [[comune]] di Buccinasco.
 
Più della metà della superficie di Buccinasco fa parte del [[Parco Agricolo Sud Milano]], che occupa 637,4 [[Ettaro|ha]]<ref>Dato riscontrabile su: {{cita web |url=http://www.provincia.milano.it/parcosud/comuni/buccinasco.html |titolo=Copia archiviata |accesso=23 marzo 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815205557/http://www.provincia.milano.it/parcosud/comuni/buccinasco.html |dataarchivio=15 agosto 2009 }}</ref> sui 1202 ha totali del [[comune]]<ref>Dato riscontrabile su: http://www.guidacomuni.it/schedaloc.asp?ID=10544</ref>.
 
La chiesa che più rappresenta Buccinasco è la chiesa di San Biagio chiamata comunemente "La Chiesetta".
 
Vi sono numerosi [[Lago artificiale|laghetti artificiali]]. Tra essi spiccano: i laghi Pastorini, il lago Santa Maria ed il lago Marzabotto.
 
In particolare il lago Santa Maria ospita al suo interno diverse attività di natura ludica come noleggi di canoe e altre attività balneari, oltre a vari eventi che si manifestano specialmente durante il periodo estivo.[[File:Buccinasco milano skyline.jpg|centro|miniatura|524x524px|Buccinasco, in particolare la frazione di Romano Banco. Sullo sfondo è possibile vedere i grattacieli di Milano. (2017)]]
=== 'Ndrangheta ===
Buccinasco è considerata la culla della [['Ndrangheta]] in Lombardia. Nel 2008 la [[direzione distrettuale antimafia]] di Milano ha documentato attraverso l'inchiesta ''Cerberus'' il monopolio dei clan [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]]-[[Papalia]] nell'area di Buccinasco, Assago e Corsico.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/17/ndrangheta-e-politica-in-lombardia-da-sedriano-a-buccinasco-quanti-comuni-condizionati/746437/|titolo=‘Ndrangheta in Lombardia: da Desio a Buccinasco quanti Comuni “condizionati”|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
[[File:Castello di buccinasco 03.jpg|thumb|Castello di epoca sforzesca|274x274px]]
 
== Monumenti ==
* ''Castello visconteo'': il [[Castello]], costruito a fine Trecento, è stato risistemato nel Quattrocento-Cinquecento assumendo le caratteristiche odierne. Nel [[1463]] è attestata nel castello la presenza di [[Ludovico il Moro]]. Il Castello visconteo si trova nella [[frazione geografica|frazione]] di ''[[Buccinasco Castello]]'' a cui dà il nome.
* ''Villa Durini Borromeo'': Costruita nel Cinquecento. In origine era un antico [[convento]] che a partire dal [[1670]] divenne residenza di villeggiatura della famiglia aristocratica milanese dei Durini. È stata ristrutturata nel [[1970]]. È situata in zona Robarello e s'affaccia sul [[Naviglio Grande]].
* ''Chiesa San Gervaso e Protasio'': È situata a ''Romano Banco''.
* ''[[Chiesa di San Biagio (Buccinasco)|Chiesa di San Biagio]]'': È situata a ''Romano Banco'' (zona ''Grancino'').
* ''Chiesetta della Beata Vergine Assunta'' (''Chiesetta San Michele''): È situata a ''[[Buccinasco Castello]]'' e risale al periodo compreso tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento. In questa chiesetta c'è un [[affresco]] del [[1480]] che riproduce la Crocifissione. È probabile che l'autore dell'opera sia [[Zanetto Bugatto]].
[[File:Chiesetta di San Biagio 1 - Buccinasco.jpg|Chiesetta di San Biagio|thumb|277x277px]]
[[File:Buccinasco Castello - Crocifisso.jpg|thumb|Affresco della Crocifissione, nella chiesa di Buccinasco Castello|276x276px]]
 
==Le cascine di Buccinasco==
Buccinasco, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di [[mulino|mulini]] e [[Cascina a corte|cascine]]. Attualmente ve ne sono attive circa una decina, tra queste le più grosse e famose sono:
 
* ''Cascinazza'' (o ''Cassinazza''): È una [[Cascina a corte|cascina]] che si è trasformata in [[monastero]]: il ''[[Monastero]] [[Ordine di San Benedetto|Benedettino]] SS. Pietro e Paolo''<ref>Dato riscontrabile su http://www.santignaziomi.it/public/avvenimenti/settembre2005.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304211249/http://www.santignaziomi.it/public/avvenimenti/settembre2005.pdf |date=4 marzo 2016 }}</ref>. Tale mutamento avvenne nel [[1971]]<ref>Fonte: Pag 182-187 del libro di [[Massimo Camisasca]], ''Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976).'' ([[Edizioni San Paolo]], 2003)</ref> dopo la ristrutturazione del [[1970]]<ref>Fonte: [http://www3.provincia.mi.it/opencms/opencms/cultura/progetti/metropoli/poli/polo_rocche_castelli_abbazie/comuni/buccinasco/index.html Buccinasco sul portale della Provincia di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080618101233/http://www3.provincia.mi.it/opencms/opencms/cultura/progetti/metropoli/poli/polo_rocche_castelli_abbazie/comuni/buccinasco/index.html |data=18 giugno 2008 }}</ref>. I [[monachesimo|monaci]] [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] di questo [[monastero]] sono 15<ref>Dato aggiornato a marzo 2008: 14 monaci + 1 novizio.</ref> e tutti appartenenti al [[Associazioni e movimenti cattolici|movimento]] di [[Comunione e Liberazione]]. Si trova presso ''[[Gudo Gambaredo]]''.
* ''Cascina Robbiolo'': È una delle [[Cascina a corte|cascine]] più antiche, vi sono documenti del [[XII secolo]] che ve ne attestano l'esistenza<ref>Dato riscontrabile su: {{collegamento interrotto|1=[http://theo.lombardiastorica.it/index.php?s=repertorio&page=theo_result&p=MI&c=Buccinasco&t=Cascina+Robbiolo&etero=2 Buccinasco sul Reperto Topomastico Lombardo] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
* ''Cascina Terradeo'': È stata di recente inserita in un piano di riqualificazione<ref>Fonte: {{cita web |url=http://www.comune.buccinasco.mi.it/archiv_4446.html |titolo=Copia archiviata |accesso=23 marzo 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405085738/http://www.comune.buccinasco.mi.it/archiv_4446.html |dataarchivio=5 aprile 2015 }}</ref>. Si trova presso ''[[Buccinasco Castello]]''.
* ''Cascina Fagnana'': Costruita attorno al [[1400]] fu attiva fino al [[1974]] quando venne comprata dall'amministrazione comunale<ref>[http://www3.provincia.mi.it/opencms/opencms/cultura/progetti/metropoli/poli/polo_rocche_castelli_abbazie/comuni/buccinasco/index.html Buccinasco sul portale della Provincia di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080618101233/http://www3.provincia.mi.it/opencms/opencms/cultura/progetti/metropoli/poli/polo_rocche_castelli_abbazie/comuni/buccinasco/index.html |data=18 giugno 2008 }}</ref>. Ora è sede della [[Biblioteca di Buccinasco|biblioteca civica]]. [[File:2017 Cascina Fagnana 11.jpg|miniatura|Facciata della sede della biblioteca di Buccinasco|273x273px]] [[File:Cascina fagnana.jpg|Interni della cascina Fagnana|thumb|271x271px]]
* ''Cascina Molinetto'': Si trova presso ''[[Gudo Gambaredo]]''.
* ''Cascina Parazzolo'': Si trova presso ''[[Gudo Gambaredo]]''.
* ''Cascina Molino Bruciato'': Dà il nome ad una via del [[comune]].
* ''Cascina Crivelli'': È una delle più antiche. Non è più attiva.
 
==Lo stemma==
La parte centrale dello stemma è occupata da uno scudo con campo argento, attraversato da due fasce orizzontali di colore azzurro che simboleggiano i due [[navigli (Milano)|navigli]] ([[Naviglio Pavese]] e [[Naviglio Grande]]), in mezzo ai quali viene evidenziata la sagoma di un [[Castello (araldica)|castello]] di [[Smalto (araldica)|smalto]] rosso, aperto, murato di nero e merlato alla ghibellina.
Lo scudo è cinto lateralmente da due rami: uno di alloro e uno di quercia ed è sovrastato dalla corona di [[Corona muraria|Comune]].
[[File:Buccinasco-Stemma.png|centro|miniatura|202x202px]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
Il comune di Buccinasco è servito da tre autolinee gestite dall'[[ATM (Milano)|ATM]]:
*321 [[Milano]] ([[Bisceglie (metropolitana di Milano)|Bisceglie M1]]) - Buccinasco - [[Assago]] ([[Milanofiori Forum|Milanofiori Forum M2]])
*351 [[Milano]] ([[Romolo (metropolitana di Milano)|Romolo M2]]) - Buccinasco
*352 Buccinasco – [[Assago]] ([[Milanofiori Forum|Milanofiori Forum M2]])
Un'altra linea, lo Stradabus, era gestita in cooperazione tra il Comune e l'[[ATM (Milano)|ATM]]. Effettuava il collegamento diretto tra Buccinasco e [[Bisceglie (metropolitana di Milano)|Bisceglie M1]], soppressa a fine luglio 2009.
Al suo posto, da settembre 2009, sono state istituite 2 nuove linee denominate "CityBus" le quali svolgono servizio di collegamento all'interno del territorio comunale.
 
Dal 5 agosto 2015, Buccinasco era entrata a far parte dell'area di servizio di [[Enjoy (azienda)|Enjoy]], un servizio di [[car sharing]] che opera nelle principali città italiane. Grazie a tale estensione, era possibile usufruire e parcheggiare le auto e scooter Enjoy su quasi tutto il territorio comunale. Dal 19 marzo 2018, tuttavia, avendo rilevato un numero di noleggi giornalieri di molto inferiori alla media, Enjoy ha cancellato dalle proprie aree di copertura tre comuni della provincia di Milano, tra cui Buccinasco.<ref>{{Cita news|url=|titolo=Milano, Enjoy fa "marcia indietro": si stringe l'area di copertura, ecco i comuni cancellati|pubblicazione=MilanoToday|accesso=29 agosto 2018|urlarchivio=https://archive.is/V4QsD|dataarchivio=30 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Attualmente è in fase di realizzazione uno studio di fattibilità per un'eventuale prolungamento della linea M4 della [[metropolitana di Milano]], al momento ancora in costruzione che vedrebbe come capolinea la stazione di San Cristoforo.
 
== Aziende ==
''Qui viene fornito un elenco delle aziende.''
* Nel [[1983]] nacque l'[[azienda]] "''[[Camomilla Milano]]''", produttrice di [[accessorio|accessori]] [[moda]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Guido Lanati
|Inizio = 27 giugno [[1994]]
|Fine = 20 luglio [[2001]]
|Partito = [[Forza Italia (1994)|FI]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Resta
|Inizio = 20 luglio [[2001]]
|Fine = 11 giugno [[2002]]
|Carica = ''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
|Partito = <!-- Nome del partito -->
|Note = <!-- Eventuali note incluse fra i tag <ref> e </ref> -->
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maurizio Carbonera
|Inizio = 11 giugno [[2002]]
|Fine = 29 maggio [[2007]]
|Partito = [[L'Ulivo]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Loris Cereda
|Inizio = 29 maggio [[2007]]
|Fine = 26 marzo [[2011]]
|Partito = [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|Note = <ref>{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326031401/http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/lombardia/2011/03/22/visualizza_new.html_1533083993.html|dataarchivio=26 marzo 2011|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/lombardia/2011/03/22/visualizza_new.html_1533083993.html|titolo=Tangenti:arrestato sindaco di Buccinasco,assessore e altri 4|pubblicazione=[[ANSA]]|data=22 marzo 2011|accesso=22 marzo 2011|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesca Iacontini
|Inizio = 26 marzo [[2011]]
|Fine = 22 maggio [[2012]]
|Carica = ''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
|Partito = <!-- Nome del partito -->
|Note = <!-- Eventuali note incluse fra i tag <ref> e </ref> -->
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giambattista Maiorano
|Inizio = 22 maggio [[2012]]
|Fine = 27 giugno [[2017]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rino Pruiti
|Inizio = 27 giugno [[2017]]
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Buccinasco}}
 
== Sport ==
A Buccinasco sono presenti diverse società sportive:
* A.S.D.Dojang Rising Hwarang (attiva nel [[Taekwon-Do|Taekwondo]]).<ref>[http://www.hwarang.it/ Sito ufficiale A.S.D.Dojang Rising Hwarang]</ref>
* Polisportiva Buccinasco (attiva nel [[Calcio (sport)|calcio]]).<ref>[http://www.polisportivabuccinasco.it/ Sito ufficiale polisportiva Buccinasco]</ref>
* Centro Sportivo Romano Banco (calcio, [[pallavolo]], [[ginnastica]]).<ref>[http://www.csromanobanco.it/ Sito ufficiale Centro Sportivo Romano Banco]</ref>
* Polisportiva Sant'Adele (calcio, [[pallacanestro]]).<ref>[http://www.santadele.it/polisportiva Sito ufficiale Polisportiva Sant'Adele]</ref>
* ASD Pallacanestro Buccinasco (pallacanestro).<ref>[http://www.basketbuccinasco.altervista.org/ Sito ufficiale Pallacanestro Buccinasco] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100917073925/http://www.basketbuccinasco.altervista.org/ |data=17 settembre 2010 }}</ref>
* ASD Enjoybike ([[mountain bike]], [[Downhill (ciclismo)|downhill]], [[ciclismo su strada]]).<ref>[http://www.enjoybike.it/ Sito ufficiale Enjoybike] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325190829/http://www.enjoybike.it/ |data=25 marzo 2012 }}</ref>
* ASD Olympia Pallavolo Buccinasco.<ref>[http://www.olympiavolley.net/ Sito ufficiale Pallavolo Olympia Buccinasco]</ref>
* Pallanuoto Buccinasco "Azzurra nuoto".
 
== Scautismo ==
Nel territorio di Buccinasco, presso il campo sportivo Scirea, è presente un gruppo [[scautismo|scout]] del [[Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani]] (CNGEI).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Buccinasco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.comune.buccinasco.mi.it/allegati/stradario.pdf | 2 = La cartina di Buccinasco | accesso = 23 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071023021429/http://www.comune.buccinasco.mi.it/allegati/stradario.pdf | dataarchivio = 23 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.milanoggi.it/buccinasco_storia.htm|Storia di Buccinasco}}
 
{{Chevrolet}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Portale|automobili}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Cesano Boscone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Buccinasco|Automobili Chevrolet|Celebrity]]