Toccata e fuga in Re minore e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Composizione musicale
|nome= Chevrolet Celebrity
|titolo= Toccata e fuga
|immagine= [[File:Ringk1986 CopyChevrolet -Celebrity First Page Fragment2.5.jpg|300px]]
|didascalia= LaChevrolet primaCelebrity pagina,berlina manoscrittadel da [[Johannes Ringk]]1986
|bandiera=USA
|compositore= Johann Sebastian Bach
|costruttore=Chevrolet
|tonalità= [[re minore]]
|tipo=Berlina
|forma=
|inizio_produzione=1982
|opus= BWV 565
|antenata= Chevrolet Malibu
|epocacomposizione= Arnstadt, 1703 circa
|fine_produzione=1990
|primaesecuzione=
|erede= Chevrolet Lumina
|pubblicazione=
|esemplari=
|autografo=
|dedicastelleEU=
|stelleEUanno=
|duratamedia= 9 minuti
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|organico= organo
|lunghezza=da 4783 a 4846
|movimenti= 2
|larghezza=da 1758 a 1760
}}
|altezza=da 1377 a 1379
|passo= 2662
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
 
== Il contesto ==
La '''''toccata e fuga in Re minore''''' [[Bach-Werke-Verzeichnis|BWV]] 565 è una delle opere per [[Organo (strumento musicale)|organo]] più conosciute di [[Johann Sebastian Bach]], nonché una delle più celebri e classiche composizioni di [[musica barocca]].
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
== Origini ==
{{Multimedia
| file =Toccata et Fugue BWV565.ogg
| titolo = Toccata e Fuga in re minore BWV 565
| descrizione = Formato Ogg}}
 
== La vettura ==
Si tratta di un lavoro composto da Bach non ancora ventenne, fra il [[1702]] ed il [[1703]], scritto su misura con l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] che venne costruito per la Chiesa Nuova di [[Arnstadt]]. Bach inaugurò questo strumento con un concerto proprio nel [[1703]]. Sono evidenti le influenze nordeuropee che caratterizzano la composizione.
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
== Struttura ==
[[File:BachToccataAndFugueInDMinorOpening.GIF|thumb|right||400px|center|Le prime note della toccata.]]
Il celebre [[Abbellimento#Mordente|mordente]] sulla [[dominante]] con cui si apre la toccata è universalmente conosciuto anche a quanti non ascoltano musica classica. I raddoppi all'ottava, utilizzati per sopperire alla mancanza di un registro di 16 piedi al manuale dell'organo di Arnstadt, costituiscono un caso raro nella produzione organistica bachiana e sono un'invenzione decisamente creativa per poter creare l'effetto del tipico ''plenum'' nordeuropeo.
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
La [[toccata]], che ha un evidente impianto [[Improvvisazione (musica)|improvvisativo]], alterna parti ''manualiter'' in ''Prestissimo'' a potenti accordi in ''Adagissimo'', che ben rappresentano lo stile compositivo del giovane virtuoso. Le parole di [[Johann Nikolaus Forkel]], primo biografo di Bach, che descrivono il giovane compositore, sono assolutamente perfette per riassumere quest'opera: "[gli piaceva] correre lungo la tastiera e saltare da un capo all'altro di essa, premere con le dieci dita quante più note possibile, e proseguire in questo modo selvaggio fino a che per caso le mani non avessero trovato un punto di riposo"<ref name=Wolff>{{Cita|Wolff|p. 203|Wolff}}</ref>.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
Anche se la composizione ricorda molto un'improvvisazione, è ravvisabile una certa omogeneità che unisce la toccata alla [[Fuga (musica)|fuga]]: il [[Tema (musica)|tema]] di quest'ultima, infatti, è figlio dell'esordio che apriva la toccata. La sua struttura non è particolarmente severa ed è ancora lontana dalla maturità del Bach di [[Weimar]].
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
Il [[climax (narrativa)|climax]] con cui termina la fuga prelude ad un ritorno toccatistico che conclude quindi la composizione.
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
== L'opera nella produzione bachiana ==
Se il giovane Bach era estremamente attratto da questo genere di composizioni, man mano ch'egli maturava si allontana sempre più da uno stile che inizia a reputare indisciplinato e fine a sé stesso. Dapprima l'incontro con Buxtehude, e quindi lo studio della musica di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]], hanno su di lui una grande influenza. Egli abbandona ben presto le sue passioni giovanili e si concentra su opere più dense e complesse. Citando nuovamente il Forkel: "Egli avvertì presto che quell'eterno correre e saltare non l'avrebbe portato a nulla; che erano necessari l'ordine, la connessione e la relazione delle idee"<ref name=Wolff />. È quindi naturale pensare che Bach valutasse questa ed altre opere contemporanee come dei primordiali esperimenti che non potevano essere in alcun modo considerati rappresentativi della sua scienza musicale; non ci si stupisce, dunque, che l'ultra perfezionista Bach non abbia mai rivisto la toccata e fuga in re minore (contrariamente a quanto avvenuto, per esempio, con la [[passacaglia e tema fugato in do minore]] BWV 582) e che non ci siano giunte copie autografe.
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
== Dubbi sull'attribuzione ==
Il musicologo Peter Williams sottolineò, nel [[1981]], una serie di problemi stilistici tali da rendere dubbia l'attribuzione a Bach di questo lavoro:
* Raddoppi in ottava nella parte iniziale della Toccata, non unici ma nemmeno frequenti nella produzione bachiana (si veda ad esempio la Fuga a due voci in mi minore, dal primo libro del 'Clavicembalo ben temperato', o il Preludio in Do maggiore, BWV 547, per organo-battuta conclusiva)
* Risposte alla sottodominante nella fuga (caso unico nell'opera bachiana).
* Esposizione del soggetto da parte della pedaliera, senza accompagnamento delle altre voci (caso unico).
* Mancanza di un controsoggetto nella fuga, sostituito da terze e seste parallele, 'alla maniera del violino'
* Conclusione del brano con una cadenza plagale minore (tipica dello 'Stylus phantasticus' dei maestri della Germania del nord, usata dallo stesso Bach anche in altri casi, tra i quali bisogna annoverare il celebre Preludio e fuga in sol maggiore, BWV 541, cadenza plagale maggiore, e il Preludio e fuga in Do minore, BWV 549, sempre per organo, cadenza plagale minore).
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
Poiché alcune di queste caratteristiche (contrappunto inesistente, assolo del pedale nella dichiarazione del tema, largo uso dell'arpeggio, soggetto della fuga scritto secondo la tecnica violinistica detta 'barriolage') erano tipiche della musica dell'epoca, Williams concluse che il lavoro potrebbe essere stato composto non da Bach, ma da un suo contemporaneo o da un compositore successivo che cercò di imitare lo stile barocco. Oppure, perché altre caratteristiche (come i raddoppi in ottava della parte iniziale) sono a volte presenti nelle trascrizioni delle opere di Bach, il pezzo potrebbe essere stato una cattiva trascrizione di un perduto brano di Bach, forse per violino.
 
== Motorizzazioni ==
Successivamente un altro studioso, David Humphreys, ha attribuito la composizione a [[Johann Peter Kellner]] ([[1705]]-[[1772]]).<ref>[http://www.haendel.it/compositori/kellner.htm Johann Peter Kellner]</ref>
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
 
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
== Trascrizioni ==
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
Sterminata è la lista delle trascrizioni e degli adattamenti composti, che spaziano dal [[clavicembalo]] al [[violino]], passando per [[pianoforte]], [[orchestra]], ma anche [[liuto]] o [[fisarmonica]]. Le più note sono quelle per piano di [[Ferruccio Busoni]], caratterizzata da un virtuosismo letteralmente trascendentale, e quella per orchestra di [[Leopold Stokowski]], resa celebre anche dal film ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]''.
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
La Toccata e Fuga è stata sfruttata anche in altri generi, come rock, [[jazz]], [[heavy metal]] e [[techno]]: Jon Lord, [[Jacques Loussier]], [[Yngwie Malmsteen]], [[Vanessa Mae]] hanno infatti re-interpretato il celeberrimo brano.
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
 
== Discografia essenziale ==
La toccata e fuga è da sempre uno dei brani più incisi dagli organisti. Qui, in ordine cronologico, alcuni [[Compact disc|CD]] che la contengono.
 
* [[Helmut Walcha]], all'organo [[Franz Caspar Schnitger]] della Laurenskerk ad [[Alkmaar]] ([[Deutsche Grammophon]], [[1963]])
* [[Gustav Leonhardt]], all'organo [[Christian Müller]] della Waalse Kerk ad [[Amsterdam]] ([[Seon]]-[[Sony]], [[1972]])
* [[Marie-Claire Alain]], all'organo [[Marcussen & Søn]] della Sankt Nicolai Kirke a [[Kolding]] ([[Erato]], [[1978]])
* [[Jean Guillou]] all'organo [[Flentrop]] della Grote Kerk a [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] ([[Disques Pierre Verany]], [[1984]])
* [[Simon Preston]], all'organo [[Klais]], della Klosterkirche sul Kreuzberg a [[Bonn]] (Deutsche Grammophon, [[1989]])
* [[Ton Koopman]], all'[[organo della chiesa di San Giacomo ad Amburgo]] ([[Teldec]], [[1996]])
* Alessio Corti, all'organo Tamburini della Chiesa di Santa Maria Segreta in Milano (Concerto, 2000)
 
== Curiosità ==
* La Toccata è stata scelta come brano musicale portante del videogioco arcade ''[[Gyruss]]''-
* La Toccata è uno dei brani musicali nella telenovela brasiliana ''Il nido dei serpenti''.
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 70:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
* {{Cita libro |autore=Piero Buscaroli |titolo=Bach |editore=Arnoldo Mondadori |anno=1985}}
* {{Cita libro |autore=Christoph Wolff |titolo=Johann Sebastian Bach. La scienza della musica |editore=Bompiani |anno=2003 |isbn=88-452-5521-2 |cid=Wolff}}
 
== Voci correlate ==
* [[Bach-Werke-Verzeichnis|BWV]] (catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach)
* [[Johann Sebastian Bach]]
* [[Barocco]]
* [[Toccata]]
* [[Fuga (musica)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP2|id=Toccatas_for_Organ%2C_BWV_564-566_%28Bach%2C_Johann_Sebastian%29|cname=Toccata e fuga in re minore BWV 565}}
 
{{Chevrolet}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classicaautomobili}}
 
[[Categoria:OpereAutomobili per organo di Johann Sebastian BachChevrolet|Celebrity]]