Corfinio e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Gizio, Lega Italica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Nota disambigua|il liquore dal nome originario della città antica di [[Corfinium]]|Corfinio (liquore)}}
|nome= Chevrolet Celebrity
{{Divisione amministrativa
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
|Nome=Corfinio
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
|Panorama=CORFINIO S PELINO GDM.jpg
|bandiera=USA
|Didascalia=Concattedrale di San Pelino
|costruttore=Chevrolet
|Bandiera=Corfinio-Gonfalone.png
|tipo=Berlina
|Voce bandiera=
|inizio_produzione=1982
|Stemma=Corfinio-Stemma.png
|antenata= Chevrolet Malibu
|Voce stemma=
|fine_produzione=1990
|Stato=ITA
|erede= Chevrolet Lumina
|Grado amministrativo=3
|esemplari=
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|stelleEU=
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|stelleEUanno=
|Amministratore locale=Massimo Colangelo<ref name="Elezioni 2015">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|Partito=[[lista civica]] Unione civica - Nuova Corfinio
|lunghezza=da 4783 a 4846
|Data elezione=14-6-2004 (3º mandato)
|larghezza=da 1758 a 1760
|Data istituzione=
|altezza=da 1377 a 1379
|Altitudine=
|passo= 2662
|Superficie=17.95
|peso=
|Note superficie=
<!-- Sezione altro -->
|Abitanti=1051
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|assemblaggio=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|progetto=
|Sottodivisioni=
|design=
|Divisioni confinanti=[[Popoli (Italia)|Popoli]] (PE), [[Pratola Peligna]], [[Raiano]], [[Roccacasale]], [[Salle]] (PE), [[Tocco da Casauria]] (PE), [[Vittorito]]
|design2=
|Zona sismica=1
|altre_antenate=
|Gradi giorno=
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|Diffusività=
|famiglia=
|Nome abitanti=corfiniesi
|concorrenti=
|Patrono=[[Papa Alessandro I|sant'Alessandro]]
|note=
|Festivo=3 maggio
|immagine2=
|PIL=
|didascalia2=
|PIL procapite=
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
|Mappa=Map of comune of Corfinio (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Corfinio all'interno della provincia dell'Aquila
}}
 
== Il contesto ==
'''Corfinio''' (anticamente ''[[Corfinium]]'', poi, nel [[epoca romana|periodo romano]], ''Pentima'', indi nel [[medioevo]] ''Valva'', ha ripreso il nome classico nel 1928)<ref>{{cita libro | titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara | anno=2009 | p=138 }}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1051}} abitanti della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Peligna|Peligna]]''.
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
In epoca italica fu abitata dai [[Peligni]], e durante la [[guerra sociale]] contro [[Roma]] (91-88 a.C.) divenne capitale del popolo dei [[Sanniti]], e di una porzione di territorio chiamato "Italia", dal nome osco "Vitelia". Infatti l'antica ''[[Corfinium]]'' fu chiamata "Viteliù", salvo poi essere assoggettata al dominio romano, cambiando il nome in "Valva".
 
== GeografiaLa vettura ==
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
La città si trova nella [[Valle Peligna]], appena fuori dalle gole di [[Popoli (Italia)|Popoli]]. Sulla piana si trovava la città romana, poi quella attuale, mentre il settore più alto è ai piedi del Monte Rotondo, ossia la seconda cima delle [[Montagne del Morrone]]. Il centro è l'ambito dal fiume [[Aterno]] che passa in località Sant'Ippolito, oggi sede di un complesso industriale.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
== Il nome ==
[[File:Social War AR Syd 621.1.jpg|thumb|left|upright=1.3|Moneta corfiniense, coniata durante la guerra sociale, con l'iscrizione osca di "Italia"]]
Fonti da [[Plinio il Vecchio]] dimostrano che il nome originale, con cui i romani chiamavano la città era ''Corfinium''. Durante la guerra sociale, fu la capitale della [[Lega Italica (storia romana)|Lega Italica]], assumendo il nome osco di ''Viteliù''. Dopo la conquista romana nel I secolo a.C. il nome fu cambiato in "Valva", in riferimento al territorio, così come sarà l'aggettivo nominale della [[Cattedrale di San Pelino (Corfinio)|Cattedrale di San Pelino]]; benché l'abitato vero e proprio dal [[X secolo d.C.]] assumerà il nome di ''Pentima''. Nel 1928 verrà riadattato il nome originale di "Corfinio".
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
== Accessibilità ==
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
*[[Autostrada A25 (Italia)|Autostrada Roma-Torano-Pescara]], uscita Pratola Peligna - Sulmona.
*[[Strada statale 479 Sannite]], da Sulmona
*[[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico]], uscita per Corfinio, passando da Sulmona.
*[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]],
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
==Storia==
[[File:CORFINIO GDM.jpg|thumb|left|Morroni di Corfinium]]
=== Epoca romana: Corfinium ===
{{vedi anche|Corfinium}}
Corfinio era una città del popolo dei [[Peligni]], sita a ridosso della depressione del fiume [[Gizio (fiume)|Gizio]] ad est e quella del fiume [[Aterno]] a Nord, risalente oltre il IX/X secolo prima di Cristo. Raggiunge un potere economico-culturale già nel 480 a.C. instaurando, con le popolazioni [[Marsi|Marse]], [[Equi]] e [[Repubblica romana|Romani]] rapporti commerciali e molto spesso conflittuali. Nel 308/302 a.C. i suoi territori furono inglobati nella IV regione di Roma, pur conservando una certa autonomia.
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
=== Guerra sociale e capitale degli Italici ===
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
Corfinio è stata la capitale della [[Lega Italica (storia romana)|Lega Italica]] durante la guerra sociale contro [[Roma antica|Roma]], venendo temporaneamente rinominata ''Italica''. Quivi fu coniata una moneta d'oro con la scritta ''Italia''<ref>Dopo la caduta della città nell'88 a.C. Strabone ebbe a dire, con ammirazione, "AT TE CORFINIUM CIRCUMDATA VALIDIS MURIS", riferendosi alla magnificenza delle mura difensive, di cui oggi restano pochissime tracce. Nel I secolo a.C. i territori dei Peligni facevano parte della IV Regio di Roma e la Guerra, definita dagli scrittori romani contemporanei anche "Marsica", fu poi universalmente nota come Guerra "Sociale", perché combattuta dei popoli ''socii'' (cioè alleati dei Romani) per ottenere il riconoscimento effettivo dell cittadinanza.
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
[http://www.nationalgeographic.it/italia/2011/03/15/foto/corfinio_la_prima_capitale_d_italia-194149/1/ National Geographic Italia]</ref> sulla faccia principale insieme con l'immagine di una donna coronata di alloro, mentre sull'altra faccia recava l'immagine del sacrificio di una scrofa da parte di personaggi in abito militare, simbolo di patto confederato<ref>{{Cita libro|autore = Anton Ludovico Antinori|titolo = Annali degli Abruzzi, Vol. I, Dai tempi preromani fino alla venuta di Cristo.|anno = 1971|editore = Manoscritto edito in fac-simile autografo da Forni Editore|città = Bologna|p = sub anno di Roma 663|pp = |ISBN = }}</ref>. Il generale Romano [[Gneo Pompeo Strabone]], dopo la sconfitta della città nell'88 a.C. disse: "''At te Corfinium circumdata validis muris'''".
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
=== Epoca medievale ===
Il vecchio borgo romano, a partire dal [[IX secolo]], venne ricostruito lentamente sotto forma di planimetria medievale. Fuori il centro, presso un tempio, venne edificata l'attuale Basilica di San Pelino. Immediatamente il complesso si impose come struttura dominante della zona, e divenne nel [[700]] concattedrale, insieme con [[Sulmona]]: in questo anno, infatti, [[Papa Sergio I|Papa Sergio]] I nominò Panfilo Vescovo di Corfinio e Sulmona<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi, Vol. IV|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=sub a. 700|pp=|ISBN=}}</ref>. Con l'eremitaggio di [[Pietro da Morrone]], nel [[XIII secolo]] fu costruito l'Eremo di San Terenzio, posto in alto il paese.
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
=== Terremoto del 1706 e rinascita culturale ===
{{vedi anche|Terremoto della Maiella del 1706}}
Nel 1706 un [[terremoto]] sconvolse la valle Peligna, distruggendo gran parte del [[borgo medievale]] di Corfinio. Anche San Pelino fu danneggiata, e ricostruita all'interno in forme barocche. Nel [[XIX secolo]] nacque il filologo [[Antonio De Nino]], molto famoso in loco, che si occupò di riscoprire il glorioso passato di Corfinio, finanziando campagne di scavo. Furono ritrovati i due Morroni funebri presso San Pelino, e la pianta dell'anfiteatro romano nella piazza del borgo. Numerose statuette furono conservate nella sua collezione privata. De Nino si spostò anche a Sulmona e nelle Gole del Sagittario ad [[Anversa degli Abruzzi]] nel 1894, stringendo amicizia con [[Gabriele D'Annunzio]].
 
== Motorizzazioni ==
==Monumenti==
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
=== Concattedrale valvense di San Pelino ===
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
[[File:AbrCorfinioSanPelino1.jpg|thumb|upright=1.3|Concattedrale di Corfinio]]
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
{{vedi anche|Concattedrale di Corfinio}}
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
La prima basilica sorse sulla tomba di [[San Pelino]], [[vescovo]] di [[Brindisi]], martire al tempo di [[Flavio Claudio Giuliano]], nel sepolcreto sito nei pressi della città di [[Corfinium]], capitale dei popoli italici insorti contro [[Roma]]. La città, risorta in [[età longobarda]] con il nome Valva, fu poi definitivamente distrutta dalle incursioni di [[Saraceni]] e [[Magiari|Ungari]]. L'antica ''Corfinium'' assunse in seguito il nome di Pentima, che conservò fino al [[1927]]; nel [[1928]] il borgo di Pentima fu ribattezzato Corfinio in onore della gloriosa capitale italica.
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
 
Nel [[1075]] il vescovo Trasmondo, prediletto del grande pontefice [[Gregorio VII]], come viene attestato nel ''Chronicon Casauriense'', promosse la rifondazione della basilica insieme a quelle del [[Cattedrale di San Panfilo|S. Panfilo]] di [[Sulmona]], utilizzando le maestranze che avevano da poco edificato [[Abbazia di San Liberatore a Majella|S. Liberatore alla Maiella]]. Egli fu al centro della politica papale anti-[[normanni|normanna]], di cui la chiesa corfiniese venne ad assumere un valore emblematico. I lavori si interruppero nel [[1092]] con la consacrazione della sola parte realizzata, il [[transetto]] [[abside|monoabsidato]] del cosiddetto [[mausoleo]] di Sant'Alessandro, a fianco del quale sorgerà più tardi la nuova cattedrale che ammiriamo oggi.
 
La successione cronologica delle fasi costruttive dell'edificio è controversa, ma fonti storiche attendibili sembrano indicare con certezza che il complesso è stato eretto tra il [[1075]] e il [[1124]], anno in cui il vescovo Gualtiero consacrò con rito solenne la basilica di San Pelino. La formulazione dell'impianto a tre navate spartite da possenti pilastri in pietra squadrata, trovò nel tempio valvense una delle più efficaci applicazioni regionali: l'impostazione basilicale, ritmata da pilastri anziché dalle consuete colonne, nacque dall'unione di elementi prettamente meridionali con altri di derivazione lombarda, all'insegna di una grande chiarezza d'insieme e di una notevole armonia delle proporzioni. In questo senso, le fondazioni di Valva e di Sulmona, entrambe realizzate da maestranze benedettine, rappresentarono una vera novità ed un polo di riferimento per gran parte dell'architettura regionale. La felice contrapposizione delle volumetrie del corpo longitudinale e del transetto, risulta evidenziata dalla decorazione, improntata al recupero del repertorio classico, fatta di sequenze di [[arcatelle cieche]] intervallate da [[lesena|lesene]] e [[rosone|rosoncini]] che ne percorrono i parato murario esterno. L'attuale complesso di edifici si articola in tre corpi principali, di cui la cattedrale vera e propria e l'[[oratorio (architettura)|oratorio]] di Sant'Alessandro rappresentano il blocco più antico.
 
L'oratorio, che si diparte dal corpo basilicale e termina con una torre di difesa, fu eretto per custodire le spoglie di [[papa Alessandro I]] ([[109]]-[[119]]), anche se il luogo della sepoltura non è mai stato identificato. Il massimo apporto decorativo della scarna facciata si concentra nel portale, ornato lungo gli stipiti e nell'architrave da tralci [[classicismo (arte)|classicheggianti]], realizzato durante la più avanzata fase costruttiva della chiesa, promossa dal vescovo Gualtiero, in carica dal [[1104]]. L'estrema sobrietà del prospetto contrasta con la ricchezza formale e decorativa dell'[[abside]] maggiore, in cui, sapientemente miscelati, emergono elementi di derivazione classica, [[stile bizantino|bizantina]] accanto a quelli tipicamente [[stile romanico|romanici]]. La medesima essenzialità si ritrova all'interno, dove due teorie di [[arcata|arcate]] confluiscono verso il presbiterio, rialzato e coperto da una volte a crociera.
 
Un riferimento ancora più evidente al repertorio classico contraddistingue le scelte scultoree, messe a punto dai decoratori abruzzesi nel [[anni 1110|primo decennio]] del [[XII secolo]], secondo un atteggiamento culturale rivolto ai modelli antichi che trovò nella chiesa valvense una delle sue massime espressioni. Testimonianza eminente di questa tendenza è il [[pulpito]] che domina nella [[navata|nave]] mediana, realizzato al tempo del vescovo Odorisio (in carica dal [[1168]] al [[1188]]): qui la decorazione, che rinuncia ad ogni contenuto narrativo, per una vivace stesura degli ornati ed il fine intaglio del fogliame, tocca un vertice, per la maestria dell'esecuzione e per la raggiunta armonia generale dell'impianto.
 
===I murgini ===
{{vedi anche|Corfinium}}
Sono monumenti funebri romani del II secolo, costruiti a torre con camera mortuaria. Si trovano vicino alla basilica di San Pelino. Sono chiamati "murgini" perché in dialetto Corfiniese morgia significa pietra.
 
=== Eremo di San Terenzio ===
Risale al XIII secolo, quando giunse in zona [[Pietro da Morrone]]. Nel secolo successivo venne ampliato e fortificato in una pianta quadrangolare. Si trova su un'altura sopra Corfinio. Attualmente è semi abbandonato ed è usato per ricorrenze religiose rare. La struttura interna aveva architettura barocca, ora spogliata, con altare centrale tipico delle chiese greche. Il campanile turrito si trova, all'esterno, al centro del quadrato.
 
=== Piazza dell'anfiteatro romano ===
La piazza Corfinio conserva la pianta ad ellisse e agli angoli si trovano i bastioni del teatro che ora servono come contrafforti delle case medievali.
 
=== Chiesa di Santa Maria del Soccorso ===
La chiesa di origine medievale fu ricostruita dopo il [[terremoto della Maiella del 1706]], in forma barocca. Ha navata unica con facciata in pietra grezza a capanna. Il campanile è a torre.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Corfinio}}
 
== Cultura ==
=== Museo archeologico Antonio De Nino ===
{{vedi anche|Museo civico archeologico Antonio De Nino}}
[[File:Antonio De Nino.jpg|thumb|Antonio De Nino, il filologo sulmonese che scoprì l'antica ''Corfinium'']]
Il museo è dedicato al filologo sulmonese [[Antonio De Nino]] che nell'800 si prodigò per la cultura romana in Abruzzo, compiendo vari scavi archeologici nella valle Peligna. Il museo conserva i reperti romani rinvenuti presso la basilica di San Pelino, ossia monete e vasi.
 
=== Eventi ===
*3 maggio: festa patronale di Sant'Alessandro
*Mese di agosto: celebrazione dei "Ludi di agosto" con varie attività culturali
*8 agosto: ''Nox Alba Corfinium'': celebrazione in chiave storica del periodo italico di ''[[Corfinium]]''
*16 agosto: festa di San Rocco
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|12 giugno [[1999]]
|Pellino Marrama
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Mauro Colella
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|''in carica''
|Massimo Colangelo
|[[Lista civica]] Unione civica - Nuova Corfinio
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref name="Elezioni 2015">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380410&levsut3=3&lev3=410&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
* [[Corfinium]]
* [[Diocesi di Sulmona-Valva]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Chevrolet}}
{{Comuni del Parco Nazionale della Majella}}
{{Portale|automobili}}
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Via Tiburtina Valeria}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Corfinio|Automobili Chevrolet|Celebrity]]