Storia della scrittura e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
La '''storia della scrittura''' è, in primo luogo, lo sviluppo del linguaggio, espresso con le lettere o altri segni<ref>Peter T. Daniels, "The Study of Writing Systems", in ''The World's Writing Systems'', ed. Bright and Daniels, p.3</ref>, lo studio e la descrizione di questi sviluppi.
|nome= Chevrolet Celebrity
Nella storia di come si sono evoluti i [[scrittura|sistemi di rappresentazione del linguaggio attraverso mezzi grafici]] nelle diverse civiltà umane, appare che i sistemi di scrittura più completi sono stati preceduti da ''proto-scrittura'', sistemi ideografici e/o all'inizio rappresentazione di simboli mnemonici. '' La vera scrittura'', in cui l'intero contenuto di un'espressione linguistica è codificato in modo che un altro lettore possa ricostruire, con un buon grado di precisione, l'esatta espressione scritta, è uno sviluppo successivo, e si distingue dalla proto-scrittura che evita in genere la codifica grammaticale delle parole, rendendo difficile o impossibile ricostruire con sicurezza l'esatto significato inteso dallo scrittore, a meno che una grande parte del contesto sia già nota in anticipo. Una delle prime forme di espressione scritta è quella [[cuneiforme]].<ref>''Empires of the Plain: Henry Rawlinson and the Lost Languages of Babylon'', New York, St. Martin's Press (2003) ISBN 0-312-33002-2</ref>
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
|bandiera=USA
|costruttore=Chevrolet
|tipo=Berlina
|inizio_produzione=1982
|antenata= Chevrolet Malibu
|fine_produzione=1990
|erede= Chevrolet Lumina
|esemplari=
|stelleEU=
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da 4783 a 4846
|larghezza=da 1758 a 1760
|altezza=da 1377 a 1379
|passo= 2662
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
 
== InvenzioneIl della scritturacontesto ==
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
[[File:Cities of Sumer (en).svg|thumb|I [[Sumeri]], un'antica civilizzazione del sud della [[Mesopotamia]], si crede siano stati gli inventori della [[scrittura]] intorno al [[3400 a.C.]]]]
La rappresentazione grafica dei [[numeri]] iniziò molto prima della scrittura della lingua.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
È generalmente accettato che la vera scrittura della lingua sia stata inventata indipendentemente in almeno due luoghi: [[Mesopotamia]] (in particolare, dagli antichi Sumeri) intorno al [[4000 a.C.]] e in [[Mesoamerica]] intorno al [[600 a.C.]] Sono noti diversi scritti mesoamericani, il più antico dei quali è degli [[Olmechi]] o [[Zapotechi]] del [[Messico]].
 
== La vettura ==
Si è dibattuto se i sistemi di scrittura siano stati sviluppati in modo completamente indipendente in [[Egitto]] intorno al 3200 a.C. e in [[Cina]] intorno al 1200 a.C., o se la comparsa della scrittura in uno o entrambi i posti siano stati dovuti a ''diffusione culturale'' (cioè il concetto di rappresentazione del linguaggio utilizzando la scrittura, anche se non le specificità di come un tale sistema funzionasse, venne portato dai commercianti da una civiltà già alfabetizzata).
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
I [[caratteri cinesi]] sono molto probabilmente un'invenzione indipendente, perché non vi è alcuna prova di contatti tra la [[Cina]] e le civiltà letterate del [[Vicino Oriente]], ed a causa delle differenze fra gli approcci di rappresentazione fonetica fra la Mesopotamia e la Cina. I [[geroglifici egizi]] sono dissimili dalla scrittura cuneiforme mesopotamica, ma somiglianti nei concetti e nella più antica attestazione suggeriscono che l'idea della scrittura possa essere arrivata in Egitto dalla Mesopotamia.<ref>Peter T. Daniels, "The First Civilizations", in ''The World's Writing Systems'', ed. Bright and Daniels, p.24</ref> Nel 1999 apparve su ''[[Archaeology]]'' un articolo che sosteneva il fatto che i primi geroglifici egiziani risalivano al 3200 a.C. "... sfidando la convinzione diffusa che i primi [[logogrammi]], simboli pittografici che rappresentano un luogo specifico, un oggetto, o quantità, si siano evoluti in più complessi simboli fonetici in Mesopotamia."<ref name=Mitchell1999>{{Cita web|cognome=Mitchell|nome=Larkin|titolo=Earliest Egyptian Glyphs|url=http://www.archaeology.org/9903/newsbriefs/egypt.html|opera=Archaeology|editore=Archaeological Institute of America|accesso=29 febbraio 2012}}</ref>
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
Un dibattito simile circonda la [[scrittura indu]] dell'[[età del bronzo]] ([[civiltà della valle dell'Indo]]) nell'[[India]] antica intorno al 2200 a.C, con le riserve aggiuntive che la scrittura è ancora indecifrata e non è ancora chiaro se si tratta di una vera scrittura, o se invece sia una sorta di proto-scrittura o sistema di segni non linguistici.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
Una ulteriore possibilità è l'indecifrata [[Rongorongo]], scrittura dell'[[Isola di Pasqua]]. Si è discusso se questo sia un vero sistema di scrittura, e se lo è, se è ancora un altro caso di diffusione culturale della scrittura. L'esempio più antico è, del 1851, 139 anni dopo il loro primo contatto con gli europei. Una spiegazione è che lo scritto è stato ispirato dal proclama spagnolo che sanciva l'annessione dell'isola nel 1770.<ref>Jared Diamond, Guns, Germs and Steel, page 231</ref>
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
Esistono diversi altri casi noti di diffusione culturale della scrittura, dove il concetto generale di scrittura è stato trasmesso da una cultura all'altra, ma le specifiche del sistema sono stati sviluppati in modo indipendente. Esempi recenti sono il [[sillabario Cherokee]], inventato da [[Sequoyah]], e il [[Pahawh Hmong]] sistema per scrivere la [[lingua Hmong]].
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
== Sistemi di scrittura ==
I sistemi di scrittura si distinguono dagli altri possibili segni di comunicazione simbolica che prevedono di solito la comprensione di qualcosa della lingua parlata per comprendere il testo. Al contrario, altri sistemi simbolici possibili come ad esempio [[pittura]], [[mappa|mappe]] e [[matematica]] spesso non richiedono una preventiva conoscenza di una lingua parlata. Ogni comunità umana possiede una lingua, caratteristica considerata da molti come una condizione innata e definizione del genere umano (vedi [[Origine del linguaggio]]). Tuttavia lo sviluppo di sistemi di scrittura, e il processo attraverso il quale questi hanno soppiantato la tradizione [[oralità|orale]] di comunicazione è stato sporadico, irregolare e lento nel tempo. Una volta creati, i sistemi di scrittura hanno subito un cambiamento molto più lento rispetto ai loro omologhi parlati, e spesso hanno preservato caratteristiche ed espressioni non più attuali nella lingua parlata. Il grande vantaggio dei sistemi di scrittura è la loro capacità di mantenere una registrazione persistente di informazioni espresse in un linguaggio, che può essere recuperata indipendentemente dall'atto iniziale di formulazione.
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
== Storia documentata ==
Gli studiosi fanno una distinzione fra [[preistoria]] e [[storia]] delle prime scritture,<ref name="Shotwell1922">Shotwell, James Thomson. An Introduction to the History of History. Records of civilization, sources and studies. New York: Columbia University Press, 1922.</ref> ma non sono d'accordo su quando la preistoria diviene storia e quando la proto-scrittura diviene "vera scrittura". La data è molto soggettiva.<ref>Smail, Daniel Lord. On Deep History and the Brain. An Ahmanson foundation book in the humanities. Berkeley: University of California Press, 2008.</ref> La scrittura, in linea generale, è un metodo di registrazione delle informazioni ed è composta da [[glifi]]<ref>Bricker, Victoria Reifler, and Patricia A. Andrews. Epigraphy. Supplement to the Handbook of Middle American Indians, v. 5. Austin: University of Texas Press, 1992.</ref> (noti anche come [[grafemi]]).
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
L'emergere della scrittura in una data area è di solito seguito da diversi secoli di iscrizioni frammentarie. Con la presenza di testi coerenti (dai vari sistemi di scrittura e letteratura associata al sistema), gli storici segnano la "storicità" di quella cultura.<ref name="Shotwell1922" />
 
== Motorizzazioni ==
L'invenzione della scrittura non è stato un evento immediato, ma una lunga evoluzione preceduta dalla comparsa di [[simbolo|simboli]], possibilmente prima per scopi cultuali. Ricercatori canadesi della [[University of Victoria|Università di Victoria]] suggeriscono che il simbolismo è stato utilizzato da pittori rupestri del [[Neolitico]].
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
"... von Petzinger e Nowell sono stati sorpresi dalla chiara modellazione dei simboli attraverso lo spazio e il tempo, alcuni dei quali rimasti costantemente in uso per oltre 20 mila anni. I 26 segni specifici possono fornire i primi barlumi di prova che un codice grafico è stato utilizzato da questi antichi esseri umani poco dopo il loro arrivo in [[Europa]] dall'Africa, o che possono avere portato anche questa pratica con loro. Se l'ipotesi è corretta, questi risultati contribuiranno al crescente numero di evidenze che testimoniano la "esplosione creativa" si è verificata decine di migliaia di anni prima di quanto gli studiosi pensassero".<ref>[http://communications.uvic.ca/releases/tip.php?date=22022010 New Analysis Of "Cave Signs" Shows Prehistoric Language Use]</ref><ref>[Geometric Signs&nbsp;– A New Understanding [http://www.bradshawfoundation.com/geometric_signs/geometric_signs.php Geometric Signs in Rock Art &amp; Cave Paintings by Genevieve von Petzinger]</ref>
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
 
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
=== Stadi evolutivi ===
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
Un convenzionale passaggio da "proto-scrittura" alla vera scrittura segue una serie generale di stadi di sviluppo:<ref>Smith (1922).</ref>
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
* ''Scrittura per immagini'': glifi che rappresentano direttamente gli oggetti e le idee o situazioni oggettive e ideative. In relazione a questo sistema si possono distinguere i seguenti sub-stadi di sviluppo:
* # Mnemonico: glifi principalmente come promemoria;
* # Pittografico ([[pittografia]]): glifi che rappresentano direttamente un oggetto o una situazione oggettiva come (A) cronologia, (B) notizie, (C) comunicazioni, (D) emblemi, titoli e nomi, (E) religioni, (F) usanze, (G) storia e (H) biografia;
* # Ideografico ([[ideografia]]): glifi rappresentanti un'idea;
* ''Transizionali'': glifi che non riguardano solo l'oggetto o l'idea che essi rappresentano, ma riferiti anche al loro nome;
* ''Sistema fonetico'': glifi che si riferiscono a suoni o simboli vocali indipendentemente dal loro significato. Questo si risolve nei seguenti sottostadi:
* # Verbali: glifi ([[logogrammi]]) rappresentanti un'intera parola;
* # Sillabici: glifi rappresentanti una sillaba;
* # Alfabetici: glifi rappresentanti un suono elementare.
 
I più noti sistemi pittografici, [[ideogramma|ideografici]] e/o mnemonici, sono:
* [[Jiahu]], incisa su [[Carapace#Tartarughe|gusci di tartaruga]] a [[Jiahu]], ca. 6600 a.C.
* [[Vinča]] ([[tavolette di Tărtăria]]), ca. 5500 a.C.<ref name="Haarmann: Tărtăria tablets">Haarmann, Harald: "Geschichte der Schrift", C.H. Beck, 2002, ISBN 3-406-47998-7, p. 20</ref>
* Antica [[scrittura indu]], ca. [[3500 a.C.]]
Nel mondo antico, la ''vera scrittura'' si sviluppò dal [[neolitico]] alla prima [[età del bronzo]] ([[IV millennio a.C.]]). La [[lingua sumera]] arcaica (pre-[[cuneiforme]]) ed i [[geroglifici egizi]] sono considerate le prime forme di scrittura, entrambe emerse dai propri simboli proto-letterari dal 3400–3200 a.C., con i primi testi coerenti da circa il [[XXVII secolo a.C.|2600 a.C.]].
 
=== Letteratura e scrittura ===
La letteratura e la scrittura, anche se ovviamente collegate, non sono sinonimi. I primi scritti degli antichi [[Sumeri]] non costituiscono la letteratura - lo stesso vale per alcuni dei primi geroglifici o delle migliaia di ideogrammi degli antichi cinesi. La ''[[storia della letteratura]]'' inizia con la storia della scrittura e la nozione di "[[letteratura]]" ha significati diversi a seconda di chi la utilizza. Gli studiosi sono in disaccordo riguardo a quando uno scritto divenne letteratura e questo criterio è in gran parte soggettivo. Esso può essere applicato in senso lato come qualsiasi documento simbolico, che comprende tutto, dalle immagini alle sculture e alle lettere. I testi letterari più antichi, che sono giunti fino a noi, risalgono ad un millennio abbondante dopo l'invenzione della scrittura, ovvero alla fine del [[III millennio a.C.]]. I primi autori letterari noti sono [[Ptahhotep]] e [[Enheduanna]], risalenti a circa il [[XXIV secolo a.C.|XXIV]] e [[XXIII secolo a.C.]], rispettivamente. Nelle prime società alfabetizzate, trascorsero almeno 600 anni per la comparsa delle prime iscrizioni (circa 3200-2600 a.C.).
 
== Luoghi e tempi ==
=== Proto-scrittura ===
[[File:Jiahu writing.svg|thumb|Esempi di simil-scrittura [[Jiahu]], trovati su un [[Carapace#Tartarughe|guscio di tartaruga]] datata attorno al 6000 a.C..<ref>Helen R. Pilcher
'Earliest handwriting found? Chinese relics hint at Neolithic rituals', ''[[Nature magazine|Nature]]'' (30 April 2003), {{doi|10.1038/news030428-7}}
"Symbols carved into tortoise shells more than 8,000 years ago [...] unearthed at a mass-burial site at Jiahu in the Henan Province of western China". Li, X., Harbottle, G., Zhang, J. & Wang, C. 'The earliest writing? Sign use in the seventh millennium BC at Jiahu, Henan Province, China'. ''Antiquity'', 77, 31 - 44, (2003).</ref> ]]
 
Il primo sistema di scrittura della prima [[età del bronzo]] non fu un'invenzione improvvisa. Piuttosto, uno sviluppo basato su tradizioni precedenti di sistemi [[simbolo|simbolici]] che non possono essere classificati come scrittura vera e propria, ma avevano molte caratteristiche sorprendentemente simili alla scrittura. Questi sistemi possono essere descritti come'' proto-scrittura''. Usarono simboli [[ideogramma|ideografici]] e/o mnemonici per trasmettere informazioni ancora probabilmente prive di diretto contenuto linguistico.
Questi sistemi emersero nei primi anni del [[neolitico]], già a partire dal [[VII millennio a.C.]].
 
I segni [[Vinča]] iniziarono ad evolversi da semplici segni dal VII millennio a.C., aumentando di complessità nel [[VI millennio a.C.]] per culminare nelle [[tavolette di Tărtăria]] di circa il 5300 a.C.<ref name="Haarmann: Tărtăria tablets"/> con righe di simboli allineati, evocanti l'impressione di un "testo".
 
La [[Tavoletta di Dispilio]] del tardo VI millennio a.C. è similare alla precedente. I geroglifici dell'antico [[Vicino Oriente]] (egizi, sumeri proto-cuneiformi e cretesi) emergono da tali sistemi di simboli, in modo che è difficile dire in quale punto la scrittura emerge dalla proto-scrittura. Si aggiunga a questa difficoltà il fatto che molto poco si sa circa i significati dei simboli.
 
Nel 2003, vennero trovati a [[Jiahu]], nella provincia di [[Henan]] (nord della Cina), dei [[Carapace#Tartarughe|gusci di tartaruga]] con simboli incisi, in 24 tombe neolitiche scoperte a seguito di scavi archeologici. Secondo prove fatte con [[isotopi]] di [[radiocarbonio]] risalirebbero al VII millennio a.C.. Secondo alcuni archeologi, i simboli incisi sulle conchiglie sono simili a quelli presenti sulle "ossa oracolo" risalenti al II millennio a.C.<ref name="China">{{Cita pubblicazione | rivista = China Daily | data=12 giugno 2003 | titolo = Archaeologists Rewrite History | url = http://www.china.org.cn/english/2003/Jun/66806.htm | cid = harv | postscript = {{inconsistent citations}}}}.</ref> Altri hanno respinto questa affermazione in quanto non sufficientemente motivata, sostenendo che semplici disegni geometrici, come quelli che si trovano sulle conchiglie Jiahu non possono essere collegati a scritture antiche.<ref>{{Cita libro | nome = Stephen D. | cognome = Houston | titolo = The First Writing: Script Invention as History and Process | editore = Cambridge University Press | anno = 2004 | pagine = 245–6 | isbn = 978-0-521-83861-0 }}</ref>
 
Anche dopo il Neolitico, diverse culture hanno attraversato un periodo di utilizzo di sistemi di proto-scrittura come fase intermedia prima dell'adozione della scrittura corretta. Lo "[[slavo pre-cirillico]]" (VII/VIII secolo), citato da alcuni autori medievali può essere stato un tale sistema. Il [[Quipu]] degli [[Incas]] (XVI secolo), a volte chiamato "nodi parlanti", potrebbe essere stato di natura analoga. Un altro esempio è il sistema di pittogrammi inventati da [[Uyaquk]] prima dello sviluppo del [[sillabario Yugtun]] (circa 1900).
 
=== Scrittura dell'età del bronzo ===
Nell'[[età del bronzo]] la scrittura emerse in molte culture nel mondo. Dalla scrittura [[cuneiforme]] dei [[Sumeri]], ai [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]] e [[geroglifico cretese|cretesi]], ai [[logogramma|logogrammi]] cinesi e alla scrittura degli [[Olmechi]] del [[Mesoamerica]]. La scrittura cinese si sviluppò, molto probabilmente, in maniera indipendente da quelle del [[Medio Oriente]], intorno al [[1600 a.C.]]. Anche la scrittura ''pre-colombiana'' mesoamericana (comprendente quella degli Olmechi e dei [[geroglifico maya|Maya]]) si ritiene si sia sviluppata indipendentemente da quelle della Cina e del medio-vicino oriente.
Si pensa che la prima vera scrittura alfabetica sia stata sviluppata intorno al [[2000 a.C.]] dai lavoratori di origini semitiche del [[Penisola del Sinai|Sinai]], dando valori semitici a molti glifi [[ieratico|ieratici]] egiziani. Il sistema di scrittura [[Ge'ez]] dell'Etiopia è considerato semita, anche se è probabile che sia di origine semi-indipendente, avendo radici nel sistema Meroitico sudanese di ideogrammi.<ref>{{Cita web|url=http://www.library.cornell.edu/africana/Writing_Systems/Meroitic.html |titolo=Meroitic Writing System |editore=Library.cornell.edu |data=4 aprile 2004 |accesso=31 gennaio 2010}}</ref> La maggior parte degli altri alfabeti nel mondo di oggi discendono da questa innovazione, molti attraverso l'[[alfabeto fenicio]], o sono stati direttamente ispirati ad esso. Nel caso dell'[[Italia]], trascorsero circa 500 anni tra il primo [[lingua etrusca|Vecchio alfabeto Corsivo]] e [[Plauto]] (750-250 a.C.), e nel caso dei popoli germanici, il corrispondente intervallo di tempo è simile, dal primo [[Fuþark antico]] ai testi iniziali, come l''' [[Codex Abrogans|Abrogans]]'' (circa 200-750).
 
==== Scrittura cuneiforme ====
[[File:CunEnv.jpg|thumb|Tavoletta legale medio-babilonese, da Alalah, nel suo involucro.]]
{{Main|Scrittura cuneiforme}}
 
Il sistema di scrittura sumera originale discende dal sistema dei ''ciotoli'' utilizzato per rappresentare le merci. Entro la fine del [[IV millennio a.C.]], questo si era evoluto in un metodo per tenere i conti, utilizzando uno stilo di forma circolare che imprimeva segni nell'[[argilla]] molle ad angoli differenti per registrare i numeri. Questo è stato gradualmente ampliato con la scrittura [[pittogramma|pittografica]] utilizzando uno stilo appuntito per indicare ciò che era stato contato. Lo stilo a punta arrotondata e quello a punta tagliente vennero gradualmente sostituiti intorno 2700-2500 a.C., utilizzando uno stilo a forma di cuneo (da qui il termine [[scrittura cuneiforme|cuneiforme]]), in un primo momento solo per i [[logogramma|logogrammi]], ma sviluppato per includere elementi fonetici dal [[XXIX secolo a.C.]] Intorno al 2600 a.C. la scrittura cuneiforme iniziò a rappresentare le sillabe della [[lingua sumera]] che divenne poi un sistema di scrittura di uso generale per logogrammi, sillabe e numeri. Dal XXVI secolo a.C., questo sistema venne adattato alla [[lingua accadica]], e da lì in altre come la [[lingua hurrita]] e quella [[lingua ittita|ittita]]. Segni simili in apparenza a questo sistema di scrittura comprendono quelli per la [[lingua ugaritica]] e il [[lingua persiana antica|persiano antico]].
 
==== Geroglifici egiziani ====
{{Main|Geroglifici egiziani}}
La scrittura fu fondamentale nel mantenere coeso l'impero egiziano nel perdurare dei secoli e l'alfabetizzazione era riservata esclusivamente a gruppi di élite. Solo a persone di determinato rango era permesso studiare (sacerdoti al servizio del tempio, [[farisei]], e autorità militari). Il sistema geroglifico era difficile da imparare e nei secoli successivi potrebbe essere stato volutamente reso ancora più complesso per permetterne a pochi l'utilizzo e mantenere così lo status sociale.
 
Diversi studiosi ritengono che i geroglifici egiziani "..nacquero un po' dopo l'[[lingua sumera|alfabeto sumero]], e probabilmente ... [furono] ... inventati sotto l'influenza di quest'ultimo ...",<ref>Geoffrey Sampson, ''Writing Systems: a Linguistic Introduction'', Stanford University Press, 1990, p. 78.</ref> anche se è stato detto che "le prove di tale influenza diretta resta fragile" e che "è molto credibile che il loro sviluppo sia stato indipendente..."<ref>Simson Najovits, ''Egypt, Trunk of the Tree: A Modern Survey of an Ancient Land'', Algora Publishing, 2004, pp. 55–56.</ref>.
 
==== Scrittura elamita ====
La ancora non decifrata scrittura proto-elamita emerse intorno al 3200 a.C. e si crede sia poi evoluta nell'[[Elamita lineare]] dalla fine del III millennio a.C., che venne poi sostituito dall'[[Elamita cuneiforme]] adottato da [[assiri]] e [[babilonesi]].
 
==== Scrittura indu ====
[[File:The 'Ten Indus Scripts' discovered near the northern gateway of the Dholavira citadel.jpg|thumb|Sequenza di dieci segni indu scoperta presso la porta nord del sito indu di [[Dholavira]]]]
La scrittura indu della media [[età del bronzo]], che risale all'antica [[Harappa]] intorno al 3000 a.C. nel nord ovest dell'[[India]] nell'odierno [[Pakistan]], non è stata ancora decifrata.<ref>Whitehouse, David (1999) ''[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/334517.stm 'Earliest writing' found]'' BBC</ref> Non è chiaro se debba essere considerata un esempio di proto-scrittura (un sistema di simboli o simili), oppure se si tratta di scrittura vera e propria del tipo logografico-sillabico degli altri sistemi di scrittura dell'età del bronzo. [[Mortimer Wheeler]] riconosce lo stile di scrittura, come [[scrittura bustrofedica]], dove "questa stabilità suggerisce una maturità precaria".
 
==== Geroglifici anatolici ====
{{Main|Geroglifici anatolici}}
I geroglifici anatolici sono una scrittura geroglifica indigena nativa della parte occidentale dell'[[Anatolia]] apparsa per la prima volta sui sigilli reali dei [[Luvi]], nel XIV secolo a.C, utilizzati per registrare l'[[alfabeto luvio cuneiforme]].
 
==== Scrittura cretese e greca ====
{{Main|Geroglifici cretesi|Lineare A|Lineare B}}
I [[geroglifici cretesi]] sono stati trovati su manufatti di [[Creta]] (dagli inizi alla metà del II millennio a.C., sovrapposti a scritture [[Lineare A]]). Il [[Lineare B]], il sistema di scrittura della [[civiltà micenea]],<ref name="Olivier 1986, 377f."/> è stato decifrato mentre il Lineare A rimane ancora un mistero. La sequenza e la diffusione geografica dei tre sovrapposti, ma distinti, sistemi di scrittura possono essere riassunti come segue:<ref name="Olivier 1986, 377f.">{{harvnb|Olivier|1986|pp=377f.}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="margin:1px; border:1px solid #ccc;"
|- style="text-align:left; vertical-align:top;" "
! Sistema di scrittura
! Area geografica
! Epoca<ref group="A">La data di inizio si riferisce alla prime attestazioni, le origini di tutte le scritture si trovano più indietro nel passato.</ref>
|-
|[[Geroglifici cretesi]]
|[[Creta]]
|ca. 1625−1500 a.C.
|-
|[[Lineare A]]
|[[Isole dell'Egeo]] ([[Kea (isola)|Kea]], [[Cerigo|Kythera]], [[Melos]], [[Santorini|Thera]]) e [[Grecia]] ([[Laconia]])
|ca. XVIII secolo−1450 a.C.
|-
|[[Lineare B]]
|Creta ([[Cnosso]]), e ([[Pylos]], [[Micene]], [[Tebe (Grecia)|Tebe]], [[Tirinto]])
|ca. 1375−1200 a.C.
|}
 
==== Alfabeto semitico antico ====
Il primo puro [[alfabeto]] (propriamente, "[[abjad]]", come mappatura di singoli simboli per singoli [[fonemi]], ma non necessariamente ogni fonema disponeva di un simbolo) emerse intorno al 1800 a.C., in [[Egitto]], come rappresentazione del linguaggio sviluppato da lavoratori di origini semitiche in Egitto, ma da allora i principi alfabetici ebbero pochissime possibilità di essere inculcati nei [[geroglifici egiziani]] per più di un millennio. Questi primi ''abjads'' rimasero marginali per diversi secoli, ed fu solo verso la fine dell'età del bronzo che la [[scrittura proto-sinaica]] sfociò nell'[[alfabeto proto-cananeo]] (ca. 1400 a.C.)
Sillabario di Biblo e [[alfabeto sud arabico]] (ca. 1200 BC). Il proto-cananeo era probabilmente in qualche modo influenzato dall'indecifrato [[sillabario di Biblo]], a sua volta ispirato all'[[alfabeto ugaritico]] (ca. 1300 a.C.).
 
==== Scrittura cinese ====
{{Main|Caratteri cinesi}}
In [[Cina]], gli storici hanno imparato molto sulle antiche dinastie cinesi dai documenti scritti. Dalla [[dinastia Shang]], la maggior parte di queste scritture è sopravvissuta giungendo a noi incisa su [[Osso|ossa]] o su manufatti in bronzo. Ma anche tramite incisioni su gusci di tartaruga, o ''[[jiaguwen]]'', sono attestate dalla fine della dinastia Shang (1200-1050 a.C.).<ref name = "William G. Boltz">William G. Boltz, Early Chinese Writing, World Archaeology, Vol. 17, No. 3, Early Writing Systems. (Feb., 1986), pp. 420–436 (436).</ref><ref name = "David N. Keightley">David N. Keightley, "Art, Ancestors, and the Origins of Writing in China", ''Representations'', No. 56, Special Issue: The New Erudition. (Autumn, 1996), pp.68–95 (68).</ref><ref name = "John DeFrancis">[http://www.pinyin.info/readings/texts/visible/index.html John DeFrancis: Visible Speech. The Diverse Oneness of Writing Systems: Chinese]</ref> La scrittura dell'antica dinastia Shang è la diretta genitrice dei moderni [[caratteri cinesi]] usati in tutto l'est dell'Asia (Cina, [[Corea]], [[Giappone]] e [[Vietnam]]).
 
==== Mesoamerica ====
Nello stato messicano di Veracruz è stata ritrovata una lastra di pietra con incise scritture risalenti a 3000 anni addietro, esempio di antica scrittura [[Zapotechi|zapoteca]] risalente a prima dell [[500 a.C.]]<ref>{{Cita news |nome= |cognome= |titolo=Writing May Be Oldest in Western Hemisphere. |url=http://www.nytimes.com/2006/09/15/science/15writing.html |citazione=A stone slab bearing 3,000-year-old writing previously unknown to scholars has been found in the Mexican state of Veracruz, and archaeologists say it is an example of the oldest script ever discovered in the Western Hemisphere. |editore=New York Times |data=15 settembre 2006|accesso=30 marzo 2008 }}</ref><ref>{{Cita news |nome= |cognome= |titolo='Oldest' New World writing found |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5347080.stm |citazione=Ancient civilisations in Mexico developed a writing system as early as 900 BC, new evidence suggests. |editore=BBC |data=14 settembre 2006|accesso=30 marzo 2008 }}</ref><ref>{{Cita news |nome= |cognome= |titolo=Oldest Writing in the New World |url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/313/5793/1610 |citazione=A block with a hitherto unknown system of writing has been found in the Olmec heartland of Veracruz, Mexico. Stylistic and other dating of the block places it in the early first millennium before the common era, the oldest writing in the New World, with features that firmly assign this pivotal development to the Olmec civilization of Mesoamerica. |editore=[[Science]] |data= |accesso=30 marzo 2008 }}</ref>
 
Delle diverse scritture pre-colombiane del [[Mesoamerica]], l'unica che appare ben sviluppata e completamente decifrata e quella [[geroglifici maya|Maya]]. Le prime iscrizioni che sembrano potersi attribuire ai [[Maya]] datano al [[III secolo a.C.]], e continuarono ad essere usate fino a poco tempo dopo l'arrivo dei conquistatori spagnoli nel [[XVI secolo]]. La scrittura maya impiegava logogrammi completati da una serie di glifi sillabici, in qualche modo simili alla scrittura giapponese moderna.
 
=== Scrittura dell'età del ferro ===
{{Main|Storia dell'alfabeto}}
[[File:EtruscanLanguage2.JPG|miniatura|[[Lamine di Pyrgi]]: lamine d'oro che riportano sia in [[lingua etrusca|etrusco]] che in [[lingua fenicia|fenicio]] il testo di un trattato. Presso il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]], [[IX secolo a.C.]]]]
L'[[alfabeto fenicio]] è semplicemente la continuazione del proto-cananeo nell'[[età del ferro]] (convenzionalmente assunta come data limite nel 1050 a.C.). Questo alfabeto ha dato origine all'[[alfabeto aramaico]] ed a quello [[alfabeto greco|greco]]. Questi a loro volta hanno portato ai sistemi di scrittura utilizzati in tutte le regioni che vanno dall'[[Asia occidentale]] verso l'[[Africa]] e l'[[Europa]]. Da parte sua l'alfabeto greco ha introdotto per la prima volta i simboli espliciti per suoni [[vocali]]ci.<ref>{{harvnb|Millard|1986|p=396}}</ref> Gli alfabeti greco e [[alfabeto latino|latino]], nei primi secoli dell'[[era volgare]], hanno dato luogo a diverse scritture europee come il [[alfabeto runico|runico]], il [[alfabeto gotico|gotico]] e il [[alfabeto cirillico|cirillico]], mentre l'[[alfabeto aramaico]] evolvette nell'[[alfabeto ebraico|ebraico]], nel [[alfabeto siriaco|siriaco]] e nell'[[alfabeto arabo|arabo]] ''abjads'' mentre l'[[alfabeto sud-arabico]] ha dato luogo al [[Alfabeto ge'ez|Ge'ez abugida]]. La [[famiglia di scritture Brahmi]] dell'[[subcontinente indiano|India]], secondo alcuni studiosi deriverebbe anch'essa dall'alfabeto aramaico<ref name="Salomon 1996">{{Cita pubblicazione|autore=Salomon, Richard | titolo=Brahmi and Kharoshthi | rivista=The World's Writing Systems | editore=Oxford University Press | anno=1996 | isbn=0-19-507993-0}}</ref>
 
=== Scrittura nella civiltà greco-romana ===
[[File:NAMA Alphabet grec.jpg|thumb|Primitivo alfabeto greco su porcellana al [[Museo Archeologico Nazionale di Atene]]]]
 
Dalla [[storia dell'alfabeto greco]], risulta evidente che i greci presero in prestito l'alfabeto fenicio adattandolo alla loro lingua.<ref name="McCarter, P. Kyle 1974 page 62">McCarter, P. Kyle. "The Early Diffusion of the Alphabet", ''The Biblical Archaeologist'' 37, No. 3 (Sep., 1974): 54-68, page 62.</ref> Le lettere dell'alfabeto greco sono le stesse di quello fenicio, ed entrambi gli alfabeti sono strutturati nello stesso ordine.<ref name="McCarter, P. Kyle 1974 page 62"/> Coloro che adattarono il sistema fenicio aggiunsero tre lettere alla fine della serie, chiamate "supplementari". Presto si svilupparono diverse varianti dell'alfabeto greco. Una, conosciuta come ''greco occidentale o calcidese'', fu utilizzato a occidente di [[Atene]] e nel [[Sud Italia]]. L'altra variante, nota come ''greco orientale'', venne utilizzato nell'attuale [[Turchia]] e dagli Ateniesi, e alla fine dal resto del mondo che parlava greco. Dopo la prima scrittura da destra a sinistra, i greci alla fine scelsero di scrivere da sinistra a destra, a differenza dei [[Fenici]] che scrivevano da destra a sinistra. Il greco è a sua volta la fonte di tutti i moderni alfabeti d'Europa.
 
Il più diffuso discendente del greco fu l'[[alfabeto latino]], dal nome dei [[Latini]], un popolo italiano che venne a dominare l'Europa, con l'ascesa di [[antica Roma|Roma]]. I Romani impararono a scrivere intorno al [[V secolo a.C.]] dalla [[civiltà etrusca]], che usava una serie di scritture italiche derivate dai greci occidentali. A causa del predominio culturale dell'impero romano, le altre scritture italiche sparirono e la lingua etrusca è in gran parte andata perduta.
 
Le scritture italiche ispirarono l'[[alfabeto runico]] che fu alla base della scrittura inglese. Questa però era ancora rara fino al [[VI secolo]], quando la lingua latina e il suo sistema di scrittura vennero portati in [[Gran Bretagna]] da [[Agostino di Canterbury]] insieme alla [[religione cristiana]]. I sovrani sassoni adottarono rapidamente la scrittura alla propria lingua, producendo uno dei primi ''corpus'' superstiti della letteratura europea in una lingua diversa dal greco o dal latino.
 
=== Scrittura durante il Medio Evo ===
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], lo sviluppo della letteratura rimase confinato nell'[[Impero bizantino|Impero Romano d'Oriente]] e nell'[[Impero Persiano]]. Il latino, mai una delle lingue letterarie primarie, ridusse rapidamente la sua importanza (ad eccezione all'interno della Chiesa di Roma). Le lingue letterarie primarie erano [[lingua greca|greco]] e [[lingua persiana|persiano]], anche se le altre lingue come il [[lingua siriaca|siriaco]] e il [[lingua copta|copto]] erano molto importanti.
 
La crescita di importanza dell'[[Islam]] nel [[VII secolo]] portò alla rapida ascesa dell'[[lingua araba|arabo]] come grande lingua letteraria nella regione. Arabo e persiano cominciarono rapidamente a mettere in ombra il ruolo del greco come lingua degli studiosi. La [[scrittura araba]] venne adottata come la principale dalla lingua persiana e da quella [[lingua turca|turca]]. Questa scrittura influenzò fortemente lo sviluppo del [[corsivo]] greco, le [[lingue slave]], il [[lingua latina|latino]] e altre lingue. La lingua araba servì anche a diffondere il [[sistema numerale indo-arabico]] in tutta l'Europa. All'inizio del secondo millennio la città di [[Cordova|Cordoba]] nella [[Spagna]] moderna, era diventata uno dei più importanti centri intellettuali del mondo e possedeva la più grande biblioteca del mondo di quel tempo.<ref>{{Cita libro | titolo=The Cambridge Medieval History, volumes 1-5 | autore=Bury, J.B. | pagine=1215 | url=http://books.google.com/books?id=9lHeh36S8ooC}}</ref> La sua posizione di crocevia tra il mondo cristiano occidentale e quello [[islam]]ico contribuì ad alimentare lo sviluppo intellettuale e la comunicazione scritta tra le due culture.
 
=== Rinascimento ed era moderna ===
Con l'avvento del [[XIV secolo]], una rinascita, o ''[[Rinascimento]]'', emerse in Europa occidentale che portò ad una ripresa temporanea dell'importanza del greco, e una lenta rinascita del latino come lingua letteraria significativa. Un simile anche se più piccola emergenza si era verificata in [[Europa orientale]], in particolare in [[Russia]]. Allo stesso tempo, l'arabo e il persiano iniziarono un lento declino di importanza a seguito della fine del [[epoca d'oro islamica]]. Il rilancio dello sviluppo letterario in Europa occidentale portò a molte innovazioni nell'alfabeto latino e la diversificazione dell'alfabeto a codificare le fonologie delle varie lingue.
 
La natura della scrittura ha subito una continua evoluzione, soprattutto a causa dello sviluppo di nuove tecnologie nel corso dei secoli. La [[penna a sfera|penna]], la [[tipografia]], il [[computer]] e il [[telefono cellulare]] sono gli sviluppi tecnologici che hanno modificato ciò che è scritto, e il mezzo attraverso il quale si produce la parola scritta. In particolare con l'avvento delle tecnologie digitali, vale a dire il computer e il telefono cellulare, i caratteri possono essere digitati con la pressione di un pulsante, piuttosto che con il movimento fisico della mano.
 
La natura della parola scritta si era evoluta nel tempo per far posto a uno stile colloquiale scritto informale, dove una conversazione di tutti i giorni può avvenire attraverso la scrittura, piuttosto che tramite il parlato. La comunicazione scritta può anche essere consegnata con un minimo tempo di ritardo ([[e-mail]], [[SMS]]), e, in alcuni casi, con un ritardo impercettibile ([[messaggistica istantanea]]). Socialmente, la scrittura è vista come un mezzo autorevole di comunicazione, dalla documentazione legale, dal [[diritto]] e dei [[mezzo di comunicazione di massa|media]] tutti prodotti attraverso il mezzo tecnologico. La crescita dell'[[alfabetizzazione multimediale]] può essere vista come il primo passo verso una ''società post-letterata''.
 
== Materiali per la scrittura ==
Non vi è alcuna informazione molto precisa del materiale che era di uso più comune ai fini della scrittura all'inizio dei primi [[sistema di scrittura|sistemi di scrittura]].<ref name="McClintock1885">McClintock, J., & Strong, J. (1885). [http://books.google.com/books?id=u-oXAAAAYAAJ Cyclopedia of Biblical, theological, and ecclesiastical literature]: Supplement. New York: Harper. Pages 990–997.</ref> In tutte le epoche è stata consuetudine incidere su pietra o metallo o altro materiale resistente, allo scopo di assicurare la permanenza delle registrazioni, e di conseguenza, all'inizio della storia nazionale di [[Israele]], è la lettura delle due tavole della legge scritta nella pietra, e della successiva scrittura delle leggi sulla pietra. In quest'ultimo caso c'è questa particolarità, che il gesso ([[sic]], calce e gesso) è stato utilizzato insieme alla pietra, una combinazione di materiali che è illustrata dal confronto della pratica degli incisori egiziani, che, avevano prima cura di lisciare la pietra, riempire le parti difettose con gesso o cemento, per ottenere una superficie perfettamente uniforme sulla quale eseguire le loro incisioni.<ref name="McClintock1885" /> Metalli come quelli impiegati per la costruzione delle [[monete]], sono menzionati come materiali di scrittura; fra questi [[piombo]],<ref>Non è però certo se si scrivesse sul piombo, o se questo servisse a riempire il vuoto fra le lettere.</ref> [[rame]] e [[oro]]. Esistono anche riferimenti all'incisione di monili, sigilli, guarnizioni.<ref name="McClintock1885" />
 
I materiali più comuni di scrittura erano le tavolette e i rotoli, le prime probabilmente di origine caldea, i secondi utilizzati dagli egiziani. Le tavolette dei [[Caldei]] sono tra i più notevoli dei loro resti. Ci sono pervenuti piccoli pezzi di argilla, un po' rozzamente modellati in una forma simile a un cuscino, e fittamente incisi con caratteri cuneiformi.<ref>Questi documenti venivano generalmente avvolti, dopo la cottura, con un rivestimento di [[argilla]] umida, su cui venivano incisi, ancora una volta, i contenuti dello scritto, in modo da presentare all'esterno un duplicato della scrittura presente all'interno. Dopo questa operazione la tavoletta veniva nuovamente messa in forno per una seconda cottura. Lo stesso materiale è stato largamente utilizzato dagli [[Assiri]], e molte delle loro tavolette di argilla sono pervenute ai nostri giorni. Sono di varie dimensioni, che vanno dai 21,5 centimetri di altezza ai 15,5 di larghezza, a 2,0 centimetri di altezza a 1,0 centimetro di larghezza, e anche meno. Alcune migliaia di queste tavolette sono state recuperate; molti hanno contenuti storici, alcune linguistici, geografici e astronomici.</ref> Uso simile si è trovato in cilindri cavi, o prismi di sei o otto facce, realizzati in [[terra cotta]], spesso smaltata, in cui i caratteri sono stati tracciati con un piccolo stilo, in alcuni esemplari così minuziosamente da poter essere decifrati solo con l'aiuto di una lente di ingrandimento.<ref name="McClintock1885" />
 
In Egitto il materiale di scrittura principalmente usato era di natura diversa. Sono state trovate tavolette di legno raffigurate sui monumenti, ma il materiale che era in uso comune, anche da tempi molto antichi, era il [[papiro]]. Questa canna, che si trova soprattutto nel [[Basso Egitto]], ha dato diversi mezzi economici per la scrittura, il midollo veniva asportato e diviso, in pezzi sottili, da uno strumento appuntito, e quindi schiacciato e le strisce incollate insieme, altre strisce venivano disposte perpendicolarmente ad esse, in modo da fabbricare un rotolo di qualsiasi lunghezza. La scrittura sembra sia diventata più diffusa in Egitto con l'invenzione del [[papiro]]. Che questo materiale era in uso in Egitto da un periodo molto antico è attestato dai papiri ancora esistenti delle prime dinastie tebane. Così il papiro, essendo molto richiesto ed esportato in ogni parte del mondo, divenne molto costoso, e quindi vennero trovati altri materiali e tra questi è menzionata la pelle di animali, dato che pelli di animali sono state trovate nelle tombe.<ref name="McClintock1885" /> La [[pergamena]], realizzata da pelli di pecora dopo la rimozione del pelo, era a volte più conveniente rispetto al [[papiro]], che doveva essere importato dall'[[Egitto]]. Con l'invenzione della [[carta]], fabbricata con cascami di [[canapa]] e [[cotone]] dapprima e poi con pasta di legno ([[cellulosa]]), il costo del materiale di scrittura iniziò un declino costante.
 
== Note ==
<references />
<div class="references-small">
<references group="A"/>
</div>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
* {{Cita pubblicazione
| doi = 10.1080/00438243.1986.9979978
| cognome = Millard
| nome = A. R.
| anno = 1986
| titolo = The Infancy of the Alphabet
| rivista = World Archaeology
| volume = 17
| numero = 3
| pagine = 390–398
| cid = harv
| postscript = <!--None-->
}}
* {{Cita pubblicazione
| doi = 10.1080/00438243.1986.9979977
| cognome = Olivier
| nome = J.-P.
| titolo = Cretan Writing in the Second Millennium B.C
| rivista = World Archaeology
| volume = 17
| numero = 3
| anno = 1986
| pagine = 377–389
| cid = harv
| postscript = <!--None-->
}}
;Fonti del XXI secolo:
* Barry B. Powell. ''Writing: Theory and History of the Technology of Civilization,'' Oxford: Blackwell 2009. ISBN 978-1-4051-6256-2
* Steven R. Fischer ''A History of Writing'', Reaktion Books 2005 CN136481
* Hoffman, Joel M. ''In the Beginning: A Short History of the Hebrew Language.'' New York University Press 2004. Chapter 3.
;Fonti del tardo XX secolo:
* W. Andrew Robinson, The Story of Writing, Thames & Hudson 1995 (second edition: 1999). ISBN 0-500-28156-4
* Hans J. Nissen, P. Damerow, R. Englund, ''Archaic Bookkeeping'', University of Chicago Press, 1993, ISBN 0-500-01665-8
* Denise Schmandt-Besserat. ''How Writing Came About'', University of Texas Press, 1992, ISBN 0-292-77704-3.
* Saggs, H. [http://www.amazon.com/gp/product/0300050313 ''Civilization Before Greece and Rome''] Yale University Press 1991. Chapter 4.
* Jack Goody, ''The Logic of Writing and the Organization of Society'', Cambridge University Press, 1986
;Fonti degli inizi del XX secolo:
* Smith, William Anton. [http://books.google.com/books?id=89oKAAAAIAAJ The Reading Process]. New York: The Macmillan company, 1922.
* Chisholm, Hugh. Encyclopædia Britannica; A Dictionary of Arts, Sciences, Literature and General Information. Cambridge, Eng: University Press, 1911. "Writing".
* Clodd, Edward. [http://books.google.com/books?id=-b89AAAAYAAJ The Story of the Alphabet]. Library of useful stories. New York: D. Appleton and Co, 1910.
* Rawlings, Gertrude Burford. [http://books.google.com/books?id=NfonAAAAYAAJ The Story of Books]. London: Newnes, 1901.
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
;Principali:[[Fonetica]], [[Paleografia]], [[Logogramma]], [[Scrittura logografica|Logografia]], [[Vinča|Segni Vinča]]
;Generali: [[Alfabeto]], [[Paleografia]], [[Iscrizioni]], [[Libro]], [[Manoscritto]], [[Alfabeto latino]], [[Sistema di scrittura]], [[Ogham]], [[Scrittura indu]], [[Mixtechi]], [[Onciale]], [[Hanja]], [[Zapotechi]], [[Kanji]], [[Aurignaziano]], [[Caratteri cinesi]], [[Ugarit]], [[Katakana]], [[Cultura acheuleana]], [[Etnoarcheologia]], [[Hoabinhian]], [[Gravettiano]], [[Olduvaiano]], [[Uruk]], [[Alfabeto etrusco]], [[Geroglifici cretesi]], [[Nabatei]], [[Lingua luvia]], [[Olmechi]], [[Bosra]], [[Lingua Tamil|Tamil]], [[Kannada]]
;Altri: [[Storia dell'arte]] ([[Arte antica]]), [[Letteratura orale]]
 
{{Chevrolet}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|automobili}}
* [http://www.historian.net/hxwrite.htm History of Writing]. historian.net
* {{cita web|http://thenewpostliterate.blogspot.com/|The New Post-Literate}}
* {{cita web|http://www.childrenofthecode.org/Tour/c5/index.htm|Children of the Code: A Brief History of Writing&nbsp;– Online Video}}
* [http://www.pbs.org/wgbh/nova/mayacode/ Cracking the Maya Code]. [[Nova (serie televisiva)|NOVA]], [[Public Broadcasting Service]].
* {{cita web|http://www.pbs.org/wgbh/nova/mayacode/time-flash.html|Timeline (flash)}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2956925.stm|BBC on tortoise shells discovered in China}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/334517.stm|Fragments of pottery discovered in modern Pakistan}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/235724.stm|Egyptian hieroglyphs c. 3000 BC}}
 
[[Categoria:StoriaAutomobili della scritturaChevrolet|Celebrity]]