Fortitudo Agrigento e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Squadra di pallacanestro
|nome= Chevrolet Celebrity
<!-- Introduzione -->
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
|nome = S.S.D. Fortitudo Agrigento
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
|logo =
|bandiera=USA
|genere =
|costruttore=Chevrolet
<!-- Uniformi-->
|tipo=Berlina
<!-- Uniforme interna -->
|inizio_produzione=1982
|h_body = 007FFF
|antenata= Chevrolet Malibu
|h_pattern_b = _basketballblankborder
|fine_produzione=1990
|h_shorts = 007FFF
|erede= Chevrolet Lumina
|h_pattern_s = _blanksides
|esemplari=
<!-- Uniforme da trasferta -->
|stelleEU=
|a_body = 007FFF
|stelleEUanno=
|a_pattern_b = _basketballwhiteborder
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|a_shorts = 007FFF
|lunghezza=da 4783 a 4846
|a_pattern_s = _whitesides
|larghezza=da 1758 a 1760
<!-- Segni distintivi-->
|altezza=da 1377 a 1379
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.svg}} [[Bianco]] e [[azzurro]]
|passo= 2662
|soprannomi = I Giganti
|peso=
<!-- Dati societari-->
<!-- Sezione altro -->
|città = [[Agrigento]]
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|nazione = ITA
|assemblaggio=
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|progetto=
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|design=
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
|design2=
|annofondazione = 1969
|altre_antenate=
|annoscioglimento =
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|palazzetto = [[PalaMoncada]]
|famiglia=
|capienza = ~3.200
|concorrenti=
|storia =
|note=
|proprietario =
|immagine2=
|presidente = Salvatore Moncada
|didascalia2=
|general manager = [[Christian Mayer (cestista)|Christian Mayer]]
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
|allenatore = [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]]
|vice allenatore = [Luigi Dicensi]
|sito = www.fortitudoagrigento.it
<!-- Palmarès-->
|altri titoli = 1 [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro|Coppa Italia LNP]]
}}
 
== Il contesto ==
La '''S.S.D. Fortitudo Agrigento''' è la principale società di [[pallacanestro]] maschile della città di [[Agrigento]]. Milita nel campionato di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
Fondata nel 1969, dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] ha disputato più volte la [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B2]]; dall'avvento del presidente Salvatore Moncada, inoltre, ha disputato quattro stagioni nella terza serie nazionale ([[Serie A Dilettanti]] e [[Divisione Nazionale A Silver|DNA Silver]]). Nel [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|2013-14]] ha ottenuto, per la prima volta nella sua storia, la promozione nella seconda divisione nazionale, la DNA Gold.
 
== StoriaLa vettura ==
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
Prima della nascita della Fortitudo, le squadre agrigentine disputarono per vari anni la [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C]] e [[Serie D (pallacanestro)|D]]. Nel 1968, una formazione locale venne promossa in C, ma dovette rinunciare per la mancanza di soldi e tutti i giocatori vennero liberati<ref>{{cita news |url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,0129_01_1970_0001_0014_4986264/anews,true/ |lingua = |autore = a.r. |titolo = In ogni scuola c'è un cesto |pubblicazione = [[La Stampa]] |giorno = 2 |mese = febbraio |anno = 1970 |pagina = 14 |accesso = 30 giugno 2011}}</ref>.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
Nel 1969 fu fondata la Fortitudo, che una stagione dopo si iscrisse in [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]. Nel 1971-1972 fu promossa in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]], nel 1982-1983 vinse il campionato e fu ammessa alla [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C]]; per vari anni l'abbinamento fu con la Siel<ref>{{cita web |url = http://www.bellaciaoag.it/news_scheda.php?idnews=2233 |titolo = Storia del Basket Agrigentino La SIEL oggi Fortitudo |sito = bellaciaoag.it |accesso = 12 giugno 2014}}</ref>.
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
Nella stagione 1988-1989 ottiene la prima promozione in B2 della sua storia, classificandosi al 1º posto davanti a Porto Empedocle, Cefalu', Catania ed altre forti compagini. Allenata da uno dei più grandi allenatori in circolazione (Tony Valentinetti), il suo organico è composto dai play Grasso e Gualtieri, dalle guardie Naselli, Provenzani, Bazan, Falauto Perez e Penna, dalle ali Della Valle, Cogliati e Giannini, dai lunghi Mele, Cammarata e Russo<ref>{{cita web |url = http://storia.basketcatanese.it/1988-89.htm |titolo = 1988-1989: Gad Etna Catania 4° in Serie C |sito = storia.basketcatanese.it |accesso = 12 giugno 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714072918/http://storia.basketcatanese.it/1988-89.htm |dataarchivio = 14 luglio 2014 }}</ref>.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
La stagione seguente retrocede in C. Nel 1990 la dirigenza vuole risalire in B2 per cui richiama 3 artefici della promozione del 1988 (Naselli, Giannini e Gualtieri) ai quali aggiunge Vaccaro. Il nuovo coach è Gianni Montemurro. Il campionato, con vittorie con 120-130 punti realizzati, si conclude con la promozione in B2<ref>{{cita web |url = http://storia.basketcatanese.it/1990-91.htm |titolo = 1990-1991: Gad Etna Catania 14º in Serie C |sito = storia.basketcatanese.it |accesso = 12 giugno 2014}}</ref>.
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
A partire dalla stagione 2007-08 la Fortitudo Agrigento è riuscita ad ottenere due promozioni consecutive, partendo dalla [[Serie C Dilettanti]] fino ad arrivare in [[Serie A Dilettanti|A Dilettanti]]. Nel 2007-08 ha sconfitto in finale play-off l'[[Igea Basket Barcellona]] (3-1)<ref>{{cita web|url=http://c1.webpont.com/schedule/playoff.phtml?lea=ita5_h_ply&year=x0708|titolo=Play-off 2007-08|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro|LNP]]|accesso=3 agosto 2010}}</ref>, dopo aver chiuso la stagione regolare al quarto posto<ref>{{cita web|url=http://c1.webpont.com/stand/index.phtml?year=x0708&lea=ita5_h|titolo=Classifica stagione regolare 2007-08|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro|LNP]]|accesso=3 agosto 2010}}</ref>. Nella stagione 2008-09 di [[Serie B Dilettanti]] la neopromossa Fortitudo conclude la stagione regolare al sesto posto<ref>{{cita web|url=http://b2.webpont.com/stand/index.phtml?year=x0809&lea=ita4_d|titolo=Classifica stagione regolare 2008-09|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro|LNP]]|accesso=3 agosto 2010}}</ref>. Nei play-off riesce a sconfiggere in finale la [[Cestistica San Severo]], riuscendo così a raggiungere la promozione in [[Serie A Dilettanti]]. Dopo una stagione deludente, la Fortitudo Agrigento retrocede in [[Serie B Dilettanti]].
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
Ha vinto la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|Coppa Italia Divisione Nazionale B 2012]] vincendo in finale su [[Pallacanestro Ferrara|Ferrara]]<ref>{{cita news | url = http://www.realbasketsicilia.it/campionati-nazionali/divisione-nazionale-b/79-divisione-nazionale-b-news/3929-coppa-italia-dnb-20-della-finale-ferrara-agrigento-29-36-grande-prestazione-di-anello-e-chiarastella-ma-anche-del-ragusano-di-ferrara-sorrentino |lingua = |autore = Roberto Quartarone |titolo = Coppa Italia LNP - Esulta Agrigento, il trofeo è tuo! |pubblicazione = realbasketsicilia.it | giorno = 18 |mese = marzo |anno = 2012 |pagina = |accesso = 18 marzo 2012}}</ref> ed è stata promossa anche in DNA dopo la finale contro la [[Viola Reggio Calabria]]<ref>{{cita news |url = http://www.realbasketsicilia.it/campionati-nazionali/divisione-nazionale-b/79-divisione-nazionale-b-news/4389-dnb-festa-agrigento-la-promozione-e-tua |lingua = |autore = |titolo = DNB - Festa Agrigento: la promozione è tua! | pubblicazione = realbasketsicilia.it |giorno = 10 |mese = giugno |anno = 2012 |pagina = |accesso = 11 giugno 2012}}</ref>. Nel [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|2013-2014]] ha vinto il campionato di DNA Silver con quattro turni d'anticipo<ref>{{cita news | autore = | url = http://www.basketinside.com/2014/agrigento-sbanca-roseto-e-approda-in-dna-gold-gli-auguri-di-lnp/ |titolo = Agrigento sbanca Roseto e approda in DNA Gold, gli auguri di LNP |pubblicazione = basketinside.com |data = 23 marzo 2014 |accesso = 12 giugno 2014}}</ref> e, dopo la promozione in DNA Gold, ha partecipato ai play-off per la Serie A con la vincitrice del campionato superiore, [[Aquila Basket Trento|Trento]], uscendo al primo turno<ref>{{cita news |autore = Daniele Settembrino |url = http://www.basketinside.com/2014/adecco-gold-quarti-gara3-agrigento-il-sogno-finisce-con-onore-trento-stacca-il-pass-per-la-semifinale/ |titolo = Adecco Gold, Quarti Gara3 – Agrigento, il sogno finisce con onore, Trento stacca il pass per la semifinale |pubblicazione = basketinside.com |data = 8 maggio 2014 |accesso = 12 giugno 2014}}</ref>.
Nella stagione successiva disputa il girone Ovest della Serie A2 giungendo sesta al termine della regular season classificandosi per i play_off dove elimina Mantova al primo turno ma è battuta 3 a 0 dalla [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]].
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
La stagione 2016-2017 vede Agrigento, guidata ancora da [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]] sempre nel girone Ovest della Serie A2, terminare al quarto posto la regular season qualificandosi per i play off.
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#007FFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Fortitudo Agrigento</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
*1969{{·}}Fondazione della '''Fortitudo Agrigento''' con sede ad [[Agrigento]].
*1969-1970{{·}}Attività giovanile.
----
*1970-1971{{·}}in Promozione
*1971-1972{{·}}in Promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie D'''.
*1972-1973{{·}}4ª in Serie D.
*1973-1974{{·}}3ª in Serie D.
*1974-1975{{·}}4ª in Serie D.
*1975-1976{{·}}3ª in Serie D.
*1976-1977{{·}}4ª in Serie D.
*1977-1978{{·}}5ª in Serie D.
*1978-1979{{·}}6ª in Serie D.
*1979-1980{{·}}7ª in Serie D.
----
*1980-1981{{·}}1ª in Serie D, ammessa in poule C.
*1981-1982{{·}}5ª in Serie D.
*1982-1983{{·}}1ª in Serie D, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in serie C2'''.
*1983-1984{{·}}5ª in Serie C2.
*1984-1985{{·}}7ª in Serie C2.
*1985-1986{{·}}7ª in Serie C2, {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ammessa in Serie C'''.
*1986-1987{{·}}10ª in Serie C.
*1987-1988{{·}}4ª in Serie C.
*1988-1989{{·}}1ª in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
*1989-1990{{·}}16ª in Serie B2, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie C.
----
*1990-1991{{·}}2ª in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
*1991-1992{{·}}in Serie B2.
*1992-1993{{·}}in Serie B2.
*1993-1994{{·}}6ª in Serie B2.
*1994-1995{{·}}in Serie B2, partecipa alla Poule Salvezza 8, {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva.
*1995-1996{{·}}in Serie C2.
*1996-1997{{·}}9ª nel girone Q di Serie C2.
*1997-1998{{·}}11ª nel girone Q di Serie C2.
*1998-1999{{·}}nel girone Q di Serie C2.
*1999-2000{{·}}nel girone A di Serie C2 siciliana.
----
*2000-2001{{·}}
*2001-2002{{·}}nel girone A di Serie C2 siciliana.
*2002-2003{{·}}
*2003-2004{{·}}
*2004-2005{{·}}
*2005-2006{{·}}in Serie C1.
*2006-2007{{·}}
*2007-2008{{·}}4ª posto in Serie C Dilettanti, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B Dilettanti'''.
*2008-2009{{·}}6ª posto in Serie B Dilettanti, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A Dilettanti'''.
*[[Fortitudo Agrigento 2009-2010|2009-2010]]{{·}}12ª nel girone B [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|Serie A Dilettanti]].
----
*[[Fortitudo Agrigento 2010-2011|2010-2011]]{{·}}15ª nel girone B [[Serie A Dilettanti FIP 2010-2011|Serie A Dilettanti]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Divisione Nazionale B.
*2011-12{{·}}1ª in [[Divisione Nazionale B 2011-2012 (pallacanestro maschile)|Divisione Nazionale B]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Divisione Nazionale A'''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|Coppa Italia Divisione Nazionale B]] (1º titolo)'''.
*[[Fortitudo Agrigento 2012-2013|2012-2013]]{{·}}3ª in [[Divisione Nazionale A FIP 2012-2013|Divisione Nazionale A]], semifinali dei play-off promozione.
:Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013|Coppa Italia LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2013-2014|2013-2014]]{{·}}1ª in [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|Divisione Nazionale A Silver]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2 Gold'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2014|Final Six LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2014-2015|2014-2015]]{{·}}8ª nel girone Gold di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], finale dei play-off promozione.
*[[Fortitudo Agrigento 2015-2016|2015-2016]]{{·}}6ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo turno dei play-off promozione.
*[[Fortitudo Agrigento 2016-2017|2016-2017]]{{·}}4ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], primo turno dei play-off promozione.
{{Div col end}}
|}
 
== RosterMotorizzazioni ==
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
''Aggiornato al 23 settembre 2017.''
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
{{Roster PC/inizio
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
|larghezza_percentuale = 100
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
|squadra = Fortitudo Agrigento 2016-17
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
|sfondo1 = #007FFF
|colore1 = #ffffff
|sfondo2 = #007FFF
|colore2 = #ffffff
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Paolo|Rotondo|Paolo Rotondo (cestista)}}|anno=1989|altezza=204|peso=95}}
{{Roster PC|n°=5|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Giuseppe|Cuffaro|Giuseppe Cuffaro|nolink=1}}|anno=1998|altezza=178|peso=}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Ruben|Zugno|Ruben Zugno}}|anno=1996|altezza=186|peso=80}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=GA|nome={{Sortname|Marco|Evangelisti|Marco Evangelisti|nolink=1}}|anno=1984|altezza=198|peso=79}}
{{Roster PC|n°=11|nazione=USA|ruolo=G|nome={{Sortname|Pendarvis|Williams|Pendarvis Williams}}|anno=1991|altezza=198|peso=88}}
{{Roster PC|n°=14|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Lorenzo|Ambrosin|Lorenzo Ambrosin|nolink=1}}|anno=1997|altezza=190|peso=90}}
{{Roster PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Tommaso|Guariglia|Tommaso Guariglia}}|anno=1997|altezza=207|peso=106}}
{{Roster PC|n°=40|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Simone|Pepe|Simone Pepe|nolink=1}}|anno=1993|altezza=184|peso=90}}
{{Roster PC|n°=44|nazione=ITA|ruolo=AG|nome={{Sortname|Isacco|Lovisotto|Isacco Lovisotto}}|anno=1998|altezza=205|peso=93}}
{{Roster PC|n°=|nazione=USA|ruolo=A|nome={{Sortname|Jalen|Cannon|Jalen Cannon}}|anno=1993|altezza=198|peso=102}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]]
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Dicensi
| IN = s
| inf = s
| note=
| roster_url = http://www.fortitudoagrigento.it/home/team/
}}
 
=== OrganigrammaNote ===
<references/>
{{MultiCol}}
*'''''Organigramma societario'''''
**Presidente: Salvatore Moncada
**Vice Presidente: Angelo Iacono Quarantino
**Direttore Sportivo: Cristian Mayer
**Dirigente Accompagnatore: Giuseppe Sardella
**Addetto Stampa: Silvio Schembri
{{ColBreak}}
*'''''Staff tecnico'''''
**Allenatore: [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]]
**Vice allenatore:Luigi Dicensi
**Preparatore fisico: Salvatore Alletto
**Fisioterapista: Maurizio Boschetti
**Massaggiatore: Dario Gaglio
{{EndMultiCol}}
 
== CestistiBibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
{{Vedi categoria|Cestisti della Fortitudo Agrigento}}
 
== AllenatoriAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Vedi categoria|Allenatori della Fortitudo Agrigento}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Chevrolet}}
{{Serie A2 (pallacanestro maschile)}}
{{Portale|automobili}}
{{Basket Agrigento storico}}
{{Portale|Agrigento|pallacanestro}}
 
[[Categoria:FortitudoAutomobili AgrigentoChevrolet|*Celebrity]]