Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{S|politica}}
|nome= Chevrolet Celebrity
{{Organo governativo
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
| nome = Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia<br />{{fur}} Consei Regjonâl di Friûl Vignesie Julie<br />{{sl}} Deželni svet Furlanije-Julijske krajine<br />{{de}} Regionalrat der Region Friaul-Julisch Venetien
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
| stemma = Friuli-Venezia Giulia-Stemma.png
|bandiera=USA
| didascalia stemma = Stemma del [[Friuli-Venezia Giulia]]
|costruttore=Chevrolet
| immagine =
|tipo=Berlina
| didascalia =
|inizio_produzione=1982
| stato =
|antenata= Chevrolet Malibu
| tipo = [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio regionale]]
|fine_produzione=1990
| suddivisioni =
|erede= Chevrolet Lumina
| nome suddivisioni =
|esemplari=
| data_creazione = [[1964]]
|stelleEU=
| data_operativo = [[1964]]
|stelleEUanno=
| data_rinominato =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| ridenominazione =
|lunghezza=da 4783 a 4846
| data_riformato1 =
|larghezza=da 1758 a 1760
| data_riformato2 =
|altezza=da 1377 a 1379
| sede = [[Trieste]]
|passo= 2662
| indirizzo = [[Piazza Oberdan (Trieste)|piazza Oberdan]], 6
|peso=
| denominazione_capo = Presidente
<!-- Sezione altro -->
| capo = ''vacante''
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
| denominazione_vicecapo = Vicepresidente
|assemblaggio=
| vicecapo = Stefano Mazzolini ([[Lega Nord|LN]])
|progetto=
[[Francesco Russo (senatore)|Francesco Russo]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
| bilancio design=
|design2=
| impiegati =
|altre_antenate=
| note =
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
}}
|famiglia=
Il '''Consiglio regionale del [[Friuli-Venezia Giulia]]''' (in [[Lingua friulana|friulano]] '''''Consei Regjonâl di Friûl Vignesie Julie''''', in [[Lingua slovena|sloveno]] '''''Deželni svet Furlanije-Julijske krajine''''', in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''Regionalrat der Friaul-Julisch Venetien''''') ha sede a [[Trieste]] in [[Piazza Oberdan (Trieste)|piazza Oberdan]], 6.
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
 
== Il contesto ==
Viene eletto a suffragio universale diretto e assolve la funzione legislativa nell'ambito regionale.
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
In seguito alla modifica dello statuto approvata a gennaio [[2013]] dal Parlamento l'assemblea è composta da un numero variabile di consiglieri, ovvero uno ogni 25.000 abitanti secondo i dati dell'ultimo [[censimento]]; dalla fondazione alla X legislatura regionale veniva eletto un consigliere ogni 20.000 persone. Questa modifica ha comportato all'elezione di 49 consiglieri, presidente compresa, nelle [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013|elezioni del 2013]], mentre il consiglio uscente ne contava 59.
 
== SediLa vettura ==
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
[[File:Friuli-venezia giulia1.jpg|thumb|La targa in tutte le lingue della regione al consiglio regionale, Trieste]]
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
Eletto per la [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1964|prima volta nel 1964]], ha condiviso la sala consiliare di [[Piazza_Unità_d'Italia#Il_municipio|Piazza Unità]] del Comune di Trieste fino al 1972, quando ha trovato sede definitiva nell'ex ''Casa del Lavoro'' di [[Piazza Oberdan (Trieste)|Piazza Oberdan]], opera di [[Umberto Nordio (architetto)|Umberto Nordio]] e già sede del [[Centro Internazionale di Fisica Teorica]].
L'inaugurazione ufficiale della rinnovata sede è avvenuta il 5 ottobre [[1972]] alla presenza del presidente [[Giovanni Leone]].
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
== Organi istituzionali del consiglio regionale ==
{{Approfondimento|allineamento=destra|larghezza=40%|dim-testo=90%|titolo=Giuramento dei<br />consiglieri regionali|contenuto=
Il giuramento, prestato nella prima seduta consiliare, è espresso in lingua italiana e può successivamente essere ripetuto in friulano, sloveno e tedesco.
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
{{it}} {{citazione|Giuro di essere fedele alla Repubblica e di esercitare il mio ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello Stato e della Regione.}}
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
{{fur}} {{citazione|O zuri di sei fedêl ae Republiche e di esercitâ il gno compit cul fin sôl dal ben inseparabil dal Stât e de Regjon.}}
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
{{de}} {{citazione|Ich schwöre, treu zu sein, die Republik und in mein Büro für den alleinigen Zweck des Staates deutlich voneinander zu trennen und in der Region ausüben.}}
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
{{sl}} {{citazione|Prisežem, da bo zvest republiki in uresničuje svoj urad za edini namen ločiti dobro države in regije.}}
}}
=== Presidente consiglio regionale ===
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="2"
|- bgcolor="dddddd"
!<div align="center">Legislatura</div>
!<div align="center">Periodo</div>
!<div align="center">Presidente</div>
!<div align="center">Partito</div>
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> I</div>
|<div align="center">[[1964]] - [[1968]]</div>
|<div align="center"> [[Teodoro Rinaldini]]</div>
|<div align="center"> [[Democrazia Cristiana]]</div>
 
== Motorizzazioni ==
|- bgcolor=#e6e6fa
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
|<div align="center"> II</div>
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
|<div align="center">[[1968]] - [[1973]]</div>
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
|<div align="center"> [[Michelangelo Ribezzi]]</div>
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
|<div align="center"> [[Democrazia Cristiana]]</div>
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
 
== Note ==
|- bgcolor=#e6e6fa
<references/>
|<div align="center"> III</div>
|<div align="center">[[1973]] - [[1978]]</div>
|<div align="center"> [[Alfredo Berzanti]]<br />[[Arnaldo Pittoni]]</div>
|<div align="center"> [[Democrazia Cristiana]]<br />[[Partito Socialista Italiano]]</div>
 
== Bibliografia ==
|- bgcolor=#e6e6fa
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
|<div align="center"> IV</div>
|<div align="center">[[1978]] - [[1983]]</div>
|<div align="center">[[Arnaldo Pittoni]]<br />[[Mario Colli (politico)|Mario Colli]]</div>
|<div align="center">[[Partito Socialista Italiano]]<br />[[Partito Comunista Italiano]]</div>
 
== Altri progetti ==
|- bgcolor=#e6e6fa
{{interprogetto}}
|<div align="center"> V</div>
|<div align="center">[[1983]] - [[1988]]</div>
|<div align="center"> [[Vinicio Turello]]<br />[[Luigi Manzon]]<br />[[Paolo Solimbergo]]</div>
|<div align="center"> [[Democrazia Cristiana]]<br />[[Partito Socialista Italiano]]<br />[[Partito Liberale Italiano]]</div>
 
{{Chevrolet}}
|- bgcolor=#e6e6fa
{{Portale|automobili}}
|<div align="center"> VI</div>
|<div align="center">[[1991]] - [[1993]]</div>
|<div align="center"> [[Bruno Longo]]<br />[[Paolo Solimbergo]]<br />[[Nemo Gonano]]</div>
|<div align="center"> [[Democrazia Cristiana]]<br />[[Partito Liberale Italiano]]<br />[[Partito Socialista Italiano]]</div>
 
[[Categoria:Automobili Chevrolet|Celebrity]]
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> VII</div>
|<div align="center">[[1993]] - [[1998]]</div>
|<div align="center">[[Pietro Fontanini]]<br />[[Cristiano Degano]]<br />[[Giancarlo Cruder]]<br />[[Roberto Antonione]]</div>
|<div align="center"> [[Lega Nord]]<br />[[Democrazia Cristiana]]<br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]<br />[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]</div>
 
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> VIII</div>
|<div align="center">[[1998]] - [[2003]]</div>
|<div align="center"> [[Roberto Antonione]]<br />[[Antonio Martini (politico)|Antonio Martini]]</div>
|<div align="center"> [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />[[La Margherita]]</div>
 
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> IX</div>
|<div align="center">[[2003]] - [[2008]]</div>
|<div align="center">[[Alessandro Tesini]]</div>
|<div align="center">[[Democratici di Sinistra|DS]]</div>
 
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> X</div>
|<div align="center">[[2008]] - [[2013]]</div>
|<div align="center">[[Edouard Ballaman]]<br />[[Maurizio Franz]]</div>
|<div align="center">[[Lega Nord]]<br />[[Lega Nord]]</div>
 
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> XI</div>
|<div align="center">[[2013]] - [[2018]]</div>
|<div align="center"> [[Franco Iacop]]</div>
|<div align="center"> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]</div>
 
|- bgcolor=#e6e6fa
|<div align="center"> XII</div>
|<div align="center">[[2018]] - [[2023]]</div>
|<div align="center"> [[Ettore Romoli]]</div>
|<div align="center"> [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]</div>
|}
 
===Ufficio di presidenza===
 
===Gruppi consiliari (2018-)===
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |Gruppo
!
|-
|bgcolor=00A2E8|
|[[Lega Nord|Lega]]
|18
|-
|bgcolor=00A2E8|
|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|5
|-
|bgcolor=00A2E8|
|Progetto FVG per una Regione Speciale
|3
|-
|bgcolor=00A2E8|
|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
|2
|-
|bgcolor=00A2E8|
|Autonomia Responsabile
|1
|-
| colspan="2" |<small>'''TOTALE MAGGIORANZA'''</small>
|'''29'''
|-
|bgcolor=FEAD05|
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|11
|-
|bgcolor=FEAD05|
|Cittadini per Bolzonello
|2
|-
|bgcolor=FEAD05|
|Open Sinistra FVG
|1
|-
|bgcolor=EED924|
|[[Movimento 5 Stelle]]
|4
|-
|bgcolor=#E0AFEE|
|[[Patto per l'Autonomia]]
|2
|-
| colspan="2" |<small>'''TOTALE OPPOSIZIONE'''</small>
|'''20'''
|}
 
===Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari===
===Giunte===
===Commissioni===
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.consiglio.regione.fvg.it Sito ufficiale del consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia]
 
{{Organi istituzionali delle regioni d'Italia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Consigli regionali italiani|Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Politica del Friuli-Venezia Giulia]]