Aeroporto di Hong Kong Kai Tak e Chevrolet Celebrity: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Infobox aeroporto
|nome= Chevrolet Celebrity
|Struttura = aeroporto
|immagine= 1986 Chevrolet Celebrity 2.5.jpg
|Immagine=Kai Tak Airport 1.jpg
|didascalia= Chevrolet Celebrity berlina del 1986
|Didascalia=Il Kai Tak in via di demolizione nel [[2007]].
|bandiera=USA
|Tipologia =Civile
|costruttore=Chevrolet
|Gestore =Hong Kong Civil Aviation Department
|tipo=Berlina
|Nomestato = {{HKG}}<br />(dal [[1997]] {{CHN}})
|inizio_produzione=1982
|Nomesuddivisione =
|antenata= Chevrolet Malibu
[[Hong Kong]]
|fine_produzione=1990
|Posizione =[[Kowloon]]
|erede= Chevrolet Lumina
|LatGradi=22
|esemplari=
|LatPrimi=19
|stelleEU=
|LatSecondi=43
|stelleEUanno=
|LatNS=N
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|LongGradi=114
|lunghezza=da 4783 a 4846
|LongPrimi=11
|larghezza=da 1758 a 1760
|LongSecondi=39
|altezza=da 1377 a 1379
|LongEW=E
|passo= 2662
|Sito=http://www.gov.hk/cad/english/kaitak.html
|peso=
|Orientamento1=13/31
<!-- Sezione altro -->
|Lunghezza1= 3.390 m
|altre_versioni=[[Familiare]]<br />[[Coupé]]
|Note1=[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]
|assemblaggio=
|Npasseggeri =Chiuso
|progetto=
|Nomecommerciale =Kai Tak International Airport
|design=
}}
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=[[Chevrolet Beretta|Chevrolet Beretta coupé]]<br />[[Chevrolet Lumina APV]]
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Celebrity''' è un'[[autovettura]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[1982]] al [[1990]].
 
== Il contesto ==
L''''Aeroporto di Hong Kong Kai Tak''' {{codici aeroporto|HGK|VHHH}} è stato l'[[aeroporto|aeroporto internazionale]] di [[Hong Kong]].
La Celebrity, il cui nome venne utilizzato per la prima volta dall'[[Oldsmobile]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Witzenburg |nome= Gary |linkautore= |coautori= |anno=1984 |mese=aprile|titolo= The Name Game |rivista= [[Motor Trend]] |volume= |numero= |pagine=pag. 82 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>, è stata introdotta nel [[1981]] per il [[model year]] 1982. La Celebrity è stato il modello più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1986]]. Sebbene prodotta in una sola serie, la Celebrity è stata oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] nel [[1984]], e di un altro nel 1986, dove furono rivisti la parte anteriore e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. L'ultimo restyling è stato effettuato nel [[1987]], dove fanali anteriori compositi rimpiazzarono fari quadrangolari sdoppiati.
 
La [[coupé]] due [[Portiera|porte]] fu tolta dal mercato nel [[1988]], mentre la produzione della [[berlina]] quattro porte terminò il 7 luglio [[1989]]. L'assemblaggio della [[familiare]] quattro porte venne invece interrotto nel [[1990]].
Celebre a livello internazionale per le difficili [[procedura di avvicinamento strumentale|procedure di avvicinamento]] alla pista (a causa dei [[grattacielo|grattacieli]] e delle [[collina|colline]] confinanti, tali da rendere impossibile l'avvicinamento diretto), rimase attivo dal [[1925]] al [[1998]], per poi essere chiuso e sostituito dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]].
 
== CaratteristicheLa vettura ==
La Celebrity era basata sul pianale A della [[General Motors]] a [[trazione anteriore]], che condivideva con la [[Buick Century]], l'[[Oldsmobile Cutlass Ciera]], l'[[Oldsmobile Cutlass Cruiser]] e la [[Pontiac 6000]].
[[File:Kai-tak-1.jpg|thumb|L'aeroporto era sito in una zona altamente urbanizzata. Al centro della foto si notano i parcheggi, sulla destra gli uffici della direzione.]]
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé front.jpg|thumb|left|Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
La Celebrity aveva installato il [[Motore a scoppio|motore]] del modello [[Pontiac]] sopraccitato. Il [[servosterzo]], il [[servofreno]] ed il [[cambio automatico]] vennero offerti tra gli accessori di serie nel 1982 e nel [[1983]]; in seguito la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica divenne opzionale. Nel [[1984]] debuttarono la versione [[familiare]] quattro [[Portiera|porte]] ed il pacchetto sportivo ''Eurosport'', che includeva delle ruote da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ''Sport Rally'', un allestimento con vetri oscurati, un [[volante]] nero e delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] F41. Mentre la gamma dei motori per la versione ''Eurosport'' fu identica a quella delle altre Celebrity (tranne che il [[motore Diesel]]), gli interni dei modelli che avevano in dotazione il menzionato pacchetto sportivo, erano caratterizzati dall'avere stemmi rossi sui pannelli porta e sul [[cruscotto]]. Erano presenti anche delle strisce decorative sui paracolpi delle portiere, e delle modanature sui [[paraurti]], oltre che degli emblemi rossi sui [[parafanghi]] e sulla coda.
L'aeroporto Kai Tak era sito nel settore orientale della [[Baia di Kowloon]], nell'[[Kowloon|omonimo distretto]] di [[Hong Kong]]. A meno di 10&nbsp;km a nord/nord-est della struttura vi erano dei rilievi [[collina|collinosi]] alti fino a 609&nbsp;m. A est della pista le colline distavano solo 5&nbsp;km. A sud dello scalo vi era il [[Victoria Harbour]] e l'isola principale di Hong Kong, anch'essa dominata da alte colline.
 
Un'altra versione fu la ''Celebrity CL'', che aveva inserti in radica sul cruscotto e sul volante, sedili imbottiti e [[Cerchione|cerchi]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] dal disegno a diamante. La ''Celebrity Classic'' invece non aveva i finestrini posteriori fissi, ma era dotata una finta [[Capote (auto)|capote]] e di [[alzacristalli]] elettrici.
Al momento della chiusura il Kai Tak aveva una sola [[pista di atterraggio]], lunga 3390&nbsp;m, numerata 13/31 e orientata sud-est/nord-ovest: gran parte della struttura sorgeva su una penisola artificiale realizzata mediante opere di [[polder]]izzazione.
[[File:1984 Chevrolet Celebrity Coupé rear.jpg|thumb|left|Retro di una Chevrolet Celebrity coupé del 1984]]
 
Il [[motore in linea]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] "Tech IV" da 2,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] fu criticato per essere poco potente. Nel [[1985]] venne introdotto, tra gli ''optional'', un propulsore [[Motore V6|V6]] ad [[Iniezione (motore)|iniezione]]. Nel [[1986]] fu tolto dall'offerta il [[motore Diesel]]. La seconda generazione di motori installati, rielaborata nel [[1987]], possedeva di serie l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione ed era dotata di un [[Impianto d'accensione|sistema di accensione]] senza distributore. Con il motore V6 era disponibile il [[cambio manuale]] [[Getrag]] a cinque rapporti. Dei contralberi di equilibratura vennero aggiunti nel 1988 al motore "Tech IV". La versione coupé venne tolta dal mercato nel [[model year]] 1988, e fu rimpiazzata dalla [[Chevrolet Beretta|Beretta]] coupé. Il motore a quattro cilindri guadagnò 12 [[Cavallo vapore|CV]] più tardi, nel model year 1989. La Celebrity non condivise la riprogettazione del tettuccio e del finestrino deflettore posteriore con gli altri modelli che erano costruiti sul medesimo pianale, perché nel 1989 la [[Chevrolet Lumina]] avrebbe sostituito la versione [[berlina]] della Celebrity. Solo la [[familiare]] rimase in listino nel model year 1990. Nell'ultimo anno di produzione quest'ultima venne dotata di un [[Motore V6|V6]] da 3,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e di [[cinture di sicurezza]] fissate alle [[Portiera|portiere]], come sugli altri modelli analoghi che condividevano lo stesso pianale.
La zona attorno all'aeroporto, specie a settentrione, aveva subìto nel tempo un vasto processo di urbanizzazione, sicché lo scalo si era via via ritrovato serrato in mezzo a una sterminata selva di edifici, anche di notevoli dimensioni.
 
La Celebrity fu più spaziosa del modello che sostituì, cioè della [[Chevrolet Malibu|Malibu]]. Il modello era più spazioso ancora di più in versione familiare, dato che tornò alla configurazione per 8 passeggeri, che mancava dalle station wagon General Motors fin dal 1977. Inoltre, la Celebrity aveva una migliore guidabilità del modello antenato. Queste auto riscattarono i poco fortunati modelli loro progenitori, che erano basati sul pianale X della General Motors. Le Celebrity del 1982 che erano dotare del controllo computerizzato del motore, a causa del deterioramento del supporto motore, avevano problemi di vibrazioni.
== Storia ==
[[File:1990 Chevrolet Celebrity 3.1 wagon front -- 04-20-2010.jpg|thumb|left|Una Chevrolet Celebrity wagon del 1987/1990]]
[[File:Hk1946-kai-tak.jpg|thumb|Velivoli RAF [[Short Sunderland]] e [[Douglas C-47 Skytrain|Douglas Dakota]] all'aeroporto Kai Tak nel 1946]]
 
Tutte le Celebrity erano disponibili con due differenti misure di interasse dei bulloni ruota, 110 [[Millimetro|mm]] e 115&nbsp;mm. I primi bulloni erano utilizzati sul modello base, che aveva dei [[Freno a disco|freni a disco]] non ventilati, mentre i secondi erano associati ad un impianto frenante ventilato ad alte prestazioni. Questi ultimi, però, erano disponibili anche sul modello base, molti dei quali erano acquistati per essere utilizzati come taxi oppure per entrare a far parte di flotte aziendali.
=== 1920-1930 ===
Nel 1922 due uomini d'affari [[Ho Kai]] e [[Au Tak]] costituirono la società ''Kai Tak Investment Company'' e chiesero di acquistare dei terreni a Kowloon, nella colonia britannica di [[Hong Kong]], per destinarli al mercato [[immobiliare]].<ref>[http://www.batgung.com/kai-tak-airport-history Kai Tak Airport History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090531041251/http://www.batgung.com/kai-tak-airport-history |data=31 maggio 2009 }}, [https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/teedeez/parker.html&date=2009-10-25+22:40:37 Hong Kong ATC history], [http://munsang.edu.hk/secondary/info/history/history.php Munsang College history] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080613204855/http://munsang.edu.hk/secondary/info/history/history.php |data=13 giugno 2008 }}.</ref> Fallito tale progetto i due soci decisero di sfruttare i terreni acquisiti per aprire un [[aeroporto]]: in poco tempo venne approntata una prima pista in [[erba]].<ref>{{Cita web |url=http://www.blogthetalk.com/2005/07/memories-and-origins-of-kai-tak.html |titolo=Excerpt on Sir Kai Ho Kai |editore=Blogthetalk.com |data= |accesso=25 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830214225/http://www.blogthetalk.com/2005/07/memories-and-origins-of-kai-tak.html |dataarchivio=30 agosto 2012 }}</ref>
 
Oltre al pacchetto ''Eurosport'', era disponibile un allestimento a produzione limitata, l<nowiki>’</nowiki>''Eurosport VR''. Le rarissime Celebrity che avevano in dotazione questo pacchetto vennero prodotte dal [[1987]] al [[1988]], ed erano disponibili in quattro colori: rosso, argento, nero e bianco. Le vetture con allestimento ''Eurosport VR'' erano dotate di decalcomanie, ed erano disponibili, nel 1987, solo in versione [[berlina]] e [[familiare]], mentre nel 1988 fu offerta anche la [[coupé]]. I modelli con allestimento ''Eurosport VR'' prodotti nel 1987 possedevano degli interni unici. Erano presenti dei tappetini rossi, dei pannelli delle portiere a tre colori, dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] separati con rinforzi e dei portatazza per i passeggeri posteriori. Nel 1988 le ''Eurosport VR'' non ricevettero lo stesso trattamento agli interni, poiché sarebbe risultato troppo costoso. Le ''Eurosport VR'' del 1988 ebbero un equipaggiamento interno simile a quello che si poteva trovare sulle ''Celebrity CL''.
Nel 1924 l'aviatore [[Harry Abbott]] aprì presso l'aeroporto la ''Abbott School of Aviation''<ref>{{Cita web |url=http://www.hkaviationclub.com.hk/nav16.html |titolo=Hong Kong Aviation club Kai Tak History |editore=Hkaviationclub.com.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401004415/http://www.hkaviationclub.com.hk/nav16.html |dataarchivio=1º aprile 2013 }}</ref>; nello stesso periodo la [[Royal Air Force]] prese in gestione lo scalo, ove progressivamente si stabilirono vari altri club di aviazione. Nel 1928 la struttura (progressivamente ampliata prosciugando tratti di mare mediante [[polder]]izzazione) venne dotata di un pontile in [[calcestruzzo]], onde consentire l'attracco degli idrovolanti che ammaravano nella baia di Kowloon.<ref name="CAD_1" /> Nel 1935 l'aeroporto fu dotato di [[hangar]] e [[torre di controllo]] e l'anno dopo vi si basò la prima compagnia aerea stabile di Hong Kong.
 
La Celebrity fu offerta con [[cambio manuale]] [[Getrag]] cinque rapporti, e [[cambio automatico]] ''3T40'' a tre o ''4T60'' a quattro velocità. Il modello fu assemblato a [[Oshawa]], a [[Oklahoma City]], a [[Ramos Arizpe]], a [[Framingham]], a [[Sainte-Thérèse]], a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ed a [[Bogotà]].
=== Seconda guerra mondiale ===
Nel [[1941]] Hong Kong fu conquistata dal [[Giappone]]: gli invasori provvidero ad ampliare il Kai Tak impiegando [[prigionieri di guerra]] come operai forzati<ref>[http://www.batgung.com/node/1857 Work on Kai Tak Airport 11 September 1942 Newspaper Clipping] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080907163425/http://www.batgung.com/node/1857 |data=7 settembre 2008 }}.</ref>. Furono quindi costruite due piste in cemento, numerate 13/31 e 07/25.<ref>[http://www.hkvca.ca/historical/accounts/HarryAtkinson1.htm Harry Atkinson],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=1590 Thomas Smith Forsyth],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=384 Bernard Castonguay],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=3172 Garfield Loew],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=1791 John McGee] I prigionieri, costretti a turni di lavoro massacranti, talora tentarono di sabotare la struttura, ad esempio mescolando [[argilla]] al [[calcestruzzo]] usato per le piste.</ref>
 
== Motorizzazioni ==
Durante i lavori si provvide ad abbattere le antiche mura della cittadella di [[Kowloon]] e una colossale statua coeva (alta 45&nbsp;m) dedicata all'imperatore [[Sung Wong Toi]]: le macerie furono triturate e riutilizzate come materiali edili<ref>{{Cita web|url=http://www.discoverhongkong.com/eng/mustknow/hkstory/winning/hk_stor_winn08.jhtml |titolo=Hong Kong Tourist Association, "A MONUMENT RECORDING HISTORY: EMPEROR SUNG'S 'TERRACE'" |editore=Discoverhongkong.com |data=4 ottobre 2012 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>: dal 2001 è allo studio la loro ricostruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.epd.gov.hk/eia/register/report/eiareport/eia_0592001/12-9.pdf |titolo=Kowloon Development Office |formato=PDF |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 1982-1989: ''Tech IV'' da 2,5&nbsp;[[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]];
* 1982-1986: 2,8&nbsp;L, [[carburatore]] doppio corpo, [[Motore V6|V6]];
* 1985-1989: 2,8&nbsp;L, [[Iniezione (motore)|iniezione]], V6;
* 1984-1985: 4,3&nbsp;L, [[Motore Diesel|Diesel]], V6;
* 1990: 3,1&nbsp;L, iniezione, V6.
 
=== 1945-1970Note ===
<references/>
Tra il settembre 1945 e l'agosto 1946 lo scalo, riconquistato dalle truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]], venne trasformato in base della [[Royal Navy]] e ribattezzato "HMS Nabcatcher",<ref>[http://www.royalnavyresearcharchive.org.uk/MONABS/KT_Album.htm Royal Navy Archive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081030020825/http://www.royalnavyresearcharchive.org.uk/MONABS/KT_Album.htm |data=30 ottobre 2008 }}.</ref>.
 
== Bibliografia ==
A guerra conclusa la struttura rimase militarizzata ancora per qualche anno: nel 1954 si iniziò a parlare di una sua trasformazione in aeroporto civile.<ref name="CAD_1" /> Nel 1957 la pista 13/31 fu allungata a 1.664&nbsp;m, mentre la 7/25 fu lasciata a 1.450&nbsp;m;<ref>''The Aeroplane'' 2.08.1957.</ref>; nello stesso anno la [[BOAC]] iniziò a operare voli di linea [[Londra]]-[[Tokyo]] con scalo a Hong Kong.
* {{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0|cid=Flammang, 1999}}
 
Nel 1958 la pista 13/31 fu estesa a 2.542&nbsp;m di lunghezza mediante [[Espropriazione per pubblica utilità|espropri]] di terreno e nuove opere di [[polder]]izzazione; nel 1962 fu inaugurato un nuovo [[terminal]] passeggeri<ref name="CAD_1" /> e nel 1975, con la demolizione della pista 7/25, la pista 13/31 fu allungata a 3.390&nbsp;m.
 
=== 1980-1990: il boom ===
L'espansione economica e demografica di [[Hong Kong]] nel tardo [[XX secolo]] incrementò sensibilmente il traffico operante sul Kai Tak, le cui strutture erano progettate per ospitare al massimo 24 milioni di passeggeri all'anno. Nel 1996 lo scalo accolse invece 29.5 milioni di passeggeri e 1,56 milioni di [[tonnellate]] di cargo, posizionandosi al terzo posto nella lista degli aeroporti più trafficati al mondo.<ref name = "CAD_1">{{Cita web|url=http://www.cad.gov.hk/english/kaitak.html |titolo=Kai Tak Airport 1925–1998 – Civil Aviation Department |editore=Cad.gov.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
 
Nel frattempo l'area urbana di Kowloon era notevolmente aumentata e l'aeroporto si ritrovò presto serrato in una selva di edifici residenziali: gli aerei in arrivo dovevano necessariamente sorvolarli a bassa quota, causando intollerabili livelli di [[inquinamento acustico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cad.gov.hk/english/ac_noise.html#comparison |titolo=Aircraft Noise: Comparison Between Kai Tak and the new Hong Kong International Airport (HKIA) – Civil Aviation Department |editore=Cad.gov.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>; il governo locale provvide pertanto a limitare l'altezza massima degli edifici e vietò le operazoni di volo da mezzanotte fino alle 6:30 del mattino.<ref>{{Cita web|url=http://www.legco.gov.hk/yr94-95/english/lc_sitg/hansard/h950419.pdf |titolo=Official Record of Proceedings, Wednesday, 19 April 1995 – Hong Kong Legislative Council |formato=PDF |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
 
Nei tardi [[anni 1980]] il governo di Hong Kong si risolse a formulare un progetto per dismettere lo scalo, ormai troppo vetusto e pericoloso, e costruire una nuova aerostazione: allo scopo fu scelta l'isola di [[Chek Lap Kok]].
 
=== La chiusura ===
Il 6 luglio 1998 il nuovo [[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]] fu aperto al pubblico e subito si provvide a togliere dal Kai Tak tutte le attrezzature e gli aerei che si trovavano.
 
Alle ore 01:28, dopo che anche l'ultimo aereo fu decollato, l'aeroporto Kai Tak venne ufficialmente chiuso al traffico. Questi furono gli ultimi servizi operati:
 
* '''Ultimo arrivo:''' Volo [[Dragonair (compagnia aerea)|Dragonair]] KA841, proveniente dall'[[aeroporto di Chongqing]] (operato con un [[Airbus A320]]-200), atterrato alla pista 13 alle ore 23:38.
* '''Ultimo volo di linea in partenza''': Volo [[Cathay Pacific]] CX251 per l'[[aeroporto di Londra Heathrow]] ([[Boeing 747]]-400), partito dalla pista 13 a 00:02.
* '''Ultimo decollo''': Volo [[Cathay Pacific]] CX3340 di trasferimento all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]] ([[Airbus A340]]-300), partito dalla pista 13 all'01:05.
 
Allorché l'ultimo aereo fu decollato, nella [[torre di controllo]] si tenne una breve cerimonia di commiato, al termine della quale un [[controllore del traffico aereo]] spense le luci sulla pista e disse alla radio:
 
{{Citazione|Goodbye Kai Tak, and thank you}}
 
Immediatamente l'aeroporto perse i propri codici [[ICAO]] e [[IATA]], che furono riassegnati allo scalo di Chek Lap Kok, il quale tuttavia non era ancora del tutto pronto per l'apertura, specie per quanto concerne la gestione dei servizi [[aereo cargo|cargo]]. Ancora per qualche mese il Kai Tak (re-immatricolato allo scopo con il codice [[ICAO]] provvisorio VHHX) venne dunque utilizzato.
 
Gli edifici dell'area aeroportuale furono poi reimpiegati in vari modi: perlopiù vi furono impiantati uffici governativi ed esercizi commerciali.
 
Tra il dicembre 2003 e il gennaio 2004 l'ex terminal passeggeri fu demolito. Si parlò anche di una riapertura della pista per la sola [[aviazione generale]], ma il governo rifiutò, optando invece per una riqualificazione dell'area.<ref>{{Cita web|url=http://www.pland.gov.hk/p_study/prog_s/sek_09/website_chib5_eng/english/Stage2_PP_Report_Eng.pdf|titolo=Kai Tak Planning Review – Report of Stage 2 Public Participation: Outline Zone Plans|editore=Planning Department, the Government of HKSAR|accesso=18 aprile 2007|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070309161043/http://www.pland.gov.hk/p_study/prog_s/sek_09/website_chib5_eng/english/Stage2_PP_Report_Eng.pdf|dataarchivio=9 marzo 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Struttura ==
 
=== Terminal e infrastrutture ===
[[File:Kai-tak-3.jpg|thumb|right|Un Boeing 747 della [[Cathay Pacific]] in atterraggio al Kai Tak, sulla pista 13.]]
 
Il terminal passeggeri, con annesso parcheggio, si trovava nella zona nord dell'aeroporto, all'altezza della pista 13, ed era dotato di otto aree di imbarco.<ref name="hundred">Sung Hin-lun: ''A Hundred Years of Aviation in Hong Kong''. ISBN 962-04-2188-4.</ref> Il terminal cargo si trovava invece nella zona sud del piazzale orientale.
 
A causa del poco spazio disponibile, le riserve di carburante si trovavano tra il terminal passeggeri e gli hangar, siti nella zona est del piazzale.
{{clear}}
[[File:Kaitak allview.jpg|right|thumb|Esterno del terminal.]]
 
=== Decollo e atterraggio ===
I decolli, per via della conformazione del territorio, avvenivano perlopiù dalla testata 13: partendo da lì infatti, gli aerei potevano prendere quota sorvolando la baia di Kowloon, senza passare sopra la città e le colline, cosa che invece accadeva in caso di decollo dalla pista 31, che portava gli aerei proprio sopra l'abitato, con conseguente necessità di prendere quota il più rapidamente possibile.
 
Sebbene la pista 31, dotata di [[Instrument landing system|ILS]], consentisse atterraggi più sicuri e con avvicinamento diretto, la direzione del vento obbligava perlopiù ad atterrare alla pista 13, con tutto ciò che ne conseguiva:
 
==== L'atterraggio alla pista 13 ====
 
Gli atterraggi alla pista 13 del Kai Tak erano molto spettacolari. Data la morfologia del territorio, con i suoi rilievi collinosi, gli aerei non potevano effettuare un avvicinamento diretto ed erano costretti a compiere una manovra molto complessa, che prevedeva il sorvolo a bassa quota del densissimo centro abitato della baia di [[Kowloon]]<ref>[http://lettershometoyou.files.wordpress.com/2008/02/kai-tak.jpg Foto di un aereo in atterraggio mentre sorvola Kowloon].</ref>, con il solo aiuto dell'IGS (Instrument Guidance System, uno speciale apparato di luci installato nel 1974), e dell'apparato [[Calvert (aeronautica)|Calvert]].
 
Gli aerei in arrivo, allorché giungevano in vista della collina ''Checkerboard Hill''<ref>[http://monday-fodder.com/hongkong/kaitak.htm Immagini della collina di Checkerboard Hill].</ref><sup>({{Coord|22|20|20|N|114|11|02|E|display=inline|name=Checkerboard Hill}})</sup> (i cui fianchi erano dipinti con una [[scacchiera]] bianca e rossa) effettuavano una virata a destra di 47°<ref>[http://www.cottrellfamily.com/images/smallhkg.jpg Foto di un velivolo impegnato nell'ultima virata prima di raggiungere la pista].</ref> che li portava dritti verso la pista, distante appena 3.7&nbsp;km dalla collina. A virata completata i piloti dovevano correggere la traiettoria per allinearsi il più correttamente possibile alla striscia d'asfalto: non era raro vedere aerei costretti a cambiare direzione a pochi metri dal contatto col suolo. Tale manovra divenne nota tra i piloti come "Hong Kong Turn" o "Checkerboard Turn" e contribuì a rendere l'aeroporto famoso in tutto il mondo.
 
Bisogna inoltre ricordare che la zona dell'aeroporto era spesso battuta da forti venti, tali anche da deviare la traiettoria dei velivoli, con un conseguente aumento del pericolo. Se le condizioni meteorologiche erano troppo proibitive la pista 13 veniva chiusa al traffico.
 
<gallery>
File:Kaitak tchn.svg|Pianta dell'aeroporto Kai Tak.
File:KaiTak CX Boeing 747 Final Approach.jpg|Un Boeing 747 della Cathay Pacific in discesa verso la pista 13, mentre sorvola l'abitato di Kowloon.
File:Kowloon Tsai signal hill.JPG|La collina "Checkerboard Hill", punto di riferimento per la discesa alla pista 13.
</gallery>
{{clear}}
 
== Incidenti ==
* 21 dicembre 1948: Un [[Douglas DC-4]] della [[Civil Air Transport]] in atterraggio al Kai Tak cade sulla vicina [[Basalt Island]]. Muoiono 33 persone.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19481221-0 |titolo=ASN Aircraft accident Douglas C-54B-5-DO N8342C Basalt Island |editore=Aviation-safety.net |data=21 dicembre 1948 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 24 febbraio 1949: Un [[Douglas DC-3]] della [[Cathay Pacific]] sbaglia l'avvicinamento e cade sulle colline retrostanti lo scalo. Muoiono 23 persone.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19490224-0 |titolo=ASN Aircraft accident Douglas C-47A-90-DL VR-HDG North Point, Hong Kong |editore=Aviation-safety.net |data=24 febbraio 1949 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 11 marzo 1951: Un [[Douglas DC-4]] della [[Pacific Overseas Airlines]] sbaglia l'ascesa in quota dopo il decollo e precipita nell'area tra [[Mount Butler]] e [[Mount Parker]]. 23 morti.<ref>{{Cita web|url=http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=03111951&reg=HS-POS&airline=Pacific+Overseas+Airlines |titolo=Accident Database: Accident Synopsis 03111951 |editore=Airdisaster.com |data=11 marzo 1951 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 9 aprile 1951: Un [[Douglas DC-3]] della [[Siamese Airways]] in fase di atterraggio nottetempo precipita. Il capitano presumibilmente aveva ridotto eccessivamente la velocità, facendo [[Stallo aerodinamico|stallare]] il velivolo. 16 persone muoiono.<ref>{{Cita web|url=http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=04091951&reg=HS-SAE&airline=Siamese+Airways |titolo=Accident Database: Accident Synopsis 04091951 |editore=Airdisaster.com |data=9 aprile 1951 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* gennaio 1961: Un [[C-47 Skytrain]] dell'[[US Air Force]] si schianta su mount Parker poco dopo il decollo.
* 24 agosto 1965: Un [[C-130 Hercules|Lockheed Hercules C-130]] del corpo dei [[Marines statunitensi|Marines]] USA va fuori controllo poco dopo il decollo dalla pista 13 e cade nel porto. 59 dei 71 marines a bordo perdono la vita. Questo rimarrà il peggior incidente avvenuto al Kai Tak.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19650824-0 |titolo=ASN Aircraft accident Lockheed KC-130F Hercules 149802 Hong Kong-Kai Tak International Airport (HKG) |editore=Aviation-safety.net |data=24 agosto 1965 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 30 giugno 1967: Un [[Sud Aviation Caravelle|Sud Aviation SE-210 Caravelle III]] della [[Thai Airways International]] in fase di atterraggio, complice un [[Tifone (meteorologia)|tifone]], precipita in mare a poca distanza dalla pista 25. Il copilota, che si trovava in quel momento ai comandi, aveva effettuato un brusco cambio di direzione, facendo cadere in picchiata il velivolo. Muoiono 24 passeggeri.<ref>{{Cita web |url=http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=06301967&reg=HS-TGI&airline=Thai+International+Airways |titolo=Accident Database: Accident Synopsis 06301967 |editore=Airdisaster.com |data=30 giugno 1967 |accesso=25 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104060519/http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=06301967&reg=HS-TGI&airline=Thai+International+Airways |dataarchivio=4 novembre 2012 }}</ref>
* 2 settembre 1977: Un [[Canadair CL-44]] della [[Transmeridian Air Cargo]] va fuori controllo e precipita in mare poco dopo il decollo. La causa fu un guasto al motore 4, che aveva incendiato il carburante nei serbatoi. Muoiono 4 persone.
* 9 marzo 1978:<ref>http://news.google.com/newspapers?nid=1314&dat=19780310&id=zyFOAAAAIBAJ&sjid=4e0DAAAAIBAJ&pg=3048,3689614.</ref> un ingegnere di volo della [[China Airlines]] prende in ostaggio un [[Boeing 737-200]] carico di passeggeri, chiedendo di essere trasportato in Cina. Nel giro di meno di 24 ore il tentativo fallisce e il dirottatore viene ucciso.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19780309-0 |titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-281 B-1870 Hong Kong |editore=Aviation-safety.net |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 31 agosto 1988: un [[Hawker Siddeley Trident]] della [[CAAC]] colpisce con un'ala le luci di avvicinamento della pista 31, poco visibili per colpa del maltempo. Il carrello di atterraggio destro ne risulta danneggiato e cede al momento del ''touchdown. ''L'aereo va fuori controllo, esce di pista e cade in mare. Muoiono 7 passeggeri.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19880831-1 |titolo=ASN Aircraft accident Hawker Siddeley HS-121 Trident 2E B-2218 Hong Kong-Kai Tak International Airport (HKG) |editore=Aviation-safety.net |data=31 agosto 1988 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
* 4 novembre 1993: Un [[Boeing 747-400]] della [[China Airlines]] non frena dopo l'atterraggio, percorre tutta la pista e cade in mare. Le condizioni meteo erano pessime e il forte vento rendeva il volo difficoltoso; tuttavia il pilota aveva deciso di tentare comunque l'atterraggio. Il ''touchdown'' avvenne oltre i 2/3 della pista, lasciando troppo poco spazio per frenare.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19931104-0 |titolo=ASN Aircraft accident Boeing 747-409 B-165 Hong Kong-Kai Tak International Airport (HKG) |editore=Aviation-safety.net |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref> Fortunatamente vi furono solo 22 feriti lievi tra le 396 persone a bordo.
* 23 settembre 1994: Un [[Lockheed L-100-30|Lockheed L-100-30 Hercules]] precipita poco dopo il decollo dalla pista 13 per un problema all'elica di uno dei motori. Muoiono 6 persone.<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19940923-0 |titolo=ASN Aircraft accident Lockheed L-100-30 Hercules PK-PLV Hong Kong-Kai Tak International Airport (HKG) |editore=Aviation-safety.net |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kai Tak Airport}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
;Vari:
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Cockpit/9695/parker.html|titolo=Testimonianza di Phil Parker, controllore ATC al Kai Tak|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Cockpit/9695/parker.html&date=2009-10-25+06:34:49|dataarchivio=25 ottobre 2009}}
* Foto del Kai Tak: [http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=&airlinesearch=&countrysearch=-+Hong+Kong+-+Kai+Tak+Int.+%28HKG+%2F+VHHH%29+%28closed%29&specialsearch=&daterange=&keywords=&range=&sort_order=&page_limit=15&thumbnails=&calccount=1162711&truecount=false&engine_version=6.0 Airliners.net] – [http://www.jetphotos.net/showphotos.php?&aircraft=-2&airline=-2&category=4&photog=-2&country=loc-Hong%20Kong%20Kai%20Tak%20Int'l%20Airport%20(Closed)%20-%20VHHH&keywords=&keywordrange=all&keywordlimiter=2&year=-2&sort=1&genre=1&display=&displaymode=&mainsearch=search&newsort=1&size= Jetphotos.net]
* {{cita web|http://hongwrong.com/kai-tak-airport-photos|Foto storiche del Kai Tak.}}
 
;Incidenti e atterraggi errati:
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/open.file?id=0047556&WxsIERv=Obrvat%20747-4...&Wm=0&WdsYXMg=Puvan%20Nveyvarf&QtODMg=Ubat%20Xbat%20-%20Xnv%20Gnx%20Vagreangvbany%20%28UXT%20%2F%20IUUU%29%20%28pybfrq%29&ERDLTkt=Puvan%20-%20Ubat%20Xbat&ktODMp=Whar%201997&BP=0&WNEb25u=Fnzhry%20yb&xsIERvdWdsY=&MgTUQtODMgKE=Penml%20ynaqvat%20nf%20lbh%20pna%20frr%20fcbvyref%20naq%20gur%20gver%20genpx%20pyrneyl.%20Shyy%20senzr%20naq%20gnxra%20sebz%20Ornpba%20Uvyy%20jvgu%20800%20zz%20yraf.&YXMgTUQtODMgKERD=1848179&NEb25uZWxs=1999-09-19%2000%3A00%3A00&ODJ9dvCE=&O89Dcjdg=&static=yes&width=800&height=576&sok=JURER%20%20%28cubgb_vq%20%3D%20%270047556%27%29%20%20BEQRE%20OL%20cubgb_vq%20QRFP&photo_nr=1&prev_id=&next_id=NEXTID&size=L|titolo=China Airlines 747}}
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/open.file?id=0180234&WxsIERv=Obrvat%20747-409&Wm=0&WdsYXMg=Puvan%20Nveyvarf&QtODMg=Ubat%20Xbat%20-%20Xnv%20Gnx%20Vagreangvbany%20%28UXT%20%2F%20IUUU%29%20%28pybfrq%29&ERDLTkt=Puvan%20-%20Ubat%20Xbat&ktODMp=Abirzore%201993&BP=0&WNEb25u=Tvy%20Lh&xsIERvdWdsY=O-165&MgTUQtODMgKE=Fvtu%2C%20V%20fgvyy%20erzrzore%20ubj%20fuval%20vg%20jnf%20jura%20vg%20jnf%20qryvirerq%20gb%20PV%20va%20Nhthfg%20gung%20lrne.&YXMgTUQtODMgKERD=407008&NEb25uZWxs=2001-08-06%2000%3A00%3A00&ODJ9dvCE=&O89Dcjdg=24313%2F977&static=yes&width=1024&height=704&sok=JURER%20%20%28cubgb_vq%20%3D%20%270180234%27%29%20%20BEQRE%20OL%20cubgb_vq%20QRFP&photo_nr=1&prev_id=&next_id=NEXTID&size=L|titolo=China Airlines 747}}
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/open.file?id=0223248&WxsIERv=Obrvat%20747-281S%2FFPQ&Wm=0&WdsYXMg=Avccba%20Pnetb%20Nveyvarf%20-%20APN&QtODMg=Ubat%20Xbat%20-%20Xnv%20Gnx%20Vagreangvbany%20%28UXT%20%2F%20IUUU%29%20%28pybfrq%29&ERDLTkt=Puvan%20-%20Ubat%20Xbat&ktODMp=1997&BP=0&WNEb25u=Pbyva%20Cnexre&xsIERvdWdsY=&MgTUQtODMgKE=%28%3Cn%20uers%3D%22%2Ffrnepu%2Fcubgb.frnepu%3Fvq%3D223249%2C223248%2C223247%2C223246%22%3ECubgb%202%20bs%204%3C%2Fn%3E%29%20Gbhpuqbja%2C%20ohg%20ng%20n%20uhtr%20natyr%20gb%20gur%20prageryvar.%20V%20pna%27g%20rira%20vzntr%20jung%20gur%20perj%20ner%20guvaxvat%20ng%20guvf%20cbvag.&YXMgTUQtODMgKERD=458036&NEb25uZWxs=2002-03-13%2000%3A00%3A00&ODJ9dvCE=&O89Dcjdg=&static=yes&width=960&height=702&sok=JURER%20%20%28cubgb_vq%20%3D%20%270223248%27%29%20%20BEQRE%20OL%20cubgb_vq%20QRFP&photo_nr=1&prev_id=&next_id=NEXTID&size=L|titolo=NCA 747}}
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/open.file?id=0034372&WxsIERv=Obrvat%20747-412&Wm=0&WdsYXMg=Fvatncber%20Nveyvarf&QtODMg=Ubat%20Xbat%20-%20Xnv%20Gnx%20Vagreangvbany%20%28UXT%20%2F%20IUUU%29%20%28pybfrq%29&ERDLTkt=Puvan%20-%20Ubat%20Xbat&ktODMp=Whar%2014%2C%201998&BP=1&WNEb25u=Nyna%20Gfhv&xsIERvdWdsY=9I-FZP&MgTUQtODMgKE=Ba%20svany%20nccebnpu%20naq%20gel%20gb%20pbeerpg%20gur%20urnqvat%20gb%20yvar%20hc%20gur%20ehajnl%20%28%3Cn%20uers%3D%22uggc%3A%2F%2Fjjj.nveyvaref.arg%2Ffrnepu%2Fcubgb.frnepu%3Fvq%3D34374%2C34373%2C34372%2C34371%22%3EFubg%203%20bs%204%3C%2Fn%3E%29&YXMgTUQtODMgKERD=817730&NEb25uZWxs=1999-05-30%2000%3A00%3A00&ODJ9dvCE=&O89Dcjdg=24063%2F736&static=yes&width=642&height=492&sok=JURER%20%20%28cubgb_vq%20%3D%20%270034372%27%29%20%20BEQRE%20OL%20cubgb_vq%20QRFP&photo_nr=1&prev_id=&next_id=NEXTID&size=L|titolo=Singapore Airlines 747}}
 
{{Chevrolet}}
{{Portale|aviazione}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:AeroportiAutomobili della CinaChevrolet|Hong Kong Kai TakCelebrity]]
[[Categoria:Trasporti a Hong Kong]]
[[Categoria:Aeroporti dismessi|Hong Kong Kai Tak]]