Ermengol VII di Urgell e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Biografia: fix nota, replaced: Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248, pag. → Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pag. using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Monarca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:17, 3 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Ermenegol VII
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 28 }}
|titolo = [[Conti di Urgell|Conte d'Urgell]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|immagine =Ermengol VII d'Urgell.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 21 }}
|legenda =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 51 }}
|regno = [[1154]] - [[1184]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|data di nascita = [[1120]]/[[1130|30]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|luogo di nascita =
|data di morte = [[11 agosto]] [[1184]]
|luogo di morte = [[Requena (Spagna)|Requena]]
|luogo di sepoltura =Monastero di Bellpuig de las Avellanas ([[Os de Balaguer]])
|predecessore = [[Ermengol VI di Urgell|Ermengol VI il Castigliano]]
|successore = [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol VIII]]
|coniuge 1 = [[Dolce di Foix|Dolce]]
|coniuge 2 =
|figli = [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol]]<br />Marchesa e<br />Miraglia
|casa reale =
|dinastia =[[Casa di Barcellona]]
|motto reale =
|padre = [[Ermengol VI di Urgell|Ermengol VI il Castigliano]]
|madre = Arsenda de Cabrera
}}
{{Bio
|Nome = Ermengol
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Armengol''' o '''Ermengardo''' detto '''''el de Valencia''''' (poiché morì nei pressi di [[Valencia]]<ref name=Urgell>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 394]</ref>)
|ForzaOrdinamento = Ermenegol 07 d'Urgell
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1120]]/[[1130|30]]
|LuogoMorte = Requena
|LuogoMorteLink = Requena (Spagna)
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 1184
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[conti di Urgell|conte di Urgell]] dal [[1154]] alla sua morte
}}
 
== Origine ==
Come ci conferma la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', fu il figlio primogenito del [[conte di Urgell]], [[Ermengol VI di Urgell|Ermengol VI il Castigliano]] e della moglie, Arsenda de Cabrera<ref name=Urgel>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 391]</ref> ( † prima del [[1135]]), figlia del signore di [[Maçanet de Cabrenys|Cabrera]] e visconte di [[Girona]], Guerau II de Cabrera e della sua prima moglie, Stefania (documento n°XXVIII a pag 151 del Carturario di Roda<ref name=GUERAU>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#GuerauIIdied1132B #ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà catalana - GUERAU II de Cabrera]</ref>).<br />Ermengol VI il Castigliano, come ci conferma al capitolo LII la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', fu il figlio primogenito del [[conte di Urgell]], [[Ermengol V di Urgell|Ermengol V di Mayeruca]] e (facendo riferimento al nonno, [[Pedro Ansúrez]]) della moglie<ref name=Urge>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 358]</ref>, Maria Perez<ref name=Urg>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 364]</ref> ( † dopo il [[1129]]), figlia del conte di Liébana, [[Saldaña (Spagna)|Saldaña]] e [[Carrión de los Condes|Carrión]] e primo signore di [[Valladolid]], [[Pedro Ansúrez]]<ref name=Urge/> e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.[[1113]]) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González. Maria, sempre secondo la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', portò in dote la signoria di Valladolid<ref name=Urgel/>.
 
== Biografia ==
Ermengol compare citato nel documento n° 88 del ''Diplomatari de Santa Maria de Poblet I: 960–1177.'', datato 23 febbraio [[1139]], in cui suo padre, il conte, Ermengol VI, e la moglie (la matrigna di Ermengol VII), Elvira Rodriguez, fecero due donazioni al [[Monastero di Santa Maria di Poblet]]<ref name=ARMENGOL>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#ArmengolVIIUrgeldied1184A #ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà catalana - ARMENGOL (VII) de Urgell "el de Valencia"]</ref>.
 
Dopo che suo padre, Ermengol VI, secondo il ''Chronicon alterum Rivipullense, Apendice al Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome V'', morì in Castiglia, nel [[1154]]<ref>{{la}} [http://www.numerossueltos.com/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-05.html#ES Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome V, Apendice, Chronicon alterum Rivipullense, p. 248]</ref>, confermato dal ''Excerpta ex martyrologio Celsonensi, Apendice al Viage Literario a las Iglesias de Espana, TomeIX'', che specifica il giorno: 28 giugno<ref>{{la}} [http://www.numerossueltos.com/revistas/viage-literario-a-las-iglesias-de-espana/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-09.html#ES Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome IX, Excerpta ex martyrologio Celsonensi, p. 237]</ref>, ereditò il titolo di [[conte di Urgell]], divenendo Ermengol VII<ref name=Urgell/>.
 
Nel documento n° 608 del volume V delle ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc'', datato 27 gennaio [[1156]], Ermengol viene citato col titolo di [[conte di Urgell]]<ref name=Languedoc>{{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n643/mode/2up#ES Histoire générale de Languedoc, Preuves, tomus V, Documento 608 colonne 1187 - 1189]</ref>.
 
Nel [[1157]] o prima, Ermengol, secondo le ''Ex Gesta Comitum Barcinonensium'', sposò [[Dolce di Foix|Dolce]]<ref name=Barcinonensium>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f438.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gesta Comitum Barcinonensium, cap. 18, pag 377]</ref> ( † tra il 15 febbraio ed il 25 dicembre [[1135]]), la figlia del [[conte di Foix]], [[Ruggero III di Foix|Ruggero III]] e della moglie, [[Ruggero III di Foix#Matrimonio e discendenza|Jimena di Barcellona]], figlia del [[conte di Barcellona]] [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Ramon Berenguer III]] e di Maria Díaz de Vivar<ref name=Altamira>Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pag. 875</ref> (ca. [[1081]]-[[1105]]), seconda figlia del [[El Cid|Cid Campeador]]<ref name=Altamir>Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pagg. 874 e 875</ref>) e della cugina del re di León e Castiglia, Alfonso VI, [[Jimena Díaz|doña Jimena]], figlia del conte di [[Oviedo]] e delle [[Asturie]] Diego Fernández e della contessa Cristina Fernández (secondo alcuni storici Jimena di Barcellona era la figlia diRamon Berenguer III e di Almodis de Mortain ( † tra il 23 novembre [[1111]] ed il 3 febbraio [[1112]], data del matrimonio con [[Dolce I di Provenza]]), di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=RAMON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#RamonBerenguerIIIdied1131B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-RAMON BERENGUER III "el Grande"]</ref>; infatti il documento n° 201 del ''Diplomatari de Santa Maria de Poblet I: 960–1177.'', datato 26 settembre [[1157]], inerente a una donazione al [[Monastero di Santa Maria di Poblet]], cita il conte, Ermengol VII, e la moglie Dolce, che quindi a quella data risultavano già sposati<ref name=ARMENGOL/>.<br />Vi è poi il documento n° 377 del ''Diplomatari de Santa Maria de Poblet I: 960–1177.'', datato 26 giugno [[1170]], inerente a un'altra donazione sempre al Monastero di Santa Maria di Poblet, fatta da Ermengol VII, la moglie Dolce ed il loro primogenito, anche lui di nome Ermengol<ref name=ARMENGOL/>.
 
Dopo la morte del re di [[regno di León|León]] e [[regno di Castiglia|Castiglia]] [[Alfonso VII di Castiglia|Alfonso VII l'Imperatore]], Ermengol VII passò al servizio del figlio secondogenito di Alfonso, [[Ferdinando II di León|Ferdinando II]], che aveva ereditato il [[regno di León|León]], mentre il [[regno di Castiglia]] era toccato in eredità al fratello primogenito, [[Sancho III di Castiglia|Sancho III]]<ref name=Altami>[Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pag. 881]</ref>, Ermengol VII rimase al servizio di Ferdinando II, seguendolo nelle sue guerre si contro la [[Castiglia]] che contro [[al-Andalus]]<ref name=ARMENGOL/>. Fu al fianco di Ferdinando II contro gli [[Almohadi]], nel [[1166]], nella conquista delle città di [[Alcántara]]<ref name=ARMENGOL/> e di [[Alburquerque (Badajoz)|Alburquerque]].<br />Tra il [[1167]] al [[1184]], Ermengol VII fu il [[Maggiordomo maggiore del Re|maggiordomo]] del re di [[Regno di León|León]], Ferdinando II, per circa undici anni, in tre diversi periodi<ref name=ARMENGOL/>.
 
Il 18 giugno [[1177]], Ermengol VII, redasse un testamento, controfirmato anche dalla moglie Dolce e dal figlio primogenito, Ermengol, in cui stabilì di lasciare la [[contea di Urgell]] al figlio primogenito, [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol]], disponendo altresì altri lasciti alla moglie, alle due figlie, ai fratelli, alle sorelle ed ai nipoti<ref name=Ur>{{la}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 418 -421]</ref>.
 
Secondo il ''Chronicon alterum Rivipullense, Apendice al Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome V'', Ermengol VII, morì assieme al fratellastro, Galceran de Sales, nel [[1184]]<ref>{{la}} [http://www.numerossueltos.com/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-05.html#ES Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome V, Apendice, Chronicon alterum Rivipullense, p. 249]</ref>, mentre la ''Excerpta ex martyrologio Celsonensi, Apendice al Viage Literario a las Iglesias de Espana, TomeIX'', specifica che fu assassinato da malviventi (''a malis hominibus'') il giorno: 11 agosto<ref>{{la}} [http://www.numerossueltos.com/revistas/viage-literario-a-las-iglesias-de-espana/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-09.html#ES Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome IX, Excerpta ex martyrologio Celsonensi, p. 238]</ref>.<br />Anche le ''Ex Gesta Comitum Barcinonensium'', riporta la morte del conte di Urgell, ponendola nel [[1183]], e confermando che ucciso nei pressi di [[Valencia]], assieme al fratello, precisando ad opera di cristiani<ref name=Barcinonensium/>.<br />Infine anche l'''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', ricorda la morte del conte, nel [[1184]], avvenuta a [[Requena (Spagna)|Requena]], nei pressi del regno [[musulmano]] di [[Valencia]], dove Ermengol VII ed il fratellastro si erano recati a combattere, col loro esercito, attribuendola ad alcune bande armate che si erano là aggregate, oppure secondo un'altra versione in seguito ad una disputa con alcuni signorotti locali, ma sempre ad opera di cristiani<ref name=U>{{la}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 415]</ref>.<br />Ermengol VII fu tumulato nel [[monastero di Bellpuig de las Avellanas]] a ([[Os de Balaguer]])<ref name=ARMENGOL/>. Gli successe il figlio primogenito, [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol]].
 
== Discendenza ==
Ermengol da Dolce ebbe tre figli<ref name=ARMENGOL/>:<ref name=Armengol>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/barcelona/barcelona6.html#A4 #ES Genealogy :Barcellona-Urgell - Armengol VII "el de Valencia"]</ref>
* [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol]]<ref name=Barcinonensium/> ([[1158]]- 16 ottobre [[1209]]) conte di Urgell<ref name=Barcinonensium/>;
* Marchesa<ref name=UR>{{la}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 416]</ref> ( † dopo il 16 ottobre [[1209]]), ricordata nel testamenti, sia dal padre<ref name=Ur/> che dal fratello [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol VIII]]<ref name=URG>{{la}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 433 -437]</ref> e che sposò Ponce di Cabrera ( † [[1199]]), visconte di Cabrera<ref name=UR/>
* Miraglia<ref name=UR/> ( † dopo il 16 ottobre [[1209]]), ricordata nel testamenti, sia dal padre<ref name=Ur/> che dal fratello [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol VIII]]<ref name=URG/> e che sposò, Gonzalo Fernández, Conte di Traba o Trava<ref>Contea medievale che si trovava tra il nord del [[Portogallo]] e la [[Galizia (Spagna)|Galizia]]</ref>, signore di [[Trastámara]] ( † [[1208]]/[[1209|9]])<ref name=ARMENGOL/>.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306 Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII].
* {{la}} [http://www.numerossueltos.com/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-05.html Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome V].
* {{la}} [http://www.numerossueltos.com/revistas/viage-literario-a-las-iglesias-de-espana/viage-literario-a-las-iglesias-de-espa-a-09.html Viage Literario a las Iglesias de Espana, Tome IX].
* {{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n8/mode/1up Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome V].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp.&nbsp;865–896
* {{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Historia de los condes de Urgel, Tomo I].
 
== Voci correlate ==
* [[Conti di Urgell]]
* [[Conti di Forcalquier]]
* [[Elenco di duchi, re e conti di Provenza]]
* [[Elenco dei marchesi di Provenza]]
* [[Conti di Barcellona]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#ArmengolVIIUrgeldied1184|Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà catalana - ARMENGOL (VII) de Urgell "el de Valencia"|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#ArmengolVIIUrgeldied1184A|Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà catalana - ARMENGOL (VII) de Urgell "el de Valencia"|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/barcelona/barcelona6.html#A4|Genealogy :Barcellona-Urgell - Armengol VII "el de Valencia"|lingua=en}}
* {{cita web|http://fabpedigree.com/s042/f020174.htm|PEDIGREE : Armengol (VI) de URGEL|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0024404&PGMORI=E Ermengol VII d'Urgell[the one from Castile]
 
{{box successione
| carica = [[Conti di Urgell]]<br />
|immagine = Urgell.png
| precedente = [[Ermengol VI di Urgell|Ermengol VI il Castigliano]]
| successivo = [[Ermengol VIII di Urgell|Ermengol VIII]]
| periodo = [[1154]]-[[1184]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Conti di Urgell]]