Garanzia giovani e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''"Garanzia giovani"''' è il nome con cui è stato conosciuto in [[Italia]] un "pacchetto" di provvedimenti promossi a livello europeo<ref>A livello europeo la denominazione è "Garanzia per i giovani" [http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=1079 ec Europa.eu]</ref> per realizzare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. In [[Italia]] era stato ideato dal [[ministero del lavoro|ministro del Lavoro]] [[Enrico Giovannini]] e realizzato dal suo successore [[Giuliano Poletti]], che aveva l'intento di realizzare una riforma strutturale del [[mercato del lavoro]], prevedendo una serie di azioni da avviare dal momento in cui il giovane si registra al programma.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:17, 3 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 28 }}
Tra queste: definizione di percorsi finalizzati all'inserimento lavorativo, esperienze di tirocinio, servizio civile, formazione professionalizzante e accompagnamento all’avvio di iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo. Il giovane che si iscrive alla "Garanzia giovani" viene inserito in un [[sistema informativo]] integrato per l’intero territorio nazionale, in cui viene registrato il suo percorso, che sarà accessibile a tutti i soggetti abilitati a fornire i servizi previsti dal sistema, come i centri per l’impiego e le agenzie autorizzate. Venivano introdotti criteri di contendibilità dei giovani tra le strutture autorizzate e di premialità per quelle più efficienti, adottando un innovativo sistema di costi standard.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 21 }}
A livello centrale è poi possibile monitorare in tempo reale le azioni e il percorso del giovane che si è registrato, intervenendo in via sussidiaria in caso di incapacità delle Regioni (che svolgono le diverse attività sul territorio) a svolgere le azioni previste;
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 51 }}
* attraverso l'adozione di nuove norme sarebbe stato colmato un ritardo storico rispetto ad altri paesi nel campo del rapporto tra scuola e lavoro, fase che idealmente precede l’intervento della "Garanzia giovani". In particolare, è stato previsto:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
** l’orientamento al lavoro nell’ultima classe della scuola media inferiore e nel corso della scuola media superiore;
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
** l’alternanza scuola-lavoro per le ultime due classi della scuola media superiore;
** incentivi per le università che stipulano accordi con le imprese per svolgere tirocini curriculari universitari, che favoriscano l’alternanza università-lavoro
 
== Criticità ==
Un tirocinio all'interno del progetto "Garanzia giovani", essendo il rapporto di lavoro tra tirocinante, e azienda ospitante regolato dal contratto di [[tirocinio]], l'azienda ha la possibilità, così come il tirocinante di interrompere anticipatamente il tirocinio, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, con effetto immediato e di fatto senza dover essere tenuta a fornire spiegazione alcuna. Il tirocinante quindi nel periodo di tirocinio, non ha di fatto alcuna garanzia circa l'interruzione anticipata del tirocinio, nemmeno un breve preavviso.
 
Allo stagista, quindi, non si applica nessun [[contratto nazionale]], sia per la parte normativa (malattia, ferie, maternità ecc.) che retributiva (salario minimo mensile).
 
Il tirocinante non ha diritto [[contributo|contributi]] [[previdenza|previdenziali]], [[ferie]] retribuite, [[Maternità (diritto del lavoro)|maternità]], [[congedo|congedi]], [[indennità]] di malattia, scatti di anzianità, non è previsto nessun preavviso (o indennità di mancato preavviso) in caso di [[licenziamento]] o [[dimissioni]].
Il periodo di tirocinio non figura nemmeno ai fini dei contributi previdenziali figurativi (anni per la [[pensione]], senza reale versamento di denaro all'[[INPS]]).
 
Tuttavia, nel caso in cui un tirocinio formativo mascheri in realtà un rapporto di lavoro subordinato, anche se la legge non prevede espressamente la conversione del rapporto in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, il [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|Ministero del Lavoro]] ha chiarito, con la [[circolare]] n. 24 del 12 settembre 2011, che:
{{Citazione|il personale ispettivo dovrà procedere con la riqualificazione del rapporto come di natura subordinata, con la relativa applicazione delle sanzioni amministrative applicabili in tale ipotesi (come ad esempio in tema di Libro unico del lavoro, prospetto paga e dichiarazione di assunzione), disponendo il recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi omessi.}}
 
A partire dall'autunno 2014 sono cominciati a comparire sui principali quotidiani italiani articoli molto critici sulla reale efficacia di "Garanzia giovani", qualificata addirittura come un vistoso ''flop''<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/16/garanzia-giovani-15-miliardi-dallue-piano-per-i-flop/1429466/ Il fatto quotidiano]</ref> e via via con giudizi negativi sempre più severi<ref>[http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/04/29/news/un-anno-sprecato-di-garanzia-giovani-1.210016?ref=HEF_RULLO Espresso republica]</ref><ref>[http://www.linkiesta.it/garanzia-giovani-un-anno-dopo-primo-maggio linkiesta Estratto dell’ebook pubblicato dal centro studi Adapt sul monitoraggio della "Garanzia giovani"]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Un anno di ''Garanzia Giovani'': sui media più critiche che elogi|etichetta=Un anno di ''Garanzia Giovani'': sui media più critiche che elogi}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/default.aspx Sito istituzionale]
*[http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=1079 ec Europa.eu]
*[http://www.lavoce.info/archives/31068/garanzia-giovani-cronaca-fallimento-annunciato/ La voce]
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/06/garanzia-giovani-cento-ce-fa-15-miliardi-euro-rischio-spreco/1483182/ Il fatto quotidiano]
 
{{portale|Italia|lavoro}}
[[Categoria:Disoccupazione]]
[[Categoria:Diritto del lavoro]]