Arslantepe e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alesabb (discussione | contributi)
inserito url corretta; indirizzo precedente non più attivo
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|siti archeologici della Turchia|gennaio 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:17, 3 lug 2019 (CEST)}}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 28 }}
|Nome = Arslantepe
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|Nome_altro = Malatya
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 21 }}
|Immagine = Arslantepe5.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 51 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|Didascalia = Scavi ad Arslantepe
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = TUR
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|LatGradi = 38
|LatPrimi = 22
|LatSecondi = 55
|LatNS = N
|LongGradi = 38
|LongPrimi = 21
|LongSecondi = 40
|LongEW = E
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Arslantepe''', la "collina dei leoni", sorge nel villaggio di [[Orduzu]], nella piana di [[Malatya]] in Anatolia Orientale, un'oasi nella catena dell'Antitauro, a circa 15 chilometri dalla riva destra dell'[[Eufrate]] e a 6 chilometri dalla città moderna di [[Malatya]].
 
Il sito di Arslantepe è un [[tell]], ossia collina artificiale nata per il sovrapporsi di abitati ricostruiti sempre nello stesso punto per millenni; esso è stato occupato ininterrottamente a partire almeno dal V millennio a.C. fino all'età romana e bizantina.
 
Ad Arslantepe, i primi scavi furono condotti dall'archeologo francese L. Delaporte tra il 1932 e il 1939.
Dopo il secondo conflitto mondiale le indagini furono riprese brevemente da [[Claude F. A. Schaeffer]].
A partire dal 1961 la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale ha condotto sistematiche campagne di scavo prima sotto la guida congiunta del Prof. Meriggi ([[Università di Pavia]]) e del Prof. Salvatore Maria Puglisi ([[Sapienza Università di Roma]]), successivamente solo di quest'ultimo, quindi della Prof. Alba Palmieri (Sapienza Università di Roma) e dal 1990 della Prof. [[Marcella Frangipane]] (Sapienza Università di Roma).
 
Imponente è la scoperta di un complesso palatino datato alla fine del IV millennio a.C. Unico nel suo genere, esso si caratterizza per la presenza di almeno due aree templari, magazzini, dipinti e per il ritrovamento di quelle che sono considerate le più antiche armi mai ritrovate al mondo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arslantepe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.arslantepe.com/it/|titolo=Sito ufficiale della Missione Archeologica Italiana ad Arslantepe|http://www.arslantepe.com/it/|Sito ufficiale della Missione Archeologica Italiana ad Arslantepe}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia}}
 
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Malatya]]
[[Categoria:Siti archeologici preistorici]]