Villa romana di Avezzano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:17, 3 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Villa romana di Avezzano<br><small>Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 28 }}
|Nome_altro =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|Immagine = Villa romana avezzano e.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 21 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 51 }}
|Didascalia = Pavimento a mosaico della villa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|Civiltà = [[civiltà romana|Romana]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Utilizzo = [[Villa romana]]
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Abruzzo]]
|Suddivisione2 = [[Provincia dell'Aquila]]
|Suddivisione3 = [[Avezzano]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = [[2004]]
|Date_scavi = [[2005]]-[[2008]]
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =Emanuela Ceccaroni
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = Nucleo operativo della Marsica della Soprintendenza Archeologia Abruzzo
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web = http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html
}}
La '''Villa romana di [[Avezzano]]''' è un [[sito archeologico]] in cui sono conservati i resti di una villa rustica di [[epoca romana]]. Situata nel territorio della contemporanea città di Avezzano lungo l'originario tracciato della [[via Tiburtina Valeria]] affiancato dalla moderna [[strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]] è tornata alla luce nel 2004 in seguito agli scavi per la realizzazione di un centro commerciale<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html|titolo=
La villa romana di Avezzano|editore=MiBACT|accesso=13-7-2016}}</ref>.
 
== Cenni storici ==
[[File:Villa romana avezzano a.jpg|thumb|left|Il sito della villa romana]]
[[File:Villa romana avezzano f.jpg|thumb|Il pozzo all'interno della villa]]
La [[villa romana]] di Avezzano venne edificata nel II secolo a.C. in un terreno di circa 3.000 metri quadri appartenente all'[[ager publicus]] di [[Alba Fucens]], la [[Colonia_romana#Colonia_di_diritto_latino|colonia romana]] fondata da [[Roma (città antica)|Roma]] tra il 304 e il 303 a.C. nel territorio degli [[equi]] al confine con quello dei [[marsi]]. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della popolazione di Alba Fucens. La colonia, divenuta un fiorente e popoloso centro commerciale, risulta collegata al territorio circostante della contemporanea Avezzano tramite un viale lastricato che prosegue in ciottolato lungo i terrazzamenti fino ad uno dei [[Decumano|decumani]] della villa<ref name="imarsi">{{cita web | titolo = L'area archeologica | url = http://www.imarsiweb.it/index.php/it/info/l-area-archeologica.html | accesso =13-7-2016 | editore = imarsiweb.it}}</ref>.
 
Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area<ref name="abruzzo">{{cita web | titolo = Archeologia di un territorio | formato = PDF | url = http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/docsTematismi/13_2011.pdf | accesso = 13-7-2016 | editore = regione.abruzzo.it (Emanuela Ceccaroni)}}</ref>.
 
Il sito archeologico è stato aperto al pubblico nel 2008.
 
== Descrizione ==
La struttura è raggiungibile attraverso uno dei decumani est-ovest che conduce nell'atrio della villa, intorno al quale sono disposti gli altri ambienti destinati al proprietario ed alla servitù. Il percorso è caratterizzato dalla presenza di cisterne e vasche in cui venivano rispettivamente raccolti i recipienti dell'olio e del vino e la spremitura delle olive dal vicino torchio. Nell'atrio alloggiava l'[[impluvium]] che serviva a raccogliere le acque piovane.
 
Gli scavi stratigrafici e la successiva ricomposizione hanno evidenziato che la struttura è stata ingrandita nel corso dei secoli ed è stata arricchita tra l'altro con le [[Terme romane|terme]] e tra il II ed il III secolo d.C con un pavimento a mosaico le cui tessere formano alcuni motivi figurati. Quello centrale policromo rappresenta la [[Vittoria (divinità)|vittoria alata]] su una [[biga]] trainata da due [[Cavallo|cavalli]] in corsa<ref name="imarsi"/>. [[Tomba|Tombe]] risalenti al V-VI secolo d.C. sono tornate alla luce nelle adiacenze del perimetro della villa, restituendo alcuni oggetti utilizzati per l'ornamento dei defunti che insieme ad altri elementi di uso quotidiano come la [[vera da pozzo]] in marmo sono esposti all'interno del contiguo centro commerciale<ref name="abruzzo"/><ref>{{cita web|url=http://archeoabruzzo.beniculturali.it/SettCult2011/VisiteGuidate/Villa%20romana%20localit%C3%A0%20Macerine%20Avezzano.pdf|titolo=Villa romana – loc. Macerine di Avezzano, SS.Tiburtina Valeria km 12.500|formato=PDF|editore=Archeoabruzzo.beniculturali.it|accesso=13-7-2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2016/03/12/aquila-santuario-di-angizia-e-villa-romana-ecco-le-visite-guidate-19.html|titolo=Santuario di Angizia e Villa Romana|editore=Il Centro|accesso=5-5-2016}}</ref>.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Villa romana (Avezzano)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | titolo = Sito istituzionale del MiBACT | sito = beniculturali.it | editore = MiBACT | accesso = 13 luglio 2016}}
* {{Cita testo | url = http://www.youcango.it/index.jsp?id=587&dettaglio=13 | titolo = Villa Romana | sito = youcango.it | editore = You Can Go | accesso = 13 luglio 2016}}
 
{{Avezzano}}
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Architettura|Marsica}}
 
[[Categoria:Ville romane d'Italia|Avezzano]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia dell'Aquila]]
[[Categoria:Ville dell'Abruzzo|Romana]]
[[Categoria:Architetture di Avezzano]]
[[Categoria:Architetture romane dell'Abruzzo]]