Fortuna (Catanzaro) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Quartiere
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:17, 3 lug 2019 (CEST)}}
|nomeQuartiere = Fortuna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 28 }}
|immagine = CzLido-Fortuna.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|didascalia = Scorcio del quartiere Fortuna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 21 }}
|siglaRegione = CAL
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 51 }}
|siglaProvincia = CZ
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|nomeComune = Catanzaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|linkStemma = Catanzaro-Stemma.png
|circoscrizione =
|cap = 88100
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti = 4000
|noteAbitanti = <ref name=parrocchie>{{Cita web|url=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/arcidiocesi/vicaria_04_catanzaro_sud/index.htm|titolo=Parrocchie|editore=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/|data=|accesso=2 novembre 2017}}</ref><ref name=diocesi>{{Cita web|url=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/arcidiocesi/vicaria_04_catanzaro_sud/scheda_08.htm|titolo=Scheda PARROCCHIA "S.Anna"|editore=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/|data=|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
|anno =
|nomeAbitanti = catanzaresi
|patrono =[[Vitaliano da Capua|San Vitaliano]]
|festivo = [[16 luglio]]
}}
 
'''Fortuna''' è un quartiere di [[Catanzaro]], ubicato nella zona sud della città, è immediatamente confinante con il popoloso quartiere litoraneo di [[Catanzaro Lido]].
 
Facente parte dell'ex IV circoscrizione comunale, ha una popolazione di 4.000 abitanti.<ref name=parrocchie/><ref name=diocesi/> Insieme ai quartieri Corvo, Aranceto, Pistoia e [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] forma un agglomerato periferico di circa 20.000 abitanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.comunecatanzaro.it/news/focus/2016/08/29/ok-a-12-progetti-per-riqualificazione-periferie-4944/|titolo=FOCUS/ Ok a 12 progetti per riqualificazione periferie|editore=http://www.comunecatanzaro.it/|data=29 agosto 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
== Storia ==
La storia e l'evoluzione urbanistica del quartiere sono immediatamente correlate alla vicina [[Catanzaro Lido]]. Il quartiere nacque negli [[anni 1960|anni sessanta]] proprio dall'esigenza di espansione di quest'ultima, non accompagnata a dovere dagli amministratori cittadini che preferirono direzionare l'espansione urbanistica di Catanzaro verso nord.<ref name=czlido>{{Cita web|url=http://www.catanzarolido.net/storia-ed-arte|titolo=Un po' di storia de "La Marina" di Catanzaro|editore=http://www.catanzarolido.net/|data=29 aprile 2015|accesso=2 novembre 2017}}</ref> Nel [[1961]] arrivarono a Lido i [[Ordine dei frati minori|Frati Minori]] che favorirono lo sviluppo di nuove parrocchie ubicate lungo tutto il territorio del quartiere; fra di esse vi fu la Parrocchia di Sant'Anna, eretta a metà degli anni sessanta su un terreno donato dalla famiglia Colosimo, con decreto del Mons Armando Fares datato 7 agosto [[1965]]. La consacrazione dell'edificio avvenne il 22 agosto [[1970]] con conseguente apertura al culto.<ref name=diocesi/><ref name=czlido/><ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=47570|titolo=Parrocchia di S. Anna in Catanzaro Lido di Catanzaro|editore=http://siusa.archivi.beniculturali.it/|data=|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Nel corso degli anni il quartiere sviluppò la sua vocazione popolare e commerciale, soprattutto grazie alla presenza di numerosi magazzini facenti capo a marche della [[grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] ([[SPAR|Interspar]], [[Penny Market]], [[Lidl]]). Nella zona si stabilì anche parte del'enclave [[Rom (popolo)|Rom]] (oltre 1200 unità) che risiedono nel territorio comunale di Catanzaro, palesando, anche in questo caso, difficoltà di integrazione con la popolazione locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.calabria.it/istruzione/allegati/rom.pdf|titolo=PROGETTO ROM|editore=http://www.regione.calabria.it/|data=2011|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] parte dei Rom che popolavano l'enorme accampamento ubicato alle porte del quartiere Lido, in un'estrema condizione di disagio, furono trasferiti nei nuovi edifici popolari dei quartieri Corvo, Aranceto e Pistoia.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.panorama.it/italia/Per-chi-vota-il-rom-a-Catanzaro|titolo=Per chi vota il rom a Catanzaro?|editore=http://archivio.panorama.it/|data=29 aprile 2011|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] viene intrapresa una massiccia riqualificazione dell'area su cui sorgeva la fornace di [[Laterizio|laterizi]], importante espressione industriale della zona, aperta nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. Nel mese di marzo del [[1993]] viene dunque inaugurato il centro commerciale "Le Fornaci", primo shopping center della [[Calabria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.grupporusso.com/sercom/images/quotidiano_immobiliare.pdf|titolo=Sercom spa|editore=http://www.grupporusso.com/|data=17 novembre 2005|accesso=2 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grupporusso.com/sercom/images/ilsole24orenov07.pdf|titolo=Sercom, al via il primo outlet siciliano|editore=http://www.grupporusso.com/|data=|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Nel [[2000]] fu inaugurata l'Area Magna Graecia, imponente arena polifunzionale capace di ospitare ventimila persone, costruita sfruttando i fondi provenienti dalla [[Comunità economica europea]] per il recupero delle aree degradate. Il concerto d'inaugurazione fu condotto dallo [[showman]] [[Fiorello]] e dalla conduttrice ed ex modella [[Samantha de Grenet]].<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/12/06/Spettacolo/MAGNA-GRECIA-UN-CONCERTO-PER-INAUGURAZIONE-NUOVA-AREA_132800.php|titolo=MAGNA GRECIA: UN CONCERTO PER INAUGURAZIONE NUOVA AREA|editore=http://www1.adnkronos.com/|data=6 dicembre 2000|accesso=2 novembre 2017}}</ref> L'arena sorge sull'area precedentemente occupata dal campo rom, dismesso a partire dagli anni ottanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.catanzaroinforma.it/notizia89787/Area-Magna-Graecia-c-era-una-volta-un-accampamento-rom-Oggi-una-terra-di-nessuno.html#|titolo=Area Magna Graecia/1: c'era una volta un accampamento rom. Oggi una terra di nessuno|editore=http://www.catanzaroinforma.it/|data=22 luglio 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Il 28 maggio del [[2004]] viene assassinato, nel parcheggio del centro commerciale "Le Fornaci", Salvatore Pilò, elemento ritenuto vicino alla cosca degli [['Ndrina Arena|Arena]], a causa della faida fra i sodalizi mafiosi del comune di [[Borgia (Italia)|Borgia]] e della sua frazione litoranea di Roccelletta.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/58272-il-paladino-dell%E2%80%99antindrangheta-era-socio-di-un-boss/58272-il-paladino-dell%E2%80%99antindrangheta-era-socio-di-un-boss|titolo=Il paladino dell’antindrangheta era socio di un boss|editore=http://www.corrieredellacalabria.it/|data=29 maggio 2017|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
Nel [[2017]] iniziano i lavori per la riqualificazione dell'Area Magna Graecia, nel frattempo caduta in un profondo stato di abbandono, che permetteranno la costruzione del polo fieristico della città di Catanzaro.<ref>{{Cita web|url=http://www.catanzaroinforma.it/notizia91939/Centro-fieristico-Magna-Graecia-Giunta-approva-nuovo-progetto-esecutivo.html|titolo=Centro fieristico Magna Graecia, Giunta approva nuovo progetto esecutivo|editore=http://www.catanzaroinforma.it/|data=30 settembre 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.catanzaroinforma.it/notizia103925/Nuovo-polo-fieristico-Area-Magna-Graecia-si-conta-di-concludere-i-lavori-entro-un-anno-CON-VIDEO.html|titolo=Nuovo polo fieristico Area Magna Graecia, si conta di concludere i lavori entro un anno (CON VIDEO)|editore=http://www.catanzaroinforma.it/|data=18 settembre 2017|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
== Trasporti ==
Il quartiere è servito dalla stazione ferroviaria [[Stazione di Catanzaro Lido|di Catanzaro Lido]], posta sulla [[Ferrovia Jonica]], e dalla [[stazione di Catanzaro Lido (FC)]], capolinea della [[Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido|linea per Cosenza]].
 
== Sport ==
Nel 2015 nasce l'A.S.D. Futsal Fortuna militante nel campionato regionale di calcio a 5 di Serie C2, prima squadra sportiva a rappresentare il quartiere.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Catanzaro]]
 
{{portale|Catanzaro}}
 
[[Categoria:Quartieri di Catanzaro]]