Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Skalka (Moravia meridionale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto allenatore Soutschek
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Repubblica Ceca|luglio 2017}}
{{W|stagioni delle società calcistiche|agosto 2010}}
{{Divisione amministrativa
 
|Nome = Skalka
Questa pagina contiene le informazioni relative alla '''stagione 1939-1940''' della '''[[ACF Fiorentina|Associazione Calcio Fiorentina]]'''.
|Nome ufficiale =
{{Stagione squadra
|Panorama = Skalka - chapel.jpg
|club = Associazione Calcio Fiorentina
|Didascalia =
|immagine = La Fiorentina con la Coppa Italia 1939-40.jpg
|Bandiera = Skalka flag HO CZ.jpg
|didascalia = Il club viola in posa con il trofeo
|Voce bandiera =
|stagione = 1939-1940
|Stemma = Skalka CoA CZ.jpg
|allenatore1 = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Rudolf Soutschek]] dalla 17a {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Galluzzi]]
|Voce stemma =
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]]
|Stato = CZE
|campionato = [[Serie A 1939-1940|Serie A]]
|Note stato =
|campionato posizione = 13º posto
|Grado amministrativo = 3
|coppa1 = [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]]
|Tipo =
|coppa1 posizione = {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la Coppa Italia
|Divisione amm grado 1 = Moravia Meridionale
|coppa2 = Capitano
|Divisione amm grado 2 = Hodonín
|coppa2 posizione = {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi Griffanti]]
|Capoluogo =
|presenze campionato = Ellena (34)
|Amministratore locale =
|marcatore campionato = [[Romeo Menti]] (9)
|Partito =
|marcatore totale =
|spettatoriData maxelezione =
|Lingue ufficiali =
|spettatori min =
|Data istituzione =
|spettatori media =
|Data soppressione =
|stagione prima = [[Associazione Calcio Fiorentina 1938-1939|1938-1939]]
|Latitudine decimale = 49.036111
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941|1940-1941]]
|Longitudine decimale = 17.206389
|Altitudine =
|Superficie = 3.03
|Note superficie =
|Abitanti = 172
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1.1.2012
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Skalka''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Hodonín]], in [[Moravia Meridionale]].
 
==LaAltri Stagioneprogetti==
{{interprogetto}}
[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|thumb|left|upright=0.5|Primo trofeo della storia viola]]
[[File:Coppa Italia 1939-40.jpg|thumb|La premiazione della Coppa Italia 1939-40, primo trofeo vinto dai Viola.]]
 
== Collegamenti esterni ==
Quest'anno la Fiorentina lotta fino alle ultime giornate e riesce a salvarsi per la miglior differenza reti, dopo anche un cambio di allenatore, dall'austriaco Rodolfo Soutschek a [[Giuseppe Galluzzi]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Hodonín}}
Con il cambio di allenatore a stagione in corso segnerà per la Fiorentina un momento importante con il passaggio dal classico “metodo” al moderno “sistema”, una evoluzione tattica che contribuirà a lanciare la squadra l'anno successivo. Annata sfortunata, la squadra viola è bersagliata dagli infortuni, quello di Menti in prima linea.
 
Marcatori di stagione per i viola: Menti 9 reti, Morselli e Tagliasacchi 6, Frigo 5, Celoria 3, Boldi e Penzo 2, Baldini, Ellena, Poggi II e Bigogno 1.
 
I viola si aggiudicano però la prima [[Coppa Italia]] della sua storia battendo in ordine: al primo turno il Cavagnaro (7-1), negli ottavi il Milan (1-1 e 5-0 nella ripetizione), ai quarti la Lazio (4-1), in semifinale si sbarazzano della Juventus (3-0). Nell'epilogo finale, il 15 giugno 1940, i toscani superano il Genoa con rete di Caloria al 26'.
 
La formazione che si aggiudicò la Coppa Italia: Griffanti, Simontacchi, Piccardi, Ellena, Bigogno, Poggi II, Menti II, Morselli, Frigo, Celoria, Tagliasacchi. All. Giuseppe Galluzzi.
 
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Ugo Innocenti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Luigi Griffanti]] (cap)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Piero Antona]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giorgio Da Costa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giacinto Ellena]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Armando Frigo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Carlo Piccardi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Gino Pasin]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Angelo Simontacchi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Franco Pincelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giuseppe Bigogno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Mario Mannelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Gipo Poggi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Guido Boldi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Romeo Menti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Pasquale Morisco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giuliano Tagliasacchi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giuseppe Baldini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Antonio Gemo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Mario Celoria]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Arrigo Morselli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Romano Penzo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Elio Grolli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=AUT-HUN|nome=[[Rudolf Soutschek]]|ruolo=All}}
{{Calciatore in rosa|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Giuseppe Galluzzi]]|ruolo=All}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Il Campionato==
{| class="wikitable"
|-
! Giornata !! Data !! Partita !! Risultato !! Marcatori
|-
|'''1º'''||17 set. 1939|| {{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Genoa}}||'''1-1'''||49' Boldi, 52' Conti (G)
|-
|'''2º'''||24 set. 1939||{{Calcio Milan}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''3-1'''||21', 23' Boffi (M), 74' Menti, 89' Boffi (M)
|-
|'''3º'''||1º ott. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Lazio}}||'''2-3'''||16' Vettraino (L), 42' Busani (L), 44' Menti, 45' Piola (L), 52' Poggi II
|-
|'''4º'''||8 ott. 1939||{{Calcio Novara}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||37' Menti, 56', 61' Romano (N)
|-
|'''5º'''||15 ott. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Bologna}}||'''1-0'''||68' Morselli
|-
|'''6º'''||22 ott. 1939||{{Calcio Juventus}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''3-2'''||1' Bellini (J), 2' Morselli, 10' Bo (J), 66' Tagliasacchi, 82' Bellini (J)
|-
|'''7º'''||29 ott. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Venezia}}||'''3-1'''||25' Alberti (V), 60' Tagliasacchi, 60', 88' Menti
|-
|'''8º'''||5 nov. 1939||{{Calcio Napoli}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||12' Frigo, 43' Quario (N), 48' Rosellini (N)
|-
|'''9º'''||19 nov. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Sampierdarenese}}||'''4-0'''||31' Celoria, 43' Morselli, 86' Menti, 88' Frigo
|-
|'''10º'''||3 dic. 1939||{{Calcio Ambrosiana}} Inter – {{Calcio Fiorentina}}||'''3-0'''||8' Ferraris II (A), 26' Candiani (A), 49' Demaria (A)
|-
|'''11º'''||10 dic. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Roma}}||'''1-0'''||10' Celoria
|-
|'''12º'''||17 dic. 1939||{{Calcio Triestina}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||2' Penzo, 27' Trevisan (T), 84' Grezar (T)
|-
|'''13º'''||31 dic. 1939||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Modena}}||'''3-2'''||25' Frigo, 29' Bazan (M), 58' Frigo, 74' Manni (M), 83' Bigogno
|-
|'''14º'''||7 gen. 1940||{{Calcio Torino}} – {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||2' Capri (T), 49' Michelini (T), 53' Morselli
|-
|'''15º'''||14 gen. 1940||{{Calcio Fiorentina}} – {{Calcio Bari}}||'''1-1'''||38' aut. Simontacchi (B), 84' Frigo
|-
|'''16º'''||21 gen. 1940||{{Calcio Genoa}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''3-0'''||63' Arcari IV (G), 65' Miniati (G), 87' Scarabello (G)
|-
|'''17º'''||28 gen. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Milan}}||'''1-0'''||72' Tagliasacchi
|-
|'''18º'''||4 feb. 1940||{{Calcio Lazio}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''1-1'''||74' Vettriano (L), 80' Tagliasacchi
|-
|'''19º'''||11 feb. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Novara}}||'''2-2'''||62' Tagliasacchi, 66' Penzo, 88' rig. Romano (N), 89' Galli (N)
|-
|'''20º'''||18 feb. 1940||{{Calcio Bologna}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''3-2'''||30' rig. Reguzzoni (B), 43' Menti, 47' Puricelli (B), 65' Tagliasacchi, 75' Biavati (B)
|-
|'''21º'''||25 feb. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Juventus}}||'''0-0'''||
|-
|'''22º'''||10 mar. 1940||{{Calcio Venezia}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''2-0'''||20' rig. Alberti (V), 90' Lombardi (V)
|-
|'''23º'''||17 mar. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Napoli}}||'''2-0'''||6' Celoria, 88' Boldi
|-
|'''24º'''||24 mar. 1940||{{Calcio Sampierdarenese}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||6' Stella (S), 11' Lazzaretti (S), 72' rig. Morselli
|-
|'''25º'''||31 mar. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Ambrosiana}} Inter||'''0-3'''||60' Rebuzzi (A), 63' Frossi (A), 76' Campatelli (A)
|-
|'''26º'''||21 apr. 1940||{{Calcio Roma}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''0-0'''||
|-
|'''27º'''||12 mag. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Triestina}}||'''1-0'''||10' Menti
|-
|'''28º'''||19 mag. 1940||{{Calcio Modena}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''3-0'''||30' Zironi (M), 83' rig. Sentimenti III (M), 89' Banfi (M)
|-
|'''29º'''||26 mag. 1940||{{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Torino}}||'''3-2'''||5' Capri (T), 44' Baldini, 46' Petroni (T), 55' Ellana, 88' Morselli
|-
|'''30º'''||2 giu. 1940||{{Calcio Bari}} - {{Calcio Fiorentina}}||'''2-1'''||10' Maestrelli (B), 16' Menti, 53' Benigni (B)
|-
|}
 
=== Classifica finale ===
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=35|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica finale 1939-1940</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fiorentina}}
||'''24'''||30||9||6||15||37||48
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
 
=== Statistiche ===
<div style="font-size:90%; width:440px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:3px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
|width=1% valign=top |
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presenze|contenuto=
 
*'''30''' - '''Ellena'''
*'''29''' - Simontacchi
*'''28''' - Morselli
*'''26''' - Celoria, Piccardi
*'''25''' - Tagliasacchi
*'''24''' - Griffanti
*'''22''' - Bigogno
*'''21''' - Frigo
*'''19''' - M. Poggi
*'''17''' - Menti
*'''14''' - Pasin
*'''9''' - Penzo, Antona
*'''6''' - Innocenti
*'''5''' - Pincelli, Baldini, Grolli
*'''4''' - Boldi
*'''3''' - Mannelli
*'''2''' - Gemo
*'''1''' - Morisco
}}
| width=1% valign=top |
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Marcatori|contenuto=
 
*'''9''' - '''Menti'''
*'''6''' - Morselli, Tagliasacchi
*'''5''' - Frigo
*'''3''' - Celoria
*'''2''' - Penzo, Boldi
*'''1''' - Ellena, Bigogno, Poggi, Baldini
}}
|}
</div>
 
==Coppa Italia==
{| class="wikitable"
|-
! !! Data !! Partita !! Risultato !! Marcatori
|-
| '''16°''' || Firenze 24 dic. 1939 || {{Calcio Fiorentina}} - Cavagnaro|| '''7-1''' ||2', 15' Penzo, 20', 25' Antona, 38' Penzo, 39' Pantani (C), 53' Antona, 63' Penzo
|-
|'''8º'''|| Milano 7 apr. 1940 || {{Calcio Milan}} - {{Calcio Fiorentina}} || '''1-1 dts''' ||17' rig. Buscaglia (M), 30' Antona
|-
|'''8° rip.'''|| Firenze 13 apr. 1940 || {{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Milan}} || '''5-0''' ||43' Morisco, 48' Celoria, 60', 70' Baldini, 89' Antona
|-
|'''4º'''|| Firenze 28 apr. 1940 || {{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Lazio}} || '''4-1''' ||12' Celoria, 31' Vettraiano (L), 35' Baldini, 50' Morisco, 78' Baldini
|-
|'''Semifinale'''|| Firenze 9 giu. 1940 || {{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Juventus}} || '''3-0'''||61', 77' Celoria, 81' Baldini
|-
|'''Finale'''|| Firenze 16 giu. 1940 || {{Calcio Fiorentina}} - {{Calcio Genoa}} || '''1-0''' ||71' Celoria
|-
|}
 
==Finale==
{{Incontro di club
| Giornomese = 17 giugno
| Anno = 1940
| Squadra 1 = {{Calcio Fiorentina|BD}}
| Squadra 2 = {{Calcio Genova 1893}}
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 0
| Referto =
| Città = Firenze
| Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Giovanni Berta]]
| Spettatori =
| Arbitro =
| Nazarbitro =
| Marcatori 1 = [[Mario Celoria|Celoria]] {{goal|26}}
| Sfondo = on
| Formazione 1 = [[Luigi Griffanti|Griffanti]]<br />[[Giorgio Da Costa|Da Costa]]<br />[[Carlo Piccardi|Piccardi]]<br />[[Giacinto Ellena|Ellena]]<br />[[Giuseppe Bigogno|Bigogno]]<br />[[Gipo Poggi|Poggi]]<br />[[Romeo Menti|Menti]]<br />[[Arrigo Morselli|Morselli]] ([[Capitano (sport)|c]])<br />[[Mario Celoria|Celoria]]<br />[[Giuseppe Baldini|Baldini]]<br />[[Giuliano Tagliasacchi|Tagliasacchi]]
| Formazione 2 = [[Carlo Ceresoli|Ceresoli]]<br />[[Sergio Marchi (calciatore)|Marchi]]<br />[[Michele Borelli|Borelli]]<br />[[Mario Genta|Genta]]<br />[[Vittorio Sardelli|Sardelli]]<br />[[Giorgio Michelini|Michelini]]<br />[[Giacomo Neri|Neri]]<br />[[Bruno Arcari (calciatore)|Arcari]]<br />[[Sergio Bertoni|Bertoni]]<br />[[Elisio Gabardo|Gabardo]]<br />[[Tomás Garibaldi|Garibaldi]]
| Allenatore 1 = [[Giuseppe Galluzzi]]
| NazAll1 = ITA
| Allenatore 2 = [[William Garbutt]]
| NazAll2 = ENG
}}
 
=== Statistiche Coppa Italia ===
<div style="font-size:90%; width:440px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:3px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
|width=1% valign=top |
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presenze|contenuto=
 
*'''6''' - '''Ellena, Morselli, Piccardi'''
*'''5''' - Celoria, Griffanti, Baldini
*'''4''' - Bigogno, M. Poggi, Pasin, Antona
*'''3''' - Da Costa, Morisco, Simontacchi
*'''2''' - Menti, Tagliasacchi
*'''1''' - Frigo, Penzo, Innocenti, Mannelli
}}
| width=1% valign=top |
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Marcatori|contenuto=
 
*'''5''' - '''Celoria, Antona, Baldini'''
*'''4''' - Penzo
*'''2''' - Morisco
}}
|}
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/ital27.html|Classifica su rsssf.com}}
* Riferimenti: Penzo e Antona “seppelliscono” la Cavagnaro, di Filippo Luti (Museofiorentina) http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=827:24-dicembre&catid=133:battito-viola&Itemid=217
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{Calcio Fiorentina storico}}
{{Calcio in Italia 1939-1940}}
{{Portale|calcio|Firenze}}
 
[[Categoria:StagioniComuni dell'ACFdel Fiorentinadistretto di Hodonín|1939Skalka]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1939-1940|Fiorentina]]