Vysšij Divizion A 1994-1995 e Museo nazionale della Corea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Museo
{{Competizione cestistica nazionale
|Nome = Museo nazionale della Corea
|nome = Vysšij Divizion A 1994-1995
|Tipologia = [[Arte]], [[archeologia]]
|altro_nome =
|Immagine = Seoul-National.Museum.of.Korea-01.jpg
|immagine =
|dimensioneLarghezza =
|Didascalia = L'esterno del museo
|didascalia =
|Data di apertura = [[1945]]
<!-- Dettagli manifestazione -->
|Data di chiusura =
|organizzatore = [[Professional'naya basketbol'naya liga|Vysšij Divizion A]]
|Fondatori =
|federazione = [[Federazione cestistica della Russia|RBF]]
|Località = [[Seul]]
|nazione = RUS
|Indirizzo = 137 Seobinggo-ro, Yongsan-gu
|data_inizio =
|Direttore = Youngna Kim
|data_fine =
|Visitatori = 2730204
|squadre = 12
|Note visitatori = <ref>{{cita web|url=http://www.theartnewspaper.com/attfig/attfig09.pdf|titolo=Il museo nazionale della Corea|accesso=21-09-2012}}</ref>
|primostagione =
|Anno visitatori = 2009
|retrocesse = {{Bandiera|?}} Shakhtor Cheremkhovo<br />{{Basket Samara}}<br />{{Basket Krasnoyarsk}}
|non_ammesse =
|ripescaggi = {{Basket Samara}}
|campione = {{Basket CSKA Mosca}}
|numero_titolo = 4
|note =
|mvp =
|mvp_finali =
|allenatore =
|marcatore =
|aggiornato =
|precedente = Vysšij Divizion A 1993-1994
|successiva = Superliga 1995-1996
}}
Il '''Museo nazionale della Corea''' è il principale [[museo]] di [[arte]] e di [[storia della Corea del Sud]]: con una superficie di 137.201&nbsp;m² è il sesto museo più grande al [[mondo]] e nel [[2009]] è stato visitato da oltre 2.700.000 persone.
La '''[[Professional'naya basketbol'naya liga|Vysšij Divizion A]] 1994-1995''' è stata la 4<sup>a</sup> edizione del [[Campionato russo di pallacanestro|massimo campionato]] russo di [[pallacanestro]] maschile. La vittoria finale è stata ad appannaggio del {{Basket CSKA Mosca|nb}}.
 
Istituito nel [[1945]], ha cambiato diverse sedi nel corso della sua storia, fino a trovare la collocazione definitiva nel [[2005]], in una nuova struttura costruita nel parco Yongsan a [[Seul]]: al suo interno raccoglie oltre 220.000 oggetti, di cui 13.000 esposti in modo permanente.
==Risultati==
===Stagione regolare===
{{S sezione|pallacanestro}}
 
==PlayoffStoria==
[[File:Crown of Baekje National Treasure of Korea No295.jpg|upright=1.4|left|thumb|Corona di Baekje]]
{{Torneo-quarti-2
Il primo museo fu fondato nel [[1908]] dall'[[imperatore]] [[Sunjong di Corea|Sunjong]], chiamato museo imperiale, durante gli ultimi anni della [[dinastia Joseon]]: la collezione del museo imperiale, situato a [[Changgyeonggung]], unita a quella del museo del governo generale [[giappone]]se, formò la collezione del museo nazionale, aperto a [[Seul]] nel [[1945]]<ref>{{cita web|url=http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|titolo=La nascita del museo|accesso=21-09-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928105016/http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, anno della [[indipendenza]] della [[Corea del Sud]]. Durante la [[guerra di Corea]] gli oltre 20.000 pezzi del museo furono trasporti a [[Pusan]], per preservarli da una possibile distruzione; al termine della guerra la collezione fu in parte ospitata nel palazzo di [[Gyeongbokgung]] ed in parte in quello di [[Deoksugung]], fino al [[1972]] quando un nuovo edificio fu costruito nei pressi del primo palazzo.
| RD1=Quarti di finale
| RD2=Semifinali
| RD3=Finali
| team-width=150px
| group1=
| group2=
| RD1-seed1=1.
| RD1-team1='''{{Basket CSKA Mosca}}'''
| RD1-score1='''3'''
| RD1-seed2=8.
| RD1-team2={{Bandiera|?}} Shakhtor Cheremkhovo
| RD1-score2=0
| RD1-seed3=4.
| RD1-team3='''{{Basket Saratov}}'''
| RD1-score3='''3'''
| RD1-seed4=5.
| RD1-team4={{Bandiera|?}} Akvarius
| RD1-score4=2
| RD1-seed5=2.
| RD1-team5='''{{Basket Dinamo Mosca}}'''
| RD1-score5='''3'''
| RD1-seed6=7.
| RD1-team6={{Bandiera|?}} Spartak Mosca
| RD1-score6=1
| RD1-seed7=3.
| RD1-team7='''{{Basket Samara}}'''
| RD1-score7='''3'''
| RD1-seed8=6.
| RD1-team8={{Basket Spartak San Pietroburgo}}
| RD1-score8=0
 
Nel [[1986]] la sede del museo fu nuovamente spostata per trasferirsi al Jungangcheong, l'antico palazzo del governo giapponese, nonostante le numerose proteste della [[popolazione]]; tuttavia, nel [[1995]], il [[governo]] decise di abbattere l'edificio e di spostare il museo in nuova sede, costruita appositamente per ospitare la collezione, all'interno del parco Yongsan: il concorso fu vinto da Chang-Il Kim della società Junglim ed il museo fu temporaneamente ospitato all'interno della sala dell'educazione sociale. I lavori di costruzione del nuovo edificio terminarono nel [[2005]] ed il museo fu inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno.
| RD2-seed1=1.
| RD2-team1='''{{Basket CSKA Mosca}}'''
| RD2-score1='''3'''
| RD2-seed2=4.
| RD2-team2={{Basket Saratov}}
| RD2-score2=0
| RD2-seed3=2.
| RD2-team3='''{{Basket Dinamo Mosca}}'''
| RD2-score3='''3'''
| RD2-seed4=3.
| RD2-team4={{Basket Samara}}
| RD2-score4=0
 
==Collezione==
| RD3-seed1= 1.
[[File:Pressapochista14.jpg|upright=1.4|thumb|Statuette di Buddha]]
| RD3-team1= '''{{Basket CSKA Mosca}}'''
La disposizione della collazione del museo è divisa in tre [[Piano (architettura)|piani]]: al primo piano è la [[Galleria d'arte|galleria]] [[archeologia|archeologica]], che raccoglie circa 4.500 reperti che vanno dal [[paleolitico]] al periodo dell'[[unificazione Silla]] e la galleria [[storia|storica]]; al secondo piano è presenta una galleria che accoglie 890 pezzi sull'[[arte]] religiosa e tradizionale coreana ed un ulteriore galleria con 800 pezzi di opere provenienti da differenti culture; al terzo piano, in un'ennesima galleria, sono raccolti 630 tra oggetti d'artigianato e [[scultura|sculture]] [[arte buddhista|buddhiste]] coreane, oltre a 970 oggetti di arte asiatica. Il museo si completa con una collezione di [[Pagoda|pagode]], [[Stupa|stupi]], [[Lanterna|lanterne]] e [[Stele|steli]], oltre ad un [[giardino]] con piante locali.
| RD3-score1= '''3'''
 
| RD3-seed2= 2.
Tra i principali reperti custoditi: una [[Corona (copricapo)|corona]] d'[[oro]], ritrovata nella [[tomba]] di Hwangnamdaechong a [[Gyeongju]] (nello stesso luogo è stata anche rinvenuta una [[cintura]] d'[[argento]]); la statuetta di un [[Bodhisattva]] pensante, con una [[gamba]] poggiata sulla [[coscia]] e con le [[dito|dita]] che si tocca la [[guancia]]: ha notevoli somiglianze con un'altra statua ritrovata nel [[tempio]] Koryuji a [[Kyoto]]; un grosso [[Turibolo|incensiere]] in [[ceramica]], risalente al [[XII secolo]], con coperchio forato; una pagoda in [[marmo]], alta oltre tredici metri, risalente al [[1348]] ed è una delle poche realizzate con questo materiale, in quanto la maggior parte sono tutte in [[granito]]; una serie di 25 [[pittura|quadretti]] di [[Kim Hong-do|Danwon]], caratterizzati da [[Umorismo|humor]] e scene di vita quotidiana.
| RD3-team2= {{Basket Dinamo Mosca}}
 
| RD3-score2= 0
==Note==
}}
<references/>
 
==Voci correlate==
{{clear}}
*[[Lista dei musei d'arte più visitati al mondo]]
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
|-
!<big>Superliga A 1994-1995</big><br /><br />
|-
|align=center|[[File:600px blu e rosso con stella.png|150px]]<br /><br /><big><big>'''{{Basket CSKA Mosca|nb}}'''<br /></big></big>'''4º titolo'''
|}
 
==Altri progetti==
==Formazione vincitrice==
{{interprogetto}}
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|anno=|altezza=1|peso=|col1=#CC0000|testo=fff}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Chuck Evans]]|altezza=190}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Patrick Eddie]]|altezza=211}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Vasilij Karasëv]]|altezza=193}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Nikita Morgunov]]|altezza=211}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Sergej Grezin|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Evgenij Kisurin]]|altezza=207}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Andrej Kornev|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Igor' Kudelin]]|altezza=195}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Igor' Kurašov (cestista)|Igor' Kurašov]]|altezza=207}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Sergej Panov]]|altezza=205}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Roman Safronov|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Andrej Spiridonov|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Sergej Tatarovič|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|}}|nome=Aleksej Vadeev|altezza=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=RUS|nome=[[Stanislav Erëmin]]|ruolo=[[Allenatore|All.]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.pbleague.ru/|Sito ufficiale|lingua=ru}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{PBL storico}}
{{Portale|RussiaCorea del Sud|PallacanestroMusei}}
 
[[Categoria:PallacanestroMusei neldi 2001Seul]]
[[Categoria:Pallacanestro nel 2002]]
[[Categoria:Stagioni del campionato russo di pallacanestro]]