Stazione meteorologica di Udine Rivolto e Museo nazionale della Corea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Museo
{{Stazione meteorologica
|Nome = Museo nazionale della Corea
|nomestazionemeteorologica=Udine Rivolto
|Tipologia = [[Arte]], [[archeologia]]
|sigla_paese=ITA
|Immagine = Seoul-National.Museum.of.Korea-01.jpg
|contea=[[Italia nord-orientale]]
|Larghezza =
|regione={{IT-FVG}}
|Didascalia = L'esterno del museo
|provincia={{IT-UD}}
|Data di apertura = [[1945]]
|comune=Codroipo
|Data di chiusura =
|stemmaComune=
|Fondatori =
|altezza=53
|Località = [[Seul]]
|Codice WMO=16045
|Indirizzo = 137 Seobinggo-ro, Yongsan-gu
|Codice ICAO=LIPI
|Direttore = Youngna Kim
|Gestore=[[Aeronautica Militare|AM]]
|Visitatori = 2730204
|Temperatura media gennaio= CLINO 3,4
|Note visitatori = <ref>{{cita web|url=http://www.theartnewspaper.com/attfig/attfig09.pdf|titolo=Il museo nazionale della Corea|accesso=21-09-2012}}</ref>
|Temperatura media luglio= CLINO 22,5
|Anno visitatori = 2009
|Temperatura media annua= CLINO 12,9
|Temperatura massima assoluta = 38,2
|Temperatura minima assoluta = -18
|Precipitazioni medie annue= CLINO 1.248,7
|latitudine_d=45.97513
|longitudine_d=13.049078
}}
Il '''Museo nazionale della Corea''' è il principale [[museo]] di [[arte]] e di [[storia della Corea del Sud]]: con una superficie di 137.201&nbsp;m² è il sesto museo più grande al [[mondo]] e nel [[2009]] è stato visitato da oltre 2.700.000 persone.
 
Istituito nel [[1945]], ha cambiato diverse sedi nel corso della sua storia, fino a trovare la collocazione definitiva nel [[2005]], in una nuova struttura costruita nel parco Yongsan a [[Seul]]: al suo interno raccoglie oltre 220.000 oggetti, di cui 13.000 esposti in modo permanente.
La '''stazione meteorologica di Udine Rivolto''' è una [[stazione meteorologica]] di riferimento per il [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] e per l'[[Organizzazione Mondiale della Meteorologia]], relativa all'omonima località nei pressi della città di [[Udine]].
 
==Storia==
== Caratteristiche ==
[[File:Crown of Baekje National Treasure of Korea No295.jpg|upright=1.4|left|thumb|Corona di Baekje]]
La [[stazione meteorologica]] si trova nell'[[Italia nord-orientale]], in [[Friuli-Venezia Giulia]], in [[provincia di Udine]], nel comune di [[Codroipo]], presso l'area [[aeroporto|aeroportuale]] di [[aeroporto di Udine-Rivolto|Rivolto]], a 53 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche {{coord|45.97513|N|13.049078|E|display=inline}}. La stazione porta la denominazione ''[[Udine]]'', pur non essendo ubicata nel relativo territorio comunale.
Il primo museo fu fondato nel [[1908]] dall'[[imperatore]] [[Sunjong di Corea|Sunjong]], chiamato museo imperiale, durante gli ultimi anni della [[dinastia Joseon]]: la collezione del museo imperiale, situato a [[Changgyeonggung]], unita a quella del museo del governo generale [[giappone]]se, formò la collezione del museo nazionale, aperto a [[Seul]] nel [[1945]]<ref>{{cita web|url=http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|titolo=La nascita del museo|accesso=21-09-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928105016/http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, anno della [[indipendenza]] della [[Corea del Sud]]. Durante la [[guerra di Corea]] gli oltre 20.000 pezzi del museo furono trasporti a [[Pusan]], per preservarli da una possibile distruzione; al termine della guerra la collezione fu in parte ospitata nel palazzo di [[Gyeongbokgung]] ed in parte in quello di [[Deoksugung]], fino al [[1972]] quando un nuovo edificio fu costruito nei pressi del primo palazzo.
 
Nel [[1986]] la sede del museo fu nuovamente spostata per trasferirsi al Jungangcheong, l'antico palazzo del governo giapponese, nonostante le numerose proteste della [[popolazione]]; tuttavia, nel [[1995]], il [[governo]] decise di abbattere l'edificio e di spostare il museo in nuova sede, costruita appositamente per ospitare la collezione, all'interno del parco Yongsan: il concorso fu vinto da Chang-Il Kim della società Junglim ed il museo fu temporaneamente ospitato all'interno della sala dell'educazione sociale. I lavori di costruzione del nuovo edificio terminarono nel [[2005]] ed il museo fu inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno.
Oltre alle funzioni di assistenza alla navigazione aerea, la stazione effettua rilevazioni orarie con osservazioni sullo stato del cielo ([[nuvolosità]] in chiaro) e su [[temperatura]], [[precipitazioni]], [[umidità relativa]], [[eliofania]], [[pressione atmosferica]] con valore normalizzato al [[livello del mare]], direzione e velocità del [[vento]].
 
==Collezione==
Dal febbraio 2015 a seguito di una riorganizzazione dei reparti dell'Aeronautica Militare è stata spostata presso questa stazione la sede di Udine per il lancio dei Radiosondaggi atmosferici. La precedente sede è stata Udine Campoformido.
[[File:Pressapochista14.jpg|upright=1.4|thumb|Statuette di Buddha]]
La disposizione della collazione del museo è divisa in tre [[Piano (architettura)|piani]]: al primo piano è la [[Galleria d'arte|galleria]] [[archeologia|archeologica]], che raccoglie circa 4.500 reperti che vanno dal [[paleolitico]] al periodo dell'[[unificazione Silla]] e la galleria [[storia|storica]]; al secondo piano è presenta una galleria che accoglie 890 pezzi sull'[[arte]] religiosa e tradizionale coreana ed un ulteriore galleria con 800 pezzi di opere provenienti da differenti culture; al terzo piano, in un'ennesima galleria, sono raccolti 630 tra oggetti d'artigianato e [[scultura|sculture]] [[arte buddhista|buddhiste]] coreane, oltre a 970 oggetti di arte asiatica. Il museo si completa con una collezione di [[Pagoda|pagode]], [[Stupa|stupi]], [[Lanterna|lanterne]] e [[Stele|steli]], oltre ad un [[giardino]] con piante locali.
 
Tra i principali reperti custoditi: una [[Corona (copricapo)|corona]] d'[[oro]], ritrovata nella [[tomba]] di Hwangnamdaechong a [[Gyeongju]] (nello stesso luogo è stata anche rinvenuta una [[cintura]] d'[[argento]]); la statuetta di un [[Bodhisattva]] pensante, con una [[gamba]] poggiata sulla [[coscia]] e con le [[dito|dita]] che si tocca la [[guancia]]: ha notevoli somiglianze con un'altra statua ritrovata nel [[tempio]] Koryuji a [[Kyoto]]; un grosso [[Turibolo|incensiere]] in [[ceramica]], risalente al [[XII secolo]], con coperchio forato; una pagoda in [[marmo]], alta oltre tredici metri, risalente al [[1348]] ed è una delle poche realizzate con questo materiale, in quanto la maggior parte sono tutte in [[granito]]; una serie di 25 [[pittura|quadretti]] di [[Kim Hong-do|Danwon]], caratterizzati da [[Umorismo|humor]] e scene di vita quotidiana.
== Medie climatiche ufficiali ==
 
==Note==
=== Dati climatologici 1971-2000 ===
<references/>
In base alle medie climatiche del periodo [[1971]]-[[2000]], le più recenti in uso, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], è di +3,7&nbsp;°C, mentre quella dei mesi più caldi, [[luglio]] e [[agosto]], è di +22,7&nbsp;°C; mediamente si contano 57 [[giorni di gelo]] all'anno e 25 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30&nbsp;°C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -14,6&nbsp;°C del [[gennaio]] [[1985]] e i +38,2&nbsp;°C del [[luglio]] [[1983]]<ref>http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Udine Rivolto: luglio 1983, temperatura massima assoluta di +38,2&nbsp;°C</ref>.
 
==Voci correlate==
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 1.211&nbsp;mm, mediamente distribuite in 95 [[giorni di pioggia]], con minimo relativo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]] e massimo secondario in [[primavera]] per gli accumuli.
*[[Lista dei musei d'arte più visitati al mondo]]
 
==Altri progetti==
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 71 % con minimo di 68 % a [[marzo]] e massimo di 75 % a [[dicembre]]; mediamente si contano 33 giorni di [[nebbia]] all'anno.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio [[1971]]-[[2000]] e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] relativo al medesimo trentennio.<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(045)Udine%20Rivolto.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{ClimaAnnuale
{{Portale|Corea del Sud|Musei}}
| nome = UDINE RIVOLTO<br /><small>([[1971]]-[[2000]])</small>
| tempmax01 = 7.7
| tempmax02 = 9.8
| tempmax03 = 13.5
| tempmax04 = 17.1
| tempmax05 = 22.3
| tempmax06 = 25.6
| tempmax07 = 28.2
| tempmax08 = 28.4
| tempmax09 = 24.1
| tempmax10 = 18.6
| tempmax11 = 12.6
| tempmax12 = 8.5
| tempmin01 = -0.4
| tempmin02 = 0.3
| tempmin03 = 3.4
| tempmin04 = 7.0
| tempmin05 = 11.8
| tempmin06 = 15.0
| tempmin07 = 17.1
| tempmin08 = 16.9
| tempmin09 = 13.3
| tempmin10 = 8.8
| tempmin11 = 3.7
| tempmin12 = 0.5
| tempassmax01 = 18.6
| annotempassmax01 = 1989
| tempassmax02 = 23.2
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 25.6
| annotempassmax03 = 1977
| tempassmax04 = 27.8
| annotempassmax04 = 2000
| tempassmax05 = 33.2
| annotempassmax05 = 1997
| tempassmax06 = 36.0
| annotempassmax06 = 1996
| tempassmax07 = 38.2
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 36.8
| annotempassmax08 = 1992
| tempassmax09 = 34.4
| annotempassmax09 = 1973
| tempassmax10 = 29.2
| annotempassmax10 = 1986
| tempassmax11 = 22.6
| annotempassmax11 = 1972
| tempassmax12 = 17.4
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -14.6
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.6
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -9.2
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -1.3
| annotempassmin04 = 1997
| tempassmin05 = 2.3
| annotempassmin05 = 1984
| tempassmin06 = 8.0
| annotempassmin06 = 1980
| tempassmin07 = 9.0
| annotempassmin07 = 1984
| tempassmin08 = 6.6
| annotempassmin08 = 1995
| tempassmin09 = 3.0
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = -3.2
| annotempassmin10 = 1997
| tempassmin11 = -8.4
| annotempassmin11 = 1988
| tempassmin12 = -11.2
| annotempassmin12 = 1996
| pioggia01 = 74.9
| pioggia02 = 61.6
| pioggia03 = 86.2
| pioggia04 = 119.0
| pioggia05 = 118.2
| pioggia06 = 137.9
| pioggia07 = 81.2
| pioggia08 = 79.1
| pioggia09 = 124.3
| pioggia10 = 134.5
| pioggia11 = 108.1
| pioggia12 = 85.9
| giornipioggia01 = 6
| giornipioggia02 = 5
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 10
| giornipioggia05 = 11
| giornipioggia06 = 11
| giornipioggia07 = 8
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 8
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 7
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 3
| warm07 = 10
| warm08 = 11
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornigelo01 = 18
| giornigelo02 = 14
| giornigelo03 = 6
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 5
| giornigelo12 = 14
| giorninebbia01 = 8
| giorninebbia02 = 5
| giorninebbia03 = 3
| giorninebbia04 = 2
| giorninebbia05 = 1
| giorninebbia06 = 1
| giorninebbia07 = 0
| giorninebbia08 = 0
| giorninebbia09 = 1
| giorninebbia10 = 3
| giorninebbia11 = 4
| giorninebbia12 = 5
| umido01 = 73
| umido02 = 69
| umido03 = 68
| umido04 = 70
| umido05 = 70
| umido06 = 71
| umido07 = 70
| umido08 = 69
| umido09 = 70
| umido10 = 73
| umido11 = 74
| umido12 = 75
}}
 
=== Dati climatologici 1961-1990 ===
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], ancora in uso per l'[[Organizzazione meteorologica mondiale]] e definita Climate Normal (CLINO), la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +3,4&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +22,5&nbsp;°C. Mediamente, si verificano 59 [[giorni di gelo]] all'anno. Nel trentennio esaminato, la temperatura massima più elevata di +38,2&nbsp;°C risale al [[luglio]] [[1983]], mentre la temperatura minima più bassa di -14,6&nbsp;°C fu registrata nel [[gennaio]] [[1985]].
 
La [[nuvolosità]] media annua si attesta a 4 okta, con minimo di 3 okta ad [[agosto]] e massimo di 4,8 okta ad [[aprile]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue, attorno ai 1250&nbsp;mm e distribuite mediamente in 95 giorni, fanno registrare minimi relativi in [[inverno]] ed [[estate]] e picchi massimi in [[autunno]] e [[primavera]].
 
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 71,7% con minimo di 69% a [[marzo]] e massimo di 75% a [[dicembre]].
 
L'[[eliofania]] assoluta media annua si attesta a 5,1 ore giornaliere, con massimo di 7,8 ore giornaliere a [[luglio]] e minimo di 2,6 ore giornaliere a [[dicembre]].
 
La [[pressione atmosferica]] media annua normalizzata al [[livello del mare]] fa registrare il valore di 1015,9 hPa, con massimi di 1018 hPa ad [[ottobre]], a [[novembre]] e a [[dicembre]] e minimo di 1013 hPa ad [[aprile]].
 
Il [[vento]] presenta una velocità media annua di 3,4&nbsp;m/s, con minimi di 3,1&nbsp;m/s a [[giugno]] e ad [[agosto]] e massimi di 3,6&nbsp;m/s a [[gennaio]] e ad [[aprile]]; le direzioni prevalenti sono di [[tramontana]] a [[gennaio]], ad [[aprile]], a [[maggio]], a [[luglio]], ad [[agosto]] e a [[dicembre]], di [[grecale]] a [[febbraio]], a [[marzo]] e tra [[settembre]] e [[novembre]], di [[ostro (vento)|ostro]] a [[giugno]].<ref>http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici</ref><ref>http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N45E013+4102+16045W Average sea-level pressure</ref><ref>{{Meteo DBT|192%20%5BCodroipo%5D%20Rivolto.Txt}}</ref><ref>http://www.wunderground.com/global/IY.html Medie climatiche 1961-1990</ref><ref>http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = UDINE RIVOLTO<br /><small>([[1961]]-[[1990]])</small>
| tempmax01 = 7.4
| tempmax02 = 9.4
| tempmax03 = 12.8
| tempmax04 = 16.8
| tempmax05 = 21.9
| tempmax06 = 25.3
| tempmax07 = 28.0
| tempmax08 = 27.7
| tempmax09 = 24.1
| tempmax10 = 18.9
| tempmax11 = 12.6
| tempmax12 = 8.4
| tempmin01 = -0.6
| tempmin02 = 0.5
| tempmin03 = 3.2
| tempmin04 = 6.7
| tempmin05 = 11.3
| tempmin06 = 14.7
| tempmin07 = 16.9
| tempmin08 = 16.5
| tempmin09 = 13.3
| tempmin10 = 8.6
| tempmin11 = 3.5
| tempmin12 = 0.2
| tempassmax01 = 18.6
| annotempassmax01 = 1989
| tempassmax02 = 23.2
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 25.6
| annotempassmax03 = 1977
| tempassmax04 = 26.3
| annotempassmax04 = 1969
| tempassmax05 = 31.3
| annotempassmax05 = 1986
| tempassmax06 = 33.2
| annotempassmax06 = 1981
| tempassmax07 = 38.2
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 36.0
| annotempassmax08 = 1985
| tempassmax09 = 34.4
| annotempassmax09 = 1973
| tempassmax10 = 29.2
| annotempassmax10 = 1986
| tempassmax11 = 22.6
| annotempassmax11 = 1972
| tempassmax12 = 17.4
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -14.6
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.3
| annotempassmin02 = 1987
| tempassmin03 = -9.2
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -3.2
| annotempassmin04 = 1970
| tempassmin05 = 2.3
| annotempassmin05 = 1984
| tempassmin06 = 8.0
| annotempassmin06 = 1980
| tempassmin07 = 9.0
| annotempassmin07 = 1984
| tempassmin08 = 8.5
| annotempassmin08 = 1969
| tempassmin09 = 3.0
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = -2.6
| annotempassmin10 = 1972
| tempassmin11 = -8.4
| annotempassmin11 = 1988
| tempassmin12 = -9.0
| annotempassmin12 = 1973
| nubi01 = 4.1
| nubi02 = 3.9
| nubi03 = 4.6
| nubi04 = 4.8
| nubi05 = 4.5
| nubi06 = 4.4
| nubi07 = 3.4
| nubi08 = 3.0
| nubi09 = 3.6
| nubi10 = 3.9
| nubi11 = 3.8
| nubi12 = 4.3
| pioggia01 = 89.1
| pioggia02 = 71.9
| pioggia03 = 103.1
| pioggia04 = 119.1
| pioggia05 = 125.9
| pioggia06 = 136.2
| pioggia07 = 79.0
| pioggia08 = 90.2
| pioggia09 = 99.0
| pioggia10 = 124.3
| pioggia11 = 107.3
| pioggia12 = 103.6
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 10
| giornipioggia05 = 11
| giornipioggia06 = 11
| giornipioggia07 = 8
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 7
| giornigelo01 = 18
| giornigelo02 = 13
| giornigelo03 = 6
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 5
| giornigelo12 = 17
| umido01 = 74
| umido02 = 70
| umido03 = 69
| umido04 = 71
| umido05 = 71
| umido06 = 72
| umido07 = 70
| umido08 = 70
| umido09 = 72
| umido10 = 74
| umido11 = 72
| umido12 = 75
| elio01 = 3.5
| elio02 = 4.6
| elio03 = 3.4
| elio04 = 5.2
| elio05 = 6.0
| elio06 = 6.8
| elio07 = 7.8
| elio08 = 7.7
| elio09 = 5.6
| elio10 = 4.2
| elio11 = 3.9
| elio12 = 2.6
| sole01 = 493
| sole02 = 824
| sole03 = 1013
| sole04 = 1594
| sole05 = 1831
| sole06 = 1986
| sole07 = 2039
| sole08 = 1830
| sole09 = 1364
| sole10 = 843
| sole11 = 519
| sole12 = 328
| pressione01 = 1017
| pressione02 = 1017
| pressione03 = 1015
| pressione04 = 1013
| pressione05 = 1014
| pressione06 = 1014
| pressione07 = 1015
| pressione08 = 1015
| pressione09 = 1017
| pressione10 = 1018
| pressione11 = 1018
| pressione12 = 1018
| vento01 = N
| intensità01 = 3.6
| vento02 = NE
| intensità02 = 3.5
| vento03 = NE
| intensità03 = 3.4
| vento04 = N
| intensità04 = 3.6
| vento05 = N
| intensità05 = 3.3
| vento06 = S
| intensità06 = 3.1
| vento07 = N
| intensità07 = 3.2
| vento08 = N
| intensità08 = 3.1
| vento09 = NE
| intensità09 = 3.2
| vento10 = NE
| intensità10 = 3.4
| vento11 = NE
| intensità11 = 3.4
| vento12 = N
| intensità12 = 3.5
}}
 
== Valori estremi ==
 
=== Temperature estreme mensili dal 1969 ad oggi ===
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal [[1969]] ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -18,0&nbsp;°C il 20 dicembre [[2009]] (la stazione automatica DCP di controllo, codice WMO 16046, ha registrato addirittura una minima assoluta ancora inferiore di -19,8&nbsp;°C nella stessa giornata, pur non essendone omologabile il dato), mentre la massima assoluta di +38,2&nbsp;°C è del [[luglio]] [[1983]] e del [[luglio]] [[2006]].<ref>http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Udine Rivolto: temperature massime e minime assolute mensili</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = UDINE RIVOLTO<br /><small>([[1969]]-[[2016]])</small>
| tempassmax01 = 18.6
| annotempassmax01 = 1989
| tempassmax02 = 23.2
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 25.6
| annotempassmax03 = 1977
| tempassmax04 = 29.5
| annotempassmax04 = 2012
| tempassmax05 = 33.2
| annotempassmax05 = 1997
| tempassmax06 = 36.2
| annotempassmax06 = 2003
| tempassmax07 = 38.2
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 37.0
| annotempassmax08 = 2003
| tempassmax09 = 34.4
| annotempassmax09 = 1973
| tempassmax10 = 29.8
| annotempassmax10 = 2011
| tempassmax11 = 25.3
| annotempassmax11 = 2004
| tempassmax12 = 18.2
| annotempassmax12 = 2016
| tempassmin01 = -14.6
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.6
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -10.0
| annotempassmin03 = 2005
| tempassmin04 = -4.8
| annotempassmin04 = 2003
| tempassmin05 = 1.4
| annotempassmin05 = 1970
| tempassmin06 = 5.8
| annotempassmin06 = 2006
| tempassmin07 = 8.2
| annotempassmin07 = 1970
| tempassmin08 = 6.6
| annotempassmin08 = 1995
| tempassmin09 = 3.0
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = -3.2
| annotempassmin10 = 1997
| tempassmin11 = -8.4
| annotempassmin11 = 1988
| tempassmin12 = -18.0
| annotempassmin12 = 2009
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Udine]]
* [[Codroipo]]
* [[Provincia di Udine]]
* [[Stazione meteorologica]]
* [[Clima italiano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIPI|titolo=Dati in tempo reale, medie climatiche e previsioni del tempo per la stazione meteorologica di Udine Rivolto}}
 
{{StazioniMeteoPresidiateAM}}{{StazioniMeteoItaliaRDS}}{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|meteorologia|Udine}}
 
[[Categoria:UdineMusei di Seul]]
[[Categoria:Codroipo]]
[[Categoria:Stazioni meteorologiche della provincia di Udine|Udine Rivolto]]