Nazionale femminile di calcio dell'Italia e Museo nazionale della Corea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bertolini sostituisce Cabrini http://www.figc.it/it/204/2538694/2017/08/News.shtml
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Museo
{{Nazionale di calcio
|Nome = Museo nazionale della Corea
|Name = Italia femminile
|Tipologia = [[Arte]], [[archeologia]]
|flag = ITA
|Immagine = Seoul-National.Museum.of.Korea-01.jpg
|Badge = Italy national football team crest.svg
|Larghezza =
|Nickname = Azzurre
|Didascalia = L'esterno del museo
|Association = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Data di apertura = [[1945]]
|Confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Data di chiusura =
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Milena Bertolini]]
|Fondatori =
|Most caps = [[Patrizia Panico]] (204)
|Top scorerLocalità = [[Patrizia PanicoSeul]] (110)
|Indirizzo = 137 Seobinggo-ro, Yongsan-gu
|kit = immagini | kit1 = Italy home kit 2008 | kit2 = Italy away kit 2008 |
|Direttore = Youngna Kim
|pattern_la1=
|Visitatori = 2730204
|pattern_b1=
|Note visitatori = <ref>{{cita web|url=http://www.theartnewspaper.com/attfig/attfig09.pdf|titolo=Il museo nazionale della Corea|accesso=21-09-2012}}</ref>
|pattern_ra1=
|Anno visitatori = 2009
|pattern_sh1=
|leftarm1=0453A4
|body1=0453A4
|rightarm1=0453A4
|shorts1=FFFFFF
|socks1=0453A4
|pattern_la2=
|pattern_b2=
|pattern_ra2=
|leftarm2=FFFFFF
|body2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=0453A4
|socks2=FFFFFF
|Ranking FIFA = 17º
|First game = {{Bandiera|ITA}} Italia 2 - 1 {{NazBD|CA|CSK|F}}<br /><small>[[Viareggio]], 23 febbraio [[1968]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|ITA}} Italia 15 - 0 {{NazBD|CA|MKD|F}}<br /><small>[[Vercelli]], 17 settembre [[2014]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|DNK|F}} 6 - 0 Italia {{Bandiera|ITA}}<br /><small>[[Ringsted]], [[Danimarca]]; 16 maggio [[1982]]</small><br />{{Bandiera|ITA}} Italia 0 - 6 {{NazBD|CA|CHE|F}}<br /><small>[[Larnaca]], [[Cipro]]; 6 marzo [[2017]]</small>
|World cup = [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato del mondo]]
|World cup apps = 2
|World cup first = [[Coppa del mondo di calcio femminile 1991|1991]]
|World cup best = Quarti di finale, [[Coppa del mondo di calcio femminile 1991|1991]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio femminile|Europei femminili]]
|Regional cup apps = 10
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]]
|Regional cup best = Finalista, [[Campionato europeo di calcio femminile 1993|1993]] e [[Campionato europeo di calcio femminile 1997|1997]]
}}
Il '''Museo nazionale della Corea''' è il principale [[museo]] di [[arte]] e di [[storia della Corea del Sud]]: con una superficie di 137.201&nbsp;m² è il sesto museo più grande al [[mondo]] e nel [[2009]] è stato visitato da oltre 2.700.000 persone.
 
Istituito nel [[1945]], ha cambiato diverse sedi nel corso della sua storia, fino a trovare la collocazione definitiva nel [[2005]], in una nuova struttura costruita nel parco Yongsan a [[Seul]]: al suo interno raccoglie oltre 220.000 oggetti, di cui 13.000 esposti in modo permanente.
La '''nazionale di calcio femminile dell'Italia''' è la rappresentativa [[calcio femminile|femminile]] internazionale dell'[[Italia]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC).
 
==Storia==
Come membro dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato mondiale FIFA]], [[Campionato europeo di calcio femminile|Campionato europeo UEFA]], ai [[Giochi olimpici estivi]] e ai tornei ad invito come l'[[Algarve Cup]] o la [[Cyprus Cup]]. In base alla classifica emessa dalla FIFA il 26 agosto 2016, occupa il 17º posto del [[Classifica mondiale femminile della FIFA|FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking]]<ref name="RkWFIFA">{{cita web|autore=|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/women/|http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/women/index.html|titolo=FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking|accesso=31 agosto 2016|lingua=en|editore=http://www.fifa.com/index.html|sito=FIFA.com|data=26 agosto 2016}}</ref>.
[[File:Crown of Baekje National Treasure of Korea No295.jpg|upright=1.4|left|thumb|Corona di Baekje]]
Il primo museo fu fondato nel [[1908]] dall'[[imperatore]] [[Sunjong di Corea|Sunjong]], chiamato museo imperiale, durante gli ultimi anni della [[dinastia Joseon]]: la collezione del museo imperiale, situato a [[Changgyeonggung]], unita a quella del museo del governo generale [[giappone]]se, formò la collezione del museo nazionale, aperto a [[Seul]] nel [[1945]]<ref>{{cita web|url=http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|titolo=La nascita del museo|accesso=21-09-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928105016/http://www.cnngo.com/seoul/play/seouls-best-museums-060516|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, anno della [[indipendenza]] della [[Corea del Sud]]. Durante la [[guerra di Corea]] gli oltre 20.000 pezzi del museo furono trasporti a [[Pusan]], per preservarli da una possibile distruzione; al termine della guerra la collezione fu in parte ospitata nel palazzo di [[Gyeongbokgung]] ed in parte in quello di [[Deoksugung]], fino al [[1972]] quando un nuovo edificio fu costruito nei pressi del primo palazzo.
 
Nel [[1986]] la sede del museo fu nuovamente spostata per trasferirsi al Jungangcheong, l'antico palazzo del governo giapponese, nonostante le numerose proteste della [[popolazione]]; tuttavia, nel [[1995]], il [[governo]] decise di abbattere l'edificio e di spostare il museo in nuova sede, costruita appositamente per ospitare la collezione, all'interno del parco Yongsan: il concorso fu vinto da Chang-Il Kim della società Junglim ed il museo fu temporaneamente ospitato all'interno della sala dell'educazione sociale. I lavori di costruzione del nuovo edificio terminarono nel [[2005]] ed il museo fu inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno.
== Storia ==
La ''Nazionale Femminile'' gioca la sua prima partita il 23 febbraio del [[1968]] a [[Viareggio]], contro la [[Nazionale di calcio femminile della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], ma non faceva ancora parte della Federazione Italiana Calcio Femminile, che nascerà solo l'11 marzo a [[Viareggio]]. Fin dagli inizi disputa i vari tornei continentali ed internazionali che in quegli anni nascono in Europa e nel mondo, ottenendo anche discreti successi. Con la nascita degli [[Campionato europeo di calcio femminile|Europei]] ([[1984]]) organizzato dalla [[UEFA]], ed in seguito dei [[Campionato mondiale di calcio femminile|Mondiali]] organizzati dalla [[FIFA]], le massime competizioni internazionali femminili diventano equivalenti di quelle maschili.
 
==Collezione==
Tuttavia, l'Italia che era partita in parziale vantaggio rispetto a diverse nazionali europee e mondiali, lentamente si fa raggiungere e scavalcare da queste ultime. Se infatti tra il [[1981]] e il [[1988]] in cinque edizioni dei [[Mundialito (calcio femminile)|Mundialiti]] (chiamati così successivamente, per distinguerli da quelli organizzati dalla [[FIFA]]), aveva ottenuto tre titoli e due secondi posti, nel [[Campionato mondiale di calcio femminile 1991|Mondiale 1991]] (il primo organizzato dalla [[FIFA]]), arriva ai quarti di finale e dopo di allora riesce solo una volta a qualificarsi per la fase finale ([[Campionato mondiale di calcio femminile 1999|1999]]). Una crisi rispecchiata anche nei risultati degli Europei: già organizzati dalla [[UEFA]] a partire dal [[1984]], l'Italia ottiene ottimi risultati fino al [[1997]]: in tredici anni si alternano due secondi posti, due terzi, due quarti posti. Dopo il 1997 si registrano invece due eliminazioni nella fase a gironi e due ai quarti di finale.
[[File:Pressapochista14.jpg|upright=1.4|thumb|Statuette di Buddha]]
La disposizione della collazione del museo è divisa in tre [[Piano (architettura)|piani]]: al primo piano è la [[Galleria d'arte|galleria]] [[archeologia|archeologica]], che raccoglie circa 4.500 reperti che vanno dal [[paleolitico]] al periodo dell'[[unificazione Silla]] e la galleria [[storia|storica]]; al secondo piano è presenta una galleria che accoglie 890 pezzi sull'[[arte]] religiosa e tradizionale coreana ed un ulteriore galleria con 800 pezzi di opere provenienti da differenti culture; al terzo piano, in un'ennesima galleria, sono raccolti 630 tra oggetti d'artigianato e [[scultura|sculture]] [[arte buddhista|buddhiste]] coreane, oltre a 970 oggetti di arte asiatica. Il museo si completa con una collezione di [[Pagoda|pagode]], [[Stupa|stupi]], [[Lanterna|lanterne]] e [[Stele|steli]], oltre ad un [[giardino]] con piante locali.
 
Tra i principali reperti custoditi: una [[Corona (copricapo)|corona]] d'[[oro]], ritrovata nella [[tomba]] di Hwangnamdaechong a [[Gyeongju]] (nello stesso luogo è stata anche rinvenuta una [[cintura]] d'[[argento]]); la statuetta di un [[Bodhisattva]] pensante, con una [[gamba]] poggiata sulla [[coscia]] e con le [[dito|dita]] che si tocca la [[guancia]]: ha notevoli somiglianze con un'altra statua ritrovata nel [[tempio]] Koryuji a [[Kyoto]]; un grosso [[Turibolo|incensiere]] in [[ceramica]], risalente al [[XII secolo]], con coperchio forato; una pagoda in [[marmo]], alta oltre tredici metri, risalente al [[1348]] ed è una delle poche realizzate con questo materiale, in quanto la maggior parte sono tutte in [[granito]]; una serie di 25 [[pittura|quadretti]] di [[Kim Hong-do|Danwon]], caratterizzati da [[Umorismo|humor]] e scene di vita quotidiana.
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
<center>
{{Colonne inizio}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="2"|Mondiali
|-
!Edizione
!Piazzamento
|-
|| [[Coppa del mondo di calcio femminile 1991|1991]] || Quarti di finale
|-
|| [[Coppa del mondo di calcio femminile 1995|1995]] || ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 1995|Non qualificata]]''
|-
|| [[Coppa del mondo di calcio femminile 1999|1999]] || 1º turno
|-
|| [[Coppa del mondo di calcio femminile 2003|2003]] || ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2003|Non qualificata]]''
|-
|| [[Coppa del mondo di calcio femminile 2007|2007]] || ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2007|Non qualificata]]''
|-
|| [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|2011]] || ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2011#UEFA-CONCACAF play-off|Non qualificata]]''
|-
|| [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|2015]] || ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA|Non qualificata]]''
|-
|}
 
{{colonne spezza}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="2"|Europei
|-
!Edizione
!Piazzamento
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1969|1969]] || {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} 1º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1979|1979]] || {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} 2º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]] || {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} 3º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]] || {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} 3º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1989|1989]] || 4º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1991|1991]] || 4º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1993|1993]] || {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} 2º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1995|1995]] || Quarti di finale
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 1997|1997]] || {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} 2º posto
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 2001|2001]] || Fase a gironi
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 2005|2005]] || Fase a gironi
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 2009|2009]] || Quarti di finale
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 2013|2013]] || Quarti di finale
|-
|| [[Campionato europeo di calcio femminile 2017|2017]] || Fase a gironi
|-
|}
{{colonne spezza}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="2"|Mundialito
|-
!Edizione
!Piazzamento
|-
|| [[Mundialito 1981|1981]] || '''{{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} Vincitore'''
|-
|| [[Mundialito 1984|1984]] || '''{{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} Vincitore'''
|-
|| [[Mundialito 1985|1985]] || Finalista
|-
|| [[Mundialito 1986|1986]] || '''{{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} Vincitore'''
|-
|| [[Mundialito 1988|1988]] || Finalista
|-
|}
 
{{colonne spezza}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="2"|Algarve Cup
|-
!Edizione
!Piazzamento
|-
|| [[Algarve Cup 1994|1994]] || ''Non invitata''
|-
|| [[Algarve Cup 1995|1995]] || 7º posto
|-
|| [[Algarve Cup 1996|1996]]-[[Algarve Cup 2003|2003]] || ''Non invitata''
|-
|| [[Algarve Cup 2004|2004]] || 4º posto
|-
|| [[Algarve Cup 2005|2005]]-[[Algarve Cup 2006|2006]] || ''Non invitata''
|-
|| [[Algarve Cup 2007|2007]] || 7º posto
|-
|| [[Algarve Cup 2008|2008]] || 6º posto
|-
|| [[Algarve Cup 2009|2009]]-[[Algarve Cup 2017|2017]] || ''Non invitata''
|-
|}
 
{{colonne spezza}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="2"|Cyprus Cup
|-
!Edizione
!Piazzamento
|-
|| [[Cyprus Cup 2008|2008]] || ''Non invitata''
|-
|| [[Cyprus Cup 2009|2009]] || ''Non invitata''
|-
|| [[Cyprus Cup 2010|2010]] || 6º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2011|2011]] || 9º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2012|2012]] || {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} 3º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2013|2013]] || 10º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2014|2014]] || 8º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2015|2015]] || 4º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2016|2016]] || {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} 3º posto
|-
|| [[Cyprus Cup 2017|2017]] || 11º posto
|-
|}
{{colonne fine}}
</center>
 
== Confronti con le altre Nazionali ==
Questi sono i saldi dell'Italia nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
 
'''Nota: Partite finite ai rigori'''<br />
Come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i tempi supplementari sono considerati pareggi.
 
=== Saldo positivo ===
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Nulle
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza reti
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pareggio
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ENG|F}} || 29 || 13 || 6 || 10 || 46 || 41 || +5 || 6 marzo [[2012]] || 7 aprile [[2017]] || 5 marzo [[2014]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|CHE|F}} || 23 || 17 || 2 || 4 || 50 || 19 || +31 || 27 ottobre [[2010]] || 9 aprile [[2008]] || 6 marzo [[2017]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|FRA|F}} || 22 || 10 || 6 || 6 || 35 || 25 || +10 || 14 ottobre [[2000]] || 11 settembre [[2010]] || 15 settembre [[2010]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|SCO|F}} || 18 || 14 || 1 || 3 || 50 || 14 || +36 || 6 marzo [[2015]] || 7 marzo [[2011]] || 11 marzo [[2013]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|NLD|F}} || 15 || 7 || 5 || 3 || 25 || 13 || +12 || 7 settembre [[2005]] || 22 novembre [[2014]] || 27 novembre [[2014]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|PRT|F}} || 13 || 11 || 0 || 2 || 30 || 7 || +23 || 27 marzo [[2010]] || || 22 novembre [[2000]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|FIN|F}} || 11 || 4 || 6 || 1 || 15 || 10 || +5 || 23 giugno [[2010]] || 10 marzo [[2014]] || 28 maggio [[2009]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|HUN|F}} || 10 || 9 || 1 || 0 || 22 || 5 || +17 || 2 marzo [[2016]] || 8 ottobre [[1988]] ||
|}
 
=== Saldo negativo ===
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Nulle
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pareggio
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|DEU|F}} || 27 || 4 || 8 || 15 || 19 || 48 || -29 || 14 marzo [[2007]] ||11 novembre [[1999]] || 21 luglio [[2017]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|SWE|F}} || 19 || 3 || 3 || 13 || 13 || 38 || -25 || 25 luglio [[2017]] || 21 aprile [[1999]] || 16 luglio [[2013]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|NOR|F}} || 17 || 2 || 2 || 13 || 21 || 42 || -21 || 6 luglio [[1997]] || 28 giugno [[2001]] || 5 marzo [[2008]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|DNK|F}} || 16 || 4 || 4 || 8 || 16 || 33 || -17 || 13 luglio [[2013]] || 11 dicembre [[2011]] || 10 aprile [[2002]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|USA|F}} || 15 || 4 || 1 || 10 || 8 || 28 || -20 || 7 marzo [[2001]] || 22 ottobre [[2003]] || 27 novembre [[2010]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|CAN|F}} || 10 || 3 || 1 || 6 || 13 || 14 || -1 || 6 gennaio [[1999]] || 14 aprile [[1995]] || 9 marzo [[2015]]
|}
 
== Staff tecnico ==
Dal sito web ufficiale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3095/3257/Struttura.shtml|titolo=Staff tecnico della Nazionale Femminile A|editore=FIGC|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>:
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Capo delegazione''': Barbara Facchetti
* '''Allenatore''': [[Milena Bertolini]]
* '''Assistente allenatore ''': Rosario Amendola
* '''Preparatore dei portieri''': Cesare Cipelli
* '''Coordinatore preparatori atletici''': Stefano D'Ottavio
* '''Preparatore atletico''': William Botter
* '''Coordinatore medici nazionali''': Andrea Ferretti
* '''Medico''': Dott. Matteo Guzzini
* '''Medico''': Dott. Alessandro Carcangiu
* '''Fisioterapista''': Claudio Bozzetti
* '''Fisioterapista''': Roberto Cardarelli
* '''Fisioterapista''': Maurizio D'Angelo
* '''Segretario''': Elide Martini
}}
</div>
{{clear}}
 
== Rosa ==
Rosa della formazione che parteciperà al [[Campionato europeo di calcio femminile 2017|campionato europeo 2017]], annunciata il 5 luglio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2538463/2017/07/News.shtml|titolo=Ufficializzata la lista delle 23 Azzurre convocate per il Campionato Europeo|sito=figc.it|data=5 luglio 2017|accesso=5 luglio 2017}}</ref>.
 
Selezionatore: [[Antonio Cabrini]]
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Laura Giuliani]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1993|6|5}}|caps=21|goals=0|club=[[Sport-Club Freiburg (femminile)|Friburgo]]|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=2|pos=D|name=[[Cecilia Salvai]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1993|12|2}}|caps=15|goals=0|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=D|name=[[Sara Gama]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1989|3|27}}|caps=87|goals=5|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=C|name=[[Daniela Stracchi]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1983|9|2}}|caps=43|goals=1|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica Mozzanica|Mozzanica]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=D|name=[[Elena Linari]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1994|4|15}}|caps=29|goals=0|club=[[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=6|pos=C|name=[[Sandy Iannella]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1987|4|6}}|caps=36|goals=2|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile|Cuneo]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=C|name=[[Alia Guagni]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1987|10|1}}|caps=49|goals=5|club=[[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=8|pos=A|name=[[Melania Gabbiadini]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1983|8|28}}|caps=120|goals=49|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona Calcio Femminile|Verona]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=A|name=[[Ilaria Mauro]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1988|5|22}}|caps=28|goals=9|club=[[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=C|name=[[Martina Rosucci]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1992|5|9}}|caps=35|goals=1|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=C|name=[[Barbara Bonansea]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1991|7|13}}|caps=33|goals=14|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=P|name=[[Chiara Marchitelli]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1985|5|4}}|caps=40|goals=0|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=D|name=[[Elisa Bartoli]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1991|5|7}}|caps=32|goals=1|club=[[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=14|pos=D|name=[[Linda Tucceri Cimini]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1991|4|4}}|caps=10|goals=0|club=[[Unione Sportiva Dilettantistica San Zaccaria|San Zaccaria]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=15|pos=C|name=[[Laura Fusetti]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1990|10|8}}|caps=0|goals=0|club=[[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica|Como 2000]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=C|name=[[Manuela Giugliano]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1997|8|18}}|caps=8|goals=2|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona Calcio Femminile|Verona]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=17|pos=D|name=[[Federica Di Criscio]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1993|5|12}}|caps=24|goals=0|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona Calcio Femminile|Verona]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=A|name=[[Daniela Sabatino]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1985|6|26}}|caps=44|goals=16|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=C|name=[[Aurora Galli]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1996|12|13}}|caps=11|goals=0|club=[[Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona Calcio Femminile|Verona]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=C|name=[[Valentina Cernoia]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1991|6|22}}|caps=27|goals=6|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=C|name=[[Marta Carissimi]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1987|5|3}}|caps=50|goals=3|club=[[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=22|pos=P|name=[[Katja Schroffenegger]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1991|4|28}}|caps=12|goals=0|club=Unterland Damen|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=A|name=[[Cristiana Girelli]]|age={{Calcola età2|2017|7|16|1990|4|23}}|caps=36|goals=16|club=[[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g end}}
 
=== Precedenti convocazioni ===
Le squadre di club sono aggiornate all'ultima convocazione.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Alessia Gritti]]|age={{Calcola età|1987|4|24}}|caps=1|goals=-3|club={{Calcio femminile Mozzanica}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Chiara Serafino]]|age={{Calcola età|1989|12|3}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio femminile Luserna}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Sabrina Tasselli]]|age={{Calcola età|1990|4|3}}|caps=2|goals=-2|club={{Calcio femminile Sassuolo}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="8" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Lisa Boattin]]|age={{Calcola età|1997|5|3}}|caps=|goals=|club={{Calcio femminile AGSM Verona}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Eleonora Piacezzi]]|age={{Calcola età|1995|11|9}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio femminile Cuneo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Giorgia Spinelli]]|age={{Calcola età|1994|12|12}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio femminile Inter Milano}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="8" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Valentina Bergamaschi]]|age={{Calcola età|1997|1|22}}|caps=2|goals=1|club={{Calcio femminile Neunkirch}}|clubnat=CHE}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Alice Parisi]]|age={{Calcola età|1990|12|11}}|caps=|goals=|club={{Calcio femminile Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Valery Vigilucci]]|age={{Calcola età|1997|4|15}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio femminile Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="8" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
|}
 
== Tutte le rose ==
=== Coppa del mondo ===
{{Nazionale italiana Coppa del Mondo femminile 1970}}
{{Nazionale italiana Coppa del Mondo femminile 1971}}
 
=== Mondiali ===
{{Nazionale italiana mondiali femminili 1991}}
{{Nazionale italiana mondiali femminili 1999}}
 
=== Coppa Europa ===
{{Nazionale italiana Coppa Europa femminile 1969}}
 
=== Europei ===
{{Nazionale italiana europei femminili 1984}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1987}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1989}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1991}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1993}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1995}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1997}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2001}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2005}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2009}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2013}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2017}}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei musei d'arte più visitati al mondo]]
*[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
*[[Nazionale di calcio dell'Italia]]
*[[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio femminile dell'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Italy women's national association football team}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.figc.it/it/3081/2100/HpSezioneConMenuSX.shtml|La Nazionale femminile sul Sito ufficiale FIGC}}
 
{{NazionaliControllo di calcio femminile UEFAautorità}}
{{Portale|Corea del Sud|Musei}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Calcio in Italia}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:NazionaleMusei di calcio femminile dell'ItaliaSeul]]