Ask.com e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{S|aziende informatiche statunitensi}}
{{interprogetto}}
{{Azienda
|nome = Ask.com
|logo = AskLogoNew07.PNG
|forma societaria =
|data fondazione = 1996
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = 
* Garrett Gruener
* David Warthen
|sede = [[Oakland]]
|data chiusura = 10 novembre [[2010]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = [[Internet]]
|prodotti = [[Motore di ricerca]]
|fatturato = 227 milioni di [[dollaro statunitense|$]]
|note = licenziati 130 ingegneri alla chiusura
}}
'''Ask.com''' (originariamente conosciuto come Ask Jeeves) è un [[motore di ricerca]] web [[Stati Uniti d'America|statunitense]] incentrato sul segmento domande e risposte on-line, fondato nel 1996 da Garrett Gruener e David Warthen a Berkeley, in California. Il suo software originale è stato realizzato da Gary Chevsky. Intorno a quel software, Warthen, Chevsky, Justin Grant, e altri, costruirono il sito AskJeeves.com. Alla fine del 2010, di fronte alla concorrenza insormontabile di [[Google]], la società ha deciso di mettere in [[outsourcing]] la sua tecnologia di ricerca sul web e ''Ask.com'' è tornato alle sue radici come sito di domande e risposte on-line.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2010/11/10/technology/internet/10ask.html?src=busln&_r=0|titolo=Ask.com Giving Up Search to Return to Q-and-A Service|lingua=en|accesso=03 maggio 13}}</ref> Fa parte del gruppo [[IAC/InterActiveCorp]].
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
Nell'agosto 2014, è stato annunciato l'acquisto del sito [[Lettonia|lettone]] [[Ask.fm]], al centro di eventi di cronaca soprattutto per essere stato la causa dell'induzione al suicidio di numerosi adolescenti. L'obiettivo dell'operazione è l'integrazione con Ask.com, con il dichiarato intento di estirparvi il bullismo. Tutto il vecchio staff di Ask.fm non farà parte della nuova struttura.<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/08/14/news/ask_com_compra_ask_fm_elimineremo_il_bullismo-93783081/?ref=HRLV-6|titolo= Ask.com compra Ask.fm: "Elimineremo il bullismo"|data= 14 agosto 2014|accesso=16 agosto 2014|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
== Note ==
[[Categoria:MotoriChiese didella ricercaRussia]]
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Bloglines]]
* [[Motore di ricerca]]
Security Check Required
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|internet|telematica}}
 
[[Categoria:Aziende informatiche]]
[[Categoria:Motori di ricerca]]