Fiat Bravo/Brava e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{nota disambigua|il nuovo modello della [[Fiat]] dal 2007|[[Fiat Bravo (2007)]]}}
{{interprogetto}}
{{Auto
|nome=Fiat Bravo/Brava
|immagine=Fiat Brava 1996 Front.jpg
|didascalia=Fiat Brava
|bandiera=Flag of Italy.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Fiat
|auto_dell'anno=1996
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=Berlina
|altre_versioni=
|progetto=
|design=
|design2=
|inizio_produzione=1995
|fine_produzione=2001
|famiglia=[[Fiat Marea]]<br/>[[Fiat Multipla (nuova)|Fiat Multipla]]
|lunghezza=4.025
|larghezza=1.755
|altezza=1.415
|passo=
|peso=da 1.010 a 1.190
|antenata=Fiat Tipo
|altre_antenate=
|erede=Fiat Stilo
|assemblaggio= [[Cassino|Cassino (FR)]]
|altre_eredi=
|concorrenti=[[Peugeot 306]] & [[Peugeot 307|307]]<br>[[Ford Escort]] & [[Ford Focus|Focus]]<br/>[[Volkswagen Golf]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Fiat Brava 1996 Rear.jpg
|didascalia2=Vista posteriore della Brava
}}'''La Fiat Bravo''' e la '''Fiat Brava''' sono due [[automobili]] compatte prodotte dalla [[Fiat]] dal [[1995]] al [[2001]] come eredi della [[Fiat Tipo]]. Sono in realtà due versioni della stessa auto: la Bravo è una sportiva 3-porte, concepita soprattutto per un pubblico giovanile, e la Brava una [[berlina]] 5-porte, più adatta alle famiglie.
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
La Bravo e la Brava furono per la Fiat dei modelli molto validi e riusciti, anche se non sufficientemente supportati a livello commerciale. Uscirono con una nuova gamma di [[motore a scoppio|motori]], un propulsore di 1370 [[centimetro cubo|cc]] e 12 valvole erogante 80 [[cavallo vapore|cv]] e altri tre motori a [[benzina]]: il 1581 cc 16 valvole da 103 cv, denominato Torque; il 1747 cc 16 valvole da 113 cv e il top della gamma il 1998 cc 20 valvole ''R5'', montato solo sulla Bravo nel modello [[Fiat_Bravo_HGT|''HGT'']], che sviluppava ben 147 cv ed era in grado di portare l'automobile ad una [[velocità]] massima di 218 [[chilometro orario|km/h]]. Inizialmente era disponibile solo un motore diesel: l'aspirato 1.9 8 valvole da 65 cv, cui fecero seguito due propulsori turbo [[diesel]]: entrambi da 1910 cc, uno da 75 cv e l'altro da 100 cv. La Bravo/Brava venne eletta [[Auto dell'anno]] nel [[1996]].
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
Nel 1996 il telaio della Bravo/Brava dette il via al progetto [[Fiat Marea]] che venne apprezzata, soprattutto nella versione Station Wagon, per il grande spazio messo a disposizione del bagagliaio. Un'altra automobile basata sugli schemi della Bravo/Brava è stata lanciata nel [[1998]]: la [[Fiat Multipla (nuova)|Fiat Multipla]], una 6 posti mini-monovolume .
[[Categoria:AutomobiliChiese Fiat|Bravodella Russia]]
 
La Bravo/Brava ha ricevuto un restyling delicato nel [[1998]] e una serie di interventi di affinamento "sottopelle": sono stati completamente ridisegnati 1700 particolari e ne sono stati modificati altri 700; da registrare l'aggiunta di un motore 1,2 16 valvole da 80 cv già montato sulla più piccola [[Fiat Punto]] in sostituzione del 1.4 12 valvole e un restyling del [[cruscotto]]. I 1,9 turbo-diesel inoltre sono stati aggiornati col nuovo JTD common rail da 105 cv per dare ancor più economia e prestazioni.
Per qualche periodo fu presente nella gamma anche una versione della Brava con motore 1.6 e cambio automatico.
[[Immagine:Bravo.jpg|thumb|left|200 px|Vista frontale della Fiat Bravo]]
Le versioni speciali della Fiat Bravo si differenziano nella versione ''Steel'' caratterizzata da un allestimento specifico, la versione ''Suite'' con interni in pelle chiara, ''Trofeo'' dal particolare colore blu e cerchi bruniti e infine la versione ''[[Abarth]]'' con kit estetico e accessori sportivi originali.
 
Negli ultimi anni le vendite di Bravo e Brava, a causa del progressivo disimpegno di Fiat dal settore auto, stavano perdendo sempre più punti di fronte alla nuova concorrenza di [[Ford Focus]] e [[Peugeot 307]]. La produzione di Bravo e Brava è stata interrotta verso la fine del [[2001]] ed è stata sostituita dalla [[Fiat Stilo|Stilo]], migliorata sotto il profilo dei materiali e delle finiture e ulteriormente affinata dal punto di vista meccanico. Il disegno, però, completamente stravolto, non ha incontrato pienamente il favore del pubblico.
 
Ancora oggi, Bravo e Brava si distinguono per una linea morbida e sportiva, innovativa per quel periodo, con bombature uniche nel loro genere che le rendono competitive con il [[design]] delle nuove auto.
Alcune Bravo e Brava vengono ancora utilizzate dalla [[Polizia Municipale]].
 
Il nome "Bravo" è stato, come in occasioni precedenti, ripreso dalla Fiat per un nuovo modello presentato nel [[2007]], la [[Fiat Bravo (2007)|Bravo]] ''nuova''.
 
== Fiat Bravo/Brava in Giappone ==
 
La Fiat ha commercializzato, con un discreto successo, i modelli Brava e Bravo pure in Giappone.
Per quanto riguarda la Brava non ci sono stati problemi. Per la Bravo invece è stato necessario cambiarne il nome per una questione di [[diritti di copyright]], in quanto vi era gia' in circolazione un'automobile dallo stesso nome ma uscita anni prima. Fiat ha, per questo motivo, sostituito il nome Fiat Bravo con Fiat ''Bravissimo".
 
==Voci correlate==
*[[Fiat Bravo HGT]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat Bravo / Brava}}
 
{{Fiat}}
{{automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Fiat|Bravo]]
 
[[cs:Fiat Bravo/Brava]]
[[da:Fiat Bravo/Brava]]
[[en:Fiat Bravo/Brava]]
[[es:Fiat Bravo/Brava]]
[[fi:Fiat Bravo/Brava]]
[[pt:Fiat Bravo/Brava]]