Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{Sassonia-Weissenfels}}
{{interprogetto}}
[[File:Magdalena Sibylle of Saxe-Weissenfels.jpg|thumb|left|Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels.]]
{{Bio
|Nome = Maddalena Sibilla
|Cognome = di Sassonia-Weissenfels
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|AnnoNascita = 1648
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1681
|Attività =
|Epoca =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una [[principessa]] [[Sassonia-Weissenfels|sassone]] e principessa consorte di [[Sassonia-Gotha-Altenburg]] dal [[1669]]
}}
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
== Biografia ==
Nacque il 2 settembre [[1648]] ed era figlia del duca [[Augusto di Sassonia-Weissenfels]], e di sua moglie [[Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin]]. I suoi nonni paterni furono l'elettore [[Giovanni Giorgio I di Sassonia]] e [[Maddalena Sibilla di Hohenzollern|Maddalena Sibilla di Prussia]].
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
Il 14 novembre [[1669]] a [[Halle (Saale)|Halle]] sposò il duca [[Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg]]<ref>[http://genealogy.euweb.cz/wettin/wettin10.html#ASW Wettin 10<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[Categoria:Chiese della Russia]]
 
Morì il 7 gennaio [[1781]].
 
== Discendenza ==
Maddalena Sibilla e Federico ebbero cinque figli<ref>[http://genealogy.euweb.cz/wettin/wettin6.html Wettin 6<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
 
* [[Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg|Anna Sofia]] (22 dicembre [[1670]] — 28 dicembre [[1728]]), sposò il duca [[Luigi Federico I di Schwarzburg-Rudolstadt]];
* [[Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg|Dorotea Maria]] (22 gennaio [[1674]] – 18 aprile [[1713]]), sposò il duca [[Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen]];
* [[Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg (1675-1709)|Federica]] (24 marzo [[1675]] - 28 maggio [[1709]]), sposò il principe [[Giovanni Augusto di Anhalt-Zerbst]];
* [[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg|Federico II]], duca di Sassonia-Gotha-Altenburg (28 luglio [[1676]] – 23 marzo [[1732]]);
* [[Giovanna di Sassonia-Gotha-Altenburg|Giovanna]] (1º ottobre [[1680]] – 9 luglio [[1704]]), sposò il duca [[Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani sassoni#Duchesse di Sassonia-Gotha-Altenburg|Duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|periodo = 26 marzo 1675 - 7 gennaio 1681
|precedente = [[Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg]]
|successivo = [[Cristina di Baden-Durlach]]
|immagine =
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}