Estelle Getty e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{s|biografie}}
{{interprogetto}}
'''Estelle Getty''', nome d'arte di [[Estelle Scher]] ( [[25]] [[Luglio]] [[1923]], [[New York]], [[New York]], [[USA]] ) attrice americana.
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
==Carriera==
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
Tranquilla casalinga fin oltre la mezza età, la Getty debutta nel cinema a 55 anni , nel ruolo di un insegnante in [[Team-Mates]], del [[1978]]. Nel [[1982]] diventa la "collega" di [[Dustin Hoffman]] nella commedia di [[Sydney Pollack]] [[Tootsie.]] Successiamente ha un paio di ruoli nel cinema, tra cui il film di [[Peter Bogdanovich]] [[Mask]], a fianco di [[Cher]] e [[Erick Stoltz]] e in un film per la [[TV]], [[Victims for Victims: The Theresa Saldana Story]], del [[1985]].
[[Categoria:Chiese della Russia]]
 
==The Golden Girls==
 
Sempre nel [[1985]] viene scritturata per quello che sarà il ruolo più importante della sua vita, quello di Sophia Petrillo nel telefilm [[The Golden Girls]], noto in Italia con il titolo " Cuori senza età". Il suo è sicuramente il personaggio più carismatico e divertente della serie, una anziana donna americana di chiare origini italiane (alle quali fa riferimento quasi in ogni episodio), che lascia la casa di riposo dove vive per andare ad alloggiare in una bella villa in [[Florida]], in compagnia della figlia Dorothy, interpretata da [[Beatrice Arthur]], e ad altre due donne di mezza età, Rose e Blanche, interpretate rispettivamente da [[Betty White]] e [[Rue McClanahan]]. Le quattro donne vivranno anni felici, sia dentro che fuori dal set, fino alla fine della serie, dopo 7 stagioni, nel [[1992]].
 
Nel [[1992]] diventa la mamma "terribile" di Sylvester Stallone nella commedia [[Fermati o mamma spara]], ([[Stop! Or My Mom Will Shoot]]), successivamente appare come gust-star in un paio di serie televisive, [[Brotherly Love]] e in [[Il tocco di un angelo]], nel 1996. Ha poi un ruolo nel film fantastico del 1999 [[Stuart Little]], Un topolino sottosfratto. Del 2000 sono i suoi ultimi lavori, [[The Million Dollar Kid]] e [[Ladies Man]].
 
==Il declino==
 
Nel [[2000]] la Getty annuncia ufficialmente il ritiro dal mondo dello spettacolo per problemi di salute, essenzialmente dovuti al [[Morbo di Parkinson]], che le era stato diagnosticato pochi mesi prima.
Nel [[2002]] la sua portavoce affermò che alla stessa Getty era stato diagnosticato anche il [[Morbo di Alzheimer]].
Nel [[2004]] durante una reunion del cast di [[The Golden Girls]] le tre protagoniste hanno affermato che la Getty non sarebbe stata affetta nè del Morbo di Alzheimer nè di quello di [[Parkinson]], bensì di una meno grave ma comunque seria [[demenza senile.]]
 
==Vita privata==
 
La Getty si è sposata solo una volta; ha vissuto un lunghissimo matrimonio con [[Arthur Gettleman]], che sposò nel [[1946]] e da cui rimase vedova nel [[2004]], dopo ben 58 anni di vita insieme e dal quale ha avuto due figli.
 
==Curiosità==
 
*La Getty è alta solamente 4'10 1/2 (1.49 m.);
 
*E' sempre stata una sostenitrice dei diritti [[Gay]];
 
*Nella serie [[The Golden Girls]] interpreta la madre di [[Beatrice Arthur]], benchè proprio quest'ultima sia più anziana della Getty, pur solamente di circa un anno, e questo grazie a sedute di un paio d'ore di trucco prima delle riprese di ogni episodio.