Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
Le '''scuole di archivistica, paleografia e diplomatica''' sono delle strutture di formazione presenti in Italia.
{{interprogetto}}
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
Situate presso 17 sedi dell'[[Archivio di Stato (Italia)|archivi di Stato]], offrono una formazione di durata biennale, regolamentate dagli articoli 58-64 del [[regio decreto]] 2 ottobre [[1911]], n. 1163 e dall'art. 14 del [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] 30 settembre [[1963]] n. 1409 (noto come "legge archivistica del 1963").
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
== Cenni storici ==
[[Categoria:ArchivisticaChiese della Russia]]
Molte di queste scuole erano già attive in epoca preunitaria (ad esempio, la scuola presso l'[[Archivio di Stato di Napoli]] risale al [[1811]], in piena epoca [[Gioacchino Murat|murattiana]]), ma la definitiva regolamentazione, come detto, risale al 1911. Nel [[1989]] è stato istituito il numero chiuso, in base alla circolare dell'ufficio centrale per i beni archivistici n. 8/89 (12) del 1º febbraio 1989; titolo base per l'accesso è il diploma di [[scuola media superiore]].
 
== Le sedi ==
Gli archivi di Stato presso cui è attiva una Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica sono quelli di:
 
* [[Archivio di Stato di Bari|Bari]],<ref>[http://www.archiviodistatodibari.beniculturali.it/index.php?it/106/la-scuola-di-apd Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di:[[Bari]].</ref>
* [[Archivio di Stato di Bologna|Bologna]],<ref>[http://www.archiviodistatobologna.it/h3/h3.exe/asitoAsbo/d6/fscuola?sezione.x=scuola;noImg.x=;sottosezione.x=scuolaPagina Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Bologna]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Bolzano|Bolzano]],<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/ASBZ/it/frame_ital.htm Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Bolzano]].</ref>
* [[Archivio di Stato di Cagliari|Cagliari]],<ref>[http://archivi.beniculturali.it/ASCA/lascuola.htm Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Cagliari]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Firenze|Firenze]],<ref>[http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=8 Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Firenze]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Genova|Genova]],<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/ASGE/scuola.htm Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Genova]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Mantova|Mantova]],<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/ASMN/sapd/scuola.html Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Mantova]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Milano|Milano]],<ref>[http://archiviodistatomilano.it/didattica/scuola-di-archivistica-paleografia-diplomatica/ Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Milano]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Modena|Modena]],<ref>[http://www.asmo.beniculturali.it/index.php?it/173/scuola-di-archivistica-paleografia-e-diplomatica Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Modena]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Napoli|Napoli]],<ref>[http://www.archiviodistatonapoli.it/asnaCMS/index.jsp?doc=12&subDoc=0&ilTitolo=La%20Scuola&level=livello1 Sito] e [http://www.archiviodistatonapoli.it/asnaCMS/index.jsp?doc=12&subDoc=31&ilTitolo=La%20Scuola&level=livello2 regolamento] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Napoli]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Palermo|Palermo]],<ref>[http://archivi.beniculturali.it/ASPA/sapd.html Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Palermo]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Parma|Parma]],<ref>[http://turismo.comune.parma.it/tportalparma/application/tportal/engine/pubblica.jsp?db=tportalparma&ID=StampaSchedaIG&NREC=PR00COM-AAAAACCE&XMLKEY=&STARTPATH=&MYPATH=&IDKEY=&DB=xspringdoc&HOST=localhost&PORT=&PWD=&USER=Lettore Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Parma]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Perugia|Perugia]],<ref>[http://archivi.beniculturali.it/ASPG/SCUOLAAPD.htm Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Perugia]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Roma|Roma]],<ref>[http://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it/index.php?it/165/scuola-di-archivistica-paleografia-e-diplomatica Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Roma]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Torino|Torino]],<ref>[http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php/it/scuola-di-archivistica/la-scuola Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Torino]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Trieste|Trieste]]<ref>[http://archivi.beniculturali.it/ASTS/sapd.html Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Trieste]].</ref>
*[[Archivio di Stato di Venezia|Venezia]].<ref>[http://archivi.beniculturali.it/ASVE/sapd.html Sito] della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di [[Venezia]].</ref>
 
== Attività formative ==
L'insegnamento è articolato in quattro ambiti disciplinari: [[paleografia]], [[diplomatica]], [[archivistica]] (generale e speciale) e discipline ausiliarie ([[metrologia]], [[numismatica]], [[araldica]]).
 
Al termine del biennio, è previsto un esame articolato in tre prove, due scritte (trascrizione, regesto e commento di una pergamena latina inedita del periodo compreso tra [[XII secolo|XII]] e [[XV secolo]]; prova scritta di [[archivistica]]) e una orale. Agli alunni che superano l'esame finale è rilasciato un diploma di archivistica, paleografia e diplomatica.
 
== Sbocchi professionali ==
Il possesso di questo diploma, in base all'art. 31 della legge archivistica del 1963, è un requisito per la direzione degli [[archivio storico|archivi storici]] delle [[regioni d'Italia|regioni]], delle [[province d'Italia|province]], dei [[Comuni d'Italia|comuni]] [[capoluogo di provincia]], di eventuali consorzi di enti pubblici (la cui istituzione è consentita in base al secondo comma dell'art. 30 della legge medesima), nonché di archivi dichiarati di particolare interesse storico.<ref>[http://www.asmo.beniculturali.it/index.php?it/173/scuola-di-archivistica-paleografia-e-diplomatica Valore del titolo] nel sito della Scuola di APD di Modena.</ref>
 
==Note==
{{references}}
 
==Voci correlate==
*[[Archivio Centrale dello Stato]]
*[[Archivio di Stato (Italia)]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.unipd.it/archivio/normativa/911_1163.htm|R.D. 2 ottobre 1911 n. 1163}}
*{{cita web|http://www.tine.it/NormativaBBCC/legge1409.htm|Legge archivistica del 1963}}
 
{{portale|diritto|italia|lavoro}}
 
[[Categoria:Archivistica]]
[[Categoria:Diplomatica]]
[[Categoria:Paleografia]]