Vespadelus vulturnus e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{Tassobox
{{interprogetto}}
|nome=Vespadelus vulturnus
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=7945|autore=Lumsden, L. & Pennay, M. 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Vespertilionidae]]
|sottofamiglia=[[Vespertilioninae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Vespadelus]]
|sottogenere=
|specie='''V.vulturnus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]]
|binome=Vespadelus vulturnus
|bidata=[[1914]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Eptesicus pygmaeus''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
'''''Vespadelus vulturnus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1914]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Vespertilionidi]] diffuso in [[Australia]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13802308}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 48&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 26,2 e 32,8&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 28 e 34&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 3,9 e 5,5&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 12&nbsp;mm e un peso fino a 6,8&nbsp;g.<ref>{{cita|Menkhorst & Knight, 2001}}</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono bruno-giallastre scure, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre, con la base dei peli nerastra. Le orecchie sono marroni, corte, triangolari e ben separate tra loro. Il [[trago]] è talvolta bianco. Le membrane alari sono grigio-brunastre chiare. La coda è lunga e inclusa completamente nell'ampio [[uropatagio]]. Il glande presenta un'estremità bulbosa e rotondeggiante.
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata con frequenza modulata finale di 42,5-53 kHz <ref>{{cita libro | autore =Pennay M, Law B & Reinhold L| titolo =Bat calls of New South Wales| editore =NSW Department of Environment and Conservation |anno = 2004 |url=http://www.environment.nsw.gov.au/resources/nature/BatCallsOfNSW.pdf | cid=Pennay & Al., 2004}}</ref>.
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
==Biologia==
[[Categoria:MicrochirotteriChiese della Russia]]
===Comportamento===
Si rifugia nelle cavità degli alberi e negli edifici in vivai tra 20 e 120 esemplari. I maschi formano gruppi separati.
===Alimentazione===
Si nutre di insetti.
===Riproduzione===
Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[Australia meridionale]] sud-orientale, stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Nuovo Galles del Sud]], [[Queensland]] sud-orientale e sulle isole della [[Tasmania]] e di [[Isola Flinders|Flinders]], nello [[Stretto di Bass]].
 
Vive dalle foreste umide di [[sclerofillo]] ai boschi semi-aridi e Mallee fino a 1.100 metri di altitudine.
 
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione numerosa, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la presenza in diverse aree protette, classifica ''V.vulturnus'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|autore=Peter Menkhorst & Frank Knight|titolo=A Field Guide to the Mammals of Australia|editore=Oxford University Press, USA|anno=2001 |id=ISBN 9780195508703|cid=Menkhorst & Knight, 2001}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Vespadelus vulturnus}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]