Nazionale maschile di calcio del Bahrein e Campionato russo di rugby a 15 2007: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Artug12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|competizioni di rugby a 15|agosto 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Nazionale di calcio|
|nome = Campionato russo di rugby a 15 2007
Name = Bahrain |
|nome ufficiale = Professional'naja regbijnaja liga 2007
Badge = Bahrain FA logo.png |
|logo =
Nickname = |
|dimensioni logo =
Association = [[Bahrain Football Association|BFA]]<br /><small>Bahrain Football Association </small>|
|competizione = Campionato russo di rugby a 15
Coach = {{Bandiera|CZE}} Miroslav Soukup |
|sport = Rugby a 15
Most caps = [[Salman Isa]] (156) |
|edizione = 16
Top scorer = [[Ismaeel Abdullatif]] (34) |
|organizzatore = [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Sojuz regbistov Rossii]]
FIFA code = BHR |
|date =
Ranking FIFA = 113° <small>(16 agosto 2018)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref> |
|data inizio =
 
|data fine =
|
|luogo bandiera = RUS
pattern_la1=_whiteshoulders|pattern_b1=|pattern_ra1=_whiteshoulders|
|luogo =
leftarm1=FF0000|body1=FF0000|rightarm1=FF0000|shorts1=FF0000|socks1=FF0000|
|partecipanti = 6
pattern_la2=|pattern_b2=|pattern_ra2=|
|partecipanti qualifiche =
leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF|
|formula = Doppio girone a doppio turno
First game = {{simbolo|Flag of Bahrain (1932-1972).svg}} Bahrain 4 - 4 [[Nazionale di calcio del Kuwait|Kuwait]] {{Bandiera|KWT}}<br /><small>[[Baghdad]], [[Iraq]]; 2 aprile [[1966]] </small>|
|impianto =
Largest win = {{Bandiera|BHR}} Bahrain 10 - 0 [[Nazionale di calcio dell'Indonesia|Indonesia]] {{Bandiera|IDN}}<br /><small>[[Riffa (Bahrein)|Riffa]], [[Bahrain]]; 29 febbraio [[2012]] </small>|
|direttore =
Largest loss = {{Bandiera|IRQ}} [[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]] 10 - 1 Bahrain {{simbolo|Flag of Bahrain (1932-1972).svg}}<br /><small>[[Baghdad]], [[Iraq]]; 5 aprile [[1966]] </small>|
|sito web =
no World cup apps = 0|
|vincitore = {{Rugby VVA}}
Regional name = [[Coppa delle nazioni asiatiche|Coppa d'Asia]] |
|volta = 5
Regional cup apps = 5 |
|secondo = {{Rugby Enisej}}
Regional cup first = [[Coppa d'Asia 1988|1988]] |
|terzo = {{Rugby Slava Mosca}}
Regional cup best = Quarto posto nel [[Coppa d'Asia 2004|2004]]
|quarto =
|Confederazione=[[Asian Football Confederation|AFC]]
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|incontri disputati = 60
|punti =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato russo di rugby a 15 2006|2006]]
|edizione successiva = [[Campionato russo di rugby a 15 2008|2008]]
}}
La '''nazionale di calcio del Bahrein''' (منتخب البحرين لكرة القدم) è la squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] nazionale dell'[[emirato]] del [[Bahrein]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Bahrein|Bahrain Football Association]].
 
La [[federazione calcistica del Bahrein|federcalcio nazionale]] fu costituita nel 1957 e si affiliò alla [[FIFA]] nel 1966 all'[[Asian Football Confederation|AFC]] nel 1970. Non si è mai qualificata per la fase finale del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]. In [[Coppa delle Nazioni Asiatiche|Coppa d'Asia]] ha raggiunto il quarto posto nel [[Coppa delle Nazioni Asiatiche 2004|2004]], anno in cui la FIFA ha assegnato alla nazionale bahrenita il premio di squadra che ha fatto i maggiori progressi.
 
Attualmente occupa la 113ª posizione del [[ranking FIFA]].<ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:SocceroosvsBahrain.jpg|thumb|left|Il Bahrein contro l'{{NazNB|CA|AUS}} il 10 giugno [[2009]] in una partita valida per le qualificazioni asiatiche al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]]]
La nazionale bahrenita nacque nel 1951. La locale federazione calcistica fu fondata nel 1957 e si iscrisse alla [[FIFA]] nel 1966 e all'[[Asian Football Confederation|AFC]] nel 1970. Esordì il 2 aprile 1966 a [[Baghdad]], pareggiando per 4-4 contro il {{NazNB|CA|KUW}}. Il 6 aprile 1966, sempre a Baghdad, fece registrare la sconfitta più larga della propria storia, perdendo per 10-1 contro l'{{NazNB|CA|IRQ}}.
 
Debuttò nelle eliminatorie della Coppa del mondo nelle qualificazioni al {{WC2|1978}}, concluse al secondo turno. Le qualificazioni al mondiale di {{WC2|1982}} furono chiuse, invece, al primo turno, mentre nelle eliminatorie del {{WC|1986}} arrivò un'altra eliminazione al secondo turno. Finalista al [[Coppa delle Nazioni Arabe 1985]] (battuta per 1-0 dall'Iraq), negli anni '80 la nazionale bahrenita non riuscì a qualificarsi per la Coppa d'Asia. Nella [[Coppa delle Nazioni del Golfo]] disputò la finale nel 1970 e nel 1982, uscendo sempre sconfitta dal Kuwait.
 
Riuscì a qualificarsi per la prima volta alla fase finale della Coppa d'Asia nell'[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1988|edizione del 1988]], battendo nelle eliminatorie {{NazNB|CA|KOR}} e {{NazNB|CA|Yemen del Sud}} e pareggiando con l'{{NazNB|CA|Indonesia}}. Nella fase finale pareggiò con {{NazNB|CA|KSA}} (1-1) e Kuwait (0-0) e fu battuta da {{NazNB|CA|CHN}} (0-1) e {{NazNB|CA|SYR}} (0-1), non riuscendo a qualificarsi per la semifinale. Nella [[Coppa delle Nazioni del Golfo]] del [[Coppa delle Nazioni del Golfo 1992|1992]] fu battuto in finale dal {{NazNB|CA|QAT}}.
 
Nelle eliminatorie del {{WC|1994}} il Bahrein si classificò secondo su cinque squadre del girone di primo turno, dietro Corea del Sud e davanti a {{NazNB|CA|HKG}}, {{NazNB|CA|India}} e {{NazNB|CA|Libano}}, mancando così l'accesso al turno finale. Peggio andarono le qualificazioni al {{WC|1998}}, chiuse al terzo e ultimo posto nel girone di primo turno con {{NazNB|CA|JOR}} e {{NazNB|CA|UAE}}. Nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 2002|mondiale nippo-coreano del 2002]] il Bahrein vinse il girone di primo turno comprendente anche Kuwait, {{NazNB|CA|Kirghizistan}} e {{NazNB|CA|Singapore}}, ma terminò al terzo posto su cinque squadre il girone di secondo turno, dietro Arabia Saudita e {{NazNB|CA|IRN}} e davanti a Iraq e {{NazNB|CA|THA}}. Nel [[Coppa delle Nazioni Arabe 2002|2002]] fu finalista della [[Coppa delle Nazioni Arabe]], battuto dall'Arabia Saudita nell'atto conclusivo. Nella [[Coppa delle Nazioni del Golfo]] del [[Coppa delle Nazioni del Golfo 2003|2003]] fu sconfitto in finale ancora dall'Arabia Saudita.
 
Il 12 ottobre 2005 il Bahrein vinse lo spareggio [[Asian Football Confederation|AFC]] contro l'[[nazionale di calcio dell'Uzbekistan|Uzbekistan]], ottenendo un posto nello spareggio AFC-[[CONCACAF]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale del 2006]]. All'andata, nel settembre 2005, fu sconfitto per 1-0 l'Uzbekistan, ma la gara fu invalidata dalla FIFA e ripetuta per un errore arbitrale, curiosamente a danno degli uzbeki. Nella ripetizione della partita di andata giocata a [[Taškent]] il Bahrein pareggiò per 1-1 contro la nazionale di casa e, grazie allo 0-0 nella partita di ritorno a [[Manama]], guadagnò l'accesso allo spareggio di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]] contro la quarta classificata del girone finale di qualificazione CONCACAF, [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].
 
Dopo il pareggio 1-1 in trasferta a [[Port of Spain]], a [[Manama]] la nazionale bahrenita fu stata sconfitta per 1-0 da Trinidad e Tobago, che così si qualificò per Germania 2006 a scapito degli asiatici.
 
Quattro anni dopo il Bahrein vinse nuovamente lo spareggio tra le due terze classificate nei gironi AFC di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale sudafricano del 2010]]. Con un doppio pareggio il Bahrein superò il turno a spese dell'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per la [[regola dei gol fuori casa]] (0-0 in casa e 2-2 a [[Riad]]). Nello spareggio inter-zona per l'accesso al mondiale 2010 affrontò la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]. Dopo il pari per 0-0 nella partita d'andata in casa, al ritorno perse 1-0 a [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]], mancando così nuovamente la possibilità di qualificarsi per la fase finale di un mondiale.
 
Nelle qualificazioni ai [[Brasile 2014|mondiali del 2014]] la nazionale del Bahrein fu invece eliminata alla terza fase, non essendo stata in grado di superare il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Terza fase, gruppo E|girone]], concluso al terzo posto dietro Iran e Qatar.
<br clear=all>
 
==Commissari tecnici==
Lista dei [[commissario tecnico|commissari tecnici]] del Bahrein<ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/bah-coach.html Bahrain National Team Coaches] su RSSSF.</ref>.
 
{{colonne}}
*{{Bandiera|BHR}} [[Emad Al-Maawada]] and [[Abdul-Salam Alam]] (1966)
*{{Bandiera|EGY|1972}} [[Hamada El-Sharqawi]] (1970-1974)
*{{Bandiera|SCO}} [[Danny McLennan]] (1974-1975)
*{{Bandiera|ENG}} [[Jack Mansell]] (1976)
*{{Bandiera|ENG}} [[Mal Thompson Michael Gorman]] (1979)
*{{Bandiera|YUG}} [[Ljubiša Broćić]] (1979-1981)
*{{Bandiera|BHR}} [[Ali Ahmed Farouq]] (1981)
*{{Bandiera|BRA}} [[Sebastião Pereira de Araújo]] (1982-1984)
*{{Bandiera|ENG}} [[Keith Burkinshaw]] (1984-1986)
*{{Bandiera|TUN}} [[Abdelmajid Chetali]] (1988)
*{{Bandiera|FRG}} [[Uli Maslo]] (1990)
*{{Bandiera|BRA}} [[Sebastião Pereira de Araújo]] (1992-1993)
*{{Bandiera|YUG}} [[Ivan Katalinić]] (1994)
*{{Bandiera|BHR}} [[Hamad Rashid Nasser Al-Noyami]] (1994)
*{{Bandiera|BHR}} [[Fuad Boshqar]] (1996)
*{{Bandiera|AUT}} [[Josef Hickersberger]] (1997)
*{{Bandiera|BRA}} [[Ernesto Rosa Guedes]] (1998)
*{{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Moldovan]] (1999)
*{{Bandiera|BHR}} [[Salman Sharida]] (2000)
*{{Bandiera|ROU}} Victor Stănculescu (2000-2001)
{{colonne spezza}}
*{{Bandiera|GER}} [[Wolfgang Sidka]] (2001-2002)
*{{Bandiera|FRA}} [[Yves Herbet]] (2003)
*{{Bandiera|CRO}} [[Srećko Juričić]] (2003-2005)
*{{Bandiera|GER}} [[Wolfgang Sidka]] (2005)
*{{Bandiera|CRO}} [[Luka Peruzović]] (2005-2006)
*{{Bandiera|BHR}} [[Riyadh Al-Thawadi]] (2006), [[ad interim]]
*{{Bandiera|GER}} [[Hans-Peter Briegel]] (2006-2007)
*{{Bandiera|BIH}} [[Senad Kreso]] (2007 caretaker)
*{{Bandiera|CZE}} [[Milan Máčala]] (2008-2010)
*{{Bandiera|AUT}} [[Josef Hickersberger]] (2010)
*{{Bandiera|BHR}} [[Marjan Eid]] (2010, caretaker)
*{{Bandiera|BHR}} [[Salman Sharida]] (2010-2011)
*{{Bandiera|ENG}} [[Peter John Taylor]] (2011-2012)
*{{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Calderón]] (2012-2013)
*{{Bandiera|ENG}} [[Anthony Hudson]] (2013 - ago. 2014)
*{{Bandiera|IRQ}} [[Adnan Hamad]] (ago. 2014 - nov. 14)
*{{Bandiera|BHR}} [[Marjan Eid]] (nov. 2014 - gen. 2015)
*{{Bandiera|ARG}} [[Sergio Batista]] (mag. 2015 - mag. 2016)
*{{Bandiera|Czech Republic}} [[Miroslav Soukup]] (lug. 2016 - oggi)
{{colonne fine}}
 
== Partecipazioni ai Mondiali di Calcio ==
* Dal [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] al [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''non partecipante''
* Dal [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] al [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''ritirata''
* Dal [[mondiali di calcio USA 1994|1994]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: ''non qualificata''
 
== Partecipazioni alla [[Coppa d'Asia]] ==
 
* Dal [[Coppa d'Asia 1956|1956]] al [[Coppa d'Asia 1968|1968]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa d'Asia 1972|1972]]: ''Non qualificata''
* [[Coppa d'Asia 1976|1976]]: ''Ritirata''
* [[Coppa d'Asia 1980|1980]]: ''Ritirata durante le qualificazioni''
* [[Coppa d'Asia 1984|1984]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa d'Asia 1988|1988]]: Primo turno
* [[Coppa d'Asia 1992|1992]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa d'Asia 1996|1996]]: ''Ritirata''
* [[Coppa d'Asia 2000|2000]]: ''Non qualificata''
* [[Coppa d'Asia 2004|2004]]: Quarto posto
* [[Coppa d'Asia 2007|2007]]: Primo turno
* [[Coppa d'Asia 2011|2011]]: Primo turno
* [[Coppa d'Asia 2015|2015]]: Primo turno
 
== Rosa attuale ==
Lista dei convocati per la [[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017-2018]].<br>Presenze e reti aggiornate al 2 gennaio 2018.
 
Il '''Campionato russo di rugby a 15 del 2007''' (in [[Lingua russa|russo]] ''Professional'naja regbijnaja liga 2007'' fu il terzo campionato semiprofessionistico organizzato dalla [[Federazione di rugby a 15 della Russia]] il 16 in assoluto; parteciparono 6 squadre.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Sayed Shubbar Alawi]]|age={{birth date and age|1985|8|11|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Al-Najma SC|Al-Najma]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=21|pos=GK|name=[[Ashraf Waheed Al Sebaie]]|age={{birth date and age|1991|7|5|df=y}}|caps=1|goals=0|club=[[Manama Club|Manama]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[Abdulkarim Fardan]]|age={{birth date and age|1992|4|25|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Malkiya Club|Malkiya]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Sayed Mahdi Baqer]]|age={{birth date and age|1994|4|14|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Al-Najma SC|Al-Najma]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Waleed Al Hayam|Waleed Al-Hayam]]|age={{birth date and age|1991|2|3|df=y}}|caps=46|goals=0|club=[[Al-Muharraq SC|Al-Muharraq]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Mohammed Adel Hasan]]|age={{birth date and age|1996|9|20|df=y}}|caps=3|goals=0|club=[[Manama Club|Manama]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Abdulla Al-Haza'a]]|age={{birth date and age|1990|7|19|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[Hidd SCC|Al-Hidd]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=16|pos=DF|name=[[Sayed Reda Issa Hasn]]|age={{birth date and age|1994|8|7|df=y}}|caps=13|goals=0|club=[[Malkiya Club|Malkiya]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Ahmed Bughammar]]|age={{birth date and age|1997|12|30|df=y}}|caps=3|goals=0|club=[[Hidd SCC|Al-Hidd]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=18|pos=DF|name=[[Ahmed Abdulla Ali]]|age={{birth date and age|1983|10|29|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[East Riffa Club]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=4|pos=MF|name=[[Sayed Saeed]]|age={{birth date and age|1992|7|17|df=y}}|caps=66|goals=5|club=[[Riffa S.C.|Al-Riffa]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=6|pos=MF|name=[[Abdulla Yaser]]|age={{birth date and age|1988|3|27|df=y}}|caps=56|goals=4|club=[[Al-Muharraq SC|Al-Muharraq]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Abdulwahab Al-Safi]]|age={{birth date and age|1984|6|4|df=y}}|caps=82|goals=1|club=[[Al-Muharraq SC|Al-Muharraq]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Ibrahim Ahmed Habib]]|age={{birth date and age|1989|2|5|df=y}}|caps=1|goals=0|club=[[Al-Najma SC|Al-Najma]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Ali Habib Haji]]|age={{birth date and age|1992|3|23|df=y}}|caps=2|goals=0|club=[[Manama Club|Manama]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Ali Jaafar Mohamed Madan]]|age={{birth date and age|1995|11|30|df=y}}|caps=17|goals=3|club=[[Al-Najma SC|Al-Najma]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=12|pos=MF|name=[[Mohmmed Sahwan]]|age={{birth date and age|1989|6|24|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Al-Shabab Club (Manama)|Al-Shabab]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Ali Haram]]|age={{birth date and age|1988|7|16|df=y}}|caps=3|goals=0|club=[[Manama Club|Manama]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Kamil Al Aswad]]|age={{birth date and age|1994|4|8|df=y}}|caps=26|goals=2|club=[[Riffa S.C.|Al-Riffa]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=23|pos=MF|name=[[Jamal Rashid]]|age={{birth date and age|1988|11|7|df=y}}|caps=30|goals=4|club=[[Al-Muharraq SC|Al-Muharraq]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Mahdi Abduljabbar]]|age={{birth date and age|1991|6|25|df=y}}|caps=11|goals=4|club=Al-Ittihad|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=14|pos=FW|name=[[Abdulla Yusuf Helal]]|age={{birth date and age|1993|6|12|df=y}}|caps=37|goals=3|club=[[Al-Muharraq SC|Al-Muharraq]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=FW|name=[[Sami Al-Husaini]]|age={{birth date and age|1989|9|29|df=y}}|caps=56|goals=7|club=[[East Riffa Club]]|clubnat=BHR}}
{{nat fs end}}
 
==Squadre Partecipanti==
== Tutte le rose ==
=== Coppa d'Asia ===
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 1988}}
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2004}}
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2007}}
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2011}}
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2015}}
 
* [[Enisej-STM]]
== Note ==
* Krasnyj Jar
<references/>
* RC Novokuznetsk
* Slava Moscow
* Universitet Chita
* [[VVA-Podmoskov'e]]
 
==Classifica Finale==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bahrain national football team}}
 
''' Classifica Finale '''
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|7214|S}}
* {{cita web|http://www.bahrainfootball.org|Sito ufficiale Bahrain Football Association}}
 
{| class="wikitable" width="70%"
{{Nazionali di calcio AFC}}
!rowspan=2 width="5%"| &nbsp;
{{Nazionali di calcio UAFA}}
!rowspan=2 width="35%"| &nClub
{{Rappresentative sportive nazionali bahreinite}}
!colspan=4 width="24%"|
{{Calcio in Bahrein}}
!colspan=3 width="24%"| Punti
{{Portale|calcio}}
!rowspan=2 width="12%"| Punti <br />classifica
|-
!width="8%"| Giocate
!width="8%"| Vinte
!width="8%"| Pareg.
!width="8%"| Perse
!width="8%"| fatti
!width="8%"| subiti
!width="8%"| Diff.
|-
|- bgcolor=#ccffcc align=center
|1||align=left|'''VVA-Podmoskovye Monino'''||20||19||0||1||938||233||+705||'''82'''
|-align=center
|2||align=left|Yenisey-STM Krasnoyarsk||20||15||0||5||649||234||+415||'''68'''
|-align=center
|3||align=left|Slava Moscow||20||12||1||7||644||334||+310||'''59'''
|-align=center
|4||align=left|Krasny Yar Krasnoyarsk||20||9||1||10||558||441||+117||'''50'''
|-align=center
|5||align=left|RC Novokuznetsk||20||3||0||17||339||808||-469||'''29'''
|-align=center
|6||align=left|Universitet Chita||20||1||0||19||138||1216||-1078||'''24'''
|}
{{Edizioni del campionato russo di rugby a 15}}
{{portale|rugby|russia}}
 
[[Categoria:NazionaliCampionato russo di calciorugby dela Bahrein15| 2007]]
[[Categoria:Tornei per club di rugby a 15 nel 2007|Russia]]