Bregnano e Campionato russo di rugby a 15 2007: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Artug12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|competizioni di rugby a 15|agosto 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Campionato russo di rugby a 15 2007
|Nome=Bregnano
|nome ufficiale = Professional'naja regbijnaja liga 2007
|Panorama=
|logo =
|Didascalia=
|dimensioni logo =
|Bandiera=Bregnano-Gonfalone.png
|competizione = Campionato russo di rugby a 15
|Voce bandiera=
|sport = Rugby a 15
|Stemma=Bregnano-Stemma.png
|edizione = 16
|Voce stemma=
|organizzatore = [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Sojuz regbistov Rossii]]
|Stato=ITA
|date =
|Grado amministrativo=3
|data inizio =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|data fine =
|Divisione amm grado 2=Como
|luogo bandiera = RUS
|Amministratore locale=Elena Daddi
|luogo =
|Partito=[[lista civica]] di [[centrosinistra]] Bregnano in movimento
|partecipanti = 6
|Data elezione=25/05/2014
|partecipanti qualifiche =
|Data istituzione=
|formula = Doppio girone a doppio turno
|Altitudine=
|impianto =
|Abitanti=6466
|direttore =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|sito web =
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|vincitore = {{Rugby VVA}}
|Sottodivisioni=Mengardo, Puginate, San Giorgio, San Michele, San Rocco
|volta = 5
|Divisioni confinanti=[[Cadorago]], [[Cermenate]], [[Lazzate]] ([[Provincia di Monza e Brianza|MB]]), [[Lomazzo]], [[Rovellasca]]
|secondo = {{Rugby Enisej}}
|Zona sismica=4
|terzo = {{Rugby Slava Mosca}}
|Gradi giorno=
|quarto =
|Diffusività=
|retrocessioni =
|Nome abitanti=bregnanesi
|miglior giocatore =
|Patrono=san Michele
|miglior marcatore =
|Festivo=29 settembre
|incontri disputati = 60
|PIL=
|punti =
|PIL procapite=
|pubblico =
|Mappa=Map of comune of Bregnano (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|aggiornato =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bregnano nella provincia di Como
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato russo di rugby a 15 2006|2006]]
|edizione successiva = [[Campionato russo di rugby a 15 2008|2008]]
}}
 
Il '''Campionato russo di rugby a 15 del 2007''' (in [[Lingua russa|russo]] ''Professional'naja regbijnaja liga 2007'' fu il terzo campionato semiprofessionistico organizzato dalla [[Federazione di rugby a 15 della Russia]] il 16 in assoluto; parteciparono 6 squadre.
'''Bregnano''' (''Bregnan'' in [[dialetto comasco]], pronuncia {{IPA|[breˈɲãː]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 6.466 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
 
==Squadre Partecipanti==
== Geografia fisica ==
Situato ai margini esterni della [[Brianza]] e della [[Bassa Comasca]], il comune di Bregnano si trova a un'altitudine media di 290 metri sul livello del mare e confina a nord con [[Cadorago]] (frazione Bulgorello), a est con [[Cermenate]], a sud con [[Lazzate]] e [[Rovellasca]], a ovest con [[Lomazzo]].
 
* [[Enisej-STM]]
A ovest, per tutta la lunghezza del territorio, fluisce il torrente [[Lura (fiume)|Lura]] e parte di quel territorio comunale contribuisce a costituire il Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle del [[Lura (fiume)|Lura]], così come il laghetto Rosoré e l'aria umida attigua. Inoltre, nei pressi del confine con Cadorago e Vertemate, esistono le sorgenti della Roggia Murella, un fosso che stagionalmente si riempie d'acqua.
* Krasnyj Jar
* RC Novokuznetsk
* Slava Moscow
* Universitet Chita
* [[VVA-Podmoskov'e]]
 
==StoriaClassifica Finale==
Bregnano si trovava, alla fine dell'ultima glaciazione, nelle lingue dei ghiacciai che scendevano dalla Valtellina, dalla Valchiavenna e quindi dal Lago di Como, come testimoniano le colline di origine morenica nelle vicinanze dell'abitato. Tuttavia la storia di Bregnano non è molto chiara, si può presumere sia simile a quella dei comuni circostanti, assoggettata alle nobiltà di influenti famiglie. È citato per la prima volta, col nome di Beroniano, in un documento del IX secolo. Gli avvenimenti più importanti che lo riguardano si inseriscono nelle contese che opposero Como a Milano nel XII secolo. Posto, nella seconda metà del XII secolo, sotto la giurisdizione ecclesiastica, quale feudo del vescovo di Como, Ardizzone di Castello, entrò successivamente a far parte dei possedimenti della famiglia Carcano, di antica origine milanese. Tra i monumenti, c'è il castello medievale (ora adibito all'uso industriale stampieristico), della cui struttura originaria restano soltanto le massicce mura perimetrali. Recentemente Bregnano ha conosciuto una certa dinamicità culturale e paesaggistica con la creazione del Parco del Lura e la costituzione di associazioni come, ad esempio, la Pro Loco o la Bi Bi Banda Bregnano.
 
''' Classifica Finale '''
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
{| class="wikitable" width="70%"
Nella frazione San Michele si possono vedere le mura del vecchio castello, ora adibito a uso industriale. Bregnano è inoltre conosciuto per le sue numerosissime corti sparse tra le tre frazioni; un tempo erano adibite a uso agricolo e abitativo, ora solo abitativo.
!rowspan=2 width="5%"| &nbsp;
!rowspan=2 width="35%"| &nClub
!colspan=4 width="24%"|
!colspan=3 width="24%"| Punti
!rowspan=2 width="12%"| Punti <br />classifica
|-
!width="8%"| Giocate
!width="8%"| Vinte
!width="8%"| Pareg.
!width="8%"| Perse
!width="8%"| fatti
!width="8%"| subiti
!width="8%"| Diff.
|-
|- bgcolor=#ccffcc align=center
|1||align=left|'''VVA-Podmoskovye Monino'''||20||19||0||1||938||233||+705||'''82'''
|-align=center
|2||align=left|Yenisey-STM Krasnoyarsk||20||15||0||5||649||234||+415||'''68'''
|-align=center
|3||align=left|Slava Moscow||20||12||1||7||644||334||+310||'''59'''
|-align=center
|4||align=left|Krasny Yar Krasnoyarsk||20||9||1||10||558||441||+117||'''50'''
|-align=center
|5||align=left|RC Novokuznetsk||20||3||0||17||339||808||-469||'''29'''
|-align=center
|6||align=left|Universitet Chita||20||1||0||19||138||1216||-1078||'''24'''
|}
{{Edizioni del campionato russo di rugby a 15}}
{{portale|rugby|russia}}
 
[[Categoria:Campionato russo di rugby a 15| 2007]]
== Società ==
[[Categoria:Tornei per club di rugby a 15 nel 2007|Russia]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bregnano}}
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
Nei pressi della Cascina Menegardo aveva sede un piccolo museo, ora soppresso, unico in [[Italia]], interamente dedicato alle [[Apoidea|api]], al loro allevamento e alla produzione del [[miele]]. Qui era possibile osservare una collezione di più di duemila pezzi pazientemente raccolti in mezzo secolo.
 
=== Media ===
==== Radio ====
Nella seconda metà degli anni settanta nacque a Bregnano una delle prime emittenti libere della zona, [[Radio Club Lura]] (FM 88,700&nbsp;MHz e 88,950&nbsp;MHz), dal nome del torrente che intercetta il centro abitato. La stazione, che aveva sede in Via Diaz 19, ebbe un buon seguito e si sviluppò a livello editoriale e commerciale anche grazie all'installazione di un ripetitore sugli 88,800&nbsp;MHz sul [[Monte Bisbino]], altura sopra [[Cernobbio]] da dove era possibile interessare una vastissima porzione del nord della [[Lombardia]]. Per l'occasione l'emittente mutò l'originario marchio, eccessivamente locale, in [[Radio Blu]]. L'emittente cedette poi gli impianti a Rete Radio Kappa CB di Mariano Comense, che a sua volta li alienò a Radio Maria che li esercisce tuttora.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
 
Il paese è costituito da due località, San Michele e San Giorgio, e da una frazione, Puginate, che piano piano si sta agglomerando negli altri due nuclei. Altri piccoli nuclei sono San Rocco a sud-ovest, benché considerato parte integrante di San Giorgio, e Menegardo, nei pressi dell'omonima piattaforma ecologica, condivisa tra S. Giorgio e Puginate.
 
==== Puginate ====
 
È una frazione di 2.000 abitanti circa. Presenta una massiccia torre campanaria fatta edificare da don Carlo Clerici, nativo di [[Bulgorello]], e benedetta dal Vescovo di [[Como]], S.E. Teodoro Valfrè di Bonzo, a inizio del Novecento.
Anticamente era presente in paese il convento degli Umiliati, ordine religioso poi soppresso, che motiva le grandi dimensioni dell'attuale chiesa, recentemente fatta restaurare da don Aldo Milani su lascito del predecessore, don Silvio Rezzonico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporti pubblici ===
 
Bregnano è collegata con la vicina stazione ferroviaria di [[Lomazzo]] e il comune di [[Cantù]] dagli autobus della linea C84, gestita da [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi|FNMA]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fnmautoservizi.it/|titolo=FNMA Autoservizi|sito=www.fnmautoservizi.it|accesso=2017-04-25}}</ref>, mentre l'azienda ASF gestisce il trasporto pubblico verso la città di [[Como]]<ref>{{Cita web|url=http://www.asfautolinee.it/content/it/home|titolo=ASF Autolinee|sito=www.asfautolinee.it|accesso=2017-04-25}}</ref>, tramite il servizio della linea C60, che a Bregnano ha il suo capolinea.
 
== Sport ==
Da segnalare l'US Bregnanese che milita in [[Prima Categoria]]. e la UC Puginatese nota associazione di ciclismo con la scuola ciclismo e le categorie giovanissimi.esordienti, allievi: Società nota in tutta Italia con ben 60 anni di storia che ha forgiato una serie di campioni del ciclismo (vedi Casartelli)
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Angelo Dubini
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Evelina Arabella Grassi
|[[centrodestra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord]])
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Elena Daddi
|[[lista civica]] di [[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Bregnano e la sua storia'', Carlo Marcora
*''Bregnano San Giorgio e la sua Parrocchia'', Chiara Locatelli e collaboratori
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.prolocobregnano.it|Sito aggiornato della proloco di Bregnano}}
*
{{Comuni della provincia di Como}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]