Giuliana Caporali e Týn nad Bečvou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|artisti|giugno 2019}}
|Nome = Týn nad Bečvou
{{P|toni celebrativi|artisti|giugno 2019}}
|Nome ufficiale =
{{Bio
|Panorama = Týn nad Bečvou, celkový pohled.jpg
|Nome = Giuliana
|Didascalia = Panorama dall'alto
|Cognome = Caporali
|SessoBandiera = F
|Voce bandiera =
|LuogoNascita = Roma
|Stemma = Tyn nad Becvou CoA CZ.jpg
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaVoce stemma = 1932
|LuogoMorteStato = CZE
|GiornoMeseMorteNote stato =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte =
|Tipo =
|Attività = pittrice
|Divisione amm grado 1 = Olomouc
|Nazionalità = italiana
|Divisione amm grado 2 = Přerov
|PostNazionalità = , allieva di [[Roberto Melli]], seguace del gruppo artistico chiamato "[[Scuola Romana]]", o Scuola di Via Cavour, fondato da [[Mario Mafai]] nel [[1929]]
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 49.510833
|Longitudine decimale = 17.623333
|Altitudine =
|Superficie = 11.99
|Note superficie =
|Abitanti = 853
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 751 32, 753 54
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Týn nad Bečvou''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Thein'') è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Přerov]], nella [[regione di Olomouc]].
[[File:Helfstyn (2009).JPG|thumb|left|Il complesso di Helfštýn]]
[[File:Helfst07.JPG|thumb|left|Il ponte sul fossato]]
== Il castello di Helfštýn ==
Si tratta di una [[fortezza]] edificata all'inizio del [[XIV secolo]] e ampliata, a più riprese, fino all'anno 1746.<ref>{{cita web|url=http://www.prerovmuzeum.cz/en/helfstyn-castle|titolo=Sito ufficiale del castello|lingua=en|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
 
Al pianterreno del palazzo è possibile visitare una esposizione di opere di [[fucina]]. Nell'area del castello si svolge ogni anno il festival ''Hefaiston'', incontro internazionale dei [[fabbro|fabbri]] artigiani.<ref>{{cita web|url=http://www.prerovmuzeum.cz/en/helfstyn-castle/hefaiston/history-of-hefaiston|titolo=History of Hefaiston|lingua=en|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
== Biografia ==
Giuliana Caporali nasce a Roma, dove tutt'ora risiede. Il padre [[Rodolfo Caporali]] (Roma 1906 – 2004) è tra i maggiori pianisti del suo tempo e ha una forte passione per la [[pittura]]. Giuliana Caporali fin da giovanissima frequenta direttamente artisti come [[Mario Mafai]], [[Antonio Donghi]], [[Riccardo Francalancia]], [[Arturo Tosi]], [[Virgilio Guidi]], [[Mino Maccari]] di cui diventerà allieva. Sarà l'incontro con [[Roberto Melli]] nel [[1947]] a essere decisivo nella formazione dell'artista, la quale quindicenne verrà invitata a frequentare il corso di pittura che lo stesso Melli tiene all'[[Accademia di belle arti di Roma]]. Ed è grazie a questi che Giuliana Caporali apprenderà la lezione della [[pittura tonale]] di cui il Melli era uno dei massimi esponenti in [[Italia]].
 
== Note ==
Giuliana Caporali esordisce nel [[1948]] alla V [[Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma|Quadriennale Nazionale d'Arte a Roma]], [[Galleria d'arte moderna di Roma Capitale|Galleria d'Arte Moderna]], nel 1955 tiene la sua prima personale alla Galleria Il Pincio di Piazza del Popolo, presentata da [[Eliano Fantuzzi]]; nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, mentre nel 1956 partecipa alla XXVIII [[Biennale Internazionale d'Arte di Venezia]], nel 1957 si tiene la sua seconda personale alla Galleria Il Pincio.
<references/>
 
==Altri progetti==
Dal [[1965]] al [[1990]] Giuliana Caporali ha insegnato Disegno e tecniche pittoriche alla [[Scuola d'Arte di San Giacomo del Comune di Roma]].
{{interprogetto}}
 
== AttivitàCollegamenti espositivaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Přerov}}
* nel [[1948]] esordisce alla V Quadriennale d'Arte di Roma
* nel [[1953]] Palazzo Venezia, Mostra nazionale Ente Premi Roma
* nel [[1955]] la prima mostra personale alla Galleria IL Pincio di Roma
* nel [[1956]] alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|XXVIII Biennale di Venezia]]
* nel [[1956]] alla VII e nel 1960 alla VIII Quadriennale di Roma
* nel [[1958]] [[Palazzo delle Esposizioni]] I Mostra di artiste Romane contemporanee
* fra il 1959 e il [[1965]] partecipa ininterrottamente alle edizioni della Rassegna di di Arti Figurative di Roma e del Lazio.
* Nel [[1961]] è in [[Brasile]] dove partecipa intensamente alla vita artistica del paese.
* Nel 1984 è a Stoccolma per la mostra personale all'Istituto Italiano di Cultura
* Sempre nel 1984 vince il Premio [[Adelaide Ristori]], per la sua attività artistica.
* Nel 1985 è a [[Monaco di Baviera|Monaco]] di Baviera per la sua prima mostra personale all'[[Istituti italiani di cultura all'estero|Istituto italiano di Cultura]], presentata da Mario D'Onofrio.
* Nel 1985 è a [[Bonn]] per la personale organizzata dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia.
* Sempre nel 1985 è a [[Wetzlar]], mostra personale in occasione del gemellaggio con il Monte dei Paschi di Siena.
* Nel 1986 si unisce ad undici artiste creando il [[“Gruppo 12 Polisgramma”|“ Gruppo 12 Polisgramma”]] con le quali opera interventi di Building Ground Art nella [[Biblioteca Nazionale Centrale]], [[Stazione di Roma Termini|Stazione Termini]] di Roma, e prosegue con il gruppo attività con mostre a Milano, Genova, Udine, Brescia, Latina,Vienna.
* Nel [[1991]] è a [[Milano]] con una Mostra al [[Castello Sforzesco]] e una mostra al complesso monumentale di S.Michele a Ripa, promossa dal [[Ministero per i beni culturali e ambientali|Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.]]
* nel 1994 è premiata al XXI Premio Internazionale di Sulmona.
* nel 1995 è a [[Parigi]] per l'edizione di Roma-Paris-Rome all'Espace Beaujon.
* Quindi nello stesso anno ad [[Arles]], per l'Exposition d'Art International.
* nel 1998 tornerà sempre a Parigi per una mostra personale di pasetelli “Images” alle Salle Boissière presentata da Mario D'Onofrio.
*nel 2002 Mito Frammento Memoria, testi di Carlo Fabrizio Carli, giornalista saggista e critico d'arte, Paolo Moreno, professore di archeologia e storia dell'arte greca e romana, [[Università degli Studi Roma Tre|Università di Roma Tre]].
* Nel [[2006]] in occasione del 20° anniversario del primo intervento di Polisgramma, partecipa alla manifestazione di chiusura dell'Attività dell'Associazione con un'opera di grandi dimensioni presso la Biblioteca Nazionale Centrale, dove avvenne il primo intervento del gruppo.
* Sempre nel 2006 è la mostra itinerante “Mythos” - miti e archetipi nel mare della conoscenza fra [[Atene]], [[Cipro]] e [[Tirana]].
* Nel 2007 presenta una mostra personale nel [[Museo Cambellotti di Latina]].
* Nel 2008 è invitata a esporre otto opere sul tema “Dante e San Francesco”, dalla Fondazione Casa Dante in Abbruzzo, a Torre dei passeri.
* Nel 2010 è la mostra personale Mythos al [[Museo]] [[Emilio Greco]] di [[Sabaudia]].
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
== Opere in collezione ==
*''La casa bianca'', 1947, olio su cartone telato cm.50 x 40, [[Villa Carpegna]], Ente Quadriennale di Roma. Esp./1948, Roma, Gnam, Rassegna di Arti Figurative;
*''Autoritratto con libro'', 1955, olio su tela 50 x 35, [[Galleria d'arte moderna di Roma Capitale|Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale]];
*''Quartieri alti'', 1956, olio su tela cm. 50x60, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale;
*''Inverno romano'', 1951, olio su tela cm. 40x50, Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Roma Capitale. Esp./1956, XVIII Biennale di Venezia.
 
== Collegamenti esterni ==
Portarle Quadriennale di Roma : http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=2093&ricerca=
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Přerov|Tyn nad Becvou]]
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Castelli della Repubblica Ceca|Tyn nad Becvou]]