Stazione di San Candido e Týn nad Bečvou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox stazione ferroviaria
|Nome = Týn nad Bečvou
|nazione = ITA
|Nome ufficiale =
|nome=San Candido
|Panorama = Týn nad Bečvou, celkový pohled.jpg
|nome originale=Innichen
|Didascalia = Panorama dall'alto
|immagine=Stadler Flirt in Innichen.jpg
|Bandiera =
|didascalia=Un treno [[Stadler FLIRT|Flirt]] presso la stazione di [[San Candido]]
|Voce bandiera =
|apertura=1871
|Stemma = Tyn nad Becvou CoA CZ.jpg
|stato attuale=In uso
|Voce stemma =
|linea=[[Ferrovia della Val Pusteria]]<br />[[Ferrovia San Candido-Maribor|Drautalbahn]]
|Stato = CZE
|latitudine = 46.732647
|Note stato =
|longitudine = 12.272423
|Grado amministrativo = 3
|tipologia=Stazione in superficie, passante
|Tipo =
|interscambio=Autobus interurbani
|Divisione amm grado 1 = Olomouc
|vicinanza=
|Divisione amm grado 2 = Přerov
|note=
|Capoluogo =
|binari=10
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 49.510833
|Longitudine decimale = 17.623333
|Altitudine =
|Superficie = 11.99
|Note superficie =
|Abitanti = 853
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 751 32, 753 54
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
La '''stazione diTýn Sannad CandidoBečvou''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Bahnhof Innichen'''Thein'') è una [[stazione ferroviaria]] internazionale costituente il punto di congiunzione tra laun [[ferroviaComuni della ValRepubblica PusteriaCeca|comune]] e ladella [[DrautalbahnRepubblica Ceca]]. Servefacente ilparte del [[Comunedistretto (Italia)|comunedi Přerov]], dinella [[Sanregione Candido]]di ([[Alto Adige|BZOlomouc]]).
[[File:Helfstyn (2009).JPG|thumb|left|Il complesso di Helfštýn]]
[[File:Helfst07.JPG|thumb|left|Il ponte sul fossato]]
== Il castello di Helfštýn ==
Si tratta di una [[fortezza]] edificata all'inizio del [[XIV secolo]] e ampliata, a più riprese, fino all'anno 1746.<ref>{{cita web|url=http://www.prerovmuzeum.cz/en/helfstyn-castle|titolo=Sito ufficiale del castello|lingua=en|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
 
Al pianterreno del palazzo è possibile visitare una esposizione di opere di [[fucina]]. Nell'area del castello si svolge ogni anno il festival ''Hefaiston'', incontro internazionale dei [[fabbro|fabbri]] artigiani.<ref>{{cita web|url=http://www.prerovmuzeum.cz/en/helfstyn-castle/hefaiston/history-of-hefaiston|titolo=History of Hefaiston|lingua=en|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
== Cenni storici ==
[[File:Stazione di San Candido - Lavori di costruzione 1871.jpg|thumb|left|Lavori di costruzione della stazione di San Candido nel 1871]]
La stazione fu aperta il 20 novembre [[1871]], nel quadro dell'attivazione del tronco di linea [[Stazione di Villaco Centrale|Villaco]] – [[Stazione di Fortezza|Fortezza]].<ref>{{cita libro|titolo=Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926| editore = Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato| città=Roma| anno=1927}} Vedi {{Cita web|autore=Alessandro Tuzza |data = 1997-2007 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Trenidicarta.it |accesso = 7 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web |autore = Elmar Oberegger |data = 2006 |url = http://members.a1.net/edze/enzyklopaedie/kaerntner.htm |titolo = Kärntner-Bahn |lingua = tedesco |sito = Eisenbahngeschichte Alpen-Donau-Adria |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060829095246/http://members.a1.net/edze/enzyklopaedie/kaerntner.htm |dataarchivio = 29 agosto 2006 |accesso = 7 settembre 2009 |urlmorto = sì }}</ref>
L'esercizio venne espletato dall'[[Südbahn|Imperial Regia Privilegiata Società delle ferrovie meridionali dello Stato]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Südbahn'') fino al termine della [[prima guerra mondiale]], quando a seguito del passaggio dell'[[Alto Adige]] all'Italia, la gestione venne avocata alle [[Ferrovie dello Stato]]. Pertanto la stazione, pur trovandosi a 6 chilometri dal confine fra [[Austria]] e Italia stabilito dal [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain-en-Laye]], divenne valico internazionale fra le due reti ferroviarie nazionali italiana e austriaca e sede della [[dogana]].
 
== Note ==
Durante la [[prima guerra mondiale]] gli italiani riuscirono a colpire la stazione di San Candido con colpi di cannone da ''70'' posto al [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]] mentre il tiro era diretto da un osservatorio posto sulla [[Cima Undici]].<ref>[http://www.rifugioberti.it/grande_guerra.html rifugio berti]</ref>
 
Dal [[1947]], in base agli accordi internazionali fra [[Austria]] e [[Italia]], la stazione fu servita dai [[Treno-corridoio|treni-corridoio]] (''Korridorzüge'' in tedesco) che collegavano (inizialmente senza fermate intermedie) [[Lienz]], nel [[Tirolo Orientale]], a [[Innsbruck]], nel [[Tirolo Settentrionale]]. Tali relazioni vennero tuttavia soppresse nel 2013 e sostituite con un servizio autobus.<ref>[http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?redas=yes&aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=444837 Trasporto pubblico locale] sul sito della provincia di Bolzano</ref><ref>Notizia su ''Tutto treno'', n. 267, agosto 2013, p. 7.</ref>
 
Tra le relazioni internazionali che servivano la stazione di San Candido si annoverava anche un collegamento Vienna-Merano in tre classi<ref>[https://books.google.it/books?id=tcDNAAAAMAAJ&q=San+Candido+vetture+dirette&dq=San+Candido+vetture+dirette&hl=it&sa=X&ei=9Ly7VMjVM4P8UNiBgZAC&ved=0CDUQ6AEwAA 1924 Gerarchia]</ref><ref>[http://lnx.informatica80.it/ilportaledeitreni/orari/1952-2/ Inx informatica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141209054953/http://lnx.informatica80.it/ilportaledeitreni/orari/1952-2/ |data=9 dicembre 2014 }}</ref> e un collegamento Milano-Lienz.<ref>[https://books.google.it/books?id=mm8hAQAAMAAJ&q=treno+1954+milano+lienz+san+candido&dq=treno+1954+milano+lienz+san+candido&hl=it&sa=X&ei=LMi7VMGxJsH1UNWxhPgM&ved=0CCsQ6AEwAA]</ref>
<ref>Per il transito di San Candido un nuovo servizio di carrozze dirette delle tre classi è venuto a collegare, durante la stagione estiva, Milano a Lienz attraverso la Val Pusteria.[https://books.google.it/books?hl=it&id=mm8hAQAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Lienz]</ref>, mentre la relazione Bruxelles San Candido era servita da treni d'agenzia.<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/fs102.htm stagniweb]</ref>
 
== Strutture e impianti ==
[[File:Trasportobiciobb.JPG|thumb|Treno delle ferrovie austriache operante la tratta Lienz-San Candido alla stazione: al traino si notano i carri addetti al trasporto biciclette]]
 
La stazione è gestita dal [[2000]] da [[Rete Ferroviaria Italiana]]; in quanto punto di valico internazionale era dotata di una [[dogana]], nonché di particolari attrezzature per permettere il controllo veterinario del bestiame vivo importato dall'Europa dell'est.
 
Anche a seguito dell'entrata in vigore del [[trattato di Schengen]] (che ha quasi azzerato i controlli doganali), la stazione di San Candido continua ad essere il punto di congiunzione fra la rete ferroviaria italiana e quella austriaca: presso questo scalo avviene infatti il cambio di tensione sulla [[linea aerea di contatto]] tra lo standard italiano a 3000 [[Volt|V]] in [[corrente continua]] (in uso sulla [[Ferrovia della Val Pusteria|linea proveniente da Fortezza]]) e quello austriaco a 15&nbsp;000 V in [[corrente alternata]] 16,7 [[Hertz|Hz]] monofase (adottato sulla [[Ferrovia San Candido-Maribor|linea da e per Maribor]]). Ciò rende necessario il cambio della locomotiva per i [[treno|treni]] a [[trazione ferroviaria#Trazione elettrica|trazione elettrica]] non dotati di apparecchiature policorrente.
 
Il sedime si compone di un fascio di nove [[binario ferroviario|binari]] passanti (di cui i numeri 1, 2 e 3 dotati di marciapiede e dedicati al servizio passeggeri, mentre quelli senza marciapiede sono dedicati alla sosta e al transito di convogli) e uno tronco. Le banchine non dispongono di sottopassaggio: l'attraversamento del fascio binari avviene sempre a raso.
 
La stazione era anche dotata di una [[stella di inversione]]<ref>[https://scalaenne.wordpress.com/2010/02/17/stella-di-inversione/ Stella di inversione con varie foto]-[http://digilander.libero.it/mcallery/innichen.jpg]</ref>, ovvero un particolare incrocio di binari che consentiva alle locomotive a vapore di invertire il senso di marcia senza bisogno di usare una piattaforma girevole (che, specie in inverno - date le temperature particolarmente basse della val Pusteria - avrebbe facilmente potuto bloccarsi<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=318&lang=it tecneum.eu]</ref>).
 
===Il progetto di spostamento===
Con l'avvento del [[Terzo millennio]] il comune di San Candido presentò un progetto di ricostruzione della stazione in una posizione più ravvicinata al centro abitato, con contestuale ridimensionamento della struttura ferroviaria (che diverrebbe una semplice fermata lungo la tratta Fortezza-Lienz<ref>[http://www.comune.sancandido.bz.it/download/pianoviabilita_san_candido_bozza.pdf Comune di San Candido]</ref><ref>[http://www.casaeclima.com/ar_16958__PROGETTI-Riqualificazioni-stazione-BOLZANO-masterplan-Nuova-stazione-ferroviaria-e-spazi-pubblici-a-San-Candido-BZ.html Masterplan]</ref><ref>{{Cita web |url=http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2014/01/21/news/s-candido-nuova-stazione-e-una-piazza-pedonale-1.8514762 |titolo=''Alto Adige'' |accesso=29 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913235336/http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2014/01/21/news/s-candido-nuova-stazione-e-una-piazza-pedonale-1.8514762 |dataarchivio=13 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>). Tale proposito è però ostacolato dalle difficoltà tecniche inerenti al cambio di tensione tra il sistema italiano e quello sistema austriaco, dato che non tutti i convogli dispongono di motorizzazione policorrente e devono pertanto sostare per cambiare locomotore. La riduzione del fascio binari renderebbe complesse tali soste, in quanto andrebbero ad ostacolare il normale servizio di linea. Un'ulteriore problema è legato ai convogli adibiti al trasporto di biciclette (servizio complementare alla [[ciclabile della Drava]]), giacché i tempi di carico e scarico delle carrozze impongono egualmente soste prolungate.
 
Nel gennaio 2018 la giunta provinciale ha approvato un progetto, del costo stimato di 21,7 milioni di euro che prevede lo spostamento della stazione ferroviaria di circa mezzo chilometro verso il centro del paese. La nuova struttura sarà dotata di cinque binari, due dei quali saranno binari principali, due di passaggio ed un binario morto. Sarà dotata di due banchine lunghe oltre 350 metri che saranno prive di barriere architettoniche. di costruire la nuova stazione più vicina alla vecchia, in un'area ove esisterebbe lo spazio per ricavare binari di sosta e precedenza.<ref>[http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3920-la-stazione-di-san-candido-sara-spostata-verso-il-centro ferrovie]</ref><ref>[http://www.casaeclima.com/ar_16958__PROGETTI-Riqualificazioni-stazione-BOLZANO-masterplan-Nuova-stazione-ferroviaria-e-spazi-pubblici-a-San-Candido-BZ.html]</ref>
 
===Adeguamento impianti===
In attesa di nuovi sviluppi del progetto di trasferimento della stazione, a partire dal 10 novembre 2014 [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] ha stabilito di spostare di 81 metri verso est il [[sezionamento]] della linea aerea (adibito al cambio di tensione dai 3 kV CC italiani ai 15 kV CA austriaci) sui binari 1, 2, 3 e 4, al fine di agevolare la sosta dei treni policorrente provenienti da Fortezza e diretti a Sillian e Lienz.<ref>[https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId=%7B95219838-A89B-4B8B-AE3E-7DA3CA1F18B9%7D&docType=CC RFI Circolare] - ''rfi.it''</ref>
 
== Movimento ==
[[File:Innichen 20100717Y663 ETR155-003.jpg|thumb|Fabbricato viaggiatori]]
 
La stazione è servita da [[treni regionali]] a percorrenza nazionale (da e per [[Stazione di Bolzano|Bolzano]] e [[Stazione di Fortezza|Fortezza]]) ed internazionale (da e per [[Stazione di Lienz|Lienz]]), eserciti da [[Trenitalia]] e [[SAD (azienda)|SAD]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[provincia autonoma di Bolzano]].
 
==Servizi==
La stazione è classificata da [[RFI]] nella categoria ''silver''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=1798cba92b80b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Stazioni del Trentino-Alto Adige] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, sul sito di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]</ref> e dispone di:
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
L'accesso ai binari esterni avviene con attraversamenti superficiali a raso.
 
== Interscambi ==
Presso la stazione effettuano fermata le autolinee dirette al [[passo di Monte Croce di Comelico]] (via [[Sesto (Italia)|Sesto]] e [[val Fiscalina]]), a [[Dobbiaco]] e a [[Sillian]], in [[Austria]].
* [[File:Aiga taxi inv.svg|24px|Stazione taxi]] Stazione taxi
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Marco Minari, ''Uno sguardo a San Candido'', in "[[I Treni]]" n. 225 (aprile 2001), pp.&nbsp;10–15.
 
== Voci correlate ==
* [[San Candido]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Navbox ferrovia
* {{Collegamenti esterni}}
|Nome = San Candido
 
|Linea = [[Ferrovia della Val Pusteria|Fortezza-San Candido]]
{{Comuni del distretto di Přerov}}
|PK = 64+509
 
|Direzione 1 = [[Fortezza (Italia)|Fortezza]]
{{Portale|Repubblica Ceca}}
|Stazione precedente = [[Stazione di Dobbiaco|Dobbiaco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Versciaco|Versciaco]] †
|Direzione 2 = [[Lienz]]
}}
{{Portale|Alto Adige|trasporti|Val Pusteria}}
 
[[Categoria:StazioniComuni ferroviariedel distretto di San CandidoPřerov|SanTyn nad CandidoBecvou]]
[[Categoria:Castelli della Repubblica Ceca|Tyn nad Becvou]]