Libertà di panorama e Enceliinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: cs:Svoboda panoramatu
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nota disambigua|la normativa sull'edilizia|[[Diritto di panorama]]}}
|nome= Enceliinae
{{nota disambigua|la pagina di aiuto di Wikipedia sulla libertà di panorama|[[Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama|Aiuto:Libertà di panorama]]}}
|statocons=
La '''libertà di panorama''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''freedom of panorama'') è una limitazione del [[diritto d'autore]] che consente di scattare e riprodurre fotografie di edifici, opere e [[Luogo pubblico|luoghi pubblici]], senza infrangere il [[diritto d'autore]] di alcuno.
|immagine=Encelia californica 001.jpg
|didascalia=''[[Encelia californica]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|cronquist=no
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantæ|Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Magnoliophyta|Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Heliantheae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Enceliinae'''<br /><small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Encelia]]''
*''[[Enceliopsis]]''
*''[[Flourensia]]''
*''[[Geraea]]''
*''[[Helianthella]]''
}}
 
'''Enceliinae''' (<small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>) è una [[sottotribù]] di piante [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Heliantheae]]).
La libertà di panorama è di norma soggetta a speciali regolamentazioni nelle leggi sul copyright locali, emanate con lo scopo di garantire una ragionevole libertà di [[fotografia|fotografare]] in luoghi pubblici. Queste norme, in genere, consentono di scattare e [[pubblicazione|pubblicare]] fotografie di [[Edificio|edifici]] visibili al pubblico e scene non private da luoghi pubblici. L'estensione degli usi consentiti per tali fotografie è di solito ampia e dipende dalla particolare formulazione della legge o della clausola.
 
==Etimologia==
[[File:Freedom of Panorama in Europe NC.svg|thumb|450px|Mappa dello stato di libertà di panorama nei paesi europei:
Il nome della sottotribù deriva dal suo [[genere tipo]] (''[[Encelia]]'' <small>Adans.</small>) che a sua volta deriva dal naturalista tedesco [[Christoph Entzelt]] (1517-1583) (nome latinizzato in ''Encelius'' o ''Christophorus Enzelius'').<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageE.html|titolo=Botanical names|accesso=20 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=111590
{{Legenda|#008000|Esiste libertà di panorama, anche per opere d'arte.}}
|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
{{Legenda|#55dd00|Esiste libertà di panorama solo per edifici.}}
<br />
{{Legenda|#ffee00|Esiste libertà di panorama solo per uso non-commerciale.}}
Il [[nome scientifico]] della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo [[José L. Panero]] (1959-) nella pubblicazione ''"Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York 87(1): 8''" del 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
{{Legenda|#ee1100|Non esiste libertà di panorama.}}
{{Legenda|#C0C0C0|Sconosciuto. (Andorra, San Marino, Monaco e Malta)}}]]
 
==Descrizione==
== Legislazioni internazionali ==
Le [[specie]] di questa sottotribù hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo con cicli biologici sia annuali che perenni; possono inoltre essere sia [[Arbusto|arbustive]] che alberi (raramente però).<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 460}}.</ref>
Di seguito è indicata, con fine illustrativo, la situazione legale della libertà di panorama nei vari paesi o unioni economiche.
 
Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono normalmente alternate; sono [[Picciolo|picciolate]] e qualche volta posso essudare delle sostanze resinose. La lamina della foglia è da lineare a ovata, qualche volta è del tipo [[Glossario botanico#L|laciniato]].
=== Commonwealth ===
==== Australia ====
La libertà di panorama è regolamentata dall'''Australian copyright act'' nelle sezioni 65-68, che consentono di scattare fotografie a edifici e sculture, nonché ad opere di artigianato a patto che sia installati permanentemente in luoghi pubblici o aperti al pubblico. È inoltre consentito lo sfruttamento commerciale (sezione 68).
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] radiati o discoidi sia terminali, che solitari o scaposi; possono essere raggruppati in formazioni [[Glossario botanico#P|panicolate]] o [[corimbo]]se. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Gli involucri possono essere a forma di spirale, oppure campanulati o emisferici. Le squame di dimensioni subuguali o (raramente) scalate, sono disposte su 2 - 5 serie; la consistenza è erbacea, raramente cartacea, talvolta essudano delle sostanze resinose. Il ricettacolo deciduo ha una forma da piatta a convessa ed è provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori.
* {{en}} [http://www.austlii.edu.au/au/legis/cth/consol_act/ca1968133/ Australian copyright act]
* {{en}} [http://www.copyright.org.au/information/specialinterest/G011.pdf Nota riguardante la legge sul copyright in Australia che concerne i fotografi]
 
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono neutri o raramente femminili ma in questo caso sono sterili. I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
==== Nuova Zelanda ====
La legge sul copyright in Nuova Zelanda segue quella della [[#Regno Unito|Regno Unito]] e consente di produrre e distribuire immagini di edifici, sculture e opere di artigianato che sono permanentemente installati in un luogo pubblico o in un luogo chiuso aperto al pubblico. La norma esclude la riproduzione di opere bidimensionali come i murales.
 
I tubi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio talvolta sono percorsi da due serie di [[Tricoma|tricomi]] che raramente raggiungono gli apici. Le corolle dei fiori del disco hanno 5 lobi, per lo più senza fibre con fasci vascolari; talvolta sono presenti dei tricomi ghiandolari sulla faccia [[Glossario botanico#A|abassiale]] dei lobi.
* {{en}} [http://www.legislation.govt.nz/libraries/contents/om_isapi.dll?clientID=968290206&hitsperheading=on&infobase=pal_statutes.nfo&jump=a1994-143%2fs.73&softpage=DOC#JUMPDEST_a1994-143/s.73 §73 del Copyright Act 1994 della Nuova Zelanda]
 
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] gialle, marrone o nere, parzialmente saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le appendici delle antere sono da lineari a ovate; qualche volta sono provviste di [[Tricoma|tricomi]] ghiandolari. Le cellule dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] sono arrotondate, raramente a forma quadrata con 1 - 3 collegamenti radiali.
=== Unione europea ===
C'è una direttiva del Parlamento Europeo sull'armonizzazione della legge sul copyright 2001/29/EC che asserisce, nell'articolo 5 sezione 3 lettera h, che la legge sul copyright degli stati membri può restringere i diritti di copyright per sculture ed edifici esposti al pubblico:
: ''Gli stati membri possono tener conto di eccezioni o limitazioni ai diritti concessi negli articoli 2 e 3 nei seguenti casi: (...) (h) uso di opere, come opere dell'architettura o della scultura, fatte per essere installate permanentemente in luoghi pubblici;''
 
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e bifido nella parte apicale (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]]); possiede inoltre due fasci vascolari. Le linee stigmatiche sono fuse. Gli apici sono da acuti ad fortemente acuti.
* {{en}} [http://eur-lex.europa.eu/pri/en/oj/dat/2001/l_167/l_16720010622en00100019.pdf Il testo della direttiva 2001/29/EC del Parlamento Europeo]
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono compressi, raramente di altre forme (ovati o oblunghi); la superficie è densamente sericea, raramente è [[Glossario botanico#G|glabra]]; possono essere presenti delle evidenti ali o delle strisce marginali sia sui bordi ma anche sul collo. Il pappo è formato da due snelle punte inframezzate (o no) da squamelle; raramente è assente e raramente le punte sono fuse in una corona circondante il collo dell'achenio.
==== Austria ====
La libertà di scattare fotografie in luoghi pubblici è leggermente più estesa rispetto alla legge tedesca, poiché include anche le zone accessibili al pubblico all'interno degli edifici (vedi § 54 clausula 5 dell'Austrian UrhG).
* {{de}} [http://www.internet4jurists.at/gesetze/bg_urhg2a.htm#%A7_54. Legge austriaca sul copyright, §54]
 
==Distribuzione e habitat==
==== Belgio ====
La distribuzione di queste piante è soprattutto relativa al [[Messico]] e agli [[USA]]. Alcune specie si trovano in [[Canada]] e altre in [[Cile]].
In Belgio non è prevista la libertà di panorama. Le moderne sculture non possono essere il soggetto principale di una fotografia per scopi commerciali senza l'autorizzazione del detentore del copyright sull'opera.
* {{fr}} [http://www.juridat.be/cgi_loi/loi_F.pl?language=fr&caller=list&cn=1994063035&la=f&fromtab=loi&sql=dt='loi'&tri=dd+as+rank&rech=1%A6%CDmero=1 Legge belga sul copyright]
* {{de}} [http://www.juridat.be/cgi_loi/loi_N.pl?cn=1994063035 Legge belga sul copyright]
 
==== Danimarca ==Tassonomia==
Questa sottotribù rappresenta una linea evolutiva isolata nell'ambito della tribù [[Heliantheae]] collocata tra la sottotribù [[Engelmanniinae]] e il [[clade]] formato dalle sottotribù [[Ambrosiinae]], [[Chromolepidinae]], [[Dugesiinae]], [[Helianthinae]], [[Spilanthinae]], [[Zaluzaniinae]] e [[Zinniinae]]. La sottotribù condivide con le [[Helianthinae]] la sterilità dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]]. In aggiunta gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti e sericei e il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] possiede delle pagliette caduche (caratteristiche di pochi altri membri della tribù di appartenenza).<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.archive.org/stream/phytologia871glea/phytologia871glea_djvu.txt |autore=Panero|titolo=Enceliinae Panero, subtribus nov.-Type: Encelia Adans. | rivista=Phytologia (Mar 2005) 87(1)}}</ref>
L'articolo 24 della legge danese sul copyright consente la libertà di panorama per gli edifici, ma non estende la norma alle altre opere d'arte situate in luoghi pubblici. Le immagini non possono essere pubblicate per fini commerciali quando l'edificio è il soggetto principale.
<br />
* {{en}} [http://www.kum.dk/graphics/kum/downloads/Lovgivning/Lovgivning_Engelsk_site/Consolidated%20Act%20on%20Copyright%202006.pdf Traduzione non ufficiale della legge danese sul copyright]
La sottotribù comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 60 [[specie]].<ref name=KJ2007/>
<br />
{| class="wikitable sortable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Encelia]]'' <small> Adans., 1763 </small>||15 spp. ||[[USA]] (occidentale), [[Messico]], [[Isole Galapagos]], [[Perù]] e [[Cile]]
|-
||''[[Enceliopsis]]'' <small> (A. Gray) A. Nelson, 1909 </small>||4 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Flourensia]]'' <small> DC., 1836 </small>||circa 33 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Geraea]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1846 </small>||2 spp. ||[[USA]] (sud-occidentale) , [[Messico]] (nord-occidentale)
|-
||''[[Helianthella]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1842 </small>||8 spp. ||[[Canada]] (occidentale), [[USA]] (occidentale), [[Messico]] (settentrionale)
|-
|}
<br />
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa sottotribù varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=KJ2007/>
<br />
Alcune [[checklist]]<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=d5ae85d3-c3a9-4387-8a4c-d1ba38d0c758|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=20 ottobre 2012}}</ref> considerano la sottotribù Enceliinae [[Sinonimo (botanica)|sinonimo]] (e quindi inclusa) della sottotribù [[Ecliptinae]] <small>Less.</small>
 
====Chiave Estoniaper =i generi===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[sottotribù]] l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:<ref name=KJ2007/>
Il § 20 della legge estone sul copyright consente un interessante tipologia di libertà di panorama; infatti permette di scattare fotografie e pubblicare qualsiasi tipo di lavoro creativo (incluse altre fotografie) che sono esposte permanentemente in luogo pubblico. Però l'opera non deve costituire il motivo principale per cui è stata scattata la fotografia e non deve essere utilizzata in pubblicità; ciò significa che la libertà di panorama in questo paese è consentito solamente per scopi non commerciali.
:*'''Gruppo 1A''': le piante hanno i [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari e grandi con lunghi [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] [[Glossario botanico#A|afilli]];
* {{en}} [http://www.esis.ee/legislation/copyright.pdf Traduzione della legge]
::::::::genere ''[[Enceliopsis]]''.
:*'''Gruppo 1B''': piante di altro tipo;
::*'''Gruppo 2A''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[Arbusto|arbustivo]] o formato da piccoli alberi;
:::*'''Gruppo 3A''': gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti con superficie [[Glossario botanico#G|glabra]] o sparsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]] e margini cigliati; le foglie sono per lo più biancastre, ma mai resinose o [[Glossario botanico#G|glutinose]]; le [[Corolla|corolle]] dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono colorate di giallo o porpora, raramente sono bianche;
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
:::*'''Gruppo 3B''': gli acheni sono biconvessi (non piatti) con una pubescenza sparsa o densa e senza margini cigliati; le foglie sono verdi, resinose, glutinose o membranose; le corolle dei fiori del disco sono colorate di giallo;
::::::::genere ''[[Flourensia]]''.
::*'''Gruppo 2B''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[erba]]ceo con cicli biologici annuali o perenni;
:::*'''Gruppo 4A''': le squame sono copiosamente cigliate; gli acheni sono privi di bordi biancastri o giallo-paglierino; gli acheni all'apice sono dotati di una corona di setole fuse circondante il collo dell'achenio stesso;
::::::::genere ''[[Geraea]]''.
:::*'''Gruppo 4B''': le squame sono glabrescenti o variamente pubescenti, raramente sono cigliate; gli acheni sono provvisti di ali bianche/gialle (o giallo-paglierino) circondanti l'achenio; gli apici degli acheni sono privi di una corona circondante il collo dell'achenio stesso;
::::*'''Gruppo 5A''': il [[Pappo (botanica)|pappo]] degli acheni è formato da due reste inframezzate da squamelle (queste ultime raramente sono assenti); gli acheni sono privi di margini cigliati;
::::::::genere ''[[Helianthella]]''.
::::*'''Gruppo 5B''': gli acheni sono privi di pappo oppure il pappo è formato da due reste senza squamelle; gli acheni sono provvisti di margini cigliati;
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
 
====Alcune Finlandia ==specie==
<gallery>
L'articolo 25a della legge finlandese sul copyright permette la libertà di panorama per gli edifici, sia all'esterno che all'interno. La norma però non si estende alle altre opere d'arte situate in luoghi pubblici. Le fotografie non possono essere utilizzate a scopi commerciali se costituiscono l'elemento centrale dell'immagine.
File:Encelia farinosa 2.jpg|''[[Encelia farinosa]]''
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/fi_copyright_and+annexes_1998_en.pdf?URL_ID=30300&filename=11419907443fi_copyright_and_annexes_1998_en.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=413709&name=fi_copyright_and+annexes_1998_en.pdf&___location=user-S/ Traduzione non ufficiale della legge]
File:Encelia frutescens capitulum 2005-04-01.jpg|''[[Encelia frutescens]]''
File:Encelia virginensis 3.jpg|''[[Encelia virginensis]]''
File:Enceliopsis argophylla 4.jpg|''[[Enceliopsis argophylla]]''
File:Enceliopsis nudicaulis var corrugata 5.jpg|''[[Enceliopsis nudicaulis]]''
File:Geraea canescens form 2.jpg|''[[Geraea canescens]]''
File:Geraea viscida San Diego County.jpg|''[[Geraea viscida]]''
File:Helianthella castanea 2.jpg|''[[Helianthella castanea]]''
</gallery>
 
==== Germania ==Note==
<references/>
È possibile, grazie all'articolo 59 del Urheberrechtsgesetz (UrhG) scattare fotografie di edifici e sculture pubblicamente visibili e pubblicarle anche a scopi commerciali. Ma per l'articolo 62, il diritto di modifica delle fotografie e la produzione di opere derivate devono essere autorizzati dal detentore del copyright. Vedi anche la [[:de:Panoramafreiheit|voce sulla Wikipedia in lingua tedesca]].
* {{en}} [http://www.iuscomp.org/gla/statutes/UrhG.htm Traduzione non ufficiale della legge sul copyright]
* {{de}} [http://bundesrecht.juris.de/urhg/index.html Testo originale della legge tedesca sul copyright]
 
==== Irlanda ==Bibliografia==
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189|cid=Funk 2009}}
§93 della legge irlandese sul copyright consente di scattare fotografie di sculture, edifici e opere artistiche di artigianato permanentemente installate in luoghi pubblici o luoghi chiusi aperti al pubblico, e di poter utilizzare le immagini per qualsiasi scopo. Analogamente alla situazione britannica, avendo la legge praticamente lo stesso testo, la norma dovrebbe applicarsi solo ai soggetti tridimensionali, escludendo le opere bidimensionali come, ad esempio, i murales.
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
* [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/ie_copyright_2000_en.pdf?URL_ID=30295&filename=11419222823ie_copyright_2000_en.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=546604&name=ie_copyright_2000_en.pdf&___location=user-S/ Legge irlandese sul copyright]
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 460-461||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
 
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
==== Italia ====
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
{{vedi anche|Diritto d'autore italiano}}
La legge italiana sul copyright non contiene alcuna eccezione per le fotografie scattate in luoghi pubblici. Quindi, la libertà di panorama non è prevista.
 
L'art. 70 della Legge 633/1941 consente la riproduzione fotografica di opere con fini "di critica o di discussione" e "purché non costituisca concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera". Tale concorrenza, però, può configurarsi nella stessa pubblicazione, anche senza scopo di lucro (motivo per cui, per esempio, è vietata la riproduzione di brani musicali).
 
Tale mancanza è stata oggetto di critiche a partire dal [[2007]] a seguito di un'inchiesta<ref>Luca Spinelli, ''[http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=3868 Wikipedia cede al diritto d'autore], AprileOnLine, 2 luglio 2007.</ref> dell'editorialista [[Luca Spinelli]], successivamente allegata ad un'[[interrogazione parlamentare]]<ref>Franco Grillini, [http://www.grillini.it/show.php?4884 Interrogazione parlamentare], Camera, ottobre 2007.</ref> del deputato [[Franco Grillini]]. Nel marzo [[2008]] il governo ha risposto all'interrogazione tramite il sottosegretario [[Danielle Mazzonis]], affermando che qualsiasi «comportamento che non è vietato da una norma deve considerarsi lecito»<ref>Danielle Mazzonis, [http://www.grillini.it/show.php?5300 Risposta all'interrogazione parlamentare n. 4-05031], Ufficio Legislativo Ministeriale, 5 febbraio 2008.</ref>, e sottointendendo quindi una sostanziale presenza della libertà di panorama nella normativa italiana in paragone a quella statunitense («che, similmente a quella italiana consente di poter utilizzare le fotografie scattate in luoghi pubblici o aperti al pubblico per qualunque scopo, salvo che si tratti di opere d'arte non stabilmente installate in un luogo pubblico poiché in tal caso è necessaria l'autorizzazione del titolare»). La risposta ha però suscitato le immediate smentite del giornalista in causa<ref>Luca Spinelli, ''[http://lucaspinelli.com/?p=28 Libertà di panorama: c'è ma non c'è.]'', Scripta Volant, 14 febbraio 2008.</ref> e di altri esperti di diritto informatico.<ref>Alessandro Ferretti, ''[http://www.notiziariogiuridico.it/ferretti.html Bene culturale e diritto d'autore], Notiziario Giuridico.</ref><ref name="mas">Anna Masera, ''[http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=649&ID_sezione=3&sezione=Web%20Notes L'ultima follia? Essere costretti a rivendicare il diritto di panorama]'', ''La Stampa'', 18 febbraio 2008.</ref> La stessa risposta del governo, infatti, riportava nella seconda parte alcune eccezioni («opera di autore vivente», «opere considerate [[beni culturali]]») che, di fatto, negavano la presenza della Libertà di panorama, contraddicendo peraltro anche gli stessi esempi di opere ritenute liberamente fotografabili riportati nella prima parte della risposta ([[Ara Pacis#L'intervento di Richard Meier|il nuovo edificio dell'Ara Pacis]], frutto di un autore vivente, e il [[Colosseo]], bene culturale tutelato).<ref>Il [[Codice dei beni culturali e del paesaggio]] (che ha anche [[Beni culturali#Uso commerciale|disciplinato l'uso commerciale]] dei beni culturali) stabilisce che ogni tipo di riproduzione dei beni culturali è soggetta ad autorizzazione e al pagamento di un corrispettivo, tranne alcune eccezioni che non comprendono la libertà di panorama: «Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l'uso strumentale e
precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d'autore» ([http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2004-02-24&redaz=004G0066&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20100803&daarticolo=107&aarticolo=107 art. 107 c. 1]); «Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute all'amministrazione concedente» ([http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2004-02-24&redaz=004G0066&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20100803&daarticolo=108&aarticolo=108 art. 108 c. 3]). Si veda la [[Beni culturali#Definizioni|definizione]] di bene culturale, che è molto ampia.</ref>
 
A seguito dell'inchiesta giornalistica sono scaturite anche le interrogazioni dei deputati [[Gianni Mancuso]]<ref>Gianni Mancuso, ''[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=14521&stile=6 Interrogazione parlamentare risposta scritta 4/04417]'', Ufficio Legislativo Ministeriale, 18 luglio 2007.</ref> e [[Mauro Bulgarelli]],<ref>Luca Spinelli, ''[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2035112 Roma, due speranze per il diritto d'autore]'', ''Punto Informatico'', 10 luglio 2007.</ref> una lettera aperta del deputato europeo [[Cristiana Muscardini]] al [[Francesco Rutelli|Ministro Rutelli]], alcune proposte legislative locali,<ref>Redazione, ''[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2106320 Libertà di panorama: Salerno decide]'', ''Punto Informatico'', 5 novembre 2007</ref> critiche giornalistiche,<ref name="mas" /> e tavole rotonde a tema,<ref>[http://www.creativecommons.it/node/566 Tavola rotonda "Il fair use in Italia"], Creativecommons.it, Roma, 25 luglio 2007.</ref> senza, tuttavia, giungere all'introduzione della normativa auspicata.
 
Per sanare anche questa situazione è stato in seguito introdotto (nel 2008) il comma 1-bis dell'articolo 70 della legge sul diritto d'autore, soggetto però a critiche e comunque mai entrato in vigore a causa della mancata emanazione dei decreti attuativi (vedi [[Diritto d'autore italiano#Il comma 1-bis|la voce relativa]]).
 
==== Lettonia ====
La legge della Lettonia sul copyright, nell'articolo 25, permette di scattare fotografie di opere di architettura, di fotografie, di arti visuali, di disegni e lavori artistici se mostrate permanentemente in luoghi pubblici. Le immagini possono essere usate solo per uso personale o in notizie concernenti eventi attuali e possono essere incluse in lavori a scopi non commerciali.
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/lv_copyright_2004_en.pdf?URL_ID=30288&filename=11419166023lv_copyright_2004_en.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=208690&name=lv_copyright_2004_en.pdf&___location=user-S/ Traduzione non ufficiale della legge sul copyright in Lettonia]
 
==== Lituania ====
La libertà di panorama in Lituania è garantita dall'articolo 28 della legge sul copyright; il testo consente di produrre e pubblicare immagini di sculture e opere di architettura permanentemente installate in luoghi pubblici. Comunque, esclude esplicitamente opere presenti in musei o mostre. La libertà di panorama è ad ogni modo soggetta ad ulteriori restrizioni - le opere non possono essere l'elemento centrale dell'immagine e la riproduzione non può essere usata direttamente o indirettamente per scopi commerciali.
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/en/file_download.php/f7c0f18cfbdb1bfcb0232916297d3f49Law_of_March_5_2003.pdf Traduzione non ufficiale della legge lituana sul copyright]
 
==== Lussemburgo ====
La regolamentazione è presentata nell'articolo 10 punto 7. Il detentore del copyright non può impedire ''"la riproduzione e la comunicazione delle proprie opere situate in un luogo accessibile al pubblico, quando tali opere non costituiscono il soggetto principale della riproduzione o della comunicazione."''
* {{fr}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/lu_copyright_2004_fr.pdf?URL_ID=30278&filename=11418384073lu_copyright_2004_fr.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=430686&name=lu_copyright_2004_fr.pdf&___location=user-S/ Traduzione non ufficiale della legge sul copyright del Lussemburgo)]
 
==== Polonia ====
La legge sul copyright del 4 luglio 1994, nell'articolo 33 punto 1, consente di diffondere opere permanentemente esibite in strade, piazze o giardini accessibili al pubblico a patto che la diffusione non sia per lo stesso uso. Il nome dell'autore e la fonte devono essere citati se consentito dall'articolo 34. Non occorre pagare, a patto che non si danneggiano gli interessi legittimmi del creatore previsti dall'articolo 34.
* [[s:pl:Prawo autorskie (ustawa)|Testo originale della legge polacca sul copyright su Wikisource]] (in polacco)
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/pl_copyright_2005_en.pdf?URL_ID=30304&filename=11420011803pl_copyright_2005_en.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=179084&name=pl_copyright_2005_en.pdf&___location=user-S/ Traduzione della legge polacca sul copyright]
 
==== Portogallo ====
La legge portoghese sul copyright consente l'uso di opere permanentemente installate in luoghi pubblici. La legge fa esplicita menzione di edifici e sculture come esempio di tali opere (§75(2)q). "Uso" include scattare una fotografia di queste opere e pubblicarle (§68).
* [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/pt_copyright_2004_pt.pdf?URL_ID=30273&filename=11418343013pt_copyright_2004_pt.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=259859&name=pt_copyright_2004_pt.pdf&___location=user-S/ Legge portoghese sul copyright], versione del 24 agostot 2004 (in portoghese).
 
==== Regno Unito ====
La sezione 62 del ''Copyright, Designs and Patents Act'' britannico del 1988, consente ai fotografi di scattare fotografie di
 
(a) edifici, e
 
(b) sculture, modellini di edifici e opere di artigianato artistico (se permanentemente installato in un luogo pubblico o in un luogo aperto al pubblico)
 
senza infrangere il copyright. Questi fotografi possono usare le proprie fotografie per qualsiasi scopo.
 
La norma si applica solamente alle opere tridimensionali; ''non'' si applica alle opere bidimensionali come per esempio murales, scritte pubblicitarie, mappe o segnali. Una "opera di artigianato artistico" significa qualcosa di tridimensionale e veramente artistico come un articolo di gioielleria.
 
* [http://www.opsi.gov.uk/acts/acts1988/Ukpga_19880048_en_4.htm#mdiv62 Section 62 of the Copyright, Designs and patents Act 1988]
* [http://www.publicartonline.org.uk/practical/contracts/jointauthor.html#item04 Public Art online] on Section 62.
 
==== Repubblica Ceca ====
Fotografie, disegni, dipinti, film ecc. che rappresentano un'opera permanentemente installata in un luogo pubblico (incluse strade, piazze, parchi ecc.) possono essere distribuite senza la necessità del permesso da parte dell'autore originale. La norma non si applica alle riproduzioni tridimensionali.
 
* {{en}} [http://www.wipo.int/clea/docs_new/en/cz/cz029en.html#JD__Toc48037802 Czech Copyright Act (Law No. 121/2000), Articolo 33]
* [[s:cs:Autorský zákon#Díl 4: Omezení práva autorského|Czech Copyright Act su Wikisource]] (in cèco)
 
==== Romania ====
Per la legge rumena sul copyright del 1996, immagini di opere architettoniche, di opere d'arte tridimensionali, di fotografie considerate opere d'arte o di opere dell'arte applicata permanentemente installate in un luogo pubblico possono essere pubblicate solo per usi non commerciali o se l'opera non è il soggetto principale dell'immagine.
 
* [http://www.wipo.int/clea/docs_new/en/ro/ro007en.html Legge rumena sul copyright, §33(1)(h)].
 
==== Slovacchia ====
In accordo con la sezione 27 della legge slovacca sul copyright, la Slovacchia ha la libertà di panorama. Opere permanentemente installate in luoghi pubblici possono essere riprodotte liberamente per mezzo di disegni, pitture, fotografie o filmati; le immagini possono essere pubblicate liberamente e vendute senza il consenso dell'autore originale.
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/sk_copyright_law_2003.pdf?URL_ID=30267&filename=11418315123sk_copyright_law_2003.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=232514&name=sk_copyright_law_2003.pdf&___location=user-S/ Traduzione non ufficiale della legge slovacca sul copyright del 2004].
* [http://www.zbierka.sk/get.asp?rr=03&zz=03-z618 Legge slovacca sul copyright] (in slovacco)
 
==== Spagna ====
L'articolo 35 del Decreto Legislativo Reale 1/1996 del 12 aprile 1996 e modificata con l'emendamento 5/1998 del 6 marzo 1998 dice:
* "Opere d'arte permanentemente installate in parchi o strade, piazze o altri luoghi pubblici possono essere liberamente riprodotte, distribuite e comunicate attraverso pittura, disegno, fotografia e processi audiovisivi."
 
Il testo originale in spagnolo:
{{quote|''Las obras situadas permanentemente en parques, calles, plazas u otras vías públicas pueden ser reproducidas, distribuidas y comunicadas libremente por medio de pinturas, dibujos, fotografías y procedimientos audiovisuales.''}}
Il successivo articolo 40bis dice che la legge sopra "non può essere così interpretata da poter essere applicata in modo tale da pregiudicare irragionevolmente i legittimi interessi dell'autore o interferire con il normale sfruttamento delle opere cui si riferisce".
 
* [http://www.wipo.int/clea/docs_new/es/es/es054es.html#P466_53585 Decreto Legislativo Reale 1/1996]
* [http://www.wipo.int/clea/docs_new/es/es/es064es.html Emendamento 5/1998]
* {{en}} [http://www.wipo.int/clea/docs_new/en/es/es070en.html#JD_ES070_A35 Testo consolidato della Consolidated legge 1996 e dell'emendamento 1998]
 
==== Svezia ====
La legge sul copyright svedese consente, nell'articolo 24, di scattare fotografie di opere d'arte installate permanentemente in un luogo pubblico all'aperto. Si assume inoltre che è possibile lo sfruttamente commerciale.
 
* [http://www.notisum.se/rnp/sls/lag/19600729.HTM The Swedish copyright act] (in svedese)
* [http://www.ihregren.se/Fakta/fakta07.html Articolo di un fotografo svedese professionista] (in svedese)
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/admin/file_download.php/se_copyright_2005_en.pdf?URL_ID=30264&filename=11418280643se_copyright_2005_en.pdf&filetype=application%2Fpdf&filesize=174806&name=se_copyright_2005_en.pdf&___location=user-S/ Traduzione del Swedish copyright act]
 
==== Ungheria ====
In accordo con l'articolo 68 della legge ungherese sul copyright (1999/LXXVI), se un'opera d'arte (incluse le opere di architettura) è eretta a carattere permanente in un luogo pubblico all'aperto in un punto visibile liberamente, può essere fotografata senza necessariamente chiedere il consenso dell'autore.
* {{en}} [http://www.wipo.int/clea/docs_new/en/hu/hu035en.html#P396_72598 Traduzione non ufficiale della legge ungherese sul copyright]
 
=== Altri ===
==== Svizzera ====
In Svizzera, le opere permenentemente installate in un luogo pubblico o in un luogo accessibile al pubblico possono essere fotografate, e queste fotografie possono essere usate per fini commerciali, vendute, riprodotte o altrimenti pubblicate. Non è però possibile usare le immagini per lo stesso scopo dell'originale.
 
* [http://www.admin.ch/ch/i/rs/231_1/a27.html Legge svizzera sul copyright, §27]
* {{de}}{{Pdf}} [http://www.schweizerpresse.ch/de/download/recht/allg_mb5.pdf Merkblatt zur Schweizer Rechtslage]
 
==== USA ====
Gli edifici sono opere soggetta a copyright negli Stati Uniti in accordo alla [http://www.copyright.gov/title17/92chap1.html#102 17 USC 102(a)(8)] fin dal [http://www.djc.com/news/ae/11151054.html Architectural Works Copyright Protection Act] approvato nel 1990. Si applica a tutti gli edifici che sono stati ''completati'' (non iniziati) dopo il 1º dicembre 1990, o agli edifici i cui progetti sono stati pubblicati dopo questa data.
 
Ma la legge federale statunitense esonera esplicitamente dalla legge sul copyright le fotografie degli edifici, distinguendo così il copyright sugli edifici da quello sulle fotografie, nella [http://www.copyright.gov/title17/92chap1.html#120 17 USC 120(a)]. Chiunque può scattare fotografie di edifici in luoghi pubblici. Il fotografo detiene il copyright esclusivo sull'immagine (l'architetto o il proprietario dell'edificio non hanno alcun diritto sull'immagine), e può utilizzare la fotografia per qualunque scopo. 17 USC 120 si applica solo ad opere di architettura, non ad altre opere dell'arte figurativa, come le statue o le sculture. Per le opere d'arte, a meno che non siano installate permanentemente in un luogo pubblico, la legge degli Stati Uniti sul copyright non ha alcuna eccezione simile, e ogni pubblicazione di immagini di opere d'arte protette da copyright deve essere autorizzata dal detentore del copyright.
 
* {{en}} [http://www.copyright.gov/title17/92chap1.html#120 17 USC 120(a)]
* {{en}} [http://www.photosecrets.com/p14.html Travel Photography and the Law]
* {{en}} [http://www.chicagoist.com/archives/2005/02/17/millennium_park_photography_the_official_scoop.php Chicagoist: Millennium Park Photography: The Official Scoop] - La fotografia e le opere d'arte protette da copyright nei luoghi pubblici degli Stati Uniti
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Freedom of panoramaEnceliinae}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Tolweb | seriale=104466 |titolo=Enceliinae |accesso=20 ottobre 2012}}
* [[:commons:Commons:Freedom of panorama|Policy sulla libertà di panorama]] di [[Wikimedia Commons]]
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2 ''Enceliinae''] IPNI Database
 
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Diritto d'autore]]
[[Categoria:Fotografia]]
{{Link VdQ|de}}
 
[[Categoria:Asteraceae]]
[[cs:Svoboda panoramatu]]
[[de:Panoramafreiheit]]
[[en:Freedom of panorama]]
[[es:Panoramafreiheit]]
[[et:Panoraamivabadus]]
[[fa:آزادی پانوراما]]
[[fr:Liberté de panorama]]
[[hy:Համապատկերի ազատություն]]
[[nl:Panoramavrijheid]]
[[ru:Свобода панорамы]]
[[uk:Свобода панорами]]